Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novitą della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 8 di 8 PrimaPrima ... 45678
Risultati da 106 a 117 di 117
  1. #106
    Data registrazione
    Jan 2002
    Localitą
    molise
    Messaggi
    9.290

    Guido, il mio vecchio server che mi mise su Edo era ZFS, non mi ha mai dato nessun problema e non l'ho mai spento negli oltre due anni che l'ho utilizzato. Mai perso un dato e mai avuto problemi di nessun genere
    Iperaffidabile con una marea di possibilitą ma data la mia immisurabile ignoranza in matria ero sempre con il dubbio che se qualcosa andava storta sarebbero stai problemi grossi per me.

    Per certo ricordo che con i permessi di accesso quando mettevo in rete un nuovo pc/mediaplayer dovevo sempre chiame EDO

    alla fine l'ho smontato e buttato al rusko

  2. #107
    Data registrazione
    Mar 2003
    Localitą
    campobasso
    Messaggi
    6.818
    Eh eh....l'unica perplessitą con 24 dischi h24 al giorno sono i consumi...ma Freenas o Nas4free spengono i dischi o sono sempre tutti attivi???

  3. #108
    Data registrazione
    Jul 2008
    Localitą
    Garibaldi, Rio Grande do Sul, Brasil
    Messaggi
    165
    Citazione Originariamente scritto da Guido310 Visualizza messaggio
    Traducendo per chi come me ha solo una base di tecnica, come setteresti un raid da 24 dischi (da 3 o 4 TB) con ZFS??? ...
    Guido310 io ho sempre avuto pessime esperienze con i raid hardware e me ne tengo ben alla larga! Dove lavoro ho implementato un server di storage con 45 dischi sata da 4TB l'uno e 5 SSD come cache (in pratica sono 5 vdev 9 dischi con 1 SSD come cache dedicato in raidz2). uso NAS4Free (che personalmente preferisco a FreeNAS perché basato su un kernel piś aggiornato e perchč ha una gestione migliore della ram) e il server é basato su uno Xeon E3 con 32 GByte di ram con 4 schede di rete gigabit in bonding (la fibra qua in Brasile dove vivo costa veramente troppo... e Infiniband costa piś di una casa!!!).

    Nel tuo caso, non sapendo l'uso che ne fai, posso delineare 4 scenari:
    - (ottimo livello di sicurezza) 2 vdev da 12 dischi l'uno in mirror: "perdi" la metį dello spazio ma hai i dati esattamente replicati.
    - (alto livello di sicurezza) 3 vdev da 8 dischi l'uno in raidz2: "perdi" fondamentalmente lo spazio di 6 dischi su 24 ma hai la garanzia che ti si possono guastare fino a 6 dischi senza perdita di dati (2 per ogni vdev)
    - (minimo livello di sicurezza) 4 vdev da 6 dischi l'uno in raidz: "perdi" lo spazio di 4 dischi su 24 ma hai la garanzia che se ti partono 4 dischi (uno per vdev) non perdi dati
    - (nessun livello di sicurezza) 1 vdev da 24 dischi: non perdi spazio ma se ti salta un disco perdi tutto... diciamo che non é la soluzione migliore

    Personalmente il primo e l'ultimo li scarterei a priori!

    Un'altra chicca estremamente interessante di zfs é che puoi creare dei dataset (immaginali come directory) dove é attiva la compressione (scordati le cartelle compresse di Windows!!!): il server in maniera del tutto trasparente valuta se l'archivio é comprimibile e in caso positivo lo salva in maniera compressa (a livello di file system). Io uso i dataset con compressione per documenti in generale e per foto in formato raw. Filmati, immagini ISO e musica in generale (a parte quella salvata in wav non compresso) non sono dati comprimibili.

    Per quanto riguarda la visibilitį in rete NAS4Free supporta SAMBA (per le condivisioni sotto Windows), NFS (per le condivisioni sotto Unix/Linux/BSD), Appletalk (Apple, anche se é meglio usare nfs), UPnP per i media center e le SmartTV in generale. Tutto da pannello di controllo.
    A tal riguardo ti rimando al link di configurazione dell'UPnP di NAS4Free per mostrarti quanto é semplice: link

    Risparmio energetico... questo é un argomento controverso perchč vede da un lato quelli che giustamente vogliono economizzare la bolletta energetica e dall'altro quelli che vogliono preservare la salute dei dischi: piś un disco viene spento/riacceso meno dura... e questo non lo dico io ma le statistiche di tutti i maggiori servizi di storage on line!

    Io non so se tu necessiti di tenere acceso lo storage 24h su 24h... se lo usi in casa da mezzanotte fino a quando torni dal lavoro non ti serve acceso quindi io imposterei i timer di accensione/spegnimento su quelle ore (le moderne schede madri hanno il timer di accensione e NAS4Free ti permette di impostare un'orario di spegnimento)... inoltre i dischi (da NAS4Free) li puoi impostare per su "consumo minimo senza spegnimento" ed é quello che io ho impostato al lavoro.

    Se hai altri dubbi o domande chiedi pure, non farti problemi!
    Ultima modifica di Edo_vr; 26-07-2013 alle 14:31 Motivo: aggiunta link upnp
    TV: Panasonic TH-42PV60E, Sony TX-32BX455 - Sorgenti video/audio: WDTV Live Streaming, NAS 32TByte
    Amplificatore
    : Denon AVR 2807 - Casse: kit Rubicon RT-26 + sub attivo 16" autocostruito

  4. #109
    Data registrazione
    Jul 2008
    Localitą
    Garibaldi, Rio Grande do Sul, Brasil
    Messaggi
    165
    @ MDL

    Non conosco questo Edo a cui ti riferisci e non conosco la configurazione che ti ha applicato ma penso sia stata impostata male la gestione degli users/groups.
    TV: Panasonic TH-42PV60E, Sony TX-32BX455 - Sorgenti video/audio: WDTV Live Streaming, NAS 32TByte
    Amplificatore
    : Denon AVR 2807 - Casse: kit Rubicon RT-26 + sub attivo 16" autocostruito

  5. #110
    Data registrazione
    Mar 2003
    Localitą
    campobasso
    Messaggi
    6.818
    Citazione Originariamente scritto da Edo_vr Visualizza messaggio
    Nel tuo caso, non sapendo l'uso che ne fai, posso delineare 4 scenari:[CUT]
    Puro server Audiovideo, i dischi vengono visti come un'unica share, come lettore uso in pratica TMT, o caricando la iso con virtualclonedrive o aprendo la cartella, tutto da rete mappando la share come unitą

  6. #111
    Data registrazione
    Jul 2008
    Localitą
    Garibaldi, Rio Grande do Sul, Brasil
    Messaggi
    165
    Guido penso di non essermi spiegato nella maniera migliore: zfs non é solo un file system ma include anche un raid manager e un volume manager... si parte dai dischi che vengono raggruppati in vdev (possono essere in raid o meno, siamo noi a sceglierlo) e poi questi vdev vengono riuniti in uno o piś volume... Quindi all'atto pratico i tuoi 24 dischi suddivisi in 3 vdevs (o piś) sarebbero visti dai tuoi computers come una unica grande unitį.
    Io non consiglio di creare vdev con piś di 9 dischi perchč in caso di guasto e quindi sostituzione disco/ripristino dei dati i tempi si allungano esponenzialmente! Un mio collega aveva creato un vdev da 13 dischi in raidz3 (10 utilizzabili e 3 di paritį) e quando se ne é guastato uno il sistema ha impiegato una settimana per recuperare i dati (non so le specifiche del server ma posso dirti che non ci sono stati fermi macchina... anche questo ha influito).

    Il tuo mediaplayer (DIGIFAST ONE) non avrebbe problemi ad interfacciarsi con NAS4Free perchč quest'ultimo supporta praticamente tutti i protocolli di rete...

    Per farti comprendere meglio ti allego le impostazioni di una piccola unitį di backup (4HD in raid1-0)... la configurazione vedrai é molto semplice! (La lingua é Portoghese - Brasiliano perchč vivo e lavoro in Brasile)



    Ciao!
    TV: Panasonic TH-42PV60E, Sony TX-32BX455 - Sorgenti video/audio: WDTV Live Streaming, NAS 32TByte
    Amplificatore
    : Denon AVR 2807 - Casse: kit Rubicon RT-26 + sub attivo 16" autocostruito

  7. #112
    Data registrazione
    Mar 2003
    Localitą
    campobasso
    Messaggi
    6.818
    le vdev devono essere create necessariamente insieme o si possono suddivividere nel tempo??? (suppongo che almeno i blocchi da 8 dischi debbano essere creati insieme, giusto?)

    Scelsi Unraid anche perchč aggiungevo un disco alla volta...e anche i case esterni da 8 dischi li ho presi uno alla volta...

  8. #113
    Data registrazione
    Jul 2008
    Localitą
    Garibaldi, Rio Grande do Sul, Brasil
    Messaggi
    165
    La tua supposizione é esatta: una volta creato un vdev (con quanti dischi vuoi) é "chiuso" e lo puoi aggiungere al pool e quindi incrementare lo spazio di storage. Una volta "chiuso" un vdev non puoi aggiungerci altri dischi, puoi solo sostituirli. Se tu sostituisci tutti i dischi di un vdev con unitį di maggiore capacitį in automatico ti varierį anche lo spazio di storage ma solo cambiando un disco alla volta se un raidz1 o due dischi alla volta se un raidz2.

    Ad ogni modo visto che hai giį configurato il tuo spazio di archiviazione e cambiare tutto sarebbe un dramma prova NAS4Free su di un computer che ti avanza... vedrai che non vorrai tornare indietro!
    Ultima modifica di Edo_vr; 26-07-2013 alle 18:50
    TV: Panasonic TH-42PV60E, Sony TX-32BX455 - Sorgenti video/audio: WDTV Live Streaming, NAS 32TByte
    Amplificatore
    : Denon AVR 2807 - Casse: kit Rubicon RT-26 + sub attivo 16" autocostruito

  9. #114
    Data registrazione
    Mar 2003
    Localitą
    campobasso
    Messaggi
    6.818
    Si in effetti un raid sicuro per foto e files di famiglia lo vorrei comunque...lo proverņ! Lo posso installare su una macchina con Win7 giusto??

  10. #115
    Data registrazione
    Jul 2008
    Localitą
    Garibaldi, Rio Grande do Sul, Brasil
    Messaggi
    165
    Assolutamente no: NAS4Free come FreeNAS é un sistema operativo a se stante (basato su FreeBSD) che puó essere installato anche su di un pendrive da minimo 256 Mbyte. I dischi che andrai ad utilizzare saranno formattati in ZFS e non leggibili direttamente da Windows.

    I requisiti (da me suggeriti) sono: cpu 64 bit (ZFS non é il massimo su di un 32 bit) e almeno 2 Gbyte di RAM

    Qua potrai leggerti le caratteristiche di ZFS

    Ti quoto solo una parte del testo tratto da Wikipedia:
    ZFS č un file system a 128 bit: puņ quindi fornire uno spazio di 16 miliardi di miliardi di volte la capacitą dei file system a 64 bit. I limiti del ZFS sono concepiti per essere cosģ ampi da non essere mai raggiunti in una qualunque operazione pratica. Bonwick ha affermato che "per riempire un file system a 128 bit non sarebbero bastati tutti i dischi della terra".
    TV: Panasonic TH-42PV60E, Sony TX-32BX455 - Sorgenti video/audio: WDTV Live Streaming, NAS 32TByte
    Amplificatore
    : Denon AVR 2807 - Casse: kit Rubicon RT-26 + sub attivo 16" autocostruito

  11. #116
    Data registrazione
    Jan 2002
    Localitą
    Bergamo
    Messaggi
    5.950
    Le schermate di NAS4Free sono *identiche* alla versione 7 di FreeNAS, che ho usato per un pio d'anni.
    Martino

  12. #117
    Data registrazione
    Jul 2008
    Localitą
    Garibaldi, Rio Grande do Sul, Brasil
    Messaggi
    165

    Esatto: quando FreeNAS é stato ceduto a una impresa commerciale che ha poi creato la versione 8 modificandone tutta la parte web lo staff di NAS4Free ha preso FreeNAS 7 e ne ha continuato lo sviluppo aggiornando il core a FreeBSD 9.1

    Il principale motivo per cui NAS4Free 9.x richiede minori risorse di FreeNas 8.0 é dovuto in gran parte all'interfaccia grafica meno esosa di risorse.
    TV: Panasonic TH-42PV60E, Sony TX-32BX455 - Sorgenti video/audio: WDTV Live Streaming, NAS 32TByte
    Amplificatore
    : Denon AVR 2807 - Casse: kit Rubicon RT-26 + sub attivo 16" autocostruito


Pagina 8 di 8 PrimaPrima ... 45678

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •