Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 16

Discussione: consiglio htpc

  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    65

    consiglio htpc


    ciao a tutti,
    questo è il mio primo 3ad in questa sezione del forum di avmagazine, che tra l'altro seguo da un po di tempo per farmi un quadro della situazione.....
    ho intenzione di acquistare un proiettore (sono indeciso tra hitachi tx 200 e epson tw600....ma questa è un'altra storia ....) e avrei deciso di abbinarlo ad un htpc xchè se ho capito bene "facilmente" si ottiene una qualità paragonabile a lettori di target medio alto, naturalmente questo elemento abbinato alla versatilità di un htpc mi hanno convinto in questa direzione.
    ora il mio problema è quello di cercare di "limitare i danni" in termini economici (dovendo ancora comprare il proiettore), per cui sto cercando di tirare fuori un htpc utilizzando vari residui di precedenti pc, ed ecco cosa avrei rimediato:

    cpu P4 2.6 mhz socket 478
    MB P4P800 deluxe
    1 gb ram ddr 400 mhz Kingmax (2x512) dual channel
    ati 9600 pro 128 mb agp

    ora tra i vari 3ad che ho avuto modo leggere in questo forum, ho capito che sia la cpu che la vga sono un po troppo risicate per cui stavo pensando di prendere una x1600 pro (agp) la quale, se ho capito bene, accelera in hardware H.264 (fino a 720p), Mpeg-2, Mpeg-4, Wmv9 e divx;
    tutto ciò senza poter utilizzare ffdshow in quanto perderei l'accelerazione hardware della vga ed andrei ad appoggiarmi sulla cpu che non ce la potrebbe fare. ora questo acquisto abbinato ad un case costituirebbe il mio htpc. le mie domande sono:

    1)la qualità che da un htpc senza utilizzare ffdshow è comunque di buon livello, considerando che devo gestire un proiettore?

    2)vale la pena di spendere circa 130-140 € per una vga su piattaforma agp e per una motherboard socket 478 che sono entrambi destinati a finire? oppure con questa configurazione potrei avere comunque delle soddisfazioni per un tempo sufficiente da far valere l'investimento?

    3)io intenderei utilizzare windows xp pro e non media center, questo mi porterebbe a delle limitazioni?

    4) ho visto che gli htpc prevedono la possibilità di disporre di un display, mi chiedo come venga governato e che vantaggi da

    5) non ho ancora capito come si fa con il telecomando.

    mi scuso per la lunghezza del 3ad e vi ringrazio anticipatamente per l'aiuto.
    ciao

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Salento
    Messaggi
    5.852
    Citazione Originariamente scritto da nannosk
    1)la qualità che da un htpc senza utilizzare ffdshow è comunque di buon livello, considerando che devo gestire un proiettore?
    Di sicuro la bellezza dell'immagine ne risente parecchio, è proprio quel programma a fare la differenza

    2)vale la pena di spendere circa 130-140 € per una vga su piattaforma agp e per una motherboard socket 478 che sono entrambi destinati a finire? oppure con questa configurazione potrei avere comunque delle soddisfazioni per un tempo sufficiente da far valere l'investimento?
    Qui vediamo se ti rispondono altri più "ferrati" di me

    3)io intenderei utilizzare windows xp pro e non media center, questo mi porterebbe a delle limitazioni?
    No ansi penso sia meglio

    4) ho visto che gli htpc prevedono la possibilità di disporre di un display, mi chiedo come venga governato e che vantaggi da
    Ti dà qualche info "al volo" come data ora, %cpu,%memoria,.... isomma un sacco di informazioni che sei tu ad impostare con un programmino a corredo. Utilità poca, ma molto bello da vedere (da vicino perchè da lontano non vedi un c***o

    5) non ho ancora capito come si fa con il telecomando.
    )

    Il telecomando sposta il mouse, apre e chiude applicazioni e navigi nei vari menù dei DVD

    Stefano

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    La Spezia
    Messaggi
    3.262
    Io per ora non prenderei nulla...

    Per il materiale SD e lo scaling/filtering (con ffdshow) verso una risoluzione di 720p hai potenza a sufficienza...

    Poi dopo aver preso il vpr puoi pensare a cosa vuoi upgradare (compreso supporto all'alta definizione) con tutta calma.
    TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Citazione Originariamente scritto da nannosk
    1)la qualità che da un htpc senza utilizzare ffdshow è comunque di buon livello, considerando che devo gestire un proiettore?

    2)vale la pena di spendere circa 130-140 € per una vga su piattaforma agp e per una motherboard socket 478 che sono entrambi destinati a finire? oppure con questa configurazione potrei avere comunque delle soddisfazioni per un tempo sufficiente da far valere l'investimento?

    3)io intenderei utilizzare windows xp pro e non media center, questo mi porterebbe a delle limitazioni?

    4) ho visto che gli htpc prevedono la possibilità di disporre di un display, mi chiedo come venga governato e che vantaggi da

    5) non ho ancora capito come si fa con il telecomando.

    mi scuso per la lunghezza del 3ad e vi ringrazio anticipatamente per l'aiuto.
    ciao
    Ti rispondo nell'ordine:

    1) certamente si, ma IMHO è proprio FFDShow a fare la differenza;
    2) secondo me no, fermo restando che comunque AGP è un bus che certamente non morirà domani;
    3) dipende: WMCE è più "integrato", ma è questione di gusti: io sul mio HTPC ho XP Professional;
    4) da una uscita della scheda video: anche in questo caso è questione di gusti. A me non piacciono neanche i case con i display VFD, figurati quelli con gli schermi integrati. E' anche vero però che un display integrato ti permette di accendere il vpr ogni volta che devi fare piccole operazioni. Ma io per questo preferisco i controlli remoti...
    5) di solito sono periferiche USB programmabili. Io utilizzo Streamzap che ho completamente riprogrammato per Theatertek con Girder, e va una meraviglia.
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Umbria
    Messaggi
    3.557
    Citazione Originariamente scritto da Marlenio
    3) dipende: WMCE è più "integrato", ma è questione di gusti: io sul mio HTPC ho XP Professional
    Se non usi "MediaCenter", fondamentalmente WMCE non è altro che Windows XP Professional.
    Ciao, Peter

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Citazione Originariamente scritto da Peter
    Se non usi "MediaCenter", fondamentalmente WMCE non è altro che Windows XP Professional.
    Si, ma proprio perchè non lo utilizzerei è inutile che mi installi WMCE.
    C'è da dire che quest'ultimo è a tutti gli effetti un XP Professional, ha più feature (il MC) e... costa meno di XP Professional "liscio".
    Ultima modifica di Marlenio; 04-02-2006 alle 15:19
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    65
    Citazione Originariamente scritto da Marlenio
    Ti rispondo nell'ordine:

    1) certamente si, ma IMHO è proprio FFDShow a fare la differenza;
    scusami se cercando di approfondire ritorno sulle tue risposte ma mi chiedo: senza utilizzare ffdshow, la qualità che ci si può aspettare è proprio scarsa (tale da rovinare la visione con un vpr) oppure comunque rimane un immagine che può essere proiettata?

    Citazione Originariamente scritto da Marlenio

    4) da una uscita della scheda video: anche in questo caso è questione di gusti. A me non piacciono neanche i case con i display VFD, figurati quelli con gli schermi integrati. E' anche vero però che un display integrato ti permette di accendere il vpr ogni volta che devi fare piccole operazioni. Ma io per questo preferisco i controlli remoti...
    se ho capito bene quindi un'uscita verrebe utilizzata per governare il vpr ed l'altra il display? quindi di fatto si ha un cavo che uscendo da una delle due porte della scheda, deve poi rientrare nel case per raggiungere il display?

    che differenza c'è tra il display (o schermo integrato) di cui sopra ed il display VFD?

    grazie per la disponibilità!!

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    Ivrea
    Messaggi
    381
    Citazione Originariamente scritto da nannosk
    senza utilizzare ffdshow, la qualità che ci si può aspettare è proprio scarsa oppure comunque rimane un immagine che può essere proiettata?
    FFDShow può essere utilizzato in moltissimi modi: è estremamente flessibile e customizzabile, pertanto non vedo perché tu debba rinunciarvi a priori!
    Io lo uso con parsimonia pure sul mio modesto Sempron 2600+!
    Ovviamente non potrai seguire gli sboroni del forum nei loro voli pindarici con i filtri mangiaCPU, ma non è affatto detto che sia un male!
    Non spendere soldi prima di avere cominciato a giocare con i settaggi e non preoccuparti, il tuo PC va benissimo per trarre grandissime soddisfazioni dal proiettore che comprerai!

  9. #9
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Citazione Originariamente scritto da nannosk
    scusami se cercando di approfondire ritorno sulle tue risposte ma mi chiedo: senza utilizzare ffdshow, la qualità che ci si può aspettare è proprio scarsa (tale da rovinare la visione con un vpr) oppure comunque rimane un immagine che può essere proiettata?
    Effettivamente non sono stato molto chiaro, e la mia risposta poteva dare origine a dubbi.
    L'immagine che ottieni con un HTPC è comunque molto buona, a patto che si utilizzino player con codec di lato livello, come ZoomPlayer + codec DScaler o TT (che usa codec NVidia).
    Già con questi player, magari uniti a Reclock e usati modo da usare l'accelerazione video hardware, otterrai immagini ottime.

    Considera che il mio primo impatto con un HTPC è stato con TT 1.5 "liscio" senza null'altro collegato in VGA... e mi ricordo ancora che non credevo si potesse vedere così bene.

    FFDShow significa andare ancora oltre, in particolare per la possibilità di fare resize doppi (e non solo) sulla risoluzione nativa dei DVD, cosa che aumenta il dettaglio e la profondità dell'immagine.

    Guarda, se inizi un gradino per volta secondo me fai benissimo: personalmente consiglio sempre di partire con il solo player, impratichirsi con quello, e poi aggiungere FFDShow.



    Citazione Originariamente scritto da nannosk
    se ho capito bene quindi un'uscita verrebe utilizzata per governare il vpr ed l'altra il display? quindi di fatto si ha un cavo che uscendo da una delle due porte della scheda, deve poi rientrare nel case per raggiungere il display?

    che differenza c'è tra il display (o schermo integrato) di cui sopra ed il display VFD?
    Si, a meno che la scheda non preveda la possibilità di prelevare il segnale da un connettore interno.

    Beh, il display è a tutti gli effetti un piccolo schermo, mentre il VFD è un display su due/quattro righe con <n> caratteri che visualizza le informazioni desiderate (temperatura, numero di brano, durata del DVD, etc.). Data la mia formazione molto "integralista" nella configurazione dei PC (meno roba c'è meglio funzionerà) non mi piacciono nessuna delle due soluzioni, anche se riconosco la loro validità pratica ed estetica.
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    Ivrea
    Messaggi
    381
    Citazione Originariamente scritto da Marlenio
    Data la mia formazione molto "integralista" nella configurazione dei PC (meno roba c'è meglio funzionerà) non mi piacciono nessuna delle due soluzioni
    Quoto convinto! Non spendere preziosi soldi in questi optional non essenziali
    Meglio risparmiare per poi cambiare processore e motherboard...

    Parti sereno, ti aspetta una meravigliosa avventura

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    65
    grazie a tutti...mi avete convinto prendo il pc così comè (magari scelgo un case appropriato, a proposito consigli oltre a silverstone?) e lo sistemo in salotto......
    comunque per la cronaca con la mia configurazione ho provato a vedere un wmvhd 720p e niente scatti.......

  12. #12
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Citazione Originariamente scritto da nannosk
    grazie a tutti...mi avete convinto prendo il pc così comè (magari scelgo un case appropriato, a proposito consigli oltre a silverstone?) e lo sistemo in salotto......
    comunque per la cronaca con la mia configurazione ho provato a vedere un wmvhd 720p e niente scatti.......
    Qualche tempo fa abbiamo aperto un 3D interessante sui MODU, dei quali trovi anche una mia piccolissima "presa di contatto". Sempre nel 3D trovi anche il post del costruttore. Bei case, costruzione artigianale e molto solidi, anche se un poco costosi.
    Ultima modifica di Marlenio; 06-02-2006 alle 10:24
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  13. #13
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    Ivrea
    Messaggi
    381
    Occhio al primo nemico dell'HTPC: la rumorosità.
    Leggiti bene i thread su alimentatori, dissipatori e ventole.
    Il fischio mortale di una ventola Sunon a 5000 giri ti fa passare la voglia di accenderlo...

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    41
    Citazione Originariamente scritto da Marlenio
    Si, ma proprio perchè non lo utilizzerei è inutile che mi installi WMCE.
    C'è da dire che quest'ultimo è a tutti gli effetti un XP Professional, ha più feature (il MC) e... costa meno di XP Professional "liscio".
    Posso chiedere perchè parlate sempre di XP Professional?
    La differenza con XP Home, non è solo nella parte delle autorizzazioni per l'accesso a server dedicati con s.o. Win SERVER ?

    Io uso XP Home a casa, ma anche in ufficio in una rete peer to peer e non ho mai avuto problemi di instabilità.

    Grazie e un ciao a tutti.

    Maurizio

  15. #15
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332

    Citazione Originariamente scritto da mau_mau
    Posso chiedere perchè parlate sempre di XP Professional?
    La differenza con XP Home, non è solo nella parte delle autorizzazioni per l'accesso a server dedicati con s.o. Win SERVER ?

    Io uso XP Home a casa, ma anche in ufficio in una rete peer to peer e non ho mai avuto problemi di instabilità.

    Grazie e un ciao a tutti.

    Maurizio
    Hai perfettamente ragione: la versione Home non permette la registrazione sui domini AD, oltre a non avere una serie di caratteristiche presenti sulla versione Professional. Dal punto di vista della stabilità del Kernel però, le due versioni sono esattamente uguali.

    Personalmente faccio sempre riferimento alla Professional perchè è lo standard nell'ambito professionale, e la uso dato che a casa ho un paio di Server 2003.
    Per l'uso su un HTPC, la Home va benissimo.

    La cosa divertente è che la MCE, che altro non è che una Professional con in più le estensioni Media Center, costa di meno della normale Professional. Strategie di mercato...
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •