Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Scissione | stagione 2 | la recensione
Scissione | stagione 2 | la recensione
Cinque mesi dopo il risveglio che ha portato gli interni fuori della Lumon, Mark viene reintegrato al lavoro insieme a Helly, Irving e Dylan, e si prefiggono di trovare Casey e salvarla. Ma quando le cose sembrano mettersi per il verso giusto si palesa una realtà molto più pericolosa di quanto tutti potessero immaginare.
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 10 di 19 PrimaPrima ... 67891011121314 ... UltimaUltima
Risultati da 136 a 150 di 273
  1. #136
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153

    Flavio61 ha scritto:
    E' una tua scelta il resize come ultimo filtro o una necessità?

    Con la versione 2.0 di TT io sono riuscito a spostare il resize come primo filtro (così come consigliato da molte parti), cosa che non riuscivo a fare con la versione 1.5. Sinceramente ho solo visto che funziona senza scatti ma non ho ancora fatto prove per vedere se realmente spostando il resize in alto le cose migliorano.
    IMHO l'ideale sarebbe avere:
    -Resize Lansoz 4 (o superiori)
    -DScaler sharpen
    -Denoise3D HQ

    purtroppo a meno di casi in cui si scala a risoluzioni piuttosto basse non credo ci siano CPU in giro in grado di sostenere questo carico di lavoro.

    Qualcuno ha provato l'ultima release di ffdshow di milan cukta?

  2. #137
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    983
    Flavio61 ha scritto:
    E' una tua scelta il resize come ultimo filtro o una necessità?

    Con la versione 2.0 di TT io sono riuscito a spostare il resize come primo filtro (così come consigliato da molte parti), cosa che non riuscivo a fare con la versione 1.5. Sinceramente ho solo visto che funziona senza scatti ma non ho ancora fatto prove per vedere se realmente spostando il resize in alto le cose migliorano.
    Necessità, purtroppo.
    Con un valore di resize + alto di prima (1440X810 => 1280x720)
    Come primo filtro, impedisce l'uso di quelli successivi a causa della maggiore utilizzazione di CPU.

    A proposito confermo l'assolutà utilità di un valore di resize superiore al valore di definizione del VPR.
    Unitamente alle frequenze appropriate (50 Hz x Pal e 60 Hz x NTSC)spariscono completamente gli artefatti.
    Volendo si può anche ridurre di un pochino i valori di Denoise 3D.

    BUON HTPC A TUTTI !!!

  3. #138
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    ADUWIND ha scritto:

    A proposito confermo l'assolutà utilità di un valore di resize superiore al valore di definizione del VPR.
    Cioè intendi settando la risoluzione del desktop per es. a 1280x720 e il resize in ffdshow che so a 1920x1080?

    Ho letto su AVS che diversi lo fanno, ma non mi ha mai convinto molto il fatto che così facendo si fanno due operazioni di scaling (anche se la seconda di downscaling è fatta con algoritmi che evitano il ringing e pensati, appunto, per il downscaling).

    Ci dici qualcosa in più?

  4. #139
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    983
    Michele Spinolo ha scritto:
    Cioè intendi settando la risoluzione del desktop per es. a 1280x720 e il resize in ffdshow che so a 1920x1080?

    Allora,

    Ho impostato il resize su 1440x816 e con Powerstrip ho impostato la definizione del Display

    Ho letto su AVS che diversi lo fanno, ma non mi ha mai convinto molto il fatto che così facendo si fanno due operazioni di scaling (anche se la seconda di downscaling è fatta con algoritmi che evitano il ringing e pensati, appunto, per il downscaling).

    Ci dici qualcosa in più?
    Allora,
    Ho impostato il resize su 1440x816 e con Powerstrip ho impostato la definizione del Display su 1280 x 720 @ 60 Hz x NTSC e 50 Hz x Pal.
    Nota il mio 7200 ha risoluzione nativa 1280x720 e frequenze di lavoro da 48 a 60 Hz.

    Impostando materiale NTSC a 60 Hz o Pal a 50Hz, il risultato non cambia.

    Gli artefatti della compressione e della, momentanea, eccessiva calibrazione dei valori di filtri o chissà cosa diavol vada ad incidere su ogni singolo DVD e i fastidiosi effetti del filtro sharpen spariscono completamente.

    Ad esempio nel capitolo 29 di Lawrence all'inizio c'è una campana attaccata ad una cimetta, per la prima volta l'immagine, pur in presenza di unsharp, non aveva quella specie di alone che contorna le immagine trattate con valori di sharpen non insignificanti (da 20 in sù).
    I profili delle montagne non hanno alone e gli sfondi sono puliti e il formicolio della compressione/telecinema è impercettibile.

    Ho impiegato 3 ore a trovare la sequenza dei filtri.

    Level seguito da Blur & NR tengono basso il consumo di CPU da parte di Resize.

    Per chi ne avesse necessità si può usare tranquillamente Bicubic a posto di Lanczos, e nel denoise 3D si possono abbassare il valori.
    Ovviamente con DVD malfatti/video-rumorosi, i valori di Denoise non solo non si toccano ma andranno leggermente aumentati.

    Altre risoluzioni (1366x768 ad esempio), è difficile trovarle e poi sono scattosissime.

    Sono quì ancora x un pò

    BUON HTPC A TUTTI

  5. #140
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    983
    Michele Spinolo ha scritto:
    Cioè intendi settando la risoluzione del desktop per es. a 1280x720 e il resize in ffdshow che so a 1920x1080?

    Ho letto su AVS che diversi lo fanno, ma non mi ha mai convinto molto il fatto che così facendo si fanno due operazioni di scaling (anche se la seconda di downscaling è fatta con algoritmi che evitano il ringing e pensati, appunto, per il downscaling).

    Ci dici qualcosa in più?
    Michele,

    una ulteriore riflessione su resize.

    Questo sarebbe, IMHO, il cammino dell'elaborazione video, nel caso di DVD pal:
    sorgente 720 x 576i/decodifica mpeg2 e deinterlaccio con TT 2.0 /postprocessing - resise con FFdshow/alla scheda grafica arriva un segnale 1440x810 (16/9), la scheda "vede la risoluzione e la frequenza di scansione del display (1280 X 720 @ 50 hZ)e scala il segnale a questi valori.
    Questo processo di downscaling, ovvero di riduzione delle dimensioni, toglie gran parte degli artefatti, e nel caso del 7200 la scomparsa del dithering in tutte le occasioni.

    Analizzando il display usato e il tipo di segnale inviato dalla SK video al Display:

    Al contrario dei CRT, con i VPR digitali, parlo sempre di segnale in uscita dall HTPC digitale dvi progressivo o analogico vga/progressivo, bisogna fare attenzione oltre che alla risoluzione nativa, anche alla frequenza di scansione per essere certi di quello che verrà effettivamente visto sullo schermo.

    Quì se ne è parlato:
    http://www.avforum.it/showthread.php...e&pagenumber=1

    Su un VPR digitale bisogna fare attenzione a far scalare la sola risoluzione e non anche la frequenza di scansione.

    Cioè se un VPR ha un chip video processore con frequenza fissa di scansione a 60 Hz sarà controproducente inviare un segnale progressivo /analogico digitale con frequenza a 50 Hz, infatti il video processinfg interno, anche se accettasse in ingresso la frequenza di 50 Hz la riportebbe a 60 Hz, e l'immagine vista sullo schermo sarebbe a 60 Hz, con la introduzione di difetti derivanti da tale operazione.

    Nel caso di un VPR con un processore video interno programmato x lavorare con frequenze variabili (da 48 a 60 Hz), si avrebbe che con la risoluzione impostata di 1280x720 @ 50 hZ la frequenza di 50Hz sarebbe processata senza essere modificate, uguale trattamento subirebbero le frequenze di 48/60 HZ.

    Attenzione il limite massimo di scansione è 60 Htz, per cui un segnale di 75Hz, anche se accettato in ingresso verrebbe processato e inviato allo schermo a 60 Hz, che sarebbe sempre la risoluzione di default dei processori.

    Per i CRT ovviamente nessun problema di scansione, ma siccome sono un DLPista quì mi taccio.

    BUON HTPC A TUTTI !!!!

    Aldo
    Ultima modifica di ADUWIND; 18-10-2004 alle 11:14

  6. #141
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    602
    Personalmente ho avuto enormi problemi sparsi sulla qualità dell'immagine. Intanto i rossi mi sparano delle belle rigozze orizzontali piuttosto spiacevoli. La cosa più tremenda sono le scene fuori fuoco, che mostrano una divisione dei colori nettissima tra una sfumatura e l'altra, anziché degradare dolcemente (un po' come vedere un filmato a 256 colori).
    Provate in particolare toy story 2.
    Gli stessi difetti sono presenti con tutti i possibili settaggi. Ho provato sia Overlay che VMR7 he 9. Boh!!

    Io l'ho disinstallato. Appena ho un secondo di tempo, provo a reinstallare win e tutto il resto. Speriamo bene...

    P4 3k
    Mobo P4Pe
    sch. video Ati 9600
    Fletto i muscoli
    e sono nel vuoto.

  7. #142
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787
    ADUWIND ha scritto:
    Michele,

    una ulteriore riflessione su resize.
    Dopo la patch le cose stanno andando abbastanza bene per cui ho provato qualcosa.
    Mi sono visto un film e poi ho giocato un po'.
    La release di Ffdshow ottimizzata SSE2 del 12/10 sembra andare bene come la Andy di luglio.
    Sto' provando anchio il discorso su un resize maggiore della risoluzione in uscita.
    Sembra che la situazione migliore che raggiungo sia :

    VMR9 , 960x540 50Hz

    offset
    Resize 1280x720 Lanczos 4
    Unsharp 15
    output colorspace RGB32

    Sembra che non ho problemi di tearing ed il consumo CPU si attesta intorno al 55% , P4 3ghz FSB 800.
    Sono abbastanza soddisfatto ed ho tolto qualsiasi filtro di denoise.
    L'offset davanti al resize serve come al solito , ed a quanto dicono , a convertire il colorspace in YV12 e diminuire il consumo CPU.
    Si puo' usare qualsiasi altro filtro , unsharp denoise ... oppure il post processing NVIDIA , ma non vedendone l'utilita' al momento uso solo Ffdshow.

    Aldo non mi tornano i tuoi consumi CPU , non e' che hai l'HT abilitato ?

    Ciao
    Antonio

    http://forums.theatertek.com/showthread.php?t=6157
    Ultima modifica di ciuchino; 19-10-2004 alle 08:39

  8. #143
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Arezzo/Firenze
    Messaggi
    465
    Visto che nn ho le ultime versioni vi chiedo:

    usando ffdshow vale ancora il discorso che nn supporta l'accellerazione ardware della scheda video?
    stavo pensando ai possibili vantaggi delle schede nvidia 6600 con TT 2.0,
    in tal caso tali vantaggi sarebbe nulli?(ma anche quelli dlle radeon?(ovviamente riferendomo alla accellerazione per la codofica adaptive deinterlacing ecc.....))


    Saluti

    Hal

  9. #144
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    hal-9000 ha scritto:
    Visto che nn ho le ultime versioni vi chiedo:

    usando ffdshow vale ancora il discorso che nn supporta l'accellerazione ardware della scheda video?
    si

  10. #145
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Arezzo/Firenze
    Messaggi
    465
    Quindi secondo voi sarebbe inutile optare a nvidia 6600 per le sue caratteristiche di Video processor?(oviamente se si decide di usare FF).

    Quindi (sempre se si decide di usare ffdshow),in campo HT la scelta della scheda video sarebbe effettuata solo sulla qualità dello scaling e overlay principalmente e nn contano tutte le caratteristiche legate allla decodifica e deinterlacing,
    Giusto?

    Saluti

    Hal

  11. #146
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    hal-9000 ha scritto:
    Quindi secondo voi sarebbe inutile optare a nvidia 6600 per le sue caratteristiche di Video processor?(oviamente se si decide di usare FF).

    Quindi (sempre se si decide di usare ffdshow),in campo HT la scelta della scheda video sarebbe effettuata solo sulla qualità dello scaling e overlay principalmente e nn contano tutte le caratteristiche legate allla decodifica e deinterlacing,
    Giusto?

    Saluti

    Hal
    se usi ffdshow e fai il resize alla dimensione del desktop imho contano solo i DAC video e gli stadi di uscita analogici.

    Discorso diverso se usi VRM7 o VRM9 invece dell'overlay dove entra in gioco anche la potenza della GPU

  12. #147
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Arezzo/Firenze
    Messaggi
    465
    Quindi tornando alla 6600 (che sfrutterebbe al massimo le funzioni di dei codec nvidia di TT2)resta da vedere se se l'accoppiata TT 2.0+ffdshow batte l'accoppiata TT 2.0 + nvidia 6600,se cosi' nn fosse .........

  13. #148
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    hal-9000 ha scritto:
    Quindi tornando alla 6600 (che sfrutterebbe al massimo le funzioni di dei codec nvidia di TT2)resta da vedere se se l'accoppiata TT 2.0+ffdshow batte l'accoppiata TT 2.0 + nvidia 6600,se cosi' nn fosse .........
    Ho postato all'inizio del thread le impressioni di alcuni user d'oltreoceano, che giudicavano l'utilizzo del VPP (che viene utilizzato in hw sulla 6600, mentre funziona in modalità software sulle altre schede), migliore dell'accoppiata ffdshow + TT 2.x
    Ovviamente è tutto da verificare...

  14. #149
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Arezzo/Firenze
    Messaggi
    465
    Credo che questa comparazione sia comunque un "ginepraio"incredibile poichè con ffdshow ci sarebbero migliaia di risultati diversi a seconda delle impostazioni!

  15. #150
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746

    hal-9000 ha scritto:
    Credo che questa comparazione sia comunque un "ginepraio"incredibile poichè con ffdshow ci sarebbero migliaia di risultati diversi a seconda delle impostazioni!
    Concordo, IMHO i risultati andrebbero ponderati anche in base alla catena video utilizzata (cmq, chi ha fatto dei test negli Stati Uniti, penso abbia utilizzato la miglior combinazione possibile in ffdshow (secondo lui))


Pagina 10 di 19 PrimaPrima ... 67891011121314 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •