|
|
Risultati da 241 a 255 di 273
Discussione: TT 2.0 Impressioni d'uso
-
27-10-2004, 13:02 #241
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
ciuchino ha scritto:
Ottimo Michele .
Sarebbe interessante capire se il grab comprende anche l'ultimo colorspace impostato in Ffdshow.
Sicuramente non il renderer video , che viene dopo Ffdshow , per cui non cambia niente tra overlay o VMR9.
Almeno hai usato il grab di Ffdshow ?
Ciao
Ho visto, infatti, che l'immagine varia leggermente da quella presente sullo schermo, in particolare conicide con quella che si ha lasciando i controlli di TT2 tutti a 0, ma che io ho spostato seguendo gli "scoped settings" postati sul forum di TT.
-
27-10-2004, 13:09 #242
Non ho provato , magari spostando il grab si riesce a vedere prima e dopo il resize.
Io l'avevo in ultima posizione ed infatti le dimensione dei jpeg sono 1280x720.
Stasera mi diverto a farne qualcuno per uso personale
-
27-10-2004, 13:21 #243Neo85 ha scritto:
ma è meglio yv12 o yuy2? mi sa però che con ffdshow a parte l'uscita ( che può essere impostata anche a rgb32)l'ingresso sia comunque trasformato in yv12 per resize o sbaglio? quindi dovrebbe essere meglio madare direttamente sia da nvidia che da dscaler un segnale yv12....o no?
A puro titolo di informazione vi posto quanto da me appreso sull'argomento.
Il campionamento dei colori.
Generalmente, nel mondo informatico, il colore di un pixel è dato dalla combinazione di 3 colori, il Rosso, Il Verde ed il Blu. La notifica usata è quindi la classica RGB.
Nel mondo video (DVD/televisione) invece viene usato lo standard YUV dove i valori usati sono sempre 3 ma fanno riferimento alla crominanza e alla luminosità.
Y (luminanza) descrive la luminosità del pixel
U e V (crominanza) definiscono invece il colore
Per definire quindi un colore di un pixel abbiamo bisogno di 3 valori (quindi 3 bytes) sia che si tratti di RGB che di YUV.
Tutto cambia però se vogliamo descrivere dei gruppi di pixel (ad esempio dei blocchi 2x2). Nell'MPEG 1 e 2 viene utilizzato il formato YUV 4:2:0 (detto anche YUV12) che per descrivere i 4 pixel di un blocco 2x2 usa solamente 6 bytes invece dei 12 normalmente occorrerebero (4 pixel x 3 byte = 12 byte).
I 4 pixel in questione vengono descritti ciascuno con il suo valore di luminosità (Y) ma tutti con gli stessi valore di crominanza (U e V). In pratica viene sfruttato il fatto che l'occhio umano è più ricettivo verso la luminosità che verso il colore per cui in un fotogramma di una scena anche modificando sensibilmente i colori non si ha nessuna perdita di qualità apparente.
Il formato YUV 4:2:0:
Con questo tipo di gestione del colore, un singolo fotogramma 720x576 occuperà 622.080 byte, la metà rispetto ad una normale codifica RGB o YUV. La codifica YUV 4:2:0 viene normalmente definita YUV12 visto che un singolo pixel viene in pratica descritto da 12 bits (6 Bytes / 4 Pixels = 1.5 Bytes = 12 bits).
Una descrizione del processo è quì:
http://www.comefunziona.net/articolo.asp?Ogg=Mpeg&Pro=0
Quindi un DVD nasce con compressione colore YUV12,......ma leggete quì:
YUV 4:2:0
Questa rappresentazione, in ambito Windows Direct Draw va sotto il nome di YV12, ed è il formato utilizzato per l'mpeg 1,2 e 4. Tale modalità è supportata in Xmpeg e vi consiglio vivamente di utilizzarla.
In questo caso, per descrivere un blocco di 4 pixel, si utilizzano 6 byte. Come sempre 4 per la luminosità (uno per pixel), mentre gli altri due vengono utilizzati uno per ciascun componente di crominanza (U = (U1+U2+U3+U4)/4.
Ulteriori info:
Modalità RGB, YUV2 e YV12, che cosa sono? e quale usare?
moviemaniac, moviemaniac@altervista.org, http://www.moviemaniac.altervista.org.
Da quanto letto, IMHO, la conversione da YU12 ===>YV12 è puramente nominale, in quanto passaggio dal mondo video DVD /YU12/mpeg 2/4 al mondo Windows/YV12.
Per quanto attiene alla ricodifica YV12 ===>RGB32, in teoria inutile in quanto priva di effetti sulla percezione effettiva dei colori, ribadisco che nel mio sistema e ai miei occhi la profondità dell'immagine risulta di molto superiore alla modalità YV12, merito forse del profilo colore ADOBE ???
Il processo assorbe un 5% di utilizzo CPU/ Hyper T. attivato - lettura task manager, quindi un 2/3 % reale.
-
27-10-2004, 13:21 #244
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
ciuchino ha scritto:
Non ho provato , magari spostando il grab si riesce a vedere prima e dopo il resize.
Io l'avevo in ultima posizione ed infatti le dimensione dei jpeg sono 1280x720.
Stasera mi diverto a farne qualcuno per uso personale
-
27-10-2004, 19:33 #245
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2002
- Località
- Milano
- Messaggi
- 349
Dopo essermi scambiato qualche messaggio privato con ciuchino, finalmente ho trovato il tempo di fare 2 screenshoot
si tratta grosso modo della stessa scena, purtroppo non la stessa immagine, in un caso in accelerazione Hardware nell'altro software.
FFDSHOW non è abilitato
Cosa ne pensate?????
le immagini sono un po pesanti circa un mb cad, per evitare che ulteriori compressioni vi traessero in inganno, sono esattamente come le ha scattate la macchinetta.
e chiaro che non posso usare ffdshow perche se disabilito l'accelerazione HW succede questo.
www.crug.it/sw.jpg
www.crug.it/hw.jpgCiao
Crug
Ampli Yamaha RX-V 2700, Diffusori Jamo System One THX, VPR Epson TW5000, PS3, Apple TV2
-
27-10-2004, 20:27 #246
Re: Re: Release 2.02, ancora bug..
Michele Spinolo ha scritto:
Ma porcaccia!
Eppure non credo sia una cosa così difficile da correggere!
Yes, we will investigate and fix the audio language problem and we will have
an updated UI for smaller display sizes.
Regards,
TheaterTek Support
Chissà quanto dovranno investigare...
bye
DMD
Zidoo Z9X (FW 6.4.65) | HiMedia Q5 Pro and Q10 Pro (CFW 2.1.7) |ZDMC 20.1 | Remote WeChip Mini Air Fly Mouse | Splitter HDMI HDFury AVR-KEY | Display LG 65B6V | Cables HDMI KabelDirekt Pro series | Audio processor Yamaha RX-V775 | Rotel RMB-1075 | Storage Qnap Ts-431K +TL-D800C | UPS APC BX500MI | My PC Ryzen 7950X
-
27-10-2004, 23:33 #247Crug ha scritto:
si tratta grosso modo della stessa scena, purtroppo non la stessa immagine, in un caso in accelerazione Hardware nell'altro software.
FFDSHOW non è abilitato
Cosa ne pensate?????
[/url]
http://forums.theatertek.com/showthr...2&page=1&pp=20
Terzo dal basso :
http://www.avsforum.com/avs-vb/showt...75#post4536775
Prova magari ad usare NVPP oppure a forzare il deinterlacciamento FILM.
Prova con l'overlay ...
Prova ad usare un altro software al posto di TT2.
Oppure puoi andare avanti a leggere qui' :
http://www.avsforum.com/avs-vb/showt...3&pagenumber=2
Ciao
AntonioUltima modifica di ciuchino; 28-10-2004 alle 11:41
-
28-10-2004, 09:26 #248
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
Re: Re: Re: Release 2.02, ancora bug..
DMD ha scritto:
Ecco cosa mi hanno risposto oggi in merito:
Yes, we will investigate and fix the audio language problem and we will have
an updated UI for smaller display sizes.
Regards,
TheaterTek Support
Chissà quanto dovranno investigare...
bye
DMD
-
28-10-2004, 11:44 #249
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2002
- Località
- Milano
- Messaggi
- 349
ciuchino ha scritto:
Non sei l'unico a riscontrare problemi con le ATI.
http://forums.theatertek.com/showthr...2&page=1&pp=20
Terzo dal basso :
http://www.avsforum.com/avs-vb/showt...75#post4536775
Prova magari ad usare NVPP oppure a forzare il deinterlacciamento FILM.
Prova con l'overlay ...
Prova ad usare un altro software al posto di TT2.
Ciao
Antonio
la scena è nel capitolo 11 dopo circa 1 minuto dall'inizio del capitolo.
ho provato a forzare anche il deinterlacciamento in film mode, nulla di diverso.
ad ogni modo sta mattina ho provato con powerdvd e anche con l'accelarazione hardware DISATTIVATA non succede quello che succede con TT2
a questo punto spero in una patch da parte di andrewCiao
Crug
Ampli Yamaha RX-V 2700, Diffusori Jamo System One THX, VPR Epson TW5000, PS3, Apple TV2
-
28-10-2004, 11:48 #250
sorry Crug ... ti avevo aggiunto un link all'ultimo.
Come vedi ...
-
28-10-2004, 12:24 #251
Re: Re: Re: Re: Release 2.02, ancora bug..
Michele Spinolo ha scritto:
A me funziona tutto bene invece
a me parte sempre tutto in lingua inglese e sottotitoli, anche se non rischiesti, sempre in lingua anglosassone.
bye
DMDZidoo Z9X (FW 6.4.65) | HiMedia Q5 Pro and Q10 Pro (CFW 2.1.7) |ZDMC 20.1 | Remote WeChip Mini Air Fly Mouse | Splitter HDMI HDFury AVR-KEY | Display LG 65B6V | Cables HDMI KabelDirekt Pro series | Audio processor Yamaha RX-V775 | Rotel RMB-1075 | Storage Qnap Ts-431K +TL-D800C | UPS APC BX500MI | My PC Ryzen 7950X
-
28-10-2004, 12:25 #252
Re: Re: Re: Re: Re: Release 2.02, ancora bug..
DMD ha scritto:
Cosa vuoi intendere, che il settaggio in lingua italiana fuziona?!!!
a me parte sempre tutto in lingua inglese e sottotitoli, anche se non rischiesti, sempre in lingua anglosassone.
bye
DMD
Saluti
Marco
-
28-10-2004, 13:10 #253
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
Re: Re: Re: Re: Re: Release 2.02, ancora bug..
DMD ha scritto:
Cosa vuoi intendere, che il settaggio in lingua italiana funziona?!!!
a me parte sempre tutto in lingua inglese e sottotitoli, anche se non rischiesti, sempre in lingua anglosassone.
bye
DMD
Non ho provato con altro, però.
-
28-10-2004, 14:56 #254
allora smanettando con i filtri di dscaler ho notato un'impostazione totalmente diversa dal tt in overlay.
infatti con dscaler ho queste impostazioni di default:
brightness: 1120 = 1 contro 10-11 di theatertek
contrast 120 contro 105 di theatertek
gamma 1.0 contro 1.2 di theatertek
volevo quindi chiedervi quali sono le vostre impostazioni di overlay di deafault con il decoder dscaler.
a me sembra che l'immagine così è ottima ma non riesco a capire la differenza delle impostazioni.
ciao
neo85
-
29-10-2004, 08:10 #255Michele Spinolo ha scritto:
A me il VRM9 non è mai piaciuto, in primo luogo per l'algoritmo di resize più scadente che utilizza
Vedendo questo link dato su alcuni forum forse si spiega il fatto che molti con il VMR9 fanno fare un resize a Ffdshow maggiore della risoluzione di uscita ... addirittura esagerato delle volte.
Sembrerebbe migliore il Bicubic (overlay) in upscaling e il Bilinear (VMR9) in downscaling.
Poi bo' ...
Ciao
http://nickyguides.digital-digest.co...vs-bicubic.htm