|
|
Risultati da 61 a 75 di 117
Discussione: SAS EXPANDER e RAID: Come??
-
21-01-2012, 07:58 #61
Poveri Powerline!
Mi hanno risolto il problema dell'incompatibilità di mia moglie con 2 PC (Unraid + Win7) accesi H24!!!!
O mettevo loro in Garage o mia moglie! (o meglio avrei dovuto trasferirmici io!!!!)
Fanno il loro dovere, 3 piani di condominio e internet va come nell'appartamento...anche nello streaming di BR pesanti, non ci sono problemi! Un film impegnativo occupa 35 Mbps, ne ho 150 a disposizione...
L'unico problema è il trasferimento dati dall'appartamento al garage (6 MB/s), ma quando devo trasferire grossse moli scendo e attacco un esata...
Era un problema di codec, ho un nuovo mediacenter (DIGIFAST) e devono ancora venire a farmi l'installazione, ho fatto io delle prove e il problema era che quando si usa un player esterno al mediaportal, i vari filtri (reclock ffdshow aviynth) e renderer AV fanno casini!
Streaming perfetto anche da Unraid !
Ora ho un'altro problema...il server Win7 mi vede Unraid come un volume massimo di 8 TB (pur essendo attualmente di 14), ho lo stesso problema con il raid ARECA montato sul PC, ho dovuto fare un volume di 8 TB + 2 TB...per cui non posso più trasferire files, mi dà errore di disco pieno (Ho messo tower come disco di rete mappato)
Come lo sblocco???
Grazie ancora
-
22-01-2012, 06:22 #62
Mi sembra strano, ma ho risolto cambiando metodo di allocazione, da Most free a Fill up...ora viene visto tutto lo spazio libero effettivamente disponibile!
-
22-01-2012, 16:01 #63
Anche se hai risolto, e buon per te vorrei dire
, una cosa non ho capito...
Hai mappato direttamente \\tower come cartella di rete? Hai provato a mappare le shares individualmente?
-
22-01-2012, 17:21 #64
Ho mappato
\\tower\MEDIA con split level 2...non ho capito perchè con il fill-up vede tutto lo spazio disponibile e con mostfree no...
SI possono cambiare le preferenze di riempimento anche successivamente o è meglio non toccare nulla ora che ho risolto??
Ho settato anche IP fisso e a quanto pare non mi perde più la mappatura di rete durante il trasferimento dei files come prima ogni tanto succedeva (anche con Teracopy)
-
22-01-2012, 23:17 #65
Member
- Data registrazione
- May 2006
- Località
- Roma
- Messaggi
- 41
Le strategie di riempimento le puoi cambiare quando vuoi, vai tranquillo; si applicano ai file che scriverai. Magari assicurati che lo spazio sia adeguato sui dischi, nel senso che se metti la high-water è meglio uniformare a mano l'occupazione così semplifichi la gestione successiva.
L'IP ai server va dato SEMPRE fisso! E' cosa buona e giusta!
Sui Powerline la penso come stealth82, anche peggio, non li metterei manco nello stesso appartamento. Però se risolvi...
Io mi sto studiando la 10Gbps e i corrugati mi guardano con sospetto quando giro con gli spezzoni di cat. 7...
PS: in garage, tra la moglie e i server...
-
23-01-2012, 05:52 #66
Originariamente scritto da samurai
Perchè sanno che cosa ne vuoi fare!
Comunque, devo darvi ragione riguardo i powerline, credo ci siano molti fattori casuali che ne inficiano il funzionamento, vedi disturbi sulla rete elettrica...potendo è meglio non metterli...
Vanno bene giusto per Internet...
Mi sa che alle brutte riporto il server Unraid in casa e lo accendo ogni volta che mi serve, anche se mi risulterà più complicato tenerlo acceso svariate ore (per trasferimenti files...ma una volta riempito non credo saranno così frequenti) anche perchè risiederebbe in uno sgabuzzino insieme alle altre elettroniche con ovii problemi di surriscaldameto (sempre causa WAF il mio è un impianto completamente a scomparsa, con diffusori ad incasso)
O trasferisco tutto l'impianto in garages, me compreso davvero!
-
23-01-2012, 13:29 #67
Member
- Data registrazione
- May 2006
- Località
- Roma
- Messaggi
- 41
Se attivi il Wake on LAN lo puoi tenere dove ti pare e lo accendi quando serve, come faccio io.
Per spegnerlo da remoto puoi usare l'interfaccia di unRAID via http oppure puoi mandare i comandi in telnet con degli script, così ti fai una icona e lo spegni.
Per il calore non ci sono problemi secondo me; il mio adesso monta 9 dischi, uno Xeon da 95W di TDP ed assorbe, con tutti i dischi attivi, circa 150W. Se monti delle ventole da 12 a bassa velocità stai ampiamente sotto i 35°C. Io ho una 12 ogni quattro dischi e stanno a 25°...
unRAID poi mette in spin-down i dischi non usati e questo abbassa di 50W circa il consumo se te lo scordi acceso.
Mi raccomando, metti un UPS, possibilmente APC, così con unRAID imposti lo shutdown dolce tramite il plugin apposito.
Se lo usi come media server alla fine passerai un miliardo di giorni a caricarci i dati e poi lo usi quelle 3-4 ore.
Escluso il controllo di parità mensile che FARAI con regolarità ed amore, che a me porta via una decina di ore.
-
23-01-2012, 14:32 #68
Originariamente scritto da samurai
-
23-01-2012, 22:37 #69
Member
- Data registrazione
- May 2006
- Località
- Roma
- Messaggi
- 41
Nei prossimi giorni ricontrollo il loro forum, ora non ricordo come lo avevo configurato, a parte che si deve installare lo script per lo shutdown pulito...
Appena trovo i thread li posto.
-
26-01-2012, 13:55 #70
Semppre a proposito dei Powerline, ho trovato il "difetto" variabile...era un adattatore Shucko con cui devo collegare il trasmettitore dotato di tale spina alla presa italiana...
Sostituito con uno di "marca" non sto riscontrando più nessuno scatto anche ai bitrate più impegnativi
-
26-01-2012, 21:28 #71
Member
- Data registrazione
- May 2006
- Località
- Roma
- Messaggi
- 41
Fico, fai qualche prova di trasferimento e dacci il transfer rate, può essere interessante.
-
27-01-2012, 08:14 #72
Per ora i bitrate
[IMG]Uploaded with ImageShack.us[/IMG]
I Bluray impegnativi vanno a 30-40 Mbps max, più che altro credo che non ci debbano essere "schifezze" sulla rete elettrica
-
28-01-2012, 02:10 #73
Member
- Data registrazione
- May 2006
- Località
- Roma
- Messaggi
- 41
Trovato il link alla Wiki per il powerdown:
http://www.lime-technology.com/wiki/...werdown_script
OK, dovresti stare sui 9-12MB/s in copia.
Sicuramente sei influenzato da cosa c'è collegato sulla rete elettrica, credo che basti accendere una lavatrice per degradare la qualità di trasmissione.
Ad ogni modo, se è l'unica soluzione praticabile, c'è poco da fare.
Certo che una brandina in garage...
-
28-01-2012, 07:15 #74
Grazie mille...
Ho un buon impainto elettrico, con un quadro molto "ricco"...per fortuna il costruttore su questo non ha risparmiato...per ora non accuso disturbi neanche con elettrodomestici accesi...la condizione FONDAMENTALE da rispettare è che i due Powerline siano collegati direttamente alle prese, giusto un adattatore di buona qualità come nel mio caso...certo la copia attraverso i Powerline è una iattura, preferisco scendere e attacare un disco Esata al PC collegato direttamente al server Unraid...
-
30-01-2012, 11:38 #75
La velocità di trasferimento attraverso i powerline ora si attesta sui 10 MB/s, dopo aver trovato una presa in casa con migliore ricezione....solo con i BR 3D più impegnativi si hanno scatti....però questi (tipo dragon trainer o l'era glaciale 3) hanno un bitrate doppio rispetto alla versione normale, 50-60 Mbps contro 25-30....