|
|
Risultati da 46 a 60 di 204
-
20-06-2007, 09:17 #46
Originariamente scritto da ciuchino
L'idea sarebbe di permettere di usare i tre resize Spline di Avisynth:
- Spline16Resize
- Spline36Resize
- Spline64Resize
Il tutto tramite un parametro aggiuntivo nello script.
A proposito, qualcuno sa dove trovare QuadCore a prezzi onesti? Per l'estintore mi sono già organizzato con uno da 10Kg a gas.Ultima modifica di Marlenio; 20-06-2007 alle 09:22
-
20-06-2007, 09:26 #47
Proverei prima il resize sinc ... magari il quad non basta
Sembra che ci stiamo dando alla fotografia:
http://www.cambridgeincolour.com/tut...erpolation.htm
http://www.cambridgeincolour.com/tut...ze-for-web.htm
-
20-06-2007, 09:35 #48
Originariamente scritto da ciuchino
Ultima modifica di Marlenio; 20-06-2007 alle 09:43
-
20-06-2007, 09:37 #49
Originariamente scritto da ciuchino
Ne avevamo già parlato, forse in PM.
Comunque, nel mio sistema al contrario del tuo, ci sono diversi microscatti con wrm9, la situazione migliora molto con reclock, anche se secondo me non la risolve completamente.
Però per problemi di tempo mi sono fermato in aprile a giocare.
Come dicevo tra in agosto trasloco. un altro paio di mesi per rimettere in sesto l'ango theatre ( devo rifare telo, sostegno dell PJ, sostegi dei diffusori posteriori) insomma un sacco di cose.
Poi inizierò a rimettere mano al PC.
Al momento il tutto è molto, molto performante. Tolti gli umori di reclock, risolvibili con un semplice reboot
nel frattempo speriamo che fissino i driver per Vista, così "tribolo" meno quando mi rimetto al lavoro.
Un caro saluto!
Ilario
-
20-06-2007, 10:19 #50
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 134
Ho provato anche io ad utilizzare sspline e devo dire che anche a me ha fatto un ottima impressione.
Nei post precedenti viene menzionato il resize "sinc" credo dì aver intuito ma posso sbagliare, che sia il migliore ma richiede molta potenza è così?
andando leggermente fuori tema vorrei chiedere questo non avendo problemi di potenza quale sarebbe la migliore impostazione per i dvd
anche rispetto alla mia attuale
hqdn3d(2)
SetMemoryMax(220)
MT("hqdn3d(2)SeeSaw(Sstr=2.2, Szp=1, Slimit=50, Sdamplo=6)",3)
e resize sspline 1216-676
chiedo questo perchè tra qualche mese cambio casa e dovrò assemblare un htpc vero e proprio (quindi con case silenzioso, e tutto il resto) da tenere per un bel pò quindi volevo sapere se magari prendendo un quadri core q6600 e overcloccando potrei utilizzare ffdshow e avisynth al massimo delle loro possibilità senza scendere a compromessi. contrariamente assemblerei l'htpc utilizzando il mio attuale pc già molto performante.panasonic 46g10 + xbox360+myskyhd+samsung bp 1500 + wd tv + dvdo edge
-
20-06-2007, 10:23 #51
Originariamente scritto da Armando73
In linea di massima, nel mio setup ho ottenuto risultati molto migliori con il LimitedSharpenFaster rispetto al SeeSaw. E' stato però necessario portare il SuperSampling a un valore superiore a quello comunemente usato (1.0), in modo da azzerare alcuni fastidiosi artefatti che comparivano in alcuni casi.
Comunque non esiste la migliore configurazione per vedere i DVD, ma solo quella per vederli meglio sul proprio setup. Come dice Ciuchino, l'HTPC è un cantiere sempre aperto.Ultima modifica di Marlenio; 20-06-2007 alle 10:29
-
20-06-2007, 10:52 #52
Originariamente scritto da Marlenio
allora faccio il provocatore e contemporaneamente vi dico la mia idea sul'htpc da qui a qualche mese. tenete presente che non sono esperto quanto voi avendo cominciato questa follia da pochi mesi.
fino a questo momento non ci sono schede video che si occupino specificamente dell'elaborazione video certamente non nella fascia consumer e quindi tutto è demandato sostanzialmente al pc. quindi pulizia del rumore eventuale, upscaling soprattutto o downscaling, deinterlaccio ecc. ecc. tutto questo attualmente lo facciamo fare al pc con grave costo in termini di uso cpu. all'orizzonte di preannunciano le ati hd serie 2000 che al costo di meno di 80-90€ (hd2400) constentiranno un decoding mpg2, mpg4 , avc1 e vc-1 con gravio sulla cpu massimo del 10% (per il vc-1 il più pesante, probabilmente per l'mpg2 una cosa ridicola).
l'uvd (Dedicated unified video decoder) dovrebbe poi consentire di elaborare l'immagine prima di passarla eventualmente ad un programma esterno come kmp o tt+ffdshow per un ulteriore elaborazione. difficile
dire ora come l'uvd riuscira a gestire rumore, upscaling (con quanti lanczos taps? userà l'spline boh), deinterlaccio ecc. ma si può prevedere che da ati ci si attenda un ottimo livello di immagine (si parla di Advanced vector adaptive per-pixel de-interlacing,De-blocking and noise reduction filtering, Detail enhancement, Inverse telecine (2:2 and 3:2 pull-down correction,Bad edit correction).
ora la domanda che mi e vi pongo è questa. è il caso di acquistare dei processori duo o quad per fare tutto ciò per sapere poi che una scheda da 90€-100€ va la stessa cosa in hw? usando il motore 3d che a livello di calcolo certamente non sfigura con un bel processore potente. dimenticavo anche la dissipzione passiva disponibile.TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370
-
20-06-2007, 10:59 #53
Originariamente scritto da red5goahead
Tieni presente che ho comunque una 8500GT nell'HTPC, che permette già una decodifica HW dei flussi HD con carichi minimi sulla CPU.
-
20-06-2007, 11:04 #54
Ci sono gia' le schede video che si occupano di togliere lavoro alla cpu con stream HD , vedi serie 8 nvidia con stream H264 accelerazione "completa" VC1 un po' meno ... etc etc
Ma ha anche filtri funzionanti in hardware , in realta' anche Avivo serie X ma non regolabili e la gente si lamenta di effetti ghost.
Per le nuove ATI si vedra' ...
Magari con materiale video anche in SD preferisco senza Ffdshow.
Ma se i DVD preferisco vederli con Ffdshow vuol dire che ho fatto il confronto con la soluzione only hardware.
Poi ognuno fa' come gli pare e mi sembra giusto
-
20-06-2007, 11:58 #55
Originariamente scritto da Marlenio
Ed infatti nel proprio setup con un semplice processore Iscan HD liscio si possono ottenere risultati migliori che con un Anthem Statement D2 così come con LSF si possono ottenere risultati migliori che non con seesaw.
Ma se parliamo di "potenzialità" a nessuno viene in mente di mettere in discussione la superiorità dell'Anthem rispetto al Iscan e secondo me è difficile sostenere il contrario anche in riguardo a seesaw nei confronti di LSF, tenuto conto, peraltro, che le configurazioni con LSF prevedono l'utilizzo di hqdn3d che in genere, in seesaw non viene impiegato (ma nessuno lo vieta) così come non viene impiegato il supersampling (ma nessuno lo vieta).
Insomma...secondo me si tratta di "addomesticare" la bestia: si tratta di trovare il bandolo della matassa per 10 parametri a fronte dei 4 per LSF (escluso il ss se no sono 12 vs 6), per non parlare dell'istruzioni "cugine" per fluxsmooth e soothe.
Dopo questo OT dico la mia su spline: l'ho trovato veramente buono!
-
20-06-2007, 12:04 #56
Originariamente scritto da sebi
-
20-06-2007, 12:26 #57
Originariamente scritto da Marlenio
e non sono stato io a decidere che LSF è la configurazione "media" per ffdshow e "seesaw" quella avanzata.
Quella del risultato..poi... è un'altra storiaUltima modifica di sebi; 20-06-2007 alle 12:31
-
20-06-2007, 12:53 #58
mi tocchera' provare seesaw
-
20-06-2007, 13:10 #59
Originariamente scritto da sebi
Sui risultati di SeeSaw sono rimasto abbastanza perplesso: nel mio setup aggiunge artefatti in quantità, almeno nei primi due giorni di test che ho potuto fare. Sicuramente è uno script più complesso nella configurazione rispetto al LFS, infatti non l'ho ancora scartato... "Lavori in corso".Ultima modifica di Marlenio; 20-06-2007 alle 13:14
-
20-06-2007, 13:34 #60
Originariamente scritto da Marlenio
Ultimamente, dopo aver archiviato un paio di configurazioni "discrete" con seesaw che si aggiungono ad un altro paio con LSF, sto provando Spresso insieme a LSF: niente male!
Imprescindibile, nella mia limitata esperienza, l'utilizzo di hqdn3d per la pulizia d'immagine che restituisce.
Personalmente, utilizzando un VPR con un'immagine già di per se incisiva, ho trovato seesaw più attraente perchè riesce a dare una "morbidezza" dei contorni che mi ha colpito favorevolmente dato che non sono un amante dello sharpening estremo.
Non c'è dubbio che di default lo script è molto incline ad artefatti e scalettature varie è la messa a punto è molto complessa.
Poi come sempre è questione personale: su AVsforum ho trovato delle configurazioni con strenght a manetta che, trasferiti nella mia catena video, risultavano veramente inguardabili.
....de gustibus