|
|
Risultati da 46 a 60 di 117
Discussione: SAS EXPANDER e RAID: Come??
-
09-01-2012, 18:20 #46
Ok funziona...ora provo un restart
Thanks again
-
19-01-2012, 16:44 #47
Ho iniziato il trsferimento dei files....ho notato che le prestazioni non sono un granchè, me lo aspettavo visto i componenti
unRAID Version:
unRAID Server Pro, Version 5.0-beta14
Motherboard:
System P5QL-E
Processor:
2.6GHz Pentium® Dual-Core CPU E5300 @ 2.60GHz
Memory:
2 GB 800 MHz Speed
Network:
1000Mb/s Full Duplex
Per il trasferimento via rete si va massimo a 30 MB\s, ma quello non sarebbe un grandissimo problema...il problema serio è nella lettura dei files dall'HTPC, praticamente inutilizzabile...
Con il server WINDOWS7 nessun problema, ma lì si parla di altro hardware, con un Quadcore i7, 8 GB ram, SataIII (da utilizzare per il disco di parità che ho letto essere un possibile collo di bottiglia..infatti ho ordinato un Barracuda SAta III) e controller raid ARECA...
Se trasferisco gli Hard disk e chiavetta USB dandogli la stessa configurazione in Unraid nel server più potente, rischio di perdere tutti i dati???
-
19-01-2012, 17:20 #48
Non è possibile. Cosa intendi per lettura dei files è inutilizzabile?
-
19-01-2012, 17:53 #49
Nella visione di filmati, anche compressi con bitrate non elevatissimo si hanno numerosissimi scatti, in pratica una slow motion... cosa che non succede con il server con windows 7 usato anch'esso come NAS
Ovviamente quando ho fatto le prove non c'era nessun file in scrittura e la rete non era occupata da altro...
Ci potrebbe essere qualche "falla" Hardware???
-
19-01-2012, 18:19 #50
Qualche stranezza di sicuro. Come puoi fare 30MB\s di transfer rate e poi leggere video in slow motion. Ci deve essere per forza qualcosa che non va ma di certo non lo risolvi potenziando l'hardware. Quello che già hai basta e avanza una vita. Bisogna capire cosa c'è che non va invece.
-
19-01-2012, 18:33 #51
I 30 mb /s di transfer rate sono in scrittura...devo provare a fare un trasferimento "al contrario" e vedere cosa succede...intanto ho provato su un'altra macchina
unRAID Version:
unRAID Server Pro, Version 5.0-beta14
Motherboard:
System System Product Name
Processor:
2.44GHz Intel® CoreTM2 Quad CPU Q8200 @ 2.33GHz
Memory:
4 GB 840 MHz Speed
Network:
1000Mb/s Full Duplex
però senza disco di Parità....
Scrittura a 60 MB\s e lettura di files video "pesanti" senza problemi...
Considera anche che i server sono in garage, collegati con una Powerline Gigabite della Netgear...che comunque ha raggiunto fino a 150 Mb\s di banda...
-
19-01-2012, 20:10 #52
Ma allora sono MB o Mb?
-
20-01-2012, 00:21 #53
Member
- Data registrazione
- May 2006
- Località
- Roma
- Messaggi
- 41
Salve, uso unRAID dal 2009; confermo quanto dice stealth82, ci deve essere qualche altro problma.
Premesso che unRAID è praticamente indipendente dall CPU e dall RAM (salvo alcuni sul forum uffiale che hanno fatto fine tuning).
Il primo sistema che ho costruito aveva un Celeron ad 1.8 su socket 775 ed 1gb di memoria.
Le velocità medie con dischi "green" è 30-35MB/s in scrittura con parità attiva e tra i 40 e i 50 MB/s in lettura.
Ora che ho montato il set di dischi su uno Xeon 1230 con controller più recente le velocità sono invariate.
Ho fatto stress test con tre stream di ISO blu-ray a tre differenti PC e nessuno scatto.
Lo switch è un Linksys 24 porte Gbit, nulla di trascendentale.
Per tornare a noi i 150Mbit/s equivalgono a 18MB/s, ovvero lento.
Se sono 150MB/s allora non è possibile: 1Gbit/s = circa 80-90MB/s utili...
Comunque se il collo di bottiglia fosse la rete avresti lo stuttering anche con il server Windows.
Serve qualche altro dato sulla velocità di trasferimento, mi raccomando le unità di misura!
PS: io i preclear li faccio in batteria, collegando i dischi alle porte della MB e ne faccio almeno 2 ma non come sequenza.
Aspetto che ne finisca uno e leggo il report, poi ne lancio un altro.
Altrimenti (è passato un po di tempo) il report non segnala errori intermedi ma solo gli ultimi.
-
20-01-2012, 08:02 #54
Si, in effetti..
La rete va a 130-150 Mbps, lo shuttering si ha anche se il server Unraid è collegato da solo alla powerline...cosa che non succede con Win 7 o con un'altra macchina con il server Unraid, ripeto però, senza disco di parità...non so se questo possa fare la differenza, ma da quello che dite non credo...
A questo punto propenderei per un qualche difetto hardware...
Allora, potrei trasferire i dischi mantenendo le stesse impostazioni in Unraid sulla seconda macchina che sembra non dare problemi???
O Cancello tutto??
-
20-01-2012, 08:03 #55
Intanto io verificherei le effettive impostazioni della scheda di rete. Anche se già dalla console di unRAID dovresti vederlo.
Puoi farlo da terminal con il comando ethtool eth0.
-
20-01-2012, 08:06 #56
Originariamente scritto da Guido310
Cmq, anche se sbagli a collegarli unRAID dovrebbe dirtelo. Questo è fondamentale se hai già la parità costruita.
-
20-01-2012, 09:16 #57
Member
- Data registrazione
- May 2006
- Località
- Roma
- Messaggi
- 41
Per fare il passaggio macchina indolore basta che fai uno screenshot della pagina DEVICE. E chiaramente ti segni il seriale dei dischi.
Comunque, vista la delicatezza dell'operazione (almento nel mio caso), vacci con i piedi dipiombo e leggi, poi rileggi la procedura ufficiale che mi pare fosse nel Wiki del sito Limetech.
Prima però proverei a fare una copia da/verso gli share con teracopy, almeno verifichi la velocità sulla rete.
Poi farei un trasferimento tra disco e disco con MidnightCommander tramite telnet, così verifichi pure le prestazioni del controller/disco.
Consiglio spassionato, il forum ufficiale è pieno di queste richieste con risposte molto esaurienti da gente molto più esperta di me, un salto è d'obbligo.
Unico consiglio assolutamente valido che ti do: se usi dischi massimo da 2TB, per ora usa la 4.7 stabile. La 5beta non è costante nell'affidabilità.
Non so come funzionano i Powerline, ma se richiedono dei driver potrebbero essere il problema, anche se dovresti avere rallentamenti pure in scrittura...
-
20-01-2012, 15:50 #58
Ho fatto qualche prova...il server unraid legge a 6 MB/s attraverso la rete powerline...e lo stesso il server Win7
Lettura e scrittura in rete "locale" a 30 MB/s
Un film Br in streaming mi va a 20-35 Mbs, forse il problema degli scatti era dovuto a settaggi del player software nel Mediacenter...penso di aver capito dov'è il problema, meglio se non devo armeggiare con trasferimenti di HD...
-
21-01-2012, 00:12 #59
Member
- Data registrazione
- May 2006
- Località
- Roma
- Messaggi
- 41
Chiaramente se li usi avrai i tuoi motivi, ma se puoi butta i Powerline!
Avevo capito che leggendo dal server Windows non avessi problemi, per questo avevo scartato i Powerline.
Un blu-ray credo possa arrivare tranquillamente a 10-15MB/s; ci credo che ti muore la rete...
Tira un cavone cat 6 schermato fino in garage e viaggia 10-12 volte più veloce!
-
21-01-2012, 07:33 #60
Scusate mi era completamente sfuggito il riferimento al collegamento Powerline. Se me ne fossi accorto non avrei nemmeno speso una parola per il resto...
Avrei semplicemente detto che il Powerline non si usa nemmeno se è l'ultima risorsa, perché se lo è davvero si fa a meno. Meglio scriverei i bit a mano su quadernone e passare all'altro PC per la trascrizione finale.
Ma dico io, e a sti poveri dati non ci pensate?!? E se viene loro il cancro? Senza cuore!!!