|
|
Risultati da 421 a 435 di 1348
Discussione: Guida setting Catalyst driver video Ati AMD
-
31-08-2014, 16:26 #421
..............no, va bene così. Su passtrough abilita solo le codifiche audio supportate dal tv.
"Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."
-
01-09-2014, 11:40 #422
Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Messaggi
- 94
-
01-09-2014, 13:34 #423
Hai già letto il consiglio che è meglio usare un unico monitor durante la riproduzione?
"Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."
-
02-09-2014, 08:16 #424
Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Messaggi
- 94
-
23-10-2014, 11:44 #425
Ho notato che è disponibile il download nei driver AMD (Optional downloads), di AMD Chipset Drivers, AMD RAID e AMD RAIDXpert Utility. Credo siano necessari a ci ha sistemi hardware più recenti e quindi non dovrebbero riguardarmi.
Ultima modifica di Cappella; 23-10-2014 alle 11:52
"Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."
-
23-10-2014, 16:20 #426
Io faccio notare che su Windows 8.1 qualcosa è migliorato in questo senso. ci possono essere anche due monitor affiancati ed attivi e su frequenze differenti però se il video è riprodotto su quello principale non ci sono problemi di stuttering. con Windows 7 invece era comunque preferibile avere sempre e solo un monitor. Per questo nel mio caso con Media Portal io scambio i due monitor facendo diventare principale il tv plasma e secondario l'altro e quando finisco rimetto le cose a posto.
Ultima modifica di red5goahead; 23-10-2014 alle 16:46
TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370
-
26-10-2014, 11:13 #427
Member
- Data registrazione
- Sep 2013
- Messaggi
- 67
Ciao, avrei un Toshiba L650 che ieri sera ho provato ad attaccare al Sony kdl40hx700 per vedere video 1080p MKV, MP4, etc. Solo che ho notato il terrificante effetto "telenovela" che lo rende inguardabile. Provo a riconfigurare il tutto come c'è scritto nel primo post (usavo media classic o vlc, provo con il xbmc), ma volevo chiedere se è troppo vecchio il toshi per reggere il tv?
Grazie.
-
26-10-2014, 11:20 #428
L'effetto telenovela non dovrebbe dipendere dalla riproduzione in sé quanto dai filtri sul televisore. Dando per scontato che fps della sorgente e del televisore coincidano, se no è persino inutile continuare a parlarne, se sul televisore c'è un filtro troppo spinto per il controllo del moto l'effetto è quella della "telenovela". Sui plasma Panasonic per esempio a 24p il filtro è chiamato "smooth cinema" e si può solo mettere al minimo, su medio genera già qualche problema. Paradossalmente funziona talmente bene da non essere utilizzabile. Invece a 50 HZ quindi durante tramissioni Pal Hd 1080i di Sky per esempio , e con gli eventi sportivi si può mettere anche su massimo. In questo modo i 50i diventano addirittura 60p con l'inserimento di molti fotogrammi, e rende comunque bene.
TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370
-
26-10-2014, 11:56 #429
Member
- Data registrazione
- Sep 2013
- Messaggi
- 67
Ah nel Sony è il motionflow, magari è semplicemente quello allora. Mi viene in mente adesso che ci persi delle ore quando mi arrivò sky e in base a quello che vedevo (sport o cinema) lo cambiavo di continuo, poi ad un certo punto non c'ho fatto più caso.
Provo allora a vedere se è semplicemente quello.Ultima modifica di Takumi; 26-10-2014 alle 11:58
-
27-10-2014, 16:56 #430
ho una vecchia hd3650 che è ok per il mio uso.. Un monitor collegato in vga e tv samsung con hdmi...
Leggevo altrove di qualcuno che con un portatile con scorciatoia da tastiera passava da uno schermo all'altro direttamente (senza dover prima fare clone o altro), mantenendo la risoluzione predefinita per ogni monitor (ovvero non la stessa, e per me sarebbe molto comodo anche perchè il monitor è in formato 4/3...)
Ci sono per caso scorciatoie simili coi driver Radeon?
Grazie
-
28-10-2014, 09:21 #431
Appurato che per attivare i vsync bisogna andare in CATALYST alla voce IMPOSTAZIONI APPLICAZIONI 3D>CONTROLLO VELOCITA' FOTOGRAMMI>ATTENDI AGGIORNAMENTO... e scegliere SEMPRE ATTIVATO, volevo sapere se la voce BUFFERING TRIPLO OPENGL, sempre, nello stesso menù andava attivata oppure no in questo caso; voglio specificare che il mio interesse con l'htpc non sono i giochi ma la visione di blu ray (film/concerti).
[FONT=Verdana][SIZE=1]Vpr: EPSON LS 12000 - Schermo: SCREENLINE COPERNICO 4 formati 244cm. - Tv: LG C15 77" (OLED) SAMSUNG UE55NU7172(LED) - Lettore: HTPC+OPPO 203+VANITY+4 DAC GUSTARD X20PRO - Pre Stereo/Ht: KRELL HTS KTM MOD 4.0 - Finali: KRELL EVO 302, KRELL TAS - Diffusori anteriori: B&W 802N (crossover: MUNDORF) - Diffusore centrale: B&W HTM2 DIAMOND - Diffusori surround/back: B&W 683S2/685S1 - Sub: XTZ SUB 3X12
-
28-10-2014, 09:44 #432
Se usi un renderer video con Evr, quello di default per Windows 7, e attivi Aero non c'è bisogno di alcuna configurazione nel Catalyst. il vsynch è comunque attivo , ed è l'unica cosa che conta per escludere il tearing. Su Windows 8.1 il problema non c'è perché Aero, o meglio la composizione desktop, è sempre attiva , non è escludibile.
Con altri renderer come madvr la gestione diventa poi molto specifica.
Su madvr ho già espresso il mio pensiero in passato, per un uso Htpc quindi si presume con un televisore vero o vpr, non monitor pc, full hd con materiale sorgente full hd non ha alcuna utilità pratica, ma si sa che con una setta tipo l'Isis, di tagliatori di gole fanatici non c'è molto da discutere (dai si scherza eh),
TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370
-
28-10-2014, 10:14 #433
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2011
- Località
- Carrara (MS)
- Messaggi
- 719
L'unco appunto e' che se usi EVR (non custom presenter), al di la dello scaler, hai un chroma scandaloso e una qualita sul dithering scarsa scarsa.
Il Madvr a parita di hardware per lo meno ti restituisce una PQ a livello di un lettore BD di fascia alta.
Oltre altri vantaggi come l'uso del fullscreen exclusive mode (zero problemi di tearing), oppure dello smooth video che a 60hz ti elimina completamente lo stuttering.
Quindi non usarlo e' stupido.
-
28-10-2014, 10:19 #434TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370
-
28-10-2014, 10:29 #435
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2011
- Località
- Carrara (MS)
- Messaggi
- 719
chi si accontenta gode
Ti stupiro con effetti speciali ma ti confesso che gli ultimi 20 film non li ho visti col Madvr ma con un aggeggio strano chiamato lettore BD...
EDIT: mi fate venire in mente Massimo Catalano: perche usare il miglior render esistente gratis e configurabile a piacimento quando posso usare un render mediocre preconfigurato nei driver video "non si sa come"?Ultima modifica di Feelingblue; 28-10-2014 alle 10:53