Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 38
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Brescia
    Messaggi
    333

    [KODI - XBMC] Guide e Faq


    LA GUIDA E' IN AGGIORNAMENTO (ULTIMA MODIFICA 12/12/2016), LE LINEE PRINCIPALI DI FUNZIONAMENTO RIMANGONO LE STESSE MA I MENU' E LE VOCI POTREBBERO VARIARE

    Questa discussione è creata per cercare di ridurre al minimo nella discussione ufficiale le classiche domande di chi vuole provare questo programma e rimane bloccato ai primi passaggi, tempo permettendo verranno inserite sempre nuove informazioni, coprendo sempre più aspetti che riguardano KODI e ciò che ci gira attorno.

    Il programma nasce come XBMC anni fa e ora si chiama KODI, quindi da qui verrà sempre chiamato in questo modo, anche se di fatto sono la stessa cosa.

    NON fate domande in questa discussione ma scrivete nella discussione ufficiale, così da rendere di facile consultazione questa parte.
    Chi volesse aiutarmi aggiungendo informazioni o creando delle guide, mi contatti in M.P.
    Le Guide e Faq sono create da mie prove personali o da informazioni recuperate da altri utenti qui sul forum o in giro su internet, quindi possono essere errate o imprecise, nel caso segnalatelo e correggerò quanto scritto.


    DOVE SCARICARE:

    1. Scarichiamo la versione aggiornata del programma dal sito ufficiale (http://kodi.tv/download/), scegliendo la versione più adatta alla nostra piattaforma, vi consiglio se siete alle prime armi di utilizzare la versione "Current Release".
    2. Installiamo il programma.



    PRIMI PASSI:
    Ci troveremo per la prima volta di fronte al menù iniziale del programma, dove ci sono le voci principali che compongono il programma, si può scorrere sulle voci sia con il mouse che con la tastiera, tutte le skin consentono questa cosa, anche se alcune vietano il mouse (in ogni skin è possibile decidere di disattivare l'utilizzo del mouse), in modo da rendere il programma più simile ad un lettore da tavolo stand alone.

    Il menù principale sarà la Home del nostro programma, da qui accederemo alle varie aree che ci interessano.
    Il menù di sistema racchiude tutte le modifiche e impostazioni che si possono fare all’interno del programma, per perfezionarlo o renderlo il più personalizzato possibile.
    La prima cosa da fare sarà portare il programma in italiano (se non lo è già) scendiamo con il mouse o la tastiera fino a trovare SYSTEM ci clicchiamo sopra e all’interno andiamo su APPEARANCE poi su INTERNATIONAL e poi spostandoci sulla colonna di destra su LANGUAGE cliccando sulla freccia verso l’alto, scorriamo fino a trovare Italian, a questo punto attendiamo un paio di secondi e il programma diventerà in italiano.
    Ora possiamo iniziare a vedere più nello specifico le opzioni che ci sono nel menù di sistema.

    Settare KODI

    Il menù di sistema racchiude tutte le modifiche e impostazioni che si possono fare all’interno del programma, per perfezionarlo o renderlo il più personalizzato possibile.
    Spiegherò nello specifico le voci che sono a mio avviso più importanti o quelle che possono risultare più difficili da capire a chi avvia il programma per la prima volta, quelle più comprensibili o non rilevanti non le spiegherò.

    Vediamolo più nello specifico:

    - Aspetto
    Skin:
    • Da la possibilità di cambiare la “pelle” al programma, le skin hanno grafiche anche completamente differenti, ci sono quelle create per sistemi touchscreen, le più personalizzate e nuove danno la possibilità di scegliere tra tantissime impostazioni che rendono personalizzabile in ogni dettaglio a proprio gusto grafico il proprio KODI;


    • C’è la possibilità di zoomare aumentando la dimensione della finestra (logicamente le scritte a filo vanno perdendosi, poi vedremo come fare una calibrazione corretta dello schermo)


    • Si può scegliere la schermata che vogliamo come principale all’avvio del programma


    • Si può impostare un suono per i tasti, ogni volta che ci sposteremo o schiacceremo un tasto si sentirà un Bip


    • Mostra i feed RSS se selezionato da la possibilità di vedere in una barra nella home varie notizie, andando a scaricare i vari indirizzi RSS dai siti di nostro interesse che andranno inseriti nella voce Edita.

    Internazionale:
    • Come abbiamo già visto serve per impostare la lingua al programma, per scegliere la regione (anche se tutte e tre non hanno grandi differenze) e il set di caratteri.

    Liste file:
    • Servono per facilitare le operazioni di aggiunta o modifica all’interno delle liste qui ognuno può avere una propria idea, quindi sta a voi selezionarle o deselezionarle, il risultato non cambia il programma funzionerà bene in ogni caso, l’unica voce a cui fare attenzione è “Consenti la rinominazione e la cancellazione dei file” perchè se con questa voce selezionata sbaglierete qualcosa, rischierete di perdere le vostre librerie con tutti i file che avete all’interno, quindi selezionatela, ma prestando la MASSIMA ATTENZIONE a qualsiasi messaggio che vi appaia durante le operazioni e chiede conferma a procedere leggete bene cosa vi viene richiesto.

    Salvaschermo:
    • Anche se può sembrare la funzione più stupida di questo mondo, invece risulta una vera “chicca” per i nostri televisori perchè con questa funzione si ha la sicurezza di non trovarsi per una qualche dimenticanza anche casuale con immagini “stampate” sul tv o sul telo da proiezione.
      Io suggerisco di tenere il timer per il salva schermo con una tempistica bassa (3 minuti circa), si avvierà solo quando noi lasceremo il programma aperto e fermo in qualche menù senza avviare nulla; e di scegliere come tipo di salvaschermo o Dim (che è di default) portando l’impostazione di livello scuro al massimo o meglio ancora scegliere come salvaschermo Black, che rende il tv completamente nero, selezionando quest’ultimo si cancellerà la voce impostazioni (presente con Dim) ma avremo la possibilità di spuntare l’ultima voce in fondo, molto utile sempre per lo stampaggio, che permette al programma di diminuire la luminosità dello schermo anche quando metteremo in pausa un video che stiamo guardando.


    - Video
    Archivio:
    • Mostra la trama per gli elementi non visti se deselezionato consente di nascondere la trama dalla scheda di informazioni di un determinato film o telefilm che risulta non ancora visto in modo da non “Spoilerare” niente


    • Scarica le icone degli attori…. permette di scaricare le foto degli attori presenti nel video che vogliamo vedere, saranno visibili nella scheda delle informazioni sotto la voce Attori/Cast/Showcast


    • Spiana Serie TV:
      - Mai all'interno del telefilm che selezioniamo in collezione, avremo le cartelle separate per stagione al cui interno ci saranno gli episodi
      - Sempre vuol dire che nella collezione le serie tv una volta selezionate gli episodi non saranno divisi per stagione, ma tutte consecutive
      - Se solo una stagione non verrà creato il sotto menù della Stagione 1, ma appariranno gli episodi direttamente (come se selezioniamo Sempre)


    • Raggruppa Film in Antologie i film che verranno riconosciuti come facente parte di un "filone" (es. 007) saranno raggruppati nella collezione come un'unica voce al cui interno ci saranno poi tutti i film che ne fanno parte


    • Aggiorna l'Archivio all'avvio ogni volta che apriremo KODI sarà lui a cercare se nelle librerie sono state aggiunti nuovi file


    • Nascondi avanzamento aggiornamento all'avvio serve per non vedere l'operazione di aggiornamento in alto sullo schermo


    • Riorganizza l'archivio serve per pulire automaticamente la propria collezione da file che sono stati eliminati, perché quando si elimina un file dalle librerie, la sua descrizione (nome, locandine, trama ecc…) rimarranno fino a che noi non andremo a cancellarli o manualmente o con questa funzione, selezionando questa opzione, non verranno cancellati i file.


    • Esporta/Importa servono per creare una copia di sicurezza degli archivi, in modo da poterli ricaricare in caso di cancellazione di KODI o formattazione del pc.

    Riproduzione:
    • Qui ogni sistema è a se e le impostazioni variano in base al proprio hardware o sistema operativo.
      Per gli utenti Windows, consiglio di guardare questa guida http://www.avmagazine.it/forum/28-ho...amd?highlight= (#2 post) per approfondire i settaggi, soprattutto per i possessori di schede Ati ma può risultare utile anche per gli altri, per farsi un'idea di come settare al meglio le impostazioni, comunque non c'è una regola precisa, quello che è meglio per un sistema può non esserlo per un altro, quindi la soluzione migliore è sempre fare delle prove.

    Ultima modifica di wolfly; 12-12-2016 alle 11:08 Motivo: modificate dimensioni foto e in aggiornamento

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Brescia
    Messaggi
    333
    - Servizi:
    • Generale è il nome con cui verrà visualizzato KODI all'interno della rete domestica se abiliteremo le opzioni di Rete


    • UpNp qui abbiamo la possibilità di condividere tramite la rete domestica le nostre librerie di KODI con altri dispositivi o altri pc con KODI, in modo da avere tutto condiviso sull'intera rete, possiamo anche selezionare la voce "permetti il controllo di KODI tramite UpNp" se abbiamo un qualche telecomando o software che ci permette di utilizzare KODI tramite la rete di casa.


    • Webserver come per UpNp permette di gestire il nostro KODI tramite un protocollo http, quindi tramite browser internet per vedere le librerie, avviare film, immagini e musica o comandare KODI tramite un telecomando virtuale, creato dall'interfaccia web.


    • Controllo Remoto: Se volete appunto gestire da Remoto KODI con le opzioni indicate sopra o tramite programmi particolari (come Eventghost) spuntate le due opzioni.


    -Sistema:
    Uscita video:
    • Qui possiamo decidere come verrà visualizzato KODI al suo avvio e durante l'utilizzo, le opzioni permettono di utilizzare KODI, in finestra o a schermo intero, se si utilizzano più schermi si può decidere su che schermo utilizzarlo, si può impostare la risoluzione che KODI deve avere, l'impostazione forse più particolare è "utilizza una finestra fullscreen invece di un vero fullscreen, qui spesso può fare la differenza nel caso di scatti del video o problemi con la sezione "riproduzione" vista prima.

    • Svuota gli altri schermi da la possibilità di disattivare gli schermi su cui non c'è visualizzato KODI nel caso di configurazioni a più schermi.

    • Vertical Blank Sync serve per evitare l'effetto Tearing.

    • Calibrazione video serve per assicurarsi che KODI utilizzi a pieno il nostro schermo o che non sbordi, per riposizionare il punto in cui appariranno i sottotitoli durante la visione di un video e l'aspect ratio corretto del nostro schermo.
      Bisogna settare i crocini al limite massimo a margine dello schermo, ogni volta che abbiamo posizionato correttamente un crocino, clicchiamo invio sulla tastiera, per procedere al successivo.

    Uscita audio:
    • Consente di selezionare da dove vogliamo riprodurre l'audio se da analogico, ottico/coassiale o hdmi, configurare quanti altoparlanti ha il nostro impianto, aumenta il volume durante la conversione permette di guadagnare dei decibel nel caso in cui risulti troppo basso il livello dell'audio generato dalla nostra sorgente.
      Le opzioni RICEVITORE COMPATIBILE sono da selezionare se avete un sintoamplificatore o un pre che sono in grado di decodificare i formati elencati, nel caso in cui vogliate che sia poi l'amplificatore a gestirli e quindi verranno passati in bitstreaming, altrimenti sarà KODI a decodificarli e inviarli in formato PCM.

    • Dispositivo di uscita audio qui selezioniamo il driver che KODI userà per l'audio di cui farà la decodifica, mentre dispositivo di uscita passtrough per l'audio di cui verrà fatta la decodifica a monte.
      Per le due voci normalmente viene selezionata la stessa uscita, ma in caso di esigenze differenti possono anche essere diverse.

    • Riproduci suoni se avete scelto di tenere i suoni di navigazione nella schermata Aspetto, qui potete decidere quando devono essere riprodotti:
      Mai, non vengono riprodotti
      Sempre vengono riprodotti ogni volta che userete il telecomando o la tastiera
      Solo quando l'esecuzione viene fermata ovvero quando non avete nulla in riproduzione altrimenti i suoni saranno disabilitati

    Risparmio Energetico:
    • Metti lo schermo in risparmio energetico quando inattivo, consente di selezionare se si vuole che lo schermo si spenga per conto suo dopo un periodo di inutilizzo, ottimo per non rovinare il proprio schermo e da utilizzare in accoppiata con il salvaschermo visto sopra.


    Ora le impostazioni di base sono state viste e sistemate, vediamo come configurare le impostazioni per poter poi creare le nostre collezioni

    Cos'è uno scraper?

    Lo Scraper serve per estrarre i contenuti da un sito e poterli utilizzare per altri fini, in questo caso per recuperare tutte le informazioni su film, telefilm e musica.
    Gli Scraper fanno parte degli Add-ons e ne esistono vari in base alle nostre esigenze, li troviamo tutti in Menù Principale \ Sistema \ Add-on \ Installa da Repository \ Provider Informazioni e qui troviamo gli scraper per ogni attività:
    • Scraper Album
    • Scraper Artista
    • Scraper Film
    • Scraper Serie Tv
    • Scraper Videoclip

    I primi due sono associati alla musica e gli altri ad ogni sezione che c'è nel menù principale.
    Scegliendo una delle voci, vediamo che al proprio interno ci sono appunto vari tipi di Scraper, di cui uno sempre attivo, che viene utilizzato all'avvio come default.
    Sono quelli con maggiori informazioni e multilingua, quindi per il momento e per mia scelta spiegherò come utilizzare solo questi, se invece volete usarne degli altri, basta semplicemente installarli, abilitarli e configurarli nel percorso Menù Principale \ Sistema \ Add-on \ I Miei Add-on \ Provider Informazioni.

    Come configurare uno scraper "prima di creare le collezioni"( è anche possibile farlo durante la selezione delle cartelle multimediali per la collezione)

    Torniamo al menù principale e seguiamo il percorso Menù Principale \ Sistema \ Add-on \ I Miei Add-on al cui interno troviamo proprio la lista scraper come abbiamo visto sopra, entriamo in uno scraper, faccio l'esempio di Film e Serie TV che sono quelli più utilizzati e con più voci.
    Apro Scraper Film e all'interno trovo "The Movie Database" lo seleziono e mi sposto su configura, apparirà questa videata:


    • Mantieni titolo originale, selezionandolo terrà il titolo in "lingua originale" altrimenti verrà visualizzato nella collezione il titolo che ha in italia.
    • Abilita FanArt da la possibilità di scaricare delle immagini che poi verranno visualizzate nella collezione quando selezioniamo il film
    • Abilita trailer per poter vedere il trailer (tramite internet in streaming) del film
    • Preferire i Trailers provenienti da HD-Trailers.net:
      - No - i trailers verranno cercati su youtube e non prima su HD-Trailers.net
      - 480p / 720p / 1080p è la risoluzione che preferiamo se esistono varie possibilità
    • Linguaggio preferito e paese di certificazione preferito vanno impostate su "it" in modo che se esistono le informazioni in lingua italiana verranno preferite a quelle di altre lingue per il riassunto della trama del film.
    • Prendere Valutazioni da:
      - TMDb appunto dal sito The Movie Database un archivio open source in continuo espandimento e con la possibilità che chiunque aggiunga nuove voci.
      - IMdb credo il più famoso archivio di Film in internet.


    La configurazione è finita, usciamo e apriamo lo Scraper delle Serie TV che si chiama TVDb clicchiamo su configura:


    Qui selezioniamo Abilita Fan Art e impostiamo la lingua su "it" e abbiamo finito.

    Ora KODI è configurato per creare le nostre collezioni con le impostazioni che vogliamo.

    Che cos'è una collezione?

    KODI ha due modi per farci accedere ai nostri file, il più semplice è tramite la voce File nel menù principale sotto a video \ immagini \ musica.
    Poniamo di voler aggiungere le nostre cartelle dei film, selezioniamo file \ aggiungi video... \ nella finestra che si apre clicchiamo su esplora, adesso si aprirà una seconda finestra in cui ci sono le cartelle principali del nostro pc e le condivisioni di rete (se i vostri contenuti si trovano su un'altro pc selezionerete tramite la rete il percorso da utilizzare, per ora a chi non ha già una soluzione fatta, non spiegherò come creare la rete, ma lo farò in un'altra guida) selezioniamo il percorso corretto e clicchiamo su ok.
    Il risultato che avremo sarà questo:


    Se abbiamo più cartelle con i film, anche in diversi dispositivi, basta cliccare su aggiungi e di nuovo su esplora e inserito il percorso corretto cliccare su ok, a questo punto abbiamo due cartelle in posizioni differenti che verranno viste da KODI come un'unica sorgente in cui potrà trovare i nostri film.


    Io ho creato delle cartelle finte per realizzare questi screenshot, dove c'è scritto inserire un nome per questa sorgente scriveremo film (al posto di prova KODI).
    Confermando su ok la finestra cambierà, chiedendoci adesso cosa contiene la sorgente che abbiamo creato, se lasciamo nessuno e schiacciamo su ok, potremo accedere alla nostra libreria multimediale di Film, (va fatta la stessa cosa per i Telefilm, Musica e quant'altro) MA non avremo nessun "fronzolo estetico".

    Altrimenti bisogna creare le Collezioni questa modalità ci permetterà di vedere le nostre librerie così:




    Esistono altri tipi di visualizzazione e ogni Skin di KODI ha le proprie.

    Come creare una collezione

    Mentre siamo nella finestra "Imposta il contenuto" diciamo a KODI cosa contiene la sorgente, in questo caso Film, KODI setterà automaticamente lo scraper Film che noi abbiamo impostato per essi o se non l'abbiamo toccato userà quello di default, se non avete configurato precedentemente, selezionate impostazioni in basso a sinistra e leggete il paragrafo "configurare uno scraper".

    Ultima modifica di wolfly; 12-12-2016 alle 11:04 Motivo: modificate dimensioni foto e in aggiornamento

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Brescia
    Messaggi
    333
    Le voci sotto opzioni scansione contenuti servono per:
    • I film sono in cartelle separate rinominate con il titolo del film: Se nella cartella dei vostri film non avete i file singoli es. Avatar.mkv, Jumanji.mkv ma i film sono contenuti all'interno di una cartella singola con il nome del film, allora dovete selezionare questa voce.
    • Scansione ricorsiva: il programma continuerà a tenere osservata la collezione per vedere se trova informazioni che non aveva reperito in un precedente tentativo.
    • Escludi il percorso dagli aggiornamenti dell'archivio: serve se vogliamo che non vengano scaricate le informazioni dei file che abbiamo agigunto in un secondo momento.

    Cliccate su ok e KODI inizierà a scaricare le informazioni per tutta la vostra collezione e creerà una voce Film nel menù principale stessa cosa succede nel creare la collezione delle Serie Tv.

    Bene ora abbiamo le nostre collezioni, entrando e verificando che ci sia tutto, ci si accorge che mancano alcuni titoli o non sono corretti, es. abbiamo caricato The Avengers il cui nome del file è I Vendicatori.mkv e la locandina ci presenta I Vendicatori, film di pirati del 1941, come possiamo sistemare questa cosa?

    Sistemazione e rinominazione file non riconosciuti dallo scraper (esempio con i film)

    Sistemazione rapida e provvisoria (che rimarrà fino a che non avremo la necessità di ricreare da capo la collezione)
    Entriamo nella scheda del film, dove ci fa vedere la locandina, la trama e gli attori e ci spostiamo sulla voce aggiorna (o ricarica dipende dalla skin), cliccando il programma ricercherà nel database se esistono altre voci che possono corrispondere al nostro titolo e ce le elencherà.
    A questo punto è chiaro che il film deve chiamarsi The Avengers, selezionando la voce The Avengers (2012) KODI sostituirà le informazioni del film errato con quelle corrette.
    Però se per qualsiasi motivo noi ricreeremo la nostra collezione (causa formattazione pc o simili) avremo lo stesso problema, quindi la soluzione migliore è correggere il nome del file da I Vendicatori.mkv a The Avengers.mkv, poi KODI attraverso lo scraper già configurato in italiano scaricherà tutte le informazioni necessarie nella nostra lingua.

    Sistemazione definitiva
    Visto quanto detto sopra se la nostra collezione è di centinaia di film (o migliaia di episodi di serie TV), può risultare impegnativo modificare ad uno ad uno tutti i titoli dopo aver verificato come KODI li riconoscerà.
    A questo c'è una soluzione, innanzitutto KODI è abbastanza elastico e legge dal nome che noi abbiamo dato al file il titolo senza grossi problemi, anche se al posto degli spazi ci sono i puntini (.) l'importante è non mettere niente davanti al nome del film o della puntata:
    es.
    • "MKV-ITA-The Avengers.mkv"
    • "DVX-ENG-ITA The Avengers.avi"


    Come fare per i film che sono divisi in due parti?

    Abbiamo un film che per un qualsivoglia motivo abbiamo diviso in due parti, se rinominiamo le parti così:
    Men in Black cd1.mkv
    Men in Black cd2.mkv

    KODI creerà un'unica voce e durante la riproduzione del file alla fine della prima parte proseguirà la seconda come se non fossero neanche suddivisi, attenzione che questo metodo funziona solo nella collezione Film e non in quella Serie Tv
    Insomma, stiamo capendo che non è così difficile inserire i file nelle nostre collezioni, KODI è elastico ma richiede delle impostazioni che devono essere tassativamente corrette se vogliamo che tutto funzioni.

    Come fare se ad un titolo corrispondono più film?

    Se il film che vogliamo inserire ha un titolo che corrisponde a più film (es. Ghostbusters) va aggiunto alla
    fine del titolo l'anno di produzione:
    Ghostbusters (1984)
    Ghostbusters (2016)

    Quanto cambia dai film alle Serie Tv la rinominazione?

    Le Serie Tv sono sicuramente più complesse dei Film, qui abbiamo il titolo della serie e all'interno le stagioni e gli episodi, KODI leggerà sia che voi abbiate la sola cartella del titolo con all'interno direttamente tutte le puntate di tutte le stagioni sia che voi abbiate creato all'interno della cartella della serie delle sottocartelle che dividano i file per stagioni.

    Es. 1 Cartella Nome serie TV con dentro direttamente tutte le puntate:

    Cartella Star Trek Deep Space Nine
    (direttamente al suo interno le puntate)
    • 1x01.mkv
    • s02e09.mkv
    • s3e5.mkv

    Es. 2 Cartella Nome serie TV con dentro Sottocartelle divise per stagioni al cui interno le puntate:

    Cartella Star Trek Deep Space Nine
    Sottocartella rinominata: Stagione 1 (al cui interno)
    • 1x01.mkv
    • s01e02.mkv
    • s1e3.mkv

    Sottocartella rinominata: Stagione 6 (al cui interno)
    • 6x01.mkv
    • s06e02.mkv
    • s6e3.mkv

    E KODI caricherà correttamente le informazioni della nostra Serie Tv anche se i file sono rinominati in modo differente tra loro e senza il titolo della puntata, quello che al programma interessa è avere una formattazione chiara per capire che serie stiamo cercando e a che stagione e numero di episodio appartiene tale file.
    Questo ci fa capire che se la puntata ha un numero errato ad esempio 01x02 ma in realtà è la 01x04 KODI caricherà il titolo di un'altra puntata perchè il programma riconosce la puntata dalle informazioni dette sopra, quindi non necessita che nel nome del file sia inserito il nome della puntata, al massimo può essere comodo per verificare che le informazioni caricate coincidano con il nome dell'episodio.

    Cosa fare con episodi speciali e puntate in più parti?

    Esistono anche degli episodi che non fanno parte di una stagione precisa, un episodio magari trasmesso sul web (appunto webisode) o proprio speciali, come possiamo catalogarli in modo che KODI ce li inserisca correttamente?
    E' semplice, andiamo sul sito TVDb.com e cerchiamo la serie che ci interessa, io userò come esempio "The Walking Dead", vediamo che esiste proprio una sessione nominata "Specials" aprendola troviamo tutto quello che è stato catalogato in questa sezione, a me interessa caricare "Cold Storage: Keys to the Kingdom" come lo codifico perchè KODI lo inserisca al punto giusto? Molto semplicemente rinominando il file 00x29. Perchè?
    Perchè lo 00 è il suffisso che viene utilizzato per tutto ciò che è al di fuori delle stagioni e 29 è il numero dato a questo file su TVDb,
    inserendolo così KODI lo riconoscerà e ce lo mostrerà così:
    Se abbiamo scelto l'archiviazione a stagioni separate (aprendo poi la cartella della terza stagione prima dell'inizio della serie troveremo questo speciale)
    E così se abbiamo scelto l'archiviazione con le puntate consecutive

    Mentre per il discorso delle puntate "doppie" utilizzo l'esempio della prima puntata di Star Trek Deep Space Nine, la puntata su tvdb è vista come 1x01 l'emissario (1) - 1x02 l'emissario (2) però la puntata in realtà è unica, perchè è il pilot di stagione, quindi le possibilità sono:

    Sistemazione corretta
    Prendere la puntata e dividerla con qualche programma specifico in due parti, nominando per l'appunto i file in
    1x01 l'emissario (1) - 1x02 l'emissario (2)

    Sistemazione "truccata"
    Chiamando il nostro file singolo 1x01_1x02 KODI creerà due voci nella nostra lista della stagione 1, con le due puntate separate, ma quando noi avvieremo il file questo semplicemente farà partire la puntata visualizzandola come unica, ovvero se facciamo partire la puntata 1x02 si avvierà comunque dall'inizio.
    Però la nostra libreria risulterà corretta.

    Come rinominare blocchi interi di file per le collezioni Film e Serie TV?

    Io mi sono trovato molto bene inserendo anche liste molto lunghe con questo programma soprattutto per le Serie Tv http://www.therenamer.com/index.html semplicemente trascinando i file di cui ci interessa sistemare il nome all'interno del programma, lui cercherà nel database di TvDb per le serie Tv e di IMdb per i film e sistemerà automaticamente il nome di ogni file, in modo che venga subito riconosciuto dallo scraper durante l'aggiunta alla nostra collezione, il tutto automaticamente e in pochi secondi.

    Gli esempi fatti sopra sono presi da come io ho voluto organizzare le mie librerie per essere riconosciute correttamente, per chi invece preferisse modificarsi le proprie liste manualmente o a proprio modo, consiglio di leggere le pagine del wiki di KODI in Inglese, qui http://kodi.wiki/view/Video_library/Naming_files
    Ultima modifica di wolfly; 12-12-2016 alle 11:24 Motivo: modificate dimensioni foto e in aggiornamento

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Brescia
    Messaggi
    333
    Menù di riproduzione

    Detto questo abbiamo visto tutte le operazioni basilari del programma tranne le impostazioni che si possono variare durante la visualizzazione di un video, quindi facciamo partire un qualsiasi filmato e mentre sta riproducendo clicchiamo il tasto "M" sulla tastiera o il tasto ok/enter da telecomando e visualizzeremo la barra del menù di riproduzione che è così:

    Qui troviamo varie voci, per ora parlerò delle tre voci più importanti e che possono mettere un pò più in difficoltà:
    • Sottotitoli
      Cliccando su questa voce si aprirà una finestra e KODI utilizzando i due Scraper per i sottotitoli che ha di Default che sono opensubtitels e podnapisi cercherà dei sottotitoli adeguati al file che stiamo riproducendo, se non abbiamo ancora settato correttamente le impostazioni per i sottotitoli, lo faremo adesso spostandoci sotto e cliccando su impostazioni add-on, qui si aprirà una nuova finestra che ci permette di selezionare nella voce "Lingue", la lingua preferita per la ricerca dei sottotitoli e ci sono fino a tre opzioni differenti da poter inserire in modo che se non viene trovato in italiano, si può comunque cercare in altre lingue.
      La seconda voce è "Servizi" qui sono elencati una lista maggiore di Scraper tra cui anche uno completamente italiano che è ITASA (questo funziona solo per le Serie Tv a differenza di quelli di default che cercano per qualsiasi tipo di video), se lo selezioniamo, ci viene data la possibilità di inserire il nosto login e password che utiliziamo per accedere al sito (se non l'avete dovete registrarvi qui http://www.italiansubs.net/ per poter usufruire del servizio).
      Fortunatamente molti scraper indicano già in che lingua sono i sottotitoli contenuti, secondo me sono sufficienti i due di default e ITASA.
      Nella terza voce "Opzioni Avanzate" invece troviamo una serie di opzioni per i sottotitoli, come quale utilizzare di default, l'altra voce che vi consiglio di abilitare è "Ricerca usando il servizio successivo se non ci sono risultati" così nel caso in cui con quello di default non venga trovato nulla, passerà automaticamente al successivo scraper fino a provare tutti quelli che noi abbiamo selezionato.
    • Audio (OSD)
      "Volume" Qui troviamo la possibilità di alzare ed abbassare il volume (se non stiamo utilizzando il bitstreaming).
      La voce "Amplificazione Volume" invece ci permette di amplificare l'audio che esce dalla sorgente in modo che se il volume anche se settato al massimo risulta troppo basso possiamo aumentarne la forza, questo però andrà a influire sulla qualità dell'audio, quindi va utilizzato solo nel caso ci sia un effettivo problema come ad esempio può succedere se utiliziamo le casse di un notebook o delle casse da pc.
      "Compensazione Audio" permette di anticipare o ritardare l'audio da un minimo di 0.025 secondi a un massimo di 10 secondi nel caso in cui l'audio non sia sincronizzato al video.
      "Traccia Audio" serve nel caso in cui il nostro file contenga varie traccie (come appunto varie lingue) a selezionare quella che vogliamo utilizzare.
      "Uscita Stereo su tutte le Casse" crea una traccia stereo che verrà riprodotta su tutte le casse del nostro impianto
      "Uscita Audio" Qui potremo selezionare da dove vogliamo che esca l'audio, se stiamo utilizzando una presa hdmi per veicolare l'audio, la scelta tra le tre voci produrrà i seguenti effetti (solo se settato in bitstreaming e il decoder a monte accetta traccie audio HD):
      1. Hdmi l'audio uscirà direttamente in bitstreaming lasciando tutto il lavoro di decodifica al pre o sintoamplificatore
      2. Ottica/Coas. automaticamente KODI convertira in DTS o Dolby Digital tramite un Downmix tutte le traccie HD (DTS-HD MA - DOLBY TRUE HD)
      3. Analogica l'audio verrà decodificato tutto via software da KODI e poi inviato a monte, infatti su pre e sintoamplificatori con questa voce selezionata non dovrebbe comparire il nome della codifica ma un semplicissimo Multichannel

      "Attiva sottotitoli" se presenti nel file o nella cartella dove è il nostro file (con lo stesso identico nome e unica differenza per l'estensione del file) verrano visualizzati i sottotitoli
      "Offset sottotitoli" come per "Compensazione Audio" permette di anticipare o ritardare la visione del sottotitolo da un minimo di 0.100 secondi a un massimo di 10 secondi nel caso in cui l'audio non sia sincronizzato all'audio.
      "Sottotitolo" nel caso in cui esistano più sottotitoli (per esempio se di varie lingue o se sono per i commenti del regista) ci permette di selezionare quello che preferiamo.
      "Mostra Sottotitoli..." ci porta alla cartella in cui sono contenuti i sottotitoli
      "Imposta come di defalut per tutti i video" se cambiamo qualche impostazione e vogliamo poi mantenerla per tutte le prossime visioni di qualsiasi tipo di file, selezioniamo questa voce, dopo una conferma se realmente vogliamo o no confermare i cambiamenti, le nuove impostazioni rimarranno fisse, per cambiarle in modo permanente dobbiamo selezionare dei nuovi cambiamenti e poi riselezionare questa opzione.

    • Video (OSD)
      "Deinterlaccia video" serve per selezionare se vogliamo deinterlacciare l'immagine, se selezioniamo Auto sarà KODI a decidere se ciò è necessario, su On verrà sempre utilizzato e su Off sarà sempre disattivo e quindi di conseguenza la voce sottostante non sarà selezionabile.
      "Metodo di Deinterlacciamento" Se sulla voce precedente non abbiamo selezionato OFF qui avremo a disposizione i vari metodi per deinterlacciare l'immagine, anche qui possiamo sistemare in AUTO e lasciare che sia il programma a scegliere, oppure possiamo scegliere quello che preferiamo, qui le voci possono variare e non sempre tutte sono selezionabili, dipende da che impostazioni abbiamo settato nel menù di sistema sotto video \ riproduzione \ metodo di render, sta a voi trovare il metodo migliore oppure potete trovare delle impostazioni suggerite nella guida postata inizialmente sui settaggi della sezione Riproduzione.
      "Metodo di Ridimensionamento" come per la voce precedente valgono più o meno le stesse indicazioni.
      "Taglia Bande Nere" Elimina le classiche bande sopra e sotto dai film che hanno un aspect ratio non conforme allo schermo, questa opzione logicamente deforma l'immagine, storpiandola in modo che copra tutto lo schermo.
      "Modalità di Visualizzazione" "Livelli di Zoom" "Spostamento Verticale" "Proporzione Pixel" come per la voce sopra sono tutte opzioni che ci permettono di modificare l'immagine a nostro piacimento o per le esigenze che si possono avere, ogni modifica cambierà l'aspetto originale dell'immagine.
      "Video Post-Processing" se attivato è il processo che migliora la qualità percepita nel file in riproduzione e viene effettuata dopo il processo di decodifica, a differenza di altri programmi (come ffdshow) si può solo attivare senza modificare i parametri di utilizzo o selezionare quali filtri poter utilizzare.
      "Luminosità" "Contrasto" si possono variare i valori se il file avesse necessità di + o - di questi.
      "Adattamento non lineare" crea su video in 4:3 un adattamento per poterli allargare a 16:9 cercando di non stropicciare l'immagine
      "Imposta come di defalut per tutti i video" se cambiamo qualche impostazione e vogliamo poi mantenerla per tutte le prossime visioni di qualsiasi tipo di file, selezioniamo questa voce, dopo una conferma se realmente vogliamo o no confermare i cambiamenti, le nuove impostazioni rimarranno fisse, per cambiarle in modo permanente dobbiamo selezionare dei nuovi cambiamenti e poi riselezionare questa opzione.
      "Calibrazione Video" Uguale all'opzione che avevamo già visto in menù di sistema (sistema \ uscita video \ calibrazione video) serve per assicurarsi che KODI utilizzi a pieno il nostro schermo o che non sbordi, per riposizionare il punto in cui appariranno i sottotitoli durante la visione di un video e l'aspect ratio corretto del nostro schermo.
      Bisogna settare i crocini al limite massimo a margine dello schermo, ogni volta che abbiamo posizionato correttamente un crocino, clicchiamo invio sulla tastiera, per procedere al successivo.



    Con questo si concludono le impostazioni basilari per il funzionamento di KODI.
    Ultima modifica di wolfly; 21-09-2015 alle 11:48 Motivo: modificate dimensioni foto e in aggiornamento

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Brescia
    Messaggi
    333
    F.A.Q.

    Posso utilizzando la piattaforma Windows lanciare KODI in modo che si sostituisca a Windows all'avvio del pc?

    Si, esistono vari metodi per eseguire questa operazione, il più comodo e personalizzato è usare Launcher4Kodi, scaricabile da http://forum.kodi.tv/showthread.php?tid=136798 di seguito le funzionalità basilari di questo programma (sono riferite alla versione più vecchia per xbmc, con gli aggiornamenti sono state aggiunte nuove funzioni o corrette):

    1. Start XBMC automatically when Windows starts.
    2. Or set XBMC to boot directly without loading the Windows explorer and desktop by changing the shell.
    3. iMONonXBMC users should not change the shell as explorer is needed for iMONonXBMC to work correctly.
    4. Keep XBMC on focus so that no other application can steal the focus of your remote control presses.
    5. Creates a System Tray icon for XBMCLauncher from which you can configure its functions.
    6. Set the time for focus check.
    7. Temporarily disable the focus by using Win+F9 shortcut.
    8. Change the Shutdown menu of XBMC to set Shutdown, Sleep or Hibernate the system.
    9. When resumed from Sleep and Hibernation, XBMC is started again.
    10. Start Windows desktop when you press Exit button of XBMC if you changed the shell to xbmc.
    11. Handle MCE Remote control Green Start Button to start XBMC
    12. Start XBMConIMON and IMON manager automatically for those with IMON products.
    13. Option to manually specify the path of XBMC, XBMConIMON and IMON manager
    14. Paths are automatically selected without any user interaction.
    15. Customized installation. Select only the components you need.
    16. All replaced files are backed up so that your system is returned to the previous state when you uninstall the XBMC Launcher.
    Ultima modifica di wolfly; 21-09-2015 alle 11:54 Motivo: modificata la guida

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Brescia
    Messaggi
    333
    Skin

    Come detto nella guida ci sono varie Skin che modificano la grafica di Kodi migliorandone l'aspetto visivo o dando la possibilità ad ognuno di personalizzarle a proprio piacimento.

    Attenzione, il cambio della skin può portare a perdere o a spostare alcune voci del programma, tutto recuperabile tornando alla skin di base

    Le Skin si possono scaricare e aggiungere andando in Menù Principale \ Sistema \ Add-on \ Installa da repository \ Aspetto \ Skin
    selezionando quella che ci interessa e cliccando su installa, una volta scaricata e installata il programma ci chiederà se vogliamo passare a quella skin, selezionando si cambierà l'aspetto grafico.

    Esistono anche altre Skin, non presenti nell'elenco, la più famosa è la Aeon Mq arrivata al momento alla versione 7 e compatibile con l'attuale release stabile Kodi 16.1 Jarvis, qui potete vedere l'aspetto e le potenzialità:



    Ora... non essendo già all'interno di Kodi come facciamo a scaricarla e utilizzarla?

    La skin è scaricabile da qui https://drive.google.com/file/d/0BxZ...lCLW5lQlU/view

    In alto a destra la seconda icona ci permette di scaricare la cartella in formato .zip nel cliccare, google ci avverte che essendo più pesante di 42 mb non può eseguire la scansione antivirus, non vi preoccupate, se avete dubbi piuttosto una volta scaricato controllatelo con il vostro antivirus prima di farlo riconoscere a Kodi.
    Attenzione il Google Drive da cui state scaricando non è di mia proprietà quindi non mi assumo nessuna responsabilità per problemi dovuti al download di questo file sul vostro pc

    Una volta che avremo il nostro file .zip sul pc (è indifferente dove l'abbiamo salvato) possiamo procedere all'installazione in kodi.

    Come installare la Skin

    Dal menù principale andiamo in Sistema \ Add-on e qui clicchiamo su "installa da un file zip" si aprirà una finestra e da questa andiamo a selezionare il percorso dove abbiamo salvato il file .zip nel momento in cui cliccheremo sul file non ci sarà bisogno di andare su ok e la finestra si chiuderà per conto proprio.
    Ora attendiamo che Kodi ci dia qualche messaggio, portate pazienza sembra che non stia facendo niente perchè non da nessun messaggio ma sta installando la Skin.
    Quando sarà pronto apparirà un messaggio che ci chiede se vogliamo passare alla nuova skin installata, scegliamo di si e attendiamo che la Aeon Mq si configuri (come avviene all'inizio del video sopra), alla fine di questa procedura la Skin sarà pronta all'uso.
    Ultima modifica di wolfly; 12-12-2016 alle 12:21

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.639
    VI INVITO CORTESEMENTE A NON SCRIVERE IN QUESTA DISCUSSIONE PER FARE DOMANDE E COMMENTI, MA DI FARLO IN QUESTA.

    GRAZIE

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Brescia
    Messaggi
    333
    post liberi per aggiungere nuove guide

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Brescia
    Messaggi
    333
    post liberi per aggiungere nuove guidepost liberi per aggiungere nuove guide

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Brescia
    Messaggi
    333
    post liberi per aggiungere nuove guide 2

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Brescia
    Messaggi
    333
    post liberi per aggiungere nuove guide 3

  12. #12
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Brescia
    Messaggi
    333
    post liberi per aggiungere nuove guide 4

  13. #13
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Brescia
    Messaggi
    333
    post liberi per aggiungere nuove guide 5

  14. #14
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Brescia
    Messaggi
    333
    post liberi per aggiungere nuove guide 4

  15. #15
    Data registrazione
    Dec 2015
    Messaggi
    40

    Bellissima guida. Volevo sapere qualcosa di più su le impostazioni. Quando guardo un film non riesco a visualizzarlo a schermo esteso, ossia vedo le bande orizzontali (in alto ed in basso) e delle piccole bande a destra e sinistra. Ho provato tutte le regolazioni ma niente. Questo mi succede anche con vlc. Qualsiasi siano i file video. Ho una tv 4k. I file che ufo sono ,vob o .ifo.


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •