Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 24 di 24
  1. #16
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    TORINO
    Messaggi
    1.304

    erick81 ha scritto:
    Il trasformatore dovresti acquistarlo a parte, da quello che ho capito, entrando direttamente a 12 V in quella board

    Tieni presente che 200 W sono fin troppi per un sistema come quello che vuoi assemblare!Addirittura c'è gente che fa funzionare un PC completo con un Athlon 64 Winchester ed un alimentatore analogo da 130 W
    Ho dato un'occhiata alle varie foto ma non riesco a capire dove collegare l'eventuale uscita di un trasformatore a 12V. Vedo solo i classi molex e l'attacco da 20 (o 21 poli) da attaccare direttamente alla MB.
    *NUOVO* Oggi con Chat!

  2. #17
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    Luigi Somenzari ha scritto:
    Ho dato un'occhiata alle varie foto ma non riesco a capire dove collegare l'eventuale uscita di un trasformatore a 12V. Vedo solo i classi molex e l'attacco da 20 (o 21 poli) da attaccare direttamente alla MB.
    Se guardi bene, nascosto tra i molex, si può vedere un piccolo attacco nero, che dovrebbe essere quello per il trasformatore

  3. #18
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    La Spezia
    Messaggi
    3.262

    Re: Consumare con HTPC circa 20W

    Luigi Somenzari ha scritto:
    Utilizzando l'HTPC anche come mini-router acceso 24h/24h mi stavo chiedendo se non valesse la pena assemblermi un pc con componenti VIA Epia al fine di giungere oltre al silenzio totale anche a non consumare piu' di 20W/h.

    Qualcuno si è già cimentato in un impresa del genere?
    Se lo scopo e' solo fare router/firewall e download da internet perche' non prendi un vecchio 386/486 con una scheda di rete?

    Consuma praticamente niente, sono fanless ed il costo e' praticamente irrisorio.

    Con un S.O. tipo Linux quel tipo di potenza basta (ovviamente sono per firewall/router/download)...
    TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII

  4. #19
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    TORINO
    Messaggi
    1.304

    Re: Re: Consumare con HTPC circa 20W

    Riker ha scritto:
    Se lo scopo e' solo fare router/firewall e download da internet perche' non prendi un vecchio 386/486 con una scheda di rete?

    Consuma praticamente niente, sono fanless ed il costo e' praticamente irrisorio.

    Con un S.O. tipo Linux quel tipo di potenza basta (ovviamente sono per firewall/router/download)...
    In teoria in cantina ho un 486 sx 25...

    Dubbi:
    1) il Pc è senza cd-rom, come faccio a fargli digerire il cd di un qualsiasi sistema operativo?
    2) Non ho mai smanettato con Linux
    3) L'HD avrà una capacità ridicola, non appena scarico qualcosa l'ho già esaurito
    4) L'alimentatore che aveva non è fanless (io non vorrei che producesse alcun rumore)
    *NUOVO* Oggi con Chat!

  5. #20
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    La Spezia
    Messaggi
    3.262

    Re: Re: Re: Consumare con HTPC circa 20W

    Luigi Somenzari ha scritto:
    In teoria in cantina ho un 486 sx 25...

    Dubbi:
    1) il Pc è senza cd-rom, come faccio a fargli digerire il cd di un qualsiasi sistema operativo?
    2) Non ho mai smanettato con Linux
    3) L'HD avrà una capacità ridicola, non appena scarico qualcosa l'ho già esaurito
    4) L'alimentatore che aveva non è fanless (io non vorrei che producesse alcun rumore)
    Per HD e CDRom non dovrebbe essere un grosso problema, nel senso che puoi montare l'HD su un altro PC per installare linux e poi lo rimetti nel 486.
    Se l'HD non ti basta puoi vedere se ne supporta di piu' grandi o prendere su Ebay (probabilmente con veramente pochi euro) un pc leggermente piu' recente...

    Per l'alimentatore puoi sostituirlo con qualche cosa di fansless...

    Se non conosci Linux pero' la cosa diventa un po' complicata...

    TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII

  6. #21
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    Mantova
    Messaggi
    133

    Leggo solo ora il tuo thread

    Mi dispiace Luigi ma leggo solo ora questo thread. Se l'argomento e' ancora di auttualita' posso descriverti la mia esperienza.
    ADSL con IP statico quidi pc acceso 24/7 da ormai piu di un anno.
    La priorita' per me non era tanto il rumore in quanto il server e' in cantina ma il consumo.
    Scheda madre per Pentium 3 con montato un VIA C3 a 1Ghz, 512 Mb Ram e disco fisso da pc portatile (2,5") da 40 Gb.
    Il pc svolge tra gli altri i seguenti compiti: proxy server, web server, mail server, db server.
    In condizioni di carico medio consuma 27 W misurati sulla line della 220 prima dell'alimentatore quindi comprende anche la potenza sprecata dallo scarsissimo alimentatore.
    Sono montate due ventole da 8 cm downvoltate a 5V... una nell'alimentatore ed una sul processore.
    Per i modelli da 1Ghz Via consigliava un dissipatore attivo ma in un altro pc con cpu Via a 1,2 Ghz con dissipatore in rame e *senza* ventola la temperatura si stabilizzava sui 50 gradi.
    Curiosita': togliendo la scheda video ho guadagnato ben 1W.
    Con le schede Epia ottimizzate per i consumi probabilmente guadagni ancora qualche watt... ma se vuoi montarci un disco fisso la vedo dura scendere sotto i 20.
    Se vuoi fare qualche prova fatti un giro sul Power Calculator.
    Io ho attualmente due pc con processore Via C3... se vuoi ulteriori informazioni non hai che da chiedere.

    Se intendi utilizzare tale pc solo come router ti segnalo che esistono diverse distribuzioni che fanno a meno del disco fisso... ed in questo caso, tenendo conto che un disco da portatile consuma circa 10W dovresti scendere tranquillamente sotto i 20W !!!

    In questa configurazione giocando col power calculator si ottiene:
    Epia-M 10000 Network mode: 19.1W (idle: 16.7W)
    Epia 5000 Network mode: 10.4W (idle: 8.96W)

    ciao
    Max

  7. #22
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Provincia di Como
    Messaggi
    295

    Router Linux

    Porto anche la mia piccola esperienza,

    Per circa due anni ho utilizzato un router Linux.
    486 SX 25, 2 schede di rete
    niente HD, niente CD, niente tastiera, solo 1 ventola x l'ali.
    La versione di Linux (Coy..) era installata su dischetto e dopo il boot risiedeva in memoria (16 Mb), il tempo di start-up era di circa 1 min.
    Aveva già integrato un dhcp,un firewall, etc...
    Convigurazione da remoto tramite telnet.
    Semplicissima l'installazione/configurazione in quanto il disketto si prepara da windows.

    By..

    PS: Adesso sono passato ad un router vero e proprio.

  8. #23
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    Mantova
    Messaggi
    133

    Bei ricordi !

    timer ha scritto:
    Per circa due anni ho utilizzato un router Linux.
    Anche io ho usato Coyote linux su un 486.
    Al mio avevo addirittura tolto la ventola dell'alimentatore: in ambiente completamente silenzioso e trattenendo il fiato si poteva sentire il rumore dell'elettronica switching dell'alimentatore.
    Ovviamente dopo meno di un anno si e' bruciato l'alimentatore.
    Pensa che quel firewall... dopo aver rimpiazzato l'ali (con un altro senza ventola) l'ho prestato ad un mio amico e solo la settimana scorsa l'ho messo in soffitta come ricordo con ancora il floppy Coyote Linux inserito.

    ciao
    Max

  9. #24
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    TORINO
    Messaggi
    1.304

    Re: Leggo solo ora il tuo thread


    max ha scritto:
    Mi dispiace Luigi ma leggo solo ora questo thread. Se l'argomento e' ancora di auttualita' posso descriverti la mia esperienza.

    ciao
    Max
    Un ringraziamento a te a a timer per i preziosi contributi di informazioni.
    *NUOVO* Oggi con Chat!


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •