|
|
Risultati da 1 a 12 di 12
-
27-02-2005, 12:06 #1
TT 2.1 e VMR9 renderless - configurazione, impressioni e sondaggio
Ciao,
volevo proporre una specie di sondaggio sulle configurazioni utilizzate dagli utenti e sperimentatori di questa nuova modalità di TT 2.1.
Personalmente, dopo un primo impatto non particolarmente positivo, sto iniziando a fare qualche test più approfondito e devo dire che sono piuttosto soddisfatto.
Prima di passare alle mie impressioni, questa è la mia configurazione:
a) XP 3000+
b) ATI 9600XT Asus con driver UniAN 1.1.4.12, (3D: AF 16x, AA 6x, VS on)
c) 512Mb RAM
d) MB Asus ATN8X/VM400
e) Sk audio Terratec Aureon Space
f) VPR Infocus 4805 collegato in DVI
g) TT 2.1 + Reclock 1.5 b8 + FFDShow 20041012
Configurazione di FFDShow:
a) denoise 3D luma 1.07, chroma 1.07, time 4, HQ
b) unsharp mask 25
c) resize 1280x720 lanczos 2
La prima impressione con questa modalità non è stata positiva, come del resto non lo era stata con il VMR9 "semplice": colori sparati, settaggi completamente alterati rispetto alla modalità overlay, mancanza di dettaglio.
L'unica cosa ottima, era la scomparsa totale dei microscatti, tanto da poter fare a meno di Reclock.
Dopo un pò di test con il DVD di AF Digitale, ho settato in questo modo il video di TT:
a) Brightness: -20 (in overlay: 0)
b) Contrasto: 0 (in overlay: -10)
c) Hue: 0 (in overlay: 0)
d) Saturation: -20 (in overlay: 0)
e) eliminato Reclock come render audio.
...E la situazione è iniziata a migliorare: i colori ora sono più naturali, con una sensazione di maggiore chiarezza nell'immagine.
Ho però aumentato a 40 l'unsharp mask di FFDShow: un settaggio che con la modalità overlay è inapplicabile, dato che inizia a creare artefatti, mentre in VMR9 renderless non sembra (almeno per ora) generare problemi. E così anche il dettaglio è a posto, anche se non ho più quella sensazione di "razor sharp" della modalità overlay + unsharp mask. Ma, attenzione, non ho detto che fosse un vantaggio... l'immagine che ho ottenuto in questo modo è un pelino meno dettagliata della modalità overlay, ma più naturale, con una maggiore tridimensionalità.
I prossimi test saranno sul denoise 3D, che vorrei abbassare di qualche punto.
Dimenticavo: con questa configurazione, il carico della CPU durante un film è intorno al 70%
P.S. quasi mi dispiace abbandonare Reclock...
Attendo opinioni e scambi di idee: mi dispiaco solo non avere più sottomano una NVidia 6600 per poter rifare una passata di test VMR9 renderless anche con questa scheda.
-
28-02-2005, 07:41 #2
Avere quei valori di luminosita' e Saturazione e' abbastanza normale con una ATI.
Con una sapphire X800SE ho luminosita' - 16 e Saturazione - 30 ( se non ricordo male).
Come da piu' parti riportato c'e' un problemino in VMR9 renderless se usi un resize in ffdshow diverso dalla risoluzione di uscita' , un effetto blur ed immagine soft.
Qui' ci sono parecchi screenshot che evidenziano il problema :
http://www.theatertek.com/forums/showthread.php?t=7134
Tanto che ci dovrebbe essere una patch a breve.
Come vengono messi in discussione i settaggi nel D3D :
http://www.theatertek.com/forums/showthread.php?t=7162
http://www.theatertek.com/forums/showthread.php?t=7195
Che il VMR9 sia piu' stutter free dell'overlay mi trovi daccordo , se poi sei fortunato potresti anche fare a meno di reclock.
Da verificare l'effettiva efficacia del settaggio Vsync nel 3D e YUVMixing in TT.
Adesso ho solo il tempo di vedere DVD , per cui altre prove solo in futuro.
Ciao
Antonio
-
28-02-2005, 09:38 #3ciuchino ha scritto:
Avere quei valori di luminosita' e Saturazione e' abbastanza normale con una ATI.
Con una sapphire X800SE ho luminosita' - 16 e Saturazione - 30 ( se non ricordo male).
Come da piu' parti riportato c'e' un problemino in VMR9 renderless se usi un resize in ffdshow diverso dalla risoluzione di uscita' , un effetto blur ed immagine soft.
[...]
Che il VMR9 sia piu' stutter free dell'overlay mi trovi daccordo , se poi sei fortunato potresti anche fare a meno di reclock.
Da verificare l'effettiva efficacia del settaggio Vsync nel 3D e YUVMixing in TT.
Adesso ho solo il tempo di vedere DVD , per cui altre prove solo in futuro.
Ciao
Antonio
-
28-02-2005, 10:23 #4Marlenio ha scritto:
Ho invece dei problemi ad usare Reclock con TT 2.1, dato che mi viene fuori una segnalazione di errore quando avvio TT. Avevo trovato un post a proposito, devo solo ripescarlo. Comunque, sono ancora in fase sperimentale...
http://reclock.free.fr/bb/viewtopic.php?t=59
http://www.avmagazine.it/forum/showt...threadid=26630
http://reclock.free.fr/bb/viewtopic.php?t=92
-
01-03-2005, 09:14 #5
Ho fastto altri test con VMR9 renderless, e devo dire che Reclock non serve proprio. Pero' la definizione rimane sempre inferiore in generale rispetto a quella ottenuta con l'overlay, nonostante lo sharpen a 40.
Poi, tanto per sperimentare, ho provato il "frame_doubler" di FFDShow (20041012), con i vari settaggi che permette. Sono un poco deluso, il DNM è molto meglio. Inoltre le opzioni 3 e 4 aggiungono parecchi artefatti sull'immagine. Insomma, non mi pare molto utile.
Ciao,
-
01-03-2005, 11:25 #6
Ho proavato anch'io
Giusto una paio di giorni fa ho installato anch'io TT2.1 e ho provato il VMR9.
Come note positive ho notato che ha una fluidità a dir poco incredibile. Non so se è solo una sensazione ma per provare ho anche messo il VPR a 60Hz e non ho visto il minimo scatto neanche a pagarlo! Oltretutto da' un illusione di tridimensionalità non so come mai.
Putroppo però ho riscontrato che i colori sono "sparati" ed è un po' difficile correggerli e il dettaglio come diceva Marlenio è leggermente attenuato.VPR: Panny 700 - TV: Sony KDL-40Z5500 - DVD e Bluray: PS3 - SAT: MYSKY HD - AMPLI: Onkyo A9211 e Sony STR-DB940 - DIFF.: Wharfedale Sapphire
-
01-03-2005, 18:53 #7
Dopo svariate configurazioni posso felicemente dire che il VMR9 in renderless è la mia soluzione definitiva.
Colori naturali già con le impostazioni di default, maggior tridimensionalità, fluidità fantastica.
Ovviamente i risultati dipendono molto dalla scheda grafica utilizzata, infatti con la radeon 9800SE onestamente preferivo l'overlay.
La mia attuale configurazione:
- XP-M 2400@2700
- Geforce 6600GT - driver 71.80 (3D: AF 16x, AA 6x, VS on)
- 1024Mb RAM
- MB Abit NF7-S
- Sk audio Terratec Aureon Space
- VPR Panny700 collegato in DVI
- TT 2.1 + Reclock 1.5 b8 + FFDShow 20041012
Configurazione di FFDShow:
- unsharp mask 30
- resize 1280x720 lanczos 2
Utilizzo del processore durante il film: ~60% 45°Vpr: Panasonic PTAE700 HTPC-HW: Case Coolermaster Cavalier II * Geforce 6600 GT * Terratec Aureon 7.1 * Abit NF7-S * Athlon XP-M 2.4@3.2 * RAM 1024MB * Samsung SP1614N 160GB HTPC-SW: WinXP * TT 2.1+FFdshow Ampli: Yamaha 565 Diffusori: Energy Take 5 * Sat: Nokia 9600 * Collegamenti Vpr : DVI+Component+svideo
-
01-03-2005, 19:26 #8redrenzo ha scritto:
Dopo svariate configurazioni posso felicemente dire che il VMR9 in renderless è la mia soluzione definitiva.
Colori naturali già con le impostazioni di default, maggior tridimensionalità, fluidità fantastica.
Ovviamente i risultati dipendono molto dalla scheda grafica utilizzata, infatti con la radeon 9800SE onestamente preferivo l'overlay.
La mia attuale configurazione:
- XP-M 2400@2700
- Geforce 6600GT - driver 71.80 (3D: AF 16x, AA 6x, VS on)
- 1024Mb RAM
- MB Abit NF7-S
- Sk audio Terratec Aureon Space
- VPR Panny700 collegato in DVI
- TT 2.1 + Reclock 1.5 b8 + FFDShow 20041012
Configurazione di FFDShow:
- unsharp mask 30
- resize 1280x720 lanczos 2
Utilizzo del processore durante il film: ~60% 45°
E come mai con il mio 2800 non scendo al di sotto del 90% di CPU?
Ecco la mia configurazione:
TheaterTek DVD: 2.1.0.56
System:
OS: Windows XP Professional Service Pack 2 (Build 2600)
CPU: AMD Athlon(TM) XP 2800+, 2082 Mhz
RAM: 512 Mb
Video Card: RADEON 9600 pro 256MB
Video Driver: catalyst 5.2
Decoders:
Video: nvviddec.ax: 4.1.53.0
Audio: nvauddec.ax: 4.1.53.0
Post Processing: Primay= ffdshow; Secondary= Disabled
ADJUST VIDEO
Brigtness=0, Contrast=0, Hue=0, Saturation=13, Gamma=53.
FFDSHOW 2005-02-01 Priorità filtri e settaggi
[1]- Deinterlacing: 5-tap lowpass
[2]- Blur & NR: Denoise 3D: (luma=0.20; chroma=0.15; time5.50)
[3]- Resize & acspet: (Resize =1280x1024; Aspect ratio= nessuna correzione)
Settaggi: (Lanczos= Parametro 2; Sharpen Luminanza=2; Sharpen Crominanza=1)
RECLOCK v. 1.5 beta 8
AC3 Filter v1.01 rc5
Consumo medio CPU= 90%
Dove sbaglio?
Un saluto
MIMMO
-
01-03-2005, 21:30 #9DMD ha scritto:
E come mai con il mio 2800 non scendo al di sotto del 90% di CPU?
Dove sbaglio?
Un saluto
MIMMO
Le configurazioni con ffdshow le ho provate tutte
Poi 2 settimane fa ho cambiato scheda madre e scheda video spendendo un bel po di soldini e x fortuna (in questo settore ne serve tanta!) i risultati sono arrivati sia in termini di qualità video che di prestazioni.
Asus A7V600-X --> Abit NF7-S
Ati Radeon 9800SE (una vera cagata, la 9600 va meglio) --> Geforce 6600GT
CiaoVpr: Panasonic PTAE700 HTPC-HW: Case Coolermaster Cavalier II * Geforce 6600 GT * Terratec Aureon 7.1 * Abit NF7-S * Athlon XP-M 2.4@3.2 * RAM 1024MB * Samsung SP1614N 160GB HTPC-SW: WinXP * TT 2.1+FFdshow Ampli: Yamaha 565 Diffusori: Energy Take 5 * Sat: Nokia 9600 * Collegamenti Vpr : DVI+Component+svideo
-
01-03-2005, 21:42 #10redrenzo ha scritto:
Con la precedente configurazione avevo il tuo stesso problema.
Le configurazioni con ffdshow le ho provate tutte
Poi 2 settimane fa ho cambiato scheda madre e scheda video spendendo un bel po di soldini e x fortuna (in questo settore ne serve tanta!) i risultati sono arrivati sia in termini di qualità video che di prestazioni.
Asus A7V600-X --> Abit NF7-S
Ati Radeon 9800SE (una vera cagata, la 9600 va meglio) --> Geforce 6600GT
Ciao
Comunque grazie.
Mimmo
-
01-03-2005, 21:58 #11
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 6.746
DMD ha scritto:
Questa è la conferma ad "upgraddare" verso AMD Athlon 64 3400+ con fsb 800, accidenti speravo di "tirare" con qualche configurazione ad ok con il mio 2800.
Comunque grazie.
Mimmo
I tuoi problemi stanno nel software, IMHO.
P.S. Il 3400+ è su socket 754, se proprio devi upgradare vai su socket 939 ed una CPU basata su core Winchester.
-
01-03-2005, 22:24 #12erick81 ha scritto:
Guarda che lui non ha un Athlon 64, ma, da quello che leggo, un XP-M "2700+", ipotetico PR che si ottiene a 200 MHzx10.
Inoltre le prove effettuate overclokkando il processore da 2400 a 3200 non spostavano + di tanto la % di occupazione della CPU durante la visione del filmVpr: Panasonic PTAE700 HTPC-HW: Case Coolermaster Cavalier II * Geforce 6600 GT * Terratec Aureon 7.1 * Abit NF7-S * Athlon XP-M 2.4@3.2 * RAM 1024MB * Samsung SP1614N 160GB HTPC-SW: WinXP * TT 2.1+FFdshow Ampli: Yamaha 565 Diffusori: Energy Take 5 * Sat: Nokia 9600 * Collegamenti Vpr : DVI+Component+svideo