|
|
Risultati da 16 a 30 di 37
Discussione: Programmi immancabili su HTPC
-
18-10-2004, 20:22 #16
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2003
- Località
- Finlandia
- Messaggi
- 1.729
ciao
io anche sono dell idea che quanbdo serve meglio formattare e rimettere tutto nuovo. in poche ore ai fatto e senza fare copie al massimo il service pack2 se non ai il cd xche é l unico che x essere installato oltre a al download ci inpiega una mezzora buona
okkio al sp2 io mi sono ritrovato il pc ko e anche quello di un amico se lo si deve mettere va messo come primo soft da caricare dopo xp altrimenti i programmi successivi non possono prelevare le varie fix x sp2
insomma alla fine va bene e fa risparmiare un mare di tenpo in aggio ma solo se messo subito
prog dvb va benissimo con sp2 sia con ss2 che con la nova-t terrestre
ciao
-
19-10-2004, 07:39 #17peo ha scritto:
ciao
io anche sono dell idea che quanbdo serve meglio formattare e rimettere tutto nuovo. in poche ore ai fatto e senza fare copie al massimo il service pack2 se non ai il cd xche é l unico che x essere installato oltre a al download ci inpiega una mezzora buona
okkio al sp2 io mi sono ritrovato il pc ko e anche quello di un amico se lo si deve mettere va messo come primo soft da caricare dopo xp altrimenti i programmi successivi non possono prelevare le varie fix x sp2
insomma alla fine va bene e fa risparmiare un mare di tenpo in aggio ma solo se messo subito
prog dvb va benissimo con sp2 sia con ss2 che con la nova-t terrestre
ciao.
Con l'immagine in tre minuti.
L'immagine e' di una situazione stabile mica quella dell'arca di noe'.
Chi ha detto poi che e' meglio installare gli ultimi driver di tutto ?
Cosi' oltre alle ore per riformattare perdere ore a trovare i bug.
Contenti voi ... contenti tutti
-
19-10-2004, 07:46 #18
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
ciuchino ha scritto:
Spero che state scherzando ... in poche ore hai fatto.
Con l'immagine in tre minuti.
L'immagine e' di una situazione stabile mica quella dell'arca di noe'.
Chi ha detto poi che e' meglio installare gli ultimi driver di tutto ?
Cosi' oltre alle ore per riformattare perdere ore a trovare i bug.
Contenti voi ... contenti tutti
W le immagini!
-
19-10-2004, 08:36 #19lanzo ha scritto:
boh io ho smesso di fare immagini disco da un era
Mah ! In azienda da quando abbiamo introdotto DriveImage abbiamo risparmiato letteralmente centinaia di migliaia di euro in ore di lavoro!
Prima si doveva appunto riformattare, reinstallare, riconfigurare, ogni pc aveva una storia a sè, insomma un bagno di sangue infinito .... ora abbiamo la nostra collezione di immagini "stabili", con le immagini sul server, rifare un pc perfettamente funzionante e configurato è questione di un paio di minuti .... sinceramente non capisco che gusto ci sia a impazzire ogni volta .. cmq de gustibus
Tornando in topic, io ho un htpc minimale, uno shuttle comprato "barebone", a cui ho aggiunto un disco da 1,7 gb (avete letto bene!) recuperato nei cestoni in fiera per 5 euro.
Il s.o. è Windows 2000 SP4, con il minimo di servizi attivi (ho disabilitato praticamente tutto salvo il minimo indispensabile), XP per il momento non mi attira, troppa grafica inutile e maggiore instabilità rispetto a 2K.
Oltre agli ovvi driver per audio e video (non gli ultimissimi ma gli ultimi stabili e ben funzionanti!!), c'è solo il player e Reclock, non ho mai usato FFDShow, il risultato non mi piaceva per nulla e inficiava la "cinematograficità" del CRT.
Ho fatto due immagini su HD esterno, uno con il s.o. "plain", l'altro con sw+driver ottimali, fine della trasmissione. Con DriveImage 7 vengono visti anche i dischi esterni USB, se si usa la versione su floppy (avviamento+programma) non si pone il problema del cd autoboot che si ha con la versione 8.
Per il resto sull'htpc sono piuttosto "talebano", l'htpc deve riprodurre i DVD al meglio e basta, niente Internet, niente sw di masterizzazione, niente antivirus, niente di niente
Il risultato è che il pc l'ho fatto ad aprile 2003 e mai più toccato, mai un blocco, mai un problema, funziona come un player da tavolo
Ah dimenticavo, per qualsiasi problema di copia, spostamento, cancellazione di file e altre operazioni sul file system, uso esclusivamente lo strepitoso Total Commander (erede di Windows Commander, http://www.ghisler.com/ ), per chi come me è nato informaticamente alla fine degli anni '70, la Gestione Risorse di Windows è quanto di più insopportabile e scomodo che ci sia
byezz
-
19-10-2004, 09:14 #20
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2003
- Località
- Finlandia
- Messaggi
- 1.729
ciao
no non sto scherzando ma ovviamente il tutto non é che lo faccio una volta alla settimana.
dall ultima formattazione é passato circa un anno e mezzo
e tra allora e oggi ce ne é passata di acqua sotto ai ponti se tenevo l imagine stabile di allora ora avevo prog che andava un canale si e uno nox i divx poi non ne parliamo insomma se devo rifare preferisco rifare in maniera ottimale
ovviamente avrei potuto tenere l image aggirnata regolarmente ma chi se lo ricorda di farlo??
x i driver non é detto che miglirino ma normalemente non peggiorano
infine in un altra partizione ho la versione dove sperimento l htpc
quindi qualsiasi cosa succeda non rimango " al buio "
approposito che differenza cé tra un image e il ripristino da parte di xp ad una data precisa??
con TT fa comodo la funzione di ripristino di xp
ciao
-
19-10-2004, 09:24 #21peo ha scritto:
x i driver non é detto che miglirino ma normalemente non peggiorano
Mai successo di provare versioni nuove di programmi che non funzionano e ti sei dimenticato di memorizzare le cose che ti interessano o i settaggi del programma ?
Le soluzioni sono due o non tocchi piu' il PC oppure di fare le immagini te lo ricordi ... ti assicuro.
Preferisco la pialla dell'immagine che usare le funzioni di ripristino di XP.
E poi non mi ricordo quello che ho mangiato a mezzogiorno ... figurati ripartire da zero con una formattazione
-
19-10-2004, 09:54 #22
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2003
- Località
- Finlandia
- Messaggi
- 1.729
tutto vero
ma come ti ho detto ho 2 partizioni questa dove sperimento quando cé da sperimentare (vedi ora con prog dvb, digitale terrestre e nova)e una seconda partizione dove ci tengo solo htpc e li ci metto solo quello gia sperimentato nell altra partizione. non ci sono antivirus e neanche internet
al massimo in genre faccio una copia di settaggi particolari tipo ffdshow o dei canali ma niente d+
almeno finora .
ma visto che ora xp con il nuovo aggio sp2 si é riportato ai livelli di win98se come stabilitá credo che vi daro retta e una volta rimesso su tutto come piace a me, provvedero ha fare la mia prima copia
anche i capoccioni inparano prima o poi
anche se stavolta é stata tutta colpa della microsoft
ciao
-
19-10-2004, 09:56 #23peo ha scritto:
ma visto che ora xp con il nuovo aggio sp2 si é riportato ai livelli di win98se come stabilitá credo che vi daro retta e una volta rimesso su tutto come piace a me, provvedero ha fare la mia prima copia
Ciao
-
19-10-2004, 10:19 #24peo ha scritto:
...ma visto che ora xp con il nuovo aggio sp2 si é riportato ai livelli di win98se come stabilitá...
allora siamo a posto
cmq il ripristino di Windows, come tutti i sw Microsoft, ha un funzionamento molto "aleatorio", io l'ho provato pochissime volte e non ha mai funzionato correttamente.
Viceversa una "immagine" prodotta con DriveImage o Ghost è una copia bitmap del disco, quando viene ripristinata va (giustamente) a sovrapporsi a qualsiasi cosa esista sul disco in quel momento, senza problemi di sorta.
Poi capisco che sia bello smanettare e divertirsi coi pc, ma da bravo informatico "pragmatico" attento ai costi, sono dell'idea che quel che funziona bene non si tocca, squadra vincente non si cambia, etc. insomma alla fine l'obiettivo è vedersi bene i film e non passare ore davanti alla tastiera a configurare software o parametri (salvo ovviamente i primi esperimenti e fino a quando non si è arrivati ad una configurazione ottimale).
byez
-
19-10-2004, 18:09 #25
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2003
- Località
- Finlandia
- Messaggi
- 1.729
hi,hi,hi
certo che in ogni cosa ce un limite o va messo. non ha senzo fermare il film x regolare ffdschow o altro a valori massimi x quel film .
io il ripristinio lo usato solo con TT e a senpre funzionato
ma non ho fatto d+.
-
19-10-2004, 20:24 #26
io l'ultimo format l'ho fatto a luglio
anche per i driver é possibile tornare al punto di partenza, ci sono utility che già sanno cosa cancellare ma le conoscerai già di sicuro
anche io in ditta ho le immagini dei miei pc, ma a casa é un altra storia,
boh poi tutte quelle partizioni che fate creano diversi file di swap e windows li utilizza come se fossero dischi diversi ingolfando l'hd, quanti di voi disattivano la memoria virtuale sulle partizioni? vi vedo eh!
non dico che non siano utili, anzi io le prime immagini le creavo con un utility di OS2 WARP, non sono un novizio di queste cose però la mia impressione é che siano sempre meno necessarie... ma ve lo ricordate windows 95? quello sì che era da reinstallare ogni 2 giorni, ma niente software blasonati, un disco di avvio con compattatore-scompattatore di pochi k e i più fighetti backuppavano anche l'mbr me compreso
ho 5 hd nel mio pc frankenstein style, vi immaginate se partiziono pure?
ho un C: da 18GB SCSI quantum fireball atlas IIK non voglio nemmeno pensare a quanti anni ha eppure tiene ancora testa agli ultimi "ritrovati" della scienza moderna
i programmi pesanti tipo photoshop swappano su altri HD, che desiderare di più...
-
20-10-2004, 08:09 #27lanzo ha scritto:
...boh poi tutte quelle partizioni che fate creano diversi file di swap e windows li utilizza come se fossero dischi diversi ingolfando l'hd...
Io su tutti i miei pc mi organizzo al massimo con due partizioni (tipicamente "sistema" e "dati"), e l'immagine ovviamente va fatta solo della partizione "sistema", mentre l'altra può essere backuppata con vari sistemi ma non certamente con DriveImage
Io trovo comodissimi i dischi estraibili e/o esterni, ho un box firewire+usb con un cassetto estraibile dove monto "hot swap" i dischi che mi servono al momento. Il tutto viene visto tranquillamente da DriveImage 6 o 2002 (la versione "floppy based") e questo risolve il problema di avere l'immagine su un disco diverso da quello su cui si lavora
Sui dischi SCSI non mi pronuncio, certo le prestazioni non si discutono, ma anche quella è un po' una mania, costano il doppio o triplo degli IDE e alla fine si rompono anche quelli ...
byez
-
20-10-2004, 10:24 #28
ho sbagliato modello, io ho questo:
http://www.hothardware.com/viewarticle.cfm?articleid=28
si parla del 2000 e sono quindi 4 anni che lavora tutti i giorni, ne ha visti di HD eide passare nel case.....a tonnellate! soprattutto gli ex-ibm che dovevano essere il meglio del meglio
forse oggi é una mania, ma io ho queste prestazioni già da 4 anni, per non parlare dell'affidabilità della adaptec che dal 2000 ha rilasciato solo 1 fix del firmware pochi mesi dopo la messa in commercio !
appena mi compongo il vero htpc prendo anche io quei cassetti hot-swap che non ho mai provato, sinceramente sono rimasto molto indietro come hardware ma penso chiunque se ne interessi, prima o poi si rompe le scatole di impararsi a memoria modelli specifiche e benchmark che dopo 2 mesi sono già obsoleti... sfruttiamo i giovini sperando leggano le cose giuste
-
05-12-2004, 11:16 #29
Re: Programmi immancabili su HTPC
Michele Spinolo ha scritto:
Causa rottura di HD (e conseguente di balle, almeno Guren è in compagnia
) sono stato costretto a reinstallare tutto............................................. ......
Mi sembra che ci sia tutto, ma erano 2 anni che non reinstallavo niente sull'HTPC...mi sono dimenticato qualche programmino interessante?
CPU-z-125
http://www.pcekspert.com/downloads/
Ciao
Aldo
-
05-12-2004, 11:28 #30
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 6.746
Re: Re: Programmi immancabili su HTPC
ADUWIND ha scritto:
Ho appena finito gli overclockkamenti del p4 3,06 ==>3,6 e ho trovato che tutti gli smanettoni tester usano questo:
CPU-z-125
http://www.pcekspert.com/downloads/
Ciao
Aldo
Già che ci sono, segnalo due programmi cult (oltre a Superpi), presenti anche nel link da te citato, per verificare la piena stabilità del sistema (in particolare CPU, FSB, RAM), molto utili anche in caso di overclocking:
Prime95
Se non vengono rilevati errori dopo qualche ora di esecuzione dei 3 torture test di Prime95, il pc si può considerare rock solid!
Memtest
Anche in questo caso, è consigliabile qualche ora di esecuzione.