|
|
Risultati da 1 a 15 di 24
Discussione: Consumare con HTPC circa 20W
-
26-12-2004, 12:23 #1
Consumare con HTPC circa 20W
Utilizzando l'HTPC anche come mini-router acceso 24h/24h mi stavo chiedendo se non valesse la pena assemblermi un pc con componenti VIA Epia al fine di giungere oltre al silenzio totale anche a non consumare piu' di 20W/h.
Qualcuno si è già cimentato in un impresa del genere?
-
26-12-2004, 12:46 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 6.746
Re: Consumare con HTPC circa 20W
Luigi Somenzari ha scritto:
Utilizzando l'HTPC anche come mini-router acceso 24h/24h mi stavo chiedendo se non valesse la pena assemblermi un pc con componenti VIA Epia al fine di giungere oltre al silenzio totale anche a non consumare piu' di 20W/h.
Qualcuno si è già cimentato in un impresa del genere?
Le schede madri prossime venture, basate sul core logic CN400 e dotate di accelerazione HW MPEG4, potrebbero essere più interessanti sotto questo punto di vista.
Il consumo di un pc completo, basato su piattaforma VIA, sarebbe comunque superiore ai 20 W, considerando il disco fisso, le memorie, il lettore ottico, ...
-
26-12-2004, 12:55 #3
Re: Re: Consumare con HTPC circa 20W
erick81 ha scritto:
Dipende da cosa ci vuoi fare: la potenza di calcolo dei prodotti epia mini-itx attualmente disponibili non permette la visione di materiale HDTV (oltretutto vi è, IMHO, una "grave" limitazione, derivante dalla mancanza dello slot AGP)
Le schede madri prossime venture, basate sul core logic CN400 e dotate di accelerazione HW MPEG4, potrebbero essere più interessanti sotto questo punto di vista.
Il consumo di un pc completo, basato su piattaforma VIA, sarebbe comunque superiore ai 20 W, considerando il disco fisso, le memorie, il lettore ottico, ...
Priorità consumo bassissimo e nessuna ventola.
Che configurazione potresti consigliarmi in tale senso?
Memoria Ram al minimo, un disco fisso che consumi poco e una MB con molte features per il risparmio energetico, etc.
Chiedo troppo?
-
26-12-2004, 13:29 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 6.746
Re: Re: Re: Consumare con HTPC circa 20W
Luigi Somenzari ha scritto:
E tentando di cambiare prospettiva? Ovverossia assemblo un mini pici SOLO per utilizzarlo come server per scaricare materiale da Internet.
Priorità consumo bassissimo e nessuna ventola.
Che configurazione potresti consigliarmi in tale senso?
Memoria Ram al minimo, un disco fisso che consumi poco e una MB con molte features per il risparmio energetico, etc.
Chiedo troppo?
Prova a leggere quì:
http://www.avforum.it/showthread.php...=XPM+AND+WMVHD
-
26-12-2004, 13:48 #5
Re: Re: Re: Re: Consumare con HTPC circa 20W
erick81 ha scritto:
In questo caso una soluzione Epia potrebbe andare bene (visto che non avresti bisogno di prestazioni elevate)!Oppure, tralasciando una soluzione Pentium M based, visti i costi, un Athlon XP-M, in undervolting ed underclocking, potrebbe consentirti il funzionamento fanless (oltretutto, in futuro, potresti riutilizzarlo come HTPC, aumentando voltaggi e frequenze)!
Prova a leggere quì:
http://www.avforum.it/showthread.php...=XPM+AND+WMVHD
Avresti per caso da consigliarmi un qualche forum che tratti siffati problemi energetici con maggior grado di dettaglio?
Grazie.
-
26-12-2004, 13:57 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 6.746
Re: Re: Re: Re: Re: Consumare con HTPC circa 20W
Luigi Somenzari ha scritto:
Il tuo thread l'avevo letto a suo tempo e l'avevo trovato di estremo interesse.
Avresti per caso da consigliarmi un qualche forum che tratti siffati problemi energetici con maggior grado di dettaglio?
Grazie.
Ci sono Forum che trattano di silenziamento del PC (spesso legato alla bassa dissipazione termica dei componenti), altrimenti, di solito, i dati delle potenze assorbite dai vari componenti si trovano in qualche recensione (sulla falsariga di quella che ho linkato alla fine del suddetto 3ad, quì in versione italiana).
P.S. Nel caso di un XP-M, la modifica di cui si parla nel link, non sarebbe necessaria e le prestazioni, sia in overclocking, che in underclocking, sarebbero superiori, per via delle migliori caratteristiche fisiche dei core "M".
-
26-12-2004, 14:09 #7
Re: Re: Re: Re: Re: Re: Consumare con HTPC circa 20W
erick81 ha scritto:
Prego e grazie per l'apprezzamento del mio thread
Ci sono Forum che trattano di silenziamento del PC (spesso legato alla bassa dissipazione termica dei componenti), altrimenti, di solito, i dati delle potenze assorbite dai vari componenti si trovano in qualche recensione (sulla falsariga di quella che ho linkato alla fine del suddetto 3ad, quì in versione italiana).
P.S. Nel caso di un XP-M, la modifica di cui si parla nel link, non sarebbe necessaria e le prestazioni, sia in overclocking, che in underclocking, sarebbero superiori, per via delle migliori caratteristiche fisiche dei core "M".
Aldilà del fatto che mi piacerebbe sapere se undervoltassi il mio XP-M come hai fatto tu a 1.45v (se mi ricordo bene) e abbassassi il clock per ottenere 600 MHz, quanto consumerei?
-
26-12-2004, 14:56 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 6.746
Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Consumare con HTPC circa 20W
Luigi Somenzari ha scritto:
A dirti la verita l'AMD XP-M lo conosco bene (in quanto ne sono felice possessore). Pensavo di lanciarmi su quella MB che ha integrato un processore con miseri 600 Mhz piu' che sufficienti per abbattere i consumi e la produzione di calore.
Aldilà del fatto che mi piacerebbe sapere se undervoltassi il mio XP-M come hai fatto tu a 1.45v (se mi ricordo bene) e abbassassi il clock per ottenere 600 MHz, quanto consumerei?
Comunque un XP-M a 600 MHz sarebbe stabile anche al di sotto degli 1,45 V: con una modo che permette l'undervolting, come la NF7-S, potresti arrivare a dissipare, in idle, meno di 5 W
Nel link che ho riportato, un XP, modificato in XP-M (con tutte le limitazioni fisiche del caso) e portato a funzionare a 600 MHz (6x100) ed 1.1 V, consuma 4.5 W in idle!
Il risultato è stata una potenza termica di solo 4.5W stato di idle (1.1V x 4.1 A ). Il calore prodotto da un sistema del genere può essere tranquillamente dissipato con una soluzione passiva.
-
26-12-2004, 15:19 #9
Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Consumare con HTPC circa 20W
erick81 ha scritto:
Una soluzione epia fanless sarebbe OK!
Comunque un XP-M a 600 MHz sarebbe stabile anche al di sotto degli 1,45 V: con una modo che permette l'undervolting, come la NF7-S, potresti arrivare a dissipare, in idle, meno di 5 W
Nel link che ho riportato, un XP, modificato in XP-M (con tutte le limitazioni fisiche del caso) e portato a funzionare a 600 MHz (6x100) ed 1.1 V, consuma 4.5 W in idle!
Rimane l'annoso problma che è impossibilie accattarsi un alimentatore fanless a prezzi umani. Il DIY lo provai anni fa' , ma dopo un paio di mesi di onesto lavoro l'alimentatore partì di botto (fortunatamente senza danni alla MoBo).
-
26-12-2004, 15:37 #10
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 6.746
Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Consumare con HTPC circa 20W
Luigi Somenzari ha scritto:
Ho letto tutto, mi sembra veramente interessante. Se riesco ad accattarmi la NF7-S usata ad un prezzo interessante provo a muovermi in quella direzione.
Rimane l'annoso problma che è impossibilie accattarsi un alimentatore fanless a prezzi umani. Il DIY lo provai anni fa' , ma dopo un paio di mesi di onesto lavoro l'alimentatore partì di botto (fortunatamente senza danni alla MoBo).
http://www.mini-itx.it/product_info.php?products_id=165
-
26-12-2004, 19:01 #11
Operatore
- Data registrazione
- Jul 2002
- Località
- London
- Messaggi
- 963
Re: Consumare con HTPC circa 20W
Luigi Somenzari ha scritto:
Utilizzando l'HTPC anche come mini-router acceso 24h/24h mi stavo chiedendo se non valesse la pena assemblermi un pc con componenti VIA Epia al fine di giungere oltre al silenzio totale anche a non consumare piu' di 20W/h.
Qualcuno si è già cimentato in un impresa del genere?
La Epia con il 600 Mhz è troppo sottodimensionata, prendi la 10000 che và benissimo per i tuoi scopi.
Tra l'altro con un'apposito case minuscolo ed un'alimentatore esterno (stile portatile) ho una soluzione fanless che consuma all'incirca 40W...
PAul.
-
26-12-2004, 19:24 #12
Re: Re: Consumare con HTPC circa 20W
Striker ha scritto:
Io utilizzo un Mini PC con Via Epia 10000 proprio per questi scopi, mi funge da firewall ed è connesso a Fastweb 24/7 cioè sempre...
La Epia con il 600 Mhz è troppo sottodimensionata, prendi la 10000 che và benissimo per i tuoi scopi.
Tra l'altro con un'apposito case minuscolo ed un'alimentatore esterno (stile portatile) ho una soluzione fanless che consuma all'incirca 40W...
PAul.
-
26-12-2004, 20:53 #13
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 6.746
Le epia sono ottime soluzioni, ma con una spesa analoga per mb + CPU (XP-M e scheda madre costerebbero circa 50 € in più), hai una CPU più versatile, che puoi undercloccare a 600 MHz (all'incirca le prestazioni di un C3 ad 1 GHz con consumi analoghi) per le tue attuali esigenze e poi, all'occorrenza, overcloccare stabilmente a 2400 MHz, oltre le prestazioni di un ipotetico Athlon XP 3400+
-
26-12-2004, 21:06 #14erick81 ha scritto:
Le epia sono ottime soluzioni, ma con una spesa analoga per mb + CPU (XP-M e scheda madre costerebbero circa 50 € in più), hai una CPU più versatile, che puoi undercloccare a 600 MHz (all'incirca le prestazioni di un C3 ad 1 GHz con consumi analoghi) per le tue attuali esigenze e poi, all'occorrenza, overcloccare stabilmente a 2400 MHz, oltre le prestazioni di un ipotetico Athlon XP 3400+
Il link a quel trasformatorino da 12v fanless che mi hai indicato è molto interessante. Rimanendo in quel range di potenza (200W) mi sembra una proposta mooolto interessante.
-
26-12-2004, 21:19 #15
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 6.746
Luigi Somenzari ha scritto:
Il thread si fa sempre piu' interessante. Mi stavo inoltre chiedendo se disabilitando un po' di periferiche dal bios (seriale, parellela, etc.) riuscirei ad abbattere ulteriormente i consumi.
Il link a quel trasformatorino da 12v fanless che mi hai indicato è molto interessante. Rimanendo in quel range di potenza (200W) mi sembra una proposta mooolto interessante.
Tieni presente che 200 W sono fin troppi per un sistema come quello che vuoi assemblare!Addirittura c'è gente che fa funzionare un PC completo con un Athlon 64 Winchester ed un alimentatore analogo da 130 W