Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Scissione | stagione 2 | la recensione
Scissione | stagione 2 | la recensione
Cinque mesi dopo il risveglio che ha portato gli interni fuori della Lumon, Mark viene reintegrato al lavoro insieme a Helly, Irving e Dylan, e si prefiggono di trovare Casey e salvarla. Ma quando le cose sembrano mettersi per il verso giusto si palesa una realtà molto più pericolosa di quanto tutti potessero immaginare.
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 46 di 462 PrimaPrima ... 364243444546474849505696146 ... UltimaUltima
Risultati da 676 a 690 di 6924
  1. #676
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    108

    e immininente l uscita definitiva di aeon mq3 dharma aspettala e non avrai problemi

  2. #677
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    Finlandia
    Messaggi
    1.729
    ciao
    vorrei sapere se qualcuno é riuscito a alnciare dvbviewer da xbmc. e se si come ?

  3. #678
    Data registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    646
    Openelec:

    Sulla faccenda serie tv che prima d'ora non avevo mai utilizzato e che ora vorrei provare a configurare, avrei due domande:

    1 Vengono rilevate anche le serie in formato mkv?
    2 In quale directory devono essere inserite è ininfluente?

    Ho provato a creare una cartella in una locazione di rete, sul nas dove ho anche tutti i film chiamata: "serie tv"

    Poi in xbmc, l'ho aggiunta sotto "video" nella schermata home appare il menù "serie tv" ma, pur rilevando la cartella ad es "lost" non mi legge il file video.

    Ora, visto che se ne è già parlato, questo problema è solo relativo alla formattazione del nome del file, nulla c'entra se è un mkv o avi o se si trova nell'hd locale o in rete, no?

    Cioè, se il file non è formattato nella giusta maniera, non legge nulla? Tanto x capire in che direzione devo andare...

    Grazie

  4. #679
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    108
    Citazione Originariamente scritto da maliik
    Openelec:

    Sulla faccenda serie tv che prima d'ora non avevo mai utilizzato e che ora vorrei provare a configurare, avrei due domande:

    1 Vengono rilevate anche le serie in formato mkv?
    2 In quale directory devono essere inserite è ininfluente?

    Ho provato a creare una cartella in una locazione di rete, sul nas dove ho anche tutti i film chiamata: "serie tv"

    Poi in xbmc, l'ho aggiunta sotto "video" nella schermata home appare il menù "serie tv" ma, pur rilevando la cartella ad es "lost" non mi legge il file video.

    Ora, visto che se ne è già parlato, questo problema è solo relativo alla formattazione del nome del file, nulla c'entra se è un mkv o avi o se si trova nell'hd locale o in rete, no?

    Cioè, se il file non è formattato nella giusta maniera, non legge nulla? Tanto x capire in che direzione devo andare...

    Grazie
    dipende solo da come nomini cartelle e file

    sempre uguali poi ai titoli ci pensa lui

    ti faccio degli esempi

    lost/stagione 1/1x01.mkv etc...
    lost/stagione 2/2x01 2x02 etc...

    cosi con tutte le serie

  5. #680
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    1.039
    Salve a tutti.
    Mi intrometto nelle vostre discussioni per sollevare un problema che non riesco a risolvere con xbmc ma in genere anche con il solo media player classic . Ho intenzione di costruire un HTPC per il salotto e prima di acquistare tutto il materiale ho voluto testare xbmc sul pc dei miei ragazzi. Il pc è così composto:
    - CPU E6700
    - RAM 4Gb ddr2-800
    - MB asus p5qpl-am
    - VGA nvidia gt430 512mb ram
    - Masterizzatore Interno Blu-Ray LG BH10LS30.
    - SO Windows7 Ultimate 32bit

    - TV LG 37LH4000 collegata in DVI con PC

    ho provato anche con un'altro pc ma il risultato è lo stesso:
    - CPU Q6600
    - RAM 4Gb ddr2-800
    - MB asus p5q
    - VGA GeForce9500Gt 512mb
    - Masterizzatore Interno Blu-Ray LG BH10LS30.
    - SO Windows7 Ultimate 64bit

    Ho notato che con film HD 720p fps 23.98 durante i pan ho degli scatti ossia l'immagine non è fluida come lo è invece la mia tv leggendo lo stesso film da usb. Ossia il pan iniziale di "the day after tomorrow" per capirci è scattoso come ad esempio il pan del lato del duomo di milano nel film "Che bella giornata" al minuto 18 circa.

    Qualcuno mi sa dire dove sbaglio?
    Grazie.

    PS scusate se il messaggio è un po lungo.

  6. #681
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Brescia
    Messaggi
    333
    Sarebbe importante capire anche che versione di Xbmc stai usando, se una qualche beta della versione 11 Eden o se è la release stabile ufficiale la 10.1, comunque io ho risolto tutti i problemi di microscatti impostando così:

    Schermo settato a 1920x1080 a 60hz (nelle proprietà del driver della scheda video)

    All'interno di xbmc in settaggi o sistema /video/riproduzione
    Metto queste specifiche:
    Metodo di render: Automatico o Pixel Shaders
    Abilita accellerazione hardware: si
    Regola la frequenza di aggiornamento: si (in modo che poi gestisce lui quando usare i 60 hz del tv o andare in 24p)
    Sincronizza il suono all'immagine: si
    Metodo di sincronizzazione: Clock Video (lascia/aggiungi....) anche se questa impostazione puoi cambiarla, provandole tutte e vedi quella che rende meglio.

    Con queste opzioni riproduco un filmato 1080p fluido anche da 25 gb su un pc simile a quello della seconda configurazione

  7. #682
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    20
    dato che vorrei dotare il mio pc con ubuntu+xbmc di Dvb-t USB, pensavo di acquitare questa http://www.terratec.it/prodotti/tv/C...k_Dual_RC.html: funziona anche in registrazione?
    posso usare il telecomando in dotazione anche per usare xbmc (così dal letto navigo tra il catalogo e alzo il volume senza alzarmi ).
    si integra la tv in xbmc?
    grazie

  8. #683
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    150
    Qualcuno sa dirmi come è possibile far si che, quando sto ascoltando dei brani musicali, possa andare manualmente (con un tasto o cosa) in quella modalità di visualizzazione\riproduzione in cui xbmc va automaticamente dopo un tot di tempo e che mi permette di avviare la ricerca dei testi delle canzoni?
    Grazie.

    Edit: ho capito che è il tasto "display" ma non è associato al mio Harmony 300. Se qualcuno è in possesso di telecomandi logitech e abbia capito come fare mi faccia un fischio
    Edit 2: ho impartito manualmente il comando tramite l'xbox360 remote che avevo buttato in un cassetto
    Ultima modifica di lelloz; 23-10-2011 alle 11:11

  9. #684
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    1.039
    Grazie per la risposta.
    La versione che uso è dharma 10.1.
    Ho provato ad impostare come indicato da "Wolfly" ed un pochino migliora anche se è lontano anni luce dalla riproduzione della mia TV.

    Però oggi a casa di un mio amico ho fatto delle prove.
    Lui possiede un TV LG 3D 42" ed il riproduttore LG HR550 sempre 3D.

    Allora ho inserito una chiavetta con il film "The day after tomorrow" nella sua TV e si ha il panning iniziale come nella mia TV ossia liscio come l'olio.

    Poi abbiamo riprodotto il filmato nell'HR550 e si ottiene gli stessi scatti del mio PC o del suo che addirittura è un I7 socket 1366 DDR3 triple channel!!! scheda video ati da urlo.

    Quandi da ciò ne ho dedotto (come sospettavo da tempo) che la mia TV e quella del mio amico hanno all'interno un chip dedicato al pre-processing dell'immagine che arriva dall'usb in grado di riprodurre fedelmente il film senza perdita di frame. Mentre per il segnale dell'HDMI in pratica ci deve pensare la sorgente ad effettuare i vari sovracampionamenti e l'HR550 ad esempio non lo fa e se non lo fa l'HR550 dubito che altri player lo facciano.

    Quindi da ciò o si utilizza il software SVP project 3.0.4 (che ho provato con successo anche se spesso va in crash) oppure lo si riproduce così com'è e amen.

    PS. i filmati non è che il mio pc non li riproduca fluidi sia a 720 che 1080 (cpu max 20÷30% nell'E6700) ma nei momenti in cui l'immagine è complessa e dotata di particolari in movimento veloce si ottiene una perdita di frame (basta anche il semplice voltare la testa velocemente).
    Ultima modifica di albug; 22-10-2011 alle 13:19

  10. #685
    Data registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    646
    Citazione Originariamente scritto da albug
    .

    Quandi da ciò ne ho dedotto (come sospettavo da tempo) che la mia TV e quella del mio amico hanno all'interno un chip dedicato al pre-processing dell'immagine che arriva dall'usb in grado di riprodurre fedelmente il film senza perdita di frame. Mentre per il segnale dell'HDMI in pratica ci deve pensare la sorgente ad effettuare i vari sovracampionamenti e l'HR550 ad esempio non lo fa e se non lo fa l'HR550 dubito che altri player lo facciano.
    .
    Mah, che un pc con un i7 e una buona sk video ati non riesca a riprodurre i file fluidamente, mi sembra molto strano! Anzi, impossibile! Imho il tv non c'entra in questo caso. Forse il tuo pc potrebbe avere problemi perché utilizzi una Vga nvidia le quali so che xbmc mal digerisce, anche se credo riguardi solo le installazioni linux.
    In realtà io sospetto che il tuo sia solo un problema di settaggi del pc che utilizzi x la riproduzione.

    Io ora non uso Xbmc su Windows (adopero openelec) però ricordo che, quando provai ad utilizzarlo su win 7, avevo avuto anch'io gli stessi problemi, scatti ecc.

    Risolsi installando i codec CoreAV pro, appena installati andò tutto fluidamente e con una ion mini itx, quindi un'atom.

    Trovai qui la soluzione:

    http://www.hwupgrade.it/forum/showth...994196&page=34

    fai una ricerca approfondita sulla versione dei codec per win 7 che si utilizzano ora, prova anche a far partire xbmc su quel pc ma da cd live o da stick USB. Istruzioni alla Prima pagina di questo 3ad. Così vedi se riesce a riprodurre i file fluidamente ed escludi ogni problema legato al tv.

    Aggiungo che, se hai intenzione di assemblarti un nuovo htpc, con la versione openelec o live di xbmc, non avrai problema alcuno.

    Ciao.

  11. #686
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    1.039
    Citazione Originariamente scritto da maliik
    Mah, che un pc con un i7 e una buona sk video ati non riesca a riprodurre i file fluidamente, mi sembra molto strano! Anzi, impossibile!...
    Anche se ti sembrerà strano l'ho provato di persona con il mio amico che ha l'I7 con suo grande stupore. Però penso che si stia facendo un po di confusione. I filmati sono fluidi ma mancano di frame quando ci sono movimenti rapidi. Inoltre non tutti i filmati hanno questo problema. Molti anche a 1080p sono riprodotti fedelmente anche sul mio dual-core E6700. Ma altri (come i titoli che ti ho descritto) o sono codificati male o è la CPU del pc non arriva a trattarli oppure sono i codec che hanno dei limiti. Poi occorre vedere sulla TV e non sul monitor del pc dove va quasi sempre tutto bene.

    Io sono partito da questo thread.
    http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=117167
    e
    da quì
    http://homecinemadvd.wordpress.com/m...tire-a-60-fps/

    Come ho detto anche un comune riproduttore blu-ray come LG l'HR550 ha lo stesso problema del pc anzi è pure peggio . Provare per credere.

    Io di solito prima di parlare provo altrimenti non vi avrei mai disturbato (la mia preparazione in materia è molto scarsa).

    Ho già provato anche openelec ed è fichissimo. I problemi da me descritti con openelec sono molto molto ridotti anche se ci sono ma nel complesso è quello che cercavo. Però l'ho scartato perchè a me serve di più leggere il blu-ray con i menù (i bambini spesso adorano navigare nei menù dei cartoni per i contenuti extra). Purtroppo per leggere anche i menù dei blu-ray ho dovuto ripiegare sul maledetto win7 anzichè linux!!!

    PS. con openelec non sono riuscito ad avere l'audio su hdmi o dvi. Mi usciva solo dal quella analogica (come si imposta l'audio su hdmi?).

  12. #687
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    150
    Qualcuno ha provato ad effettuare lo streaming da uno smartphone android (foto e video, per esempio) ad xbmc?
    Cosa bisogna installare e come bisogna configurarlo?
    Grazie.
    Ultima modifica di lelloz; 23-10-2011 alle 11:19

  13. #688
    Data registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    646
    Citazione Originariamente scritto da albug
    Anche se ti sembrerà strano l'ho provato di persona con il mio amico che ha l'I7 con suo grande stupore. Però penso che si stia facendo un po di confusione. I filmati sono fluidi ma mancano di frame quando ci sono movimenti rapidi.

    PS. con openelec non sono riuscito ad avere l'audio su hdmi o dvi. Mi usciva solo dal quella analogica (come si imposta l'audio su hdmi?).
    Ah, ok. Pensavo si trattasse di scatti veri e propri. Bisognerebbe vedere l'entità del problema per capire... In ogni caso tenderei ad escludere problemi legati al tv, vero che da USB deve occuparsi di processare lui, come è altrettanto vero che da hdmi può occuparsene la sorgente bypassando ogni intervento del televisore. Visto che i pc da te testati non mancano di risorse, credo si debba trovare la soluzione nei settaggi siano essi del tv o del pc e relativi codec o infine in xbmc stessa. Posto non siano i file stessi, io credo riuscirai a risolvere prima o poi.

    Insomma, avevo inteso che eri giunto alla conclusione fosse un problema hardware, io lo escluderei, tutto qui.

    Poi qualcuno con maggior esperienza può senz'altro darti indicazioni più concrete, io è da tempo che non smanetto dietro le configurazioni, codec ecc.

    L'audio da hdmi in openelec è un po' birichino io riesco a gestirlo settando da impostazioni/sistema/uscita audio a memoria : tutto su hdmi ma ho avuto problemi anch'io e a volte non aggancia, complice anche il fatto che utilizzo un ampli con switch hdmi integrato.

    Lì devi provare più volte a configuriate le opzioni e, importante, ogni volta che cambi settaggio, poi riavviare il sistema. A volte mi aggancia l'audio su hdmi anche impostando dispositivo d'uscita audio: "predefinito''

    Ciao.
    Ultima modifica di maliik; 23-10-2011 alle 17:52

  14. #689
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    1.039
    Finalmente ho capito il mio problema e penso di averlo risolto, perchè non ci ho pensato prima?

    E' bastato settare il refresh della scheda video a 23Hz o 24Hz e tutto ha iniziato a lavorare a dovere.

    Oddio ancora qualche problema di "judder" c'è ancora (mi sembra si chiami così) ossia piccoli microscatti nei panning veloci ma sono nella giusta strada.

    Adesso devo trovare il modo di settare il refresh a 23.976hz (se possibile) e poi il problema è risolto.

    Anche nell'LG HR550 ho scoperto che si deve impostare la risoluzione d'uscita ed anche il refresh rate a 24p per godersi appieno un film in bluray senza judder!!!

    Finalmente relax e niente più notti insonni a fare prove .

    PS. con il setting della giusta frequenza basta un semplice hardware per riprodurre correttamente qualsiasi film in mkv. Naturalmente è rischiesta una scheda video decente che permetta i 23 o 24hz (nota che queste frequenze sono impostabili solo se si è collegati alla tv altrimenti non compaiono nella selezione).
    Ultima modifica di albug; 24-10-2011 alle 18:58

  15. #690
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Brescia
    Messaggi
    333

    Anch'io usavo queste impostazioni (scheda video a 24hz), però poi mi sono reso conto che certi filmati me li riproduceva non sfruttando del tutto lo schermo, ovvero creando una cornice nera di qualche centimetro su ogni lato, che non riuscivo a togliere in nessun modo, tranne che deselezionando regola frequenza all'immagine, però logicamente mi andavano tutti a scatti i filmati, mentre usando le impostazioni che ti dicevo nel mio post precedente ho risolto del tutto i problemi di fluidità perchè tengo lo schermo a 60 hz di default e poi è xbmc a regolare la frequenza in base a quello che sto visionando e non ti devi sbattere tu.
    Io però uso le versioni di prova della Eden, magari la 10.1 non ha questi problemi ed è per quello che ti trovi meglio con la tua impostazione.


Pagina 46 di 462 PrimaPrima ... 364243444546474849505696146 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •