|
|
Risultati da 826 a 840 di 1288
Discussione: Display senza CMS? No Radiance? Non servono...
-
05-06-2014, 22:41 #826
Scusa ma, hai provato con le impostazioni che ti ho consigliato?
scegli tutti preset personalizzabili, User 1 o 2--->Gamma 2.2 ( e reset)
Color Temp--->Custom 1,2 o 3 (e reset) imposta una correzione sui 6000k,e regola il punto del bianco soltanto coi controlli di Gain +\- per linearizzare le componenti RGB sul 100% tramite HCFR,
"Spazio colore" su Standard.
le impostazioni in Dispcalgui sono corrette,
per la creazione della Testchart ti ho risposto sopra.
Ciao Dario
non sapevo di questo problema dell' RS-45,
credevo che l'ampio triangolo che ho con il mio HD990 fosse una caratteristica di tutti i JVC
-
05-06-2014, 22:57 #827
Vedo se riesco a rilanciarla ora! Solo che mi devo svegliare in piena notte per vederne il risultato!
Comunque prima avevo allineato il bianco a 100% con un deltaE di 0,6%, User2 come preset, gamma personalizzato1 a 2.2, temp colore a 6000k, solo lo spazio colore era su spazio2 anziché su standard, HDMI su migliorato.
Rimetto spazio colore standard, riallineo rgb e utilizzo testchart con i 3998 pattern!VPR : JVC D-ILA RS-500 - Schermo : SKYLINE SkyFix Atom 270 - TV : Sony Bravia KDL-46W905A Pre AV : Marantz AV7701 - Finale Stereo : Rotel RB1582 - Finale Multicanale : Rotel RMB1565 - Diffusori Frontali : B&W 683 - Diffusore Centrale : B&W HTM61 - Diffusori Surround : B&W 685 - Sub : Sunfire HRS-8 - Nas : QNAP 453A
-
05-06-2014, 23:05 #828
Sono certamente dei semplici banchi di memoria, è l'uno equivale a l'altro (se resettati a default),
Ma è la logica partire con una calibrazione (specie se si utilizza ArgyllCMS+Dispcalgui), con un banco lineare piuttosto che il banco "Cinema mode", "Natural", "THX" ecc...,
Altrimenti sarebbe come calibrare con una LUT o un profilo ICC attivi.
Lascia luminositá e contrasto a defaultUltima modifica di Salmon; 05-06-2014 alle 23:10
-
06-06-2014, 09:16 #829
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2011
- Località
- Carrara (MS)
- Messaggi
- 719
Scusate ma su un proiettore come il mio, il w1070, che sembra avere grigi giusti e tutti i pattern dello Spears apparentemente perfetti, potrebbe servire fare tutto questo lavorone con la 3dlut?
ve lo chiedo perché una sonda viene minimo 200euro e pare che ci si debba stare dietro nottate su nottate.
poi anche il discorso degli spazi colore..... io ho fatto un Po di prove e ora ho capito come visualizzare il normale 16 235 senza banding con un normalissimo evr..
perché andare a lavorare con spazi differenti dai video che usiamo?
-
06-06-2014, 10:37 #830
Stesso risultato anche sulla calibrazione di notte fonda!
Ho seguito tutte le dritte che mi avete dato!
A questo punto o c'e' qualche problema in qualche componente della catena (darbee o marantz??) o nella scheda video o nella sonda!
Non so veramente piu' dove andare a parare
Oltre alla tendenza al rosso sul white clipping, ho notato che il gamma tende veramente verso basso e la conseguenza è un'immagine sbiadita! Per esempio quando lancio la lettura della greyscale noto subito che a 0 IRE, mentre solitamente non riesco a distinguere il riquadro dal fondo nero, con la 3DLUT attivata anche a 0 IRE vedo il riquadro, come se fossero 10 IRE.Ultima modifica di Kuros85; 06-06-2014 alle 10:43
VPR : JVC D-ILA RS-500 - Schermo : SKYLINE SkyFix Atom 270 - TV : Sony Bravia KDL-46W905A Pre AV : Marantz AV7701 - Finale Stereo : Rotel RB1582 - Finale Multicanale : Rotel RMB1565 - Diffusori Frontali : B&W 683 - Diffusore Centrale : B&W HTM61 - Diffusori Surround : B&W 685 - Sub : Sunfire HRS-8 - Nas : QNAP 453A
-
06-06-2014, 10:49 #831
Da quello che ho visto già questa notte,
Credo che il problema della dominante, sia dovuto ad un errore di lettura del colorimetro,
Dovresti cercare di profilare la tua i1D3, attraverso uno spettro fotometro,
o al limite cercare in rete una matrice di correzione .CCMX creata su un RS-45.
Comunque intanto proverei un,altra calibrazione togliendo momentaneamente il Darbee dalla catena.
Senza rifare tutta la calibrazione ( in due minuti),
Togli il Darbee, regola il punto del bianco, poi vai subito a controllare la risposta tramite il pattern White clipping,
Se non noti la dominante, prova a rifare la calibrazione,
Se è invece presente,
Lascia perdere, e senza sprecare ulteriore ore di lampada, cerca di profilare il colorimetroUltima modifica di Salmon; 06-06-2014 alle 10:52
-
06-06-2014, 11:22 #832
Ciao.
Una domanda per piacere.
Come fai/quali impostazioni usi per non avere banding con EVR?
Non che io abbia il problema, o meglio, non lo so, non usando EVR, ma può sempre tornare utile saperlo.
Per la tua domanda sul "se vale la pena" creare una 3dLut, secondo me si!
In ogni caso da appassionati di video una sonda a mio parere é indispensabile. Ci impegniamo tanto per non aver artefatti e cose simili e magari caschiamo sul bianco calibrato "a occhio". :-)
E anche se non dovessi fare una 3dLut vera e propria potrai sempre usarla in manuale con hcfrTV Oled 4K: Panasonic 55GZ1000e
TV Plasma: Pioneer Kuro 5090
VPR: JVC RS46, schermo Screenline 110" Gain 1.0
Player: Amazon Firestick TV 4K, HTPC, PS4
Sonda colorimetro: Eye One Display Pro
-
06-06-2014, 11:26 #833
Ciao. Setta l'uscita della scheda video RGB(0-255) idem per il VPR, MadVR lascialo sempre (0-255).
Col pattern di test settati i livelli video agendo se è il caso, sui controlli di luminosità e contrasto in modo che i lampeggi a basse IRE arrivano fino a 17, il 16 deve essere nero.
Nel Pattern ad alte IRE regolati il contrasto i lampeggi devono arrivare fino a 234, il 235 è bianco. Solitamente se tutto è settato correttamente non dovresti cmq agire su contrasto e luminosità. Quindi non devi vedere lampeggi fino a (0-255) ma solo i (16-235).
Dopo aver settato il punto di bianco agendo sui controlli RGB (temperatura colore). Puoi andare ad iniziare la calibrazione.
Ricordo che devi cercare di evitare di agire sui controlli come già scritto molte volte nel mio blog, lasciando il tutto quasi in default,anche il gamma scegliendo il preset che arrivi al riferimento che vuoi raggiungere, ma senza toccare i controlli.CICCIO THEATRE Vpr: JVC RS46- Schermo: Adeo Plano 16/9 mt 2,47 x 1,41 - Htpc: Origen X11,Intel core I7 3770k 4,5 Ghz OC, amd r9 290, Pre Cary audio spl03 DAC bulgaro jlsounds modded by ciccioFinale:Krell KAV 500- CD Dvd SACD: Philips 963SA - Subwoofer: YAMAHA YST SW800 - Frontali: Vienna Acoustics mozart SE- Center: / Surround:/ Ups: Online Zinto A 100 Telecomando: Microsoft MCE - Cavi: G&BL, Supra, van de hull- Colorimetro: Eye one display 2, ciccio calibrated
blog store:www.avtek.it
-
06-06-2014, 11:29 #834
Ciao. Setta l'uscita della scheda video RGB(0-255) idem per il VPR, MadVR lascialo sempre (0-255).
Col pattern di test settati i livelli video agendo se è il caso, sui controlli di luminosità e contrasto in modo che i lampeggi a basse IRE arrivano fino a 17, il 16 deve essere nero.
Nel Pattern ad alte IRE regolati il contrasto i lampeggi devono arrivare fino a 234, il 235 è bianco. Solitamente se tutto è settato correttamente non dovresti cmq agire su contrasto e luminosità. Quindi non devi vedere lampeggi fino a (0-255) ma solo i (16-235).
Dopo aver settato il punto di bianco agendo sui controlli RGB (temperatura colore). Puoi andare ad iniziare la calibrazione.
Ricordo che devi cercare di evitare di agire sui controlli come già scritto molte volte nel mio blog, lasciando il tutto quasi in default,anche il gamma scegliendo il preset che arrivi più vicino al riferimento che vuoi raggiungere, ma senza toccare i controlli.CICCIO THEATRE Vpr: JVC RS46- Schermo: Adeo Plano 16/9 mt 2,47 x 1,41 - Htpc: Origen X11,Intel core I7 3770k 4,5 Ghz OC, amd r9 290, Pre Cary audio spl03 DAC bulgaro jlsounds modded by ciccioFinale:Krell KAV 500- CD Dvd SACD: Philips 963SA - Subwoofer: YAMAHA YST SW800 - Frontali: Vienna Acoustics mozart SE- Center: / Surround:/ Ups: Online Zinto A 100 Telecomando: Microsoft MCE - Cavi: G&BL, Supra, van de hull- Colorimetro: Eye one display 2, ciccio calibrated
blog store:www.avtek.it
-
06-06-2014, 11:46 #835
Grazie ancora a tutti per il supporto! siete pazientissimi e gentilissimi
procederò nel seguente modo :
- scollego il darbee e collego l'HTPC direttamente sotto il vpr! (sperando che ce la faccia con la lunghezza dei cavi hdmi)
- cerco di trovare la matrice di correzione per la sonda (per ora utilizzavo quella generica presente nel cd di installazione), e provo ad informarmi su come fare a calibrarla nel futuro prossimo
- setto uscita della scheda video a 16-235 (è ATI e quindi dovrebbe essere il contrario) e anche su madVR e vpr
- lancio il test dei pattern sul bianco e sul nero cercando, nonostante si tratti di segnale 0-255, che i lampeggi rispondano al 16-325 e che non siano presenti dominanti di alcun genere
- sistemo il punto di bianco sul pattern a 100 IRE
- gamma : 2.2 (o lo alzo per avvicinarmi al riferimento 2.2) - spazio colore : standard - temperatura colore : 6000k (o quella che mi permette di avere, insieme ai controlli RGB l'allineamento più prossimo al bianco D65)
- rilancio la calibrazione
A mio avviso, ripensando al tutto, il problema dovrebbe necessariamente stare nel discorso 0-255 16-235 perchè con l'oppo e calibrazione manuale la scala dei grigi riesco ad ottenerla validissima, cosi come il gamma, luminosità e allinemento RGB nei vari gradi di IRE. Volevo utilizzare questa calibrazione proprio per poter gestire il gamut, che altrimenti non avrei modo di gestire visti i limiti della mia catena in tal senso.VPR : JVC D-ILA RS-500 - Schermo : SKYLINE SkyFix Atom 270 - TV : Sony Bravia KDL-46W905A Pre AV : Marantz AV7701 - Finale Stereo : Rotel RB1582 - Finale Multicanale : Rotel RMB1565 - Diffusori Frontali : B&W 683 - Diffusore Centrale : B&W HTM61 - Diffusori Surround : B&W 685 - Sub : Sunfire HRS-8 - Nas : QNAP 453A
-
06-06-2014, 11:48 #836
Certo Ciccio,
impostare correttamente i livelli è la prima regola fondamentale,
un'altra cosa importante, quando si effettua una nuova calibrazione, è ricordarsi (se mai ce ne fosse bisogno), di disabilitare la 3DLUT in madVR
-
06-06-2014, 12:06 #837
Esatto,
setta tutta la catena su 0-255 (16-235 nel Catalyst),
il gamma segli 2.2 sul vpr, resettalo e lascialo a default.
Luminosità e contrasto lasciali sullo 0.
Per la matrice di correzione, ti posso passare quella gentilmente offerta dall'amico Dario65,
creata sul suo RS-45 tramite il ColorMunki, con questi valori puoi creare la matrice .CCSS per HCFR,
però poi dovresti informarti su come creare la matrice .CCMX per DispcalGui con questi valori:
1.001560 | -0.002437 | -0.004578
0.000422 | 0.981171 | -0.002035
0.007952 | -0.018464 | 0.981631
comunque intanto,
fai una prova al volo come ti ho indicato sopra,
ci vogliono due minuti.Ultima modifica di Salmon; 06-06-2014 alle 12:09
-
06-06-2014, 14:24 #838TV Oled 4K: Panasonic 55GZ1000e
TV Plasma: Pioneer Kuro 5090
VPR: JVC RS46, schermo Screenline 110" Gain 1.0
Player: Amazon Firestick TV 4K, HTPC, PS4
Sonda colorimetro: Eye One Display Pro
-
06-06-2014, 14:32 #839
Come riportato in tutte le guide,
prima della calibrazione in madVR Settings-->Calibration,
bisogna selezionare Disable calibration controls for this display (ovviamente và selezionato il display che si andrà a calibrare), e Disable GPU gamma ramps
-
07-06-2014, 07:58 #840
grandi progressi sul fronte calibrazione: ieri estenuante, ma alla fine ripagante, sessione con un JVC HD-750.
Partiamo dalla fine, cioè dal risultato:
mai visto un gamma tirato in quel modo su di un proiettore.
appena mi riprendo dallo shock, cerco di mettere qualche grafico del risultato.
un paio di domande su alcuni problemi che ho riscontrato.
com'è più corretto impostare una testchart meno ricca che ti consenta di controllare se tutto è a posto? lanciare la classica a 2000 punti, o più volendo, porta via quasi tre ore e si si è sbagliato qualcosa bisogna riprendere daccapo il tutto, facendo passare settimana...
la seconda è, come poter utilizzare HCFR sulla stessa macchina sulla quale è applicata la 3Dlut facendo le misure in automatico?
ieri per controllare il risultato ho dovuto utilizzare il portatile, facendo riprodurre a MPC-HC i file test di avshd, con cambio manuale dei vari pattern