|
|
Risultati da 16 a 30 di 87
Discussione: chiarimenti riguardanti audio con htpc
-
16-02-2005, 10:27 #16
Re: Re: Re: Re: roy
Riker ha scritto:
Quello che frega sono gli errori e relativa correzioni
(sempre che si riesca ad apprezzare)
ho preso proprio qualche giorno fa' questo discorso con un tecnico delle rivista Suono, e la cosa sembra oltremodo interessante...
le differenze esistono anche nelle masterizzazioni, in quando non tutti i masterizzatori "incidono" con la medesima qualita' e quindi il laser in lettura ha difficolta' ecc. ecc.
appena avro' altre indicazioni interessanti postero' qualcosa.
ciao ciaogiapao at yahoo punto com
-
16-02-2005, 10:44 #17
Re: Re: Re: Re: Re: roy
giapao ha scritto:
gia'...
ho preso proprio qualche giorno fa' questo discorso con un tecnico delle rivista Suono, e la cosa sembra oltremodo interessante...
le differenze esistono anche nelle masterizzazioni, in quando non tutti i masterizzatori "incidono" con la medesima qualita' e quindi il laser in lettura ha difficolta' ecc. ecc.
appena avro' altre indicazioni interessanti postero' qualcosa.
ciao ciao
Una delle cose che si trascura spesso del digitale e' che non e' perfetto, ma è statisticamente perfetto... il che fa un po' di differenza... gli errori ci sono e ci sono gli algoritmi per correggerli ma non è vero che tramite catena digitale si ha al 100% ciò che si aveva in origine. Diciamo che si ha un 99.999%
Il tutto sta a capire se questo 0.001% e' aprezzabile da noi umani o meno
Facci sapere cosa scopri al riguardo
Ciao
LucaTV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII
-
16-02-2005, 10:45 #18
Secondo me una uscita digitale (sempre che sia diretta e non rielaborata) è digitale e basta. Non credo che ci possano essere grandi differenze tra apparecchi economici o costosi (a meno degli algoritmi di correzione degli errori, come giustamente osservato da Riker, ma dei quali non so qualto incidano realmente in termini di qualità percepita).
Uno dei difetti che spesso si riscontrano negli HTPC è quello di produrre ronzii e scarichette sulla massa dovuti ai vari componenti (HD, ventoline varie ecc...).
Personalmente ho risolto con il collegamento ottico tra la MB e l'ampli (denon 1705) eliminando qualsiasi possibile disturbo dovuto alla massa e devo dire che sono molto soddisfatto. Se metto il mute sul pc posso alzare il volume dell'ampli al massimo e dalle casse sento........
.......ASSOLUTAMENTE NULLA.
FlavioUltima modifica di Flavio; 16-02-2005 alle 10:50
-
16-02-2005, 11:02 #19Flavio ha scritto:
Personalmente ho risolto con il collegamento ottico tra la MB e l'ampli (denon 1705) eliminando qualsiasi possibile disturbo dovuto alla massa e devo dire che sono molto soddisfatto. Se metto il mute sul pc posso alzare il volume dell'ampli al massimo e dalle casse sento........
)
Comunque è quasi vero che non ci sono differenze fra una connessione ottica di un HTPC o di un buon lettore DVD (a parità di risoluzione della componentistica) ma è probabile che l'uso di componentistica superiore sposti il margine di errore da 0.001 a 0.0001.
Poi bisogna anche vedere quanti errori di lettura ci mette l'ampli ... e anche li ce n'e' da dire.
Comunque sono anche io dell'idea che al lato pratico non cambi nullaTV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII
-
16-02-2005, 11:47 #20Flavio ha scritto:
Secondo me una uscita digitale (sempre che sia diretta e non rielaborata) è digitale e basta. Non credo che ci possano essere grandi differenze tra apparecchi economici o costosi (a meno degli algoritmi di correzione degli errori, come giustamente osservato da Riker, ma dei quali non so qualto incidano realmente in termini di qualità percepita).
...
ciaogiapao at yahoo punto com
-
16-02-2005, 12:05 #21
Di questo discorso che ne pensate :
http://www.avsforum.com/avs-vb/showt...ighlight=spdif
There has been much debate on this issue, but packet based transmission does not solve the jitter issue at all. While collecting a number of bytes over SP/DIF to receive a complete packet (the packet delay), the clock of the receiver is always synced to the clock of the sender (your player).
Which basically means that the start and end timepoints of the packet will be sensitive to jitter as well : they are determined by the source.
If SP/DIF had flow control the digital=digital reasoning would be true. We can then just buffer everything at the receiving side and inform the sender when the buffer is full (or when empty but it would be more interesting to send the data a little to fast so the buffer is always full). As there would be always data in the buffer, we could read-out the buffer using a very good clock to drive DSP's and DAC's.
Unfortunately SP/DIF doesn't work this way and the receiver just has to take whatever comes in, which means trash in = trash out. However, newer protocols like i-link are bi-directional and do not suffer from these shortcomings. There was even a post on the Tag Mc Laren forum once that if Tag would start using bi-directional protocols between players and procesors (such as firewire), there wouln't be any difference between a cheap and expensive transport.
There have been expensive reclocking and anti-jitter solutions (up to 2500$) for SP/DIF but none of them work perfect as they still reveal differences in the sources, which shouldn't happen.
-
16-02-2005, 12:44 #22giapao ha scritto:
giusto per essere chiari, stiamo parlando esclusivamente di multicanale compresso?
ciaoTV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII
-
16-02-2005, 12:47 #23
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Località
- Isernia
- Messaggi
- 1.721
Un flusso digitale è un flusso digitale, quindi si trascina dietro tutte le problematiche ad esso associate.
Non tutti i lettori stand-alone sono uguali anche per quanto attiene l'uscita digitale. Quello che esce dall'uscita è sempre quello che che viene interpretato dall'insieme pick-up + sw di correzione! Che è evidente non può essere uguale per tutti i lettori.
Allo stesso modo una scheda audio riceve il segnale non direttamente dal lettore. Il segnale nelle circuitazioni subisce un certo degrado...
Quindi, non tutte le schede audio suonano allo stesso modo.
Per percepire le differenze, però, sono necessari impianti di un certo livello.
Ad esempio, avevo l'impressione che il mio lettore stand-alone restituisse al mio ampli un segnale più pulito e da subito ho avuto l'impressione che per avere la stessa pressione sonora l'ampli necessitava, con l'HTPC, una regolazione di volume di +3db.
Rino
-
16-02-2005, 12:53 #24ciuchino ha scritto:
Di questo discorso che ne pensate :
ma sempre nell'ordine del difficilmente percepibile (per me almeno)
TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII
-
16-02-2005, 13:00 #25rinorho ha scritto:
Allo stesso modo una scheda audio riceve il segnale non direttamente dal lettore. Il segnale nelle circuitazioni subisce un certo degrado...
Il degrado si ha solo quando non si parla di interconnessione fra periferiche distinte (ad esempio se il DVD scrive X sul bus PCI di un PC la scheda audio deve leggere X altrimenti va ritrasmesso il dato; in questo contesto non possono esserci errori).
Per il resto e' vero, non sono tutte cose uguali... ma temo che siano più sensazioni che reali differenze percepite, o perlomeno ho questa sensazione.TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII
-
16-02-2005, 13:02 #26Riker ha scritto:
Fa sempre parte dell'insieme dei problemi
ma sempre nell'ordine del difficilmente percepibile (per me almeno)
.
Se vado dal mio amico me lo fa' sentire bene il "difficilmente percepibile" ... quello sente anche se sbaglia un bit.
Sul mio impianto qualcosa di diverso sento cambiando scheda audio o addirittura il renderer software ... non stravolgimenti e' chiaro.
Comunque un HTPC 'a posto" non suona male almeno con i flussi DD e DTS.
Ciao
Antonio
-
16-02-2005, 13:10 #27ciuchino ha scritto:
Sulla mia Punto gli MP3 suonano come i CD.
Se vado dal mio amico me lo fa' sentire bene il "difficilmente percepibile" ... quello sente anche se sbaglia un bit.
Sul mio impianto qualcosa di diverso sento cambiando scheda audio o addirittura il renderer software ... non stravolgimenti e' chiaro.
Comunque un HTPC 'a posto" non suona male almeno con i flussi DD e DTS.allora sono contento del mio orecchio "poco fino", mi costerebbe troppo se mi accorgessi della differenza
TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII
-
16-02-2005, 18:12 #28
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Località
- Isernia
- Messaggi
- 1.721
Riker ha scritto:
SE parli di digitale non vi è degrado all'interno delle circuitazioni (a meno di trasformazioni da parte di DSP et similia).
Il degrado si ha solo quando non si parla di interconnessione fra periferiche distinte (ad esempio se il DVD scrive X sul bus PCI di un PC la scheda audio deve leggere X altrimenti va ritrasmesso il dato; in questo contesto non possono esserci errori).
Per il resto e' vero, non sono tutte cose uguali... ma temo che siano più sensazioni che reali differenze percepite, o perlomeno ho questa sensazione.
Il degrado è un processo tipico di tutti i segnali compreso quelli digitali che nelle circuitazioni non sempre trovano un mezzo ideale di trasmissione. Ad esempio le trasmissioni digitali sono molto sensibili ai vari disadattamenti dell'impedenza caratteristica...
Rino
-
16-02-2005, 18:40 #29ciuchino ha scritto:
Di questo discorso che ne pensate :
Che le mie orecchie siano Fiat?
Penso che mi si apra un nuovo fronte di paranoie, e non ci voleva.
Stavolta scatta la querela...
-
16-02-2005, 20:12 #30Riker ha scritto:
SE parli di digitale non vi è degrado all'interno delle circuitazioni (a meno di trasformazioni da parte di DSP et similia).
Il degrado si ha solo quando non si parla di interconnessione fra periferiche distinte (ad esempio se il DVD scrive X sul bus PCI di un PC la scheda audio deve leggere X altrimenti va ritrasmesso il dato; in questo contesto non possono esserci errori).
Per il resto e' vero, non sono tutte cose uguali... ma temo che siano più sensazioni che reali differenze percepite, o perlomeno ho questa sensazione.
Finchè l'impianto è di basso/medio livello è difficile accorgersi delle differenze, ma se è per quello ci si accorge poco se un cd è registrato bene o male, ma appena si sale di livello le differenze non sono più classificabili come sensazioni, a meno che uno non sia completamente sordo, purtroppo esistono e sono macroscopiche.
Per sentire le differenze basta dotarsi di un buon impianto, un discreto DAC e iniziare a collegarci diverse meccaniche e qui farò rabbividire molti che hanno risposto in questo thread, anche il cavo digitale "suona" ed è più caratterizzante di un cavo di segnale.
Prima di sparare sentenze bisognerebbe ascoltare e ascoltare e rendersi conto con le proprie orecchie e poi in caso esprimere pareri.
Ciao
Antonio