|
|
Risultati da 61 a 75 di 87
Discussione: chiarimenti riguardanti audio con htpc
-
18-02-2005, 08:55 #61redegaet ha scritto:
Il problema è nelle connessioni e nella meccanica del dvd, non nel resto del pc.
Mi preoccupa poco il lettore DVD o il cavo verso l'ampli se rimaniamo nella decenza.
Mi preoccupano molto di piu' i cablaggi interni , un alimentatore pulito , una scheda audio di buona qualita'.
Lo stream iniziale deve subire elaborazioni.
Ci sono colloqui , ad esempio bus PCI e scheda audio , che devono continuare ... non e' vero che un bit sbagliato in questo caso blocca il PC ... the show must go on.
Un PC di un amico bucava l'audio e l'ampli non riconosceva a volte il flusso , questo perche' il lettore DVDrom era di fronte all'alimentatore e c'era un cavo Eide lunghissimo.
Se si spostava il lettore fuori dal case le cose "tornavano" a posto.
Prima di arrivare a questi punti estremi ce ne sono di vie di mezzo.
Ciao
Antonio
-
18-02-2005, 09:27 #62ciuchino ha scritto:
Ci sono colloqui , ad esempio bus PCI e scheda audio , che devono continuare ... non e' vero che un bit sbagliato in questo caso blocca il PC ... the show must go on.
Un PC di un amico bucava l'audio e l'ampli non riconosceva a volte il flusso , questo perche' il lettore DVDrom era di fronte all'alimentatore e c'era un cavo Eide lunghissimo.
Se si spostava il lettore fuori dal case le cose "tornavano" a posto.
Prima di arrivare a questi punti estremi ce ne sono di vie di mezzo.
Non sono d'accordo con te (prima volta che succede, il che mi da i brividiper fare penitenza quando ci rivediamo a Milano ti offro la pizza
).
Quella configurazione era instabile, e come tale era sbagliata. Se tu avessi messo un DVD dati dentro il lettore dal quale installare qualche cosa, l'installazione sarebbe fallita o avrebbe fatto danni.
Un bit dentro un pc non può cambiare, pensa solo se un tuo programma fa un'operazione e invece di andare a scrivere nell'area di memoria x va a scrivere in quella y... ti ritrovi una bella schermata blu (o per i nostalgici guru meditation)
E' vero che comunque un alimentatore non pulito crea problemi, ma non li crea solo al flusso audio lo crea a tutto... ma in quel caso è un PC che non funziona (a me ha fritto un HDD).
Io sono partito dal presupposto che il sistema sia stabile.
Pensiamo solo al fatto che siamo in migliaia a leggere questo sito, più e più volte. Questo sito e' su un DB salvato su un HDD da qualche parte. Ogni volta che leggiamo un messaggio c'e' di mezzo codice, query, elaborazioni... ma mi sembra che tutti vediamo sempre la solita cosa. Se io scrivo "ciao" tutti leggerete "ciao" non credo che qualc'uno magari legga "ciap"
Se partissimo dal presupposto che i bit possono "perdersi" dentro un PC non oso pensare cosa leggerei
La scheda Audio deve essere buona non per quanto riguarda il collegamento verso il PC (Se questo non va bene la scheda è instabile o inutilizzabile e i dati non passano proprio, non è che vengono alterati) quanto per i DAC per la parte analogica, i convertitori per la parte digitale o gli algoritmi di elaborazione dei dati o la qualità dei connettori. Ma quello che la scheda audio riceverà dal PC sarà sempre la solita cosa, senza alterazioni (se il sistema è stabile).
E' ovvio che non ci si può limitare a dire che sia SOLO la meccanica del DVD o l'uscita ottica (anche i surriscaldamenti provocano problemi).
Il PC deve essere funzionante e fatto bene (se si spende 100K euro per l'ampli e si pretende di pilotarlo con un pc da 10 euro si è un pò folli).
Ma dire che un lettore DVD (Denon e altri) sia meglio di un HTPC per audio o video perchè la componentisica interna di un PC soffre di interferenze non è vero. Se il pc è decente (un normalissimo PC) i dati interni non si degradano, è solo la qualità delle periferiche di interconnessione che fanno la differenza.
Non sono in grado di dire però quali siano meglio.
Tutto questo però se parliamo di connessioni digitali... se parliamo di analogico allora concordo che un buon Lettore DVD è superiore, perchè la migliore schermatura ed attenzione ai materiali fa la differenza.TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII
-
18-02-2005, 09:38 #63Riker ha scritto:
Ciao Antonio,
Non sono d'accordo con te (prima volta che succede, il che mi da i brividiper fare penitenza quando ci rivediamo a Milano ti offro la pizza
).
Quella configurazione era instabile, e come tale era sbagliata. Se tu avessi messo un DVD dati dentro il lettore dal quale installare qualche cosa, l'installazione sarebbe fallita o avrebbe fatto danni.
I dati hanno trattamento diverso e correzione di errori molto piu' sofisticati compresa la rilettura ed il rinvio.
Ti limiti a valutare il dato il letto e non il suo ulteriore utilizzo.
Le prove nel mio piccolo le ho fatte sul mio ed ho sentito differenze "abissali" anche su altri impianti cambiando scheda audio.
Possiamo stare a teorizzare ma se poi non lo verifico in pratica ...
Salutone
Antonio
-
18-02-2005, 09:47 #64
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Località
- Isernia
- Messaggi
- 1.721
ciuchino ha scritto:
Io la penso al contrario ma chiaramente IMHO.
Mi preoccupa poco il lettore DVD o il cavo verso l'ampli se rimaniamo nella decenza.
Mi preoccupano molto di piu' i cablaggi interni , un alimentatore pulito , una scheda audio di buona qualita'.
Lo stream iniziale deve subire elaborazioni.
Ci sono colloqui , ad esempio bus PCI e scheda audio , che devono continuare ... non e' vero che un bit sbagliato in questo caso blocca il PC ... the show must go on.
Un PC di un amico bucava l'audio e l'ampli non riconosceva a volte il flusso , questo perche' il lettore DVDrom era di fronte all'alimentatore e c'era un cavo Eide lunghissimo.
Se si spostava il lettore fuori dal case le cose "tornavano" a posto.
Prima di arrivare a questi punti estremi ce ne sono di vie di mezzo.
Ciao
Antonio
The show must go on... E' la regola fondamentale del digitale!
Inutile ribadire che concordo con te, basta semplicemente ricordare che se i conduttori nel digitale non avessero dei "limiti" non ci sarebbero problemi di lunghezza cavi, di impedenze, e di tutte le altre cose di cui abiamo parlaro. Siccome per me le circuitazioni altro non sono che dei conduttori, e che conduttori, è facile capire che i bit non sono semplicemente bit...
Rino
-
18-02-2005, 10:25 #65ciuchino ha scritto:
Non ha importanza che non sei daccordo , la pizza te la pago io.
I dati hanno trattamento diverso e correzione di errori molto piu' sofisticati compresa la rilettura ed il rinvio.
Ti limiti a valutare il dato il letto e non il suo ulteriore utilizzo.
Le prove nel mio piccolo le ho fatte sul mio ed ho sentito differenze "abissali" anche su altri impianti cambiando scheda audio.
Possiamo stare a teorizzare ma se poi non lo verifico in pratica ...
Mi stai fecendo venir voglia di prendere una dei server dismessi qui in ufficio per fare qualche prova...TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII
-
18-02-2005, 10:44 #66Riker ha scritto:
Il ragionamento non fa una grinza, e' la pratica che conta
Se la pratica fosse supportata dalla grammatica sarebbe meglio.
Effettivamente quello mi sfugge e ti do' ragione.
Comunque poi alla fine uno deve trovare quello che lo soddisfa per cui...
Magari poi e' la mia pratica tutta da rivedere
-
18-02-2005, 11:09 #67
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Messaggi
- 1.616
Riker, forse ho trovato il modo di...
...Spiegarmi meglio e farti capire quello che ieri non ero riuscito ad esprimere (...spero!).
Il motivo per cui tu non ritieni possibile che un bit digitale possa subire modifiche è dovuto al fatto che lo consideri solo ed unicamente da un punto di vista matematico, ovvero uno 0 od un 1: in questo modo, ottico o digitale che sia, per te rimane identico e non può subire variazioni, neanche durante il suo passaggio dalla forma ottica a quella elettrica.
Per un attimo abbandona questo punto di vista: considera che un bit altro non è che uno stato elettrico (chiamiamoli 0=quiete ed 1=eccitato) e sapendo che la sua trasmissione avviene tramite circuitazioni elettriche/oniche - le quali funzionano tramite altri stati elettrici (tensioni), che altro non sono se non flussi di elettroni - forse intravedi la possibilità di come questi bit/stati elettrici/tensioni/flussi di elettroni possano subire delle variazioni!!!
Per usare i tui esempi, se tu scrivi "ciao" ma io attacco un televisore al PC al posto del monitor, non sono in grado di leggere "ciao" perchè quel bit non viene riconosciuto...
Allo stesso modo un qualsiasi mezzo che trasporta il tuo bit (sia esso audio o video - insomma, un dato!) può non interpretarlo in maniera corretta: l'HDD di un server che hai citato non conosce "0" ed "1" come numeri matematici e quindi non confondibili, ma stati elettrici che corrispondono a "0 ed 1" e questi stati possono essere modificati - volontariamente o meno - da infiniti fattori, tanto più in un cambio di tipologia ottico-elettrica.
Gli apparecchi audio Hi-End cercano di impedire una qualsiasi variazione di questi stati elettrici ed il loro costo è proporzionale alle soluzioni che adottano ed ai risultati ottenuti: per questo un bit non è sempre un bit ed anche nel dominio digitale possono esserci delle perdite (me se so' 'ntrecciati li neuroni, pe' di' sta cosa... Uff, che fatica...)!!!
A volte delle prove pratiche possono vanificare ciò che si ritiene inoppugnabile in teoria.
Un saluto. Leo!
-
18-02-2005, 11:44 #68
Aggiungo un paio di...
...considerzioni a questo interessante thread, che mi ero perso:
Il Dolby Digital e il DTS, sono bitstream studiati e realizzati per essere esenti da problemi di Jitter.
Il PCM ovviamente no (provate a sentire un CD da un PC con collegamento digitale.... poi un DVD codificato DD o DTS)
Per la mia esperienza diretta, sono d'accordo che il suono possa variare da scheda audio a scheda audio, ma non posso dire che sia migliore o peggiore, solo ....diverso. (stessa cosa per i cavi digitali utilizzati)
Ho percepito differenze qualitative percepibili utilizzando la spdif elettrica o digitale.
Devo ancora vedere un "Doppio cieco" realizzato con tutti i crismi sulla valutazione dei cavi...
I cavi utilizzati , nella media degli studi professionali per il collegamento degli apparati sorgente/ mastering/mixing da cui vengono realizzati DVD , CD , SACD e DVD-A sono degli AES/EBU bilanciati per il digitale, e Jack/RCA per gli analogici (entrambi con del normalissimo Rame OFC, e connettori di media qualità)
Ciao
StefanoLG OLED 65E6V, front Focal JM-LAB 937Be, Center CC1000Be, rear 906, rear back B&W CDM-CNT, sub Velodyne DD-15, ONKYO PR-SC5008, EMOTIVA XPA3+XPA2(2X), , Amplificatore Stereo Audio Analogue Mestro 150, Nvidia Shield, Dune SMART H1, Oppo BD-93, PS3 Fat 60Gb, NAS Synology 1510+/DX510 42TB Raid 5
-
18-02-2005, 11:48 #69
Re: Riker, forse ho trovato il modo di...
YGPMOLE ha scritto:
Gli apparecchi audio Hi-End cercano di impedire una qualsiasi variazione di questi stati elettrici ed il loro costo è proporzionale alle soluzioni che adottano ed ai risultati ottenuti: per questo un bit non è sempre un bit ed anche nel dominio digitale possono esserci delle perdite (me se so' 'ntrecciati li neuroni, pe' di' sta cosa... Uff, che fatica...)!!!
E come tali sono soggetti alle condizioni fisiche al contorno che li possono alterare anche senza un'azione esplicita da parte nostra.
Questo è oltremodo giusto se parliamo di cavi, di lettura di DVD o di invio su cavi ottici/elettrici.
Qui concordo al 100%.
Ma all'interno del PC esistono sistemi per contrastare questo fenomeno, ossia è vero che quando io mando un insieme di dati (quindi un gruppo di tensioni "alte" e tensioni "basse") alcuni possono alterarsi, ma grazie ai protocolli di sicronizzazione, bit di parità ed altri il dato se è stato alterato viene richiesto nuovamente in modo da fare una trasmissione corretta.
Cose che non sono previste ad esempio per la sp/dif... ed è qui che probabilmente la qualità ed il costo di certi apparati si fano sentire...
Spero di essermi fatto capiresenno devo una birra anche a te
TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII
-
18-02-2005, 11:58 #70
Dopo una attenta lettura del 3ad ho concluso che...
.... a parte puntualizzazioni tecniche (variabili naturalmente in funzione dei differenti background personali) in sostanza tutti stanno dicendo più o meno la stessa cosa.
Per me che ho sempre avuto molto le idee confuse su questi temi, pur avendo in qualche modo elaborato un punto di vista personale su basi tecniche decisamente modeste, tutto ciò è decisamente confortante.
Flavio
-
18-02-2005, 12:10 #71
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Messaggi
- 1.616
Re: Re: Riker, forse ho trovato il modo di...
Riker ha scritto:
Spero di essermi fatto capiresenno devo una birra anche a te
...Ma mi sa che dopo la seconda, più che di bit io faccio il... Bot (per terra)!!!
Un saluto. Leo!
-
18-02-2005, 12:16 #72
Alla fine ho idea che piu' che a una conclusione ci imbriaghiamo tutti
http://www.jitter.de/english/engc_navfr.html
-
18-02-2005, 12:31 #73
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Località
- Isernia
- Messaggi
- 1.721
Re: Aggiungo un paio di...
Stedel ha scritto:
...considerzioni a questo interessante thread, che mi ero perso:
Ho percepito differenze qualitative percepibili utilizzando la spdif elettrica o digitale.
La SP/DIF è digitale ed è solo elettrica!
Rino
-
18-02-2005, 12:36 #74
forse intendeva elettrica o ottica
I cavi utilizzati , nella media degli studi professionali per il collegamento degli apparati sorgente/ mastering/mixing da cui vengono realizzati DVD , CD , SACD e DVD-A sono degli AES/EBU bilanciati per il digitale, e Jack/RCA per gli analogici (entrambi con del normalissimo Rame OFC, e connettori di media qualità)
-
18-02-2005, 12:38 #75
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 6.746
Re: Re: Aggiungo un paio di...
rinorho ha scritto:
Quale sarebbe la differnza tra elettrica o digitale?
La SP/DIF è digitale ed è solo elettrica!
Rino
Comunque la S/PDIF ottica (toslink) dove la lasciamo??