Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 64
  1. #31
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Vicenza Provincia
    Messaggi
    1.809

    Re: Re: Re: Re: X Riker


    erick81 ha scritto:
    Certo, ma senza una sorta di powerstrip integrato (o integrabile), la vedo dura!!
    Per chi ha un triturbo, sopratutto se sfortunello ( ma oramai chi ci bada più quei 4 pazzi ) è inusabile senza powerstrip.

    Ilario.

  2. #32
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746

    Re: Re: Re: Re: Re: X Riker

    ango ha scritto:
    Per chi ha un triturbo, sopratutto se sfortunello ( ma oramai chi ci bada più quei 4 pazzi ) è inusabile senza powerstrip.

    Ilario.
    Azz, non ci avevo pensato

    Speriamo per tutti i tritubisti che le cose in futuro migliorino sotto questo aspetto
    Anche se MS punta alla massa e, temo, non considera le "minoranze", dato che non sono fonte di facili guadagni, IMHO.

  3. #33
    Data registrazione
    May 2004
    Località
    milan
    Messaggi
    47
    e' sempre l'esigenza che abbiamo a generare poi la soluzione migliore.
    spiego: in casa ho 3 pc. uno e' nella stanzetta/sgabuzzino, e' praticamente sempre aperto, e' una makkina di test. l'altro e' un portatile collegato alla rete fastweb, lo usiamo principlamente per controllare in remote desktop (tipo vpn) lo studio, per la messaggistica etc etc. l'ultimo e' quello destinato al htpc, o multimediale chiamalo come cavolo vuoi ma e' quello che, lo accendo (o lo resuscito dall'ibernazione, cosi' e' piu' veloce), scelgo il mio album audio rippato in mp3 ( ne ho 300 per un totale di oltre 5000 file mp3) e ASCOLTO, il tutto in meno di un minuto. quando voglio vedere il tg o le veline o un film in diretta su sky , vado su my tv (dove mi arriva il segnale s video da sky) ingrandisco la finestra e VEDO. mi squilla il telefono mentre la stone in basic instict interrogata dal mitico douglas allarga le coscie? non c'e problema. WMC fa un buffering di 30 minuti sul segnale my tv, senza dover fare nulla. Quindi finita la telefonata premo rewind sul telecomando e mi rivedo la scena. ( questa funzione, il timeshifting, si insinua e diventa molto molto difficile rinunciarci).
    La carrellata prosegue con la schedulazione per registrare i programmi, semplice e con 6 click di telecomando fai tutto. La registrazione stessa: sta iniziando il film preferito e lo vuoi registrare? clikki record sul tele ed e' fatto. Lo slideshow per le foto, con transizioni meravigliose. Con ffdshow non hai problemi per i dvx e xvid. Per i dvd il discorso e' che WMC richiede un codec mpeg2, basta installare powerdvd, o windvd o nvdvd (io sto usando quest ultimo con una versione forceware 4.00.18 che sara' poi quella installata sy simphony o WMC 2005)e lui va che e' una meraviglia.
    lo so lo so molti adesso obbietteranno che ci sono in circolazione, showshifter, myhtpc, intervideo, per citarne alcuni. li ho provati tutti, e mi sembravano tutti uno meglio dell'altro, quindi dipende da te, amico mio. puoi anke avere i 3 programmi uno per i dvd (theatertek per citare il migliore secondo me) mediaplayer o winamp per gli mp3 e via dicendo piazzati sul desktop e se 6 contento tu...

  4. #34
    Data registrazione
    May 2004
    Località
    Firenze
    Messaggi
    134
    e' sempre l'esigenza che abbiamo a generare poi la soluzione migliore.
    spiego: in casa ho 3 pc. uno e' nella stanzetta/sgabuzzino, e' praticamente sempre aperto, e' una makkina di test. l'altro e' un portatile collegato alla rete fastweb, lo usiamo principlamente per controllare in remote desktop (tipo vpn) lo studio, per la messaggistica etc etc. l'ultimo e' quello destinato al htpc, o multimediale chiamalo come cavolo vuoi ma e' quello che, lo accendo (o lo resuscito dall'ibernazione, cosi' e' piu' veloce), scelgo il mio album audio rippato in mp3 ( ne ho 300 per un totale di oltre 5000 file mp3) e ASCOLTO, il tutto in meno di un minuto. quando voglio vedere il tg o le veline o un film in diretta su sky , vado su my tv (dove mi arriva il segnale s video da sky) ingrandisco la finestra e VEDO. mi squilla il telefono mentre la stone in basic instict interrogata dal mitico douglas allarga le coscie? non c'e problema. WMC fa un buffering di 30 minuti sul segnale my tv, senza dover fare nulla. Quindi finita la telefonata premo rewind sul telecomando e mi rivedo la scena. ( questa funzione, il timeshifting, si insinua e diventa molto molto difficile rinunciarci).
    La carrellata prosegue con la schedulazione per registrare i programmi, semplice e con 6 click di telecomando fai tutto. La registrazione stessa: sta iniziando il film preferito e lo vuoi registrare? clikki record sul tele ed e' fatto. Lo slideshow per le foto, con transizioni meravigliose. Con ffdshow non hai problemi per i dvx e xvid. Per i dvd il discorso e' che WMC richiede un codec mpeg2, basta installare powerdvd, o windvd o nvdvd (io sto usando quest ultimo con una versione forceware 4.00.18 che sara' poi quella installata sy simphony o WMC 2005)e lui va che e' una meraviglia.
    lo so lo so molti adesso obbietteranno che ci sono in circolazione, showshifter, myhtpc, intervideo, per citarne alcuni. li ho provati tutti, e mi sembravano tutti uno meglio dell'altro, quindi dipende da te, amico mio. puoi anke avere i 3 programmi uno per i dvd (theatertek per citare il migliore secondo me) mediaplayer o winamp per gli mp3 e via dicendo piazzati sul desktop e se 6 contento tu...
    Ciao,
    scusa, ma non ho capito dove dove volevi arrivare
    Credo che il tread servisse per capire le le varie potenzialità per poi scegliere quello più flessibile e soprattutto quello più facile da usare per i non addetti ai lavori.

    Saluti

  5. #35
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Vicenza Provincia
    Messaggi
    1.809

    Re: Re: Re: Re: Re: Re: X Riker

    erick81 ha scritto:
    Azz, non ci avevo pensato

    Speriamo per tutti i tritubisti che le cose in futuro migliorino sotto questo aspetto
    Anche se MS punta alla massa e, temo, non considera le "minoranze", dato che non sono fonte di facili guadagni, IMHO.
    he he...

    Per cosa pensi che Stedel abbia già chiesto se powerstrip sia 6600 compatibile....

    Pe noi che siamo limitati ai 38Khz, e 20Mhz dobbiamo fare i voli pindarici per " vedere bene ".

    Ma si supererà anche questo, come tutte le cose, non serve avere fretta, e le patch arriveranno..... è sempre stato così

    e sarà cosi anche per XPMCE

    Ilario.

  6. #36
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787

    Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: X Riker

    ango ha scritto:
    Pe noi che siamo limitati ai 38Khz, e 20Mhz dobbiamo fare i voli pindarici per " vedere bene ".
    , allego questa frase al manuale del mio VPR .

    Ciao

  7. #37
    Data registrazione
    May 2004
    Località
    milan
    Messaggi
    47
    ooopss, off topic......cervello fuso......o altrove....

    WMC=
    +molto semplice ed intuitivo
    +bella interfaccia


    -sistema molto hw dependant
    -necessita di processore veloce
    -costoso perche' nn venduto separatamente(pare...)

    cosi va meglio e + sintetico

    scusate

  8. #38
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746

    Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: X Riker

    ango ha scritto:
    he he...

    Per cosa pensi che Stedel abbia già chiesto se powerstrip sia 6600 compatibile....

    Pe noi che siamo limitati ai 38Khz, e 20Mhz dobbiamo fare i voli pindarici per " vedere bene ".

    Ma si supererà anche questo, come tutte le cose, non serve avere fretta, e le patch arriveranno..... è sempre stato così

    e sarà cosi anche per XPMCE

    Ilario.
    Speriamo (soprattutto al supporto di MCE per refresh e risoluzioni "strane", visto che pstrip di sicuro sarà 6600 compliant a breve, come è sempre successo per le nuove GPU)

    Ma non dire che lavoro anche per NVidia però (Certo che il dubbio viene anche a me, tra NForce 4 e 6600, sto parlando solo di loro ultimamente)

  9. #39
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    La Spezia
    Messaggi
    3.262
    La questione fondamentale, IMHO, e' se oltre alle versioni complete (PC+MCE) e' possibile farsi la propria MCE senza dover passare per forza da un prodotto completo.
    TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII

  10. #40
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    Riker ha scritto:
    La questione fondamentale, IMHO, e' se oltre alle versioni complete (PC+MCE) e' possibile farsi la propria MCE senza dover passare per forza da un prodotto completo.
    Concordo Luca

  11. #41
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Vicenza Provincia
    Messaggi
    1.809

    Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: X Riker

    erick81 ha scritto:
    Speriamo (soprattutto al supporto di MCE per refresh e risoluzioni "strane", visto che pstrip di sicuro sarà 6600 compliant a breve, come è sempre successo per le nuove GPU)

    Ma non dire che lavoro anche per NVidia però (Certo che il dubbio viene anche a me, tra NForce 4 e 6600, sto parlando solo di loro ultimamente)
    Riccardo,

    IO invece, e lo dico tranqillamente sono filo-Nvidia / AMD.

    Nel mio campo " grafica 3d " le prestazioni delle NVidia, sono sbalorditive, al di la di cosa dicono i benchmark, con Unigraphics, danno una stabilità e una velocità incredibile, ad un costo ridicolo.

    Pensati che da 4 mesi unso una wildcat4 7110, ed è penosa, instabile.

    Anche con ati ho bestemmiato per bene.

    Per non parlare dei driver, mediamente sempre nel mio campo, vedo migliorare le prestazioni della scheda di un buon 30/50% nei 6 mesi successivi all'uscita dell'HD, con i nuovi driver. La wildcat ha liquidato il problema con 2 release di driver in 12 mesi, di cui il secondo, non è certificato, e su modelli complessi, fa errori di allocazione della memoria, facendo cadere l'applicativo!

    Quando incontri serietà e prestazioni a questi livelli è difficile pensare a qualcosa di diverso, come è difficile non esaltarsi quando " i primi della classe" decidono, che tra le altre cose gli interesserebbe inserire un deinterlacer nel loro HD, se lo fanno come fanno il resto, mi aspetto che diventerà il riferimento.

    Ma la mia e l'obbiettività di un'innamorato !

    Tornando IT,

    Se MCE fosse un prodotto " fico " sarebbe bello inglobassero Powerstrip, come " advance video setting" ecco che chi non ci capisce niente, lascia fare al plug and pray .

    Così facendo farebbero contenti l'utente normale e l'utente advance, senza compromettere la stabilità dell' HD / SW.

    Troppo bello per essere vero

    Ilario.

  12. #42
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Vicenza Provincia
    Messaggi
    1.809
    Riker ha scritto:
    La questione fondamentale, IMHO, e' se oltre alle versioni complete (PC+MCE) e' possibile farsi la propria MCE senza dover passare per forza da un prodotto completo.
    Aggiungo da tritubista, la possibilità di fare i voli pindarici....

    Ma credo che interessi molto anche posessori di DLP, andare in 1:1....

    Staremmo a vedere

    Ilario.

  13. #43
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    ango ha scritto:
    Aggiungo da tritubista, la possibilità di fare i voli pindarici....

    Ma credo che interessi molto anche posessori di DLP, andare in 1:1....

    Staremmo a vedere

    Ilario.
    Anche agli LCDisti, ai plasmisti,...Insomma sarebbe bello che tale funzione venisse implementata in MCE

    P.S. Sui driver NVidia non posso che essere d'accordo con te, ma mi fermo, se no salta fuori qualcuno che dice che sono saccente...per cui torno a giocare con i LEGO (a parte gli scherzi, un generatore di plasma Azoto/Idrogeno nuovo di zecca fa le bizze, per cui ho tutto un pomeriggio di prove da fare)

  14. #44
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Vicenza Provincia
    Messaggi
    1.809
    erick81 ha scritto:
    (a parte gli scherzi, un generatore di plasma Azoto/Idrogeno nuovo di zecca fa le bizze, per cui ho tutto un pomeriggio di prove da fare)
    Ummmmm

    Se ti fa male con un affare così, ti ritrovi a viaggiare nello spazio tempo.... ibernato .....

    Auguri,

    Ilario.

    P.S. se mi arrivano i giocattoli nuovi, proviamo a fare una tempra criogenica al berilio? dicono che suoni meglio dopo!

  15. #45
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746

    ango ha scritto:
    Ummmmm

    Se ti fa male con un affare così, ti ritrovi a viaggiare nello spazio tempo.... ibernato .....

    Auguri,

    Ilario.

    P.S. se mi arrivano i giocattoli nuovi, proviamo a fare una tempra criogenica al berilio? dicono che suoni meglio dopo!
    :
    Cmq è un plasma a bassa energia, nulla a che vedere con quelli utilizzati, ad esempio, nei reattori sperimentali per la fusione nucleare, tranquillo non rischio di capitare in un altra epoca, anche perchè poi non avrei i LEGO


    Ad ogni modo, tornando in topic, penso che presto alcuni amici che stanno testando MCE 2005 ci faranno sapere le loro impressioni


Pagina 3 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •