Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 25
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2004
    Messaggi
    134

    Ma l'HTPC si vede veramente meglio?(provocazione)


    Ciao a tutti è un anno circa che smanetto con il mio htpc: una buona scheda grafica, memoria sufficiente, processore adatto. Software: il meglio che si dica in circolazione (....credo): zoomplayer con filtri FFDSHOW. Serate intere a provare decine di combinazioni di filtri, ore e ore su internet.....ora voglio dire: per noi che siamo anche degli smanettoni oltre che appassionati di cinema è anche divertente MA MI SPIEGATE PERCHè QUANDO COLLEGO IN S-VIDEO IL MIO LETTORE DVD DA 130 EURO LE IMMAGINI MI SEMBRANO 'PIù REALI'.....PIù 'CINEMATOGRAFICHE'....MENO ARTEFATTE?????....magari leggermente meno contrastate.......il mio proiettore è un dlp.....comincio a pensare che un'htpc con la tecnologia dlp produca peggiorie invece che migliorie.....o molto più probabilmente sono poco competente io......(scusate lo sfogo).
    Saluti a tutti!

  2. #2
    Data registrazione
    May 2004
    Messaggi
    68
    Bella domanda!

  3. #3
    Data registrazione
    May 2004
    Messaggi
    68
    Ed in questo spirito aggiungo!
    Perchè mai con FFDSHOW si dovrebbe fare un resize superiore a quello della risoluzione che si manda al DLP (supponendo che la scheda video sia mappata 1.1)?



    E rispondo.
    Una differnza che noto tra HTPC e DVD player è sicuramente nella gestione del rumore video.
    Con l'uso di FFDSHOW riesco a limitarlo.


    a dopo per altre considerazioni

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332

    Re: Ma l'HTPC si vede veramente meglio?(provocazione)

    felpaccio ha scritto:
    Ciao a tutti è un anno circa che smanetto con il mio htpc: una buona scheda grafica, memoria sufficiente, processore adatto. Software: il meglio che si dica in circolazione (....credo): zoomplayer con filtri FFDSHOW. Serate intere a provare decine di combinazioni di filtri, ore e ore su internet.....ora voglio dire: per noi che siamo anche degli smanettoni oltre che appassionati di cinema è anche divertente MA MI SPIEGATE PERCHè QUANDO COLLEGO IN S-VIDEO IL MIO LETTORE DVD DA 130 EURO LE IMMAGINI MI SEMBRANO 'PIù REALI'.....PIù 'CINEMATOGRAFICHE'....MENO ARTEFATTE?????....magari leggermente meno contrastate.......il mio proiettore è un dlp.....comincio a pensare che un'htpc con la tecnologia dlp produca peggiorie invece che migliorie.....o molto più probabilmente sono poco competente io......(scusate lo sfogo).
    Saluti a tutti!
    Meno male che hai detto che si tratta di una provocazione... considerando che un HTPC si collega o in VGA o in DVI (e magari in component), e che la S-Video è una connessione piuttosto scarsa... magari il tuo HTPC non è configurato al massimo delle sue possibilità.

    La mia esperienza: Infocus 4805, con lettore NAD T531: il lettore non è recentissimo, ma si difende ancora molto bene. Beh, da quando ho l'HTPC... chi usa più il NAD?
    Rimane lì solo come eventuale backup, e per leggere i CD.

    HTPC: neri incredibili, dettagli, tridimensionalità, nitidezza... un altro pianeta. Risultati che si vedono solo con lettore da migliaia di euro... quando si vedono.
    Certo, non si può dire che la configurazione sia stata facile: ho avuto anche io i miei bei problemi, ma sono stati tutti superati, anche con l'aiuto del forum.

    Insomma, se dovesi ricominciare da capo, anche sapendo i vari casini e i weekend passati a configurare, lo farei senza il minimo dubbio: il risultato e la soddisfazione sono troppo troppo grandi per lasciare perdere.
    E ora ultima cosa... a Natale un mio amico -anche lui appassionato di cinema- è stato a casa mia e ha visto l'accoppiata 4805+HTPC: beh, ha deciso di prendersi l'Infocus anche lui, ma non con un semplice lettore... mi ha chiesto se posso preparare un HTPC simile al mio anche per lui.

    Ciao,
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2004
    Messaggi
    134
    No Marlenio tu hai ragione....infatti la mia, come scritto nel titolo, era una provocazione. Il fatto è proprio che la miglior qualità raggiungibile attraverso HTPC porta ad un livello tale di 'perfezione' (tra virgolette!) che molto della qualità, a questo punto, dipende dal materiale che diamo in pasto alla macchina. Ora, visto che sappiamo tutti che la qualità dei DVD sul mercato è nel 90% medio-bassa le nostre splendide macchine super-configurate ci mostrano tutti i limiti di un formato quasi sempre troppo compresso o compresso male. Credo che il vero scopo di un HTPC sia di riprodurre o DVD fatti a regola d'arte oppure l'HD che tutti aspettiamo con ansia. Naturalmente è un mio parere.

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    felpaccio ha scritto:
    No Marlenio tu hai ragione....infatti la mia, come scritto nel titolo, era una provocazione. Il fatto è proprio che la miglior qualità raggiungibile attraverso HTPC porta ad un livello tale di 'perfezione' (tra virgolette!) che molto della qualità, a questo punto, dipende dal materiale che diamo in pasto alla macchina. Ora, visto che sappiamo tutti che la qualità dei DVD sul mercato è nel 90% medio-bassa le nostre splendide macchine super-configurate ci mostrano tutti i limiti di un formato quasi sempre troppo compresso o compresso male. Credo che il vero scopo di un HTPC sia di riprodurre o DVD fatti a regola d'arte oppure l'HD che tutti aspettiamo con ansia. Naturalmente è un mio parere.
    Che non sempre il supporto sia sfruttato al meglio è verissimo: l'altro ieri ho visto "Non ci resta che piangere" e il titolo descriveva alla perfezione il mio stato d'animo al termine della visione. Se avessi guardato una VHS sarebbe stato uguale.

    E' anche vero però che l'HTPC deve essere un mezzo per vedere i film, e non il fine. In altre parole, il rischio è di dimenticare la visione del film per perdersi nella ricerca del dettaglio, del microscatto, del rumore di fondo e così via.
    Essendoci passato con l'alta fedeltà ai tempi, ho imparato la lezione...
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  7. #7
    Data registrazione
    May 2004
    Messaggi
    68
    ...però nessuno risponde a me sulla domanda fatta!

  8. #8
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    alefede ha scritto:
    ...però nessuno risponde a me sulla domanda fatta!
    Beh, ti ho risposto: se colleghi in S-Video una ATI e il tuo player da tavolo, sicuramente vedrai meglio quest'ultimo.
    Per il resto, mi sembra strano che una S-Video superi qualitativamente una connessione VGA o una DVI... a meno che l'HTPC non abbia qualche problema di configurazione.

    Uno dei difetti che ho sempre notato sulle connessioni S-Video era proprio quello della mancanza di definizione rispetto a Component e DVI, per quanto buono fosse il lettore.

    Se noti artefatti e mancanza di naturalezza sull'HTPC, potrebbe proprio essere che hai "spinto" troppo i vari filtri, e quindi hai una sensazione di "plasticosità" generale dell'immagine. Quale setup hai adottato? Perchè non fai qualche confronto con le configurazioni postate
    qui?

    Ciao,
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Milano
    Messaggi
    91
    alefede ha scritto:
    ...però nessuno risponde a me sulla domanda fatta!
    Intendevi la domanda sul resize? Nessuno obbliga a farlo superiore. Sai già il motivo per cui alcune persone credono sia meglio. In pratica ti sei risposto il 24/11/04 alle ore 19:17

    http://www.avforum.it/showthread.php...ht=downscaling


    Ciao


    Matteo
    Ultima modifica di CM2000; 18-01-2005 alle 21:33

  10. #10
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    alefede ha scritto:
    ...però nessuno risponde a me sulla domanda fatta!
    ...Se invece la domanda era sul perchè del resize, ti rispondo sempre sulla mia esperienza personale: sul 4805, passando con FFDShow ad un resize di 1280*720 rispetto a 848*480 (entrambi Lanczos 4) ho la netta impressione di un maggiore dettaglio e "compattezza" dell'immagine. Questo ovviamente con DVD di qualità elevata.
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  11. #11
    Data registrazione
    Jul 2003
    Messaggi
    153
    Datemi un consiglio che mi trovo al bivio.

    Ho preso da poco l'Infocus 4805 che, per motivi vari, al momento mi ritrovo collegato in svideo ad un DVD da supermercato :-(
    Dopo aver letto questo interessate 3d sono fortemente indeciso se intraprendere l'avventura HTPC con tutto quello che ne consegue in termine di tempo/denaro oppure di accontentarmi risparmiando passando ad un lettore un pochino più performante (denon 1710/pioneer dv 470) ma collegato in component?
    Insomma vale la pena sul serio di passare a questo a HTPC considerato anche il fatto che per ovvie ragioni di risparmio assemblerei da solo il pc e quindi dovrei farmi tutta la trafila scelta configurazione ->lotta contro il rumore->settaggi SW ???

    Help me!

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2004
    Messaggi
    134
    se vuoi il mio parere tutto dipende dal fatto se sei uno smanettone ovvero se ti diverti a fare e disfare con software ed hardware......se per te è un piacere allora intraprendi l'avventura htpc altrimenti vai sul lettore da tavolo........saluti

  13. #13
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    cpu1966 ha scritto:
    Datemi un consiglio che mi trovo al bivio.

    Ho preso da poco l'Infocus 4805 che, per motivi vari, al momento mi ritrovo collegato in svideo ad un DVD da supermercato :-(
    Dopo aver letto questo interessate 3d sono fortemente indeciso se intraprendere l'avventura HTPC con tutto quello che ne consegue in termine di tempo/denaro oppure di accontentarmi risparmiando passando ad un lettore un pochino più performante (denon 1710/pioneer dv 470) ma collegato in component?
    Insomma vale la pena sul serio di passare a questo a HTPC considerato anche il fatto che per ovvie ragioni di risparmio assemblerei da solo il pc e quindi dovrei farmi tutta la trafila scelta configurazione ->lotta contro il rumore->settaggi SW ???

    Help me!
    La risposta di Felpaccio è giustissima: i risultati che hai da un HTPC li ottieni solo con lettori da migliaia di euro... ma devi sapere dove mettere le mani. E parlo di hardware, sistema operativo e programmi. I risultati che ottieni pero' sono veramente incredibili (se cerchi alcuni miei dei post precedenti, il contenuto è abbastanza indicativo).
    Ultima modifica di Marlenio; 21-01-2005 alle 14:49
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  14. #14
    Data registrazione
    Jun 2002
    Messaggi
    1.656
    felpaccio ha scritto:
    No Marlenio tu hai ragione....infatti la mia, come scritto nel titolo, era una provocazione. Il fatto è proprio che la miglior qualità raggiungibile attraverso HTPC porta ad un livello tale di 'perfezione' (tra virgolette!) che molto della qualità, a questo punto, dipende dal materiale che diamo in pasto alla macchina. Ora, visto che sappiamo tutti che la qualità dei DVD sul mercato è nel 90% medio-bassa le nostre splendide macchine super-configurate ci mostrano tutti i limiti di un formato quasi sempre troppo compresso o compresso male. Credo che il vero scopo di un HTPC sia di riprodurre o DVD fatti a regola d'arte oppure l'HD che tutti aspettiamo con ansia. Naturalmente è un mio parere.
    Al di la' del tema "htpc si o no" credo tu abbia colto nel segno!!!
    L'oggi del grande schermo in casa è di fatto un costante "speriamo
    che 'sto dvd l'abbiano fatto decentemente"...
    Mitsubishi HC6000 - Sony BRAVIA 55XE9005 - OSMC Vero 4K - CTech 5100 C fullHD mod.2011 - OPPO BDP-83 hw mod. region free - Sony STR-DN1080 - Mordaunt Short Genie - Velodyne Impact 10

  15. #15
    Data registrazione
    Jul 2003
    Messaggi
    153

    Che dire ... mi è capitato di assemblarmi qualche PC da solo, ma ovviamente non erano per finalità HT e quindi tutta questa ricerca del "silenzio" mi spaventa un pò.
    Che dite se per "autoinvogliarmi" all'HTPC prendo il mio PC da scrivania (XP1600 con due HD e 512MB + PowerDVD 5) e faccio qualche prova collegandolo in VGA? In qualche cassetto ho anche una una vecchia SK Creative per la decodifica MPEG2 (mi pare encore drx2), potrebbe aiutare per fare una prova?? Tutto questo per vedere se già così si nota qualche miglioramento per poi passare ad hardware specifico ...


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •