Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 55 123451151 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 814
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2005
    Messaggi
    227

    Motionflow 120Hz fatto con htpc ffdshow avisynth reclock = paradiso panning


    Vi interessa vedere una cosa similissima (anche "migliore", per certi versi!) al motionflow grazie al vostro htpc senza comprare un sony vw80 o vw200 o uno dei nuovi vpr 120Hz con pulldown 5:5:5??
    Volete vedere filmati fluidi ma NITIDI DURANTE I PANNING, come non l'avete mai visti prima (la cosa che si avvicina di più che ho visto sono i nuovi sony 4500 a 200Hz!!)?
    Questo post è per voi...e una volta provato non penso tornerete mai indietro....il mio umile vpr dlp 720p si é avvicinato alla (MIA SOGGETTIVA) idea di riproduzione video in modo impressionante nelle ultime settimane, e voglio rendervi partecipi, visto che di vpr qualcosina ho visto...inclusi crt da 9", 3chip dlp, ecc.ecc. e questo processing dell'immagine penso che meriti di essere visto da tutti gli amanti dell'ht e sviluppato ulteriormente.

    Un'ottima scena per vedere il miglioramento netto è l'inizio di the day after tomorrow, uno dei panning verticali più lunghi della storia. Trovate alla fine del secondo post scene adatte per valutare benefici ed artefatti (anche se i "benefici" sono costanti, gli artefatti molto limitati, x fortuna).

    Non è tutto rose e fiori, e ogni tanto il processing produce artefatti ma ci sono anche sui vpr che implementano (questo post è "uscito" prima del motionflow sony, eheheh) le tecnologie di FI - frame interpolation.......ed anzi IMHO l'implementazione via software a volte può essere più flessibile.......sicuramente più divertente se vi siete fatti l'htpc e non disponete di un vpr con FI integrato.

    Ingredienti:

    1) Htpc con cpu dual core o meglio quad core recente - io avevo un e2180@2.7ghz, benissimo x dvd e mkv 720p, ma bastava a stento x i 1080p, dovevo downscalarli - già sento i puristi gridare allo scandalo - a 720p. Ora ho un quadcore Q6600@3.2GHz ed un E8400@4GHz per fare delle prove, e con il software giusto anche i 1080p sono stati "addomesticati"!
    2) ffdshow
    3) Avisynth con patch x MT ed MVTools ed MVTools2
    4) reclock ultima beta
    5) powerstrip o se avete nvidia bastano i driver e aggiungere una risoluzione custom
    6) qualsiasi player vi consenta di cambiare un po' di renderer al volo e sia abbastanza comodo da usare....vedi mpc-hc, kmplayer, ecc.ecc.

    Preparazione ambiente in modalità automatica (THANKS DMD e STEALTH82!!!):

    Scaricate questo pacchetto ed installatelo (eventualmente come administrator - cliccate su uno solo dei 4 link seguenti):
    http://www.mediafire.com/?1zjhm4xitxm
    http://www.divshare.com/download/10281357-e33
    http://rapidshare.com/files/34105943...r_1.1.rar.html
    http://filesocial.com/6j95yhz

    Come appare nel menu start


    Scripts di esempio


    plugins inseriti


    dll inserite in System32


    Andate al secondo post e dopo aver fatto solo i passaggi 4 e 5 (per installare ffdshow e reclock) continuate con la prox sezione!!

    Configurazione dei vari software:

    1) Configurazione del refresh rate in pstrip o nei driver:
    Qui tutto semplice, impostate la frequenza di refresh in powerstrip o nei driver nvidia fate una custom resolution con refresh pari a 47.952 (oppure 48 se il filmato è 24p, o 50 per i dvd pal)

    2) Configurazione di reclock:
    Vedere il thread apposito, ma sostanzialmente dovete abilitare il vsync correction per tutti i renderer, e con un po' di fortuna siete a posto.Una nota ESSENZIALE; se avete macroscatti c'è qualcosa che ovviamente non va, provate i vari renderer, prima di arrendervi.......ricordate che chi la dura la vince !
    Se reclock si pianta inesorabilmente (non vedete nulla nel vostro player) disinstallate haali media splitter e/o usate thekmplayer con lo splitter interno (gabest).

    3) Configurazione di ffdshow:

    a) abilitate i pannelli di ffdshow per il blur&nr, resize, Avisynth, sharpen - e riordinateli in modo che si presentino dall'alto verso il basso nell'ordine appena elencato.

    b) Nel pannello blur&nr di ffdshow impostate il temporal denoise tra 10 e 20 - vi consiglio 10 o addirittura di disabilitarlo se non guardate dvd, visto che l'hd non dovrebbe presentare particolari problemi di questo tipo....

    c) Se avete un i5 750, i7 o un quad>3.3GHz passate al punto seguente (d), altrimenti, nel pannello resize scegliete di fare il resize-downscaling a 1280x720 solo per filmati superiori a 1400 pixel di larghezza e 800 pixel di altezza, in modo da lasciare inalterati i filmati 720p e ridimensionare solo i 1080p e/o quello che il vostro processore non ce la fa ad elaborare in tempo reale.

    d) Nel tab avisynth all'interno di ffdshow incollate questo (funziona bene con mvtools2 2.5.10 o superiore):

    SetMTMode(2,8)
    multinum=2
    multiden=1
    mode=2
    spar=0
    pel=1
    blkh=16
    blkv=16
    ffdShow_source()
    super=MSuper(pel=pel,hpad=blkh, vpad=blkv, levels=4)
    backward_vec1=MAnalyse(super, isb=true, blksize=blkh, blksizev=blkv, searchparam=spar, plevel=2, levels=4)
    forward_vec1=MAnalyse(super, isb=false, blksize=blkh, blksizev=blkv, searchparam=spar, plevel=2, levels=4)
    MBlockFps(super, backward_vec1, forward_vec1, num=FramerateNumerator(last)*multinum, den=FramerateDenominator(last)*multiden, mode=mode)
    distributor()


    OPPURE QUESTO (richiede mvtools2.dll, usate il primo però, questo è OBSOLETO, i panning sono più fluidi e telenovelosi, ma ha molti più artefatti e richiede anche più risorse!!!)
    setMTMode(2,8)
    source=ffdshow_source()
    super = source.MSuper(pel=1,hpad=16,vpad=16)
    backward_vec = MAnalyse(super, blksize=16, isb =true, chroma=false, searchparam=1)
    forward_vec = MAnalyse(super, blksize=16, isb =false, chroma=false, searchparam=1)
    source.MFlowFps(super, backward_vec, forward_vec, num=2*FramerateNumerator(source), \
    den=FramerateDenominator(source), mask=0, ml=53)
    distributor()

    OPPURE QUESTO (più leggero, qualche artefatto in più, richiede mvtools.dll, ricordo ancora, usate il primo dei 3, anche questo è OBSOLETO!!!)):
    SetMtmode(2,10)
    source=ffdshow_source()
    source=changefps(source,source,true)
    # assume progressive PAL 25 fps or NTSC Film 23.976 source
    backward_vec = source.MVAnalyse(blksize=16, isb = true, chroma=false, pel=1, searchparam=1, idx=1)
    # we use explicit idx for more fast processing
    forward_vec = source.MVAnalyse(blksize=16, isb = false, chroma=false, pel=1, searchparam=1, idx=1)
    source.MVFlowFps(backward_vec, forward_vec, num=2*FramerateNumerator(source), \
    den=FramerateDenominator(source), mask=0, idx=1)
    distributor()

    Spuntate buffer back/ahead a 0 e 10, selezionate come input colorspace YV12. Fate qualche prova con il buffer back ahead, non ci sono dei settings "giusti" per tutto, come anche per i parametri di SetMtmode, potete provare SetMtmode(2,4) SetMtmode(2,6), SetMtmode(2,8), o anche valori più alti.

    IMPORTANTE: DEselezionate "add ffdshow video source"

    L'attivazione in ffdshow nel tab avisynth con dentro lo script renderà i panning "inchiodati" e molto molto più precisi, dopo aver visto un paio di film con il FI i "trascinamenti" e le robe che si sdoppiano ad ogni movimento di camera diventeranno un lontano e sgraditissimo ricordo, che non vorrete vedere MAI MAI PIU'!!!!
    Il vostro Home Cinema riceverà finalmente la certificazione BLUR-LESS, ed andare al cinema ogni tanto vi ricorderà che il blur uccide chi ce l'ha!

    e) Se dopo lo script di cui sopra avete ancora potenza in avanzo x il seesaw, il limitedsharpen e altri filtri avanzati COMPLIMENTI!! Potete provare a farli, altrimenti abilitate il pannello sharpen in ffdshow ed impostate il vostro filtro di sharpness preferito. Io mi accontento dell'unsharp mask, che è uno dei più leggeri ed efficaci. Con ultimo script possiamo tenere lo sharpness più basso del solito, tra 5 e 15......a 10 secondo me l'immagine è perfetta!

    Se siete ancora vivi ed avete seguito tutti i passaggi, e non siete sommersi da errori e problemi vari.....beh.....oltre ad essere molto molto bravi (e fortunati!), secondo me state davvero gongolando e vi sta cadendo la mascella........buona visione!!!

    CONTINUA AL SECONDO POST!
    Ultima modifica di fantasyl; 26-01-2010 alle 23:43

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2005
    Messaggi
    227
    Preparazione ambiente in modalità manuale:

    1) Scaricate e installate avisynth 2.5.8
    http://sourceforge.net/project/showf...group_id=57023
    2) Installate il multi-threading plugin per avisynth prendendolo da qui
    http://avisynth.org/mediawiki/MT
    Dovete mettere MT.dll nella cartella plugin di avisynth (..../avisynth/plugin );
    rinominate c:/windows/system32/avisynth.dll in avisynth.old; copiate ora avisynth.dll che trovate
    nella cartella di MT nella cartella c:/windows/system32/
    Se volete usare windows 7 e avisynth 2.5.8 usate questa:

    http://www.mediafire.com/?o1dccmm1l1t

    o guardate qui:

    http://forum.doom9.org/showthread.php?t=144852

    3) Installate MVTools2 2.5.10 o superiore per far andare l'ultima versione dello script, senza artefatti!!!
    http://avisynth.org.ru/mvtools/mvtools2.html
    Installate anche MVTools, richiede meno potenza di calcolo di MVTools2 ed il vostro pc vi ringrazierà, inoltre non è detto che lo script che sul mio sistema sembra generare meno artefatti potrà dare gli stessi risultati per voi.......quindi scaricatelo:
    http://avisynth.org.ru/mvtools/mvtools.html
    Una volta estratto mettete i file con estensione dll nella cartella plugin di avisynth (c:\programmi\avisynth\plugin , ad esempio..... );
    4) ffdshow ce l'avete già (altrimenti che ci fate in questo forum !?!?!), comunque repetita iuvant, nel caso installatelo:
    http://www.free-codecs.com/download/FFDshow.htm
    5) Installate reclock http://forum.slysoft.com/showthread.php?t=19931

    Post il link al 3d di avsforum dell'autore dello script "motionflow".
    Si trovano anche altri script, ma quello sopra è l'ultimo - il migliore allo stato attuale, IMHO
    http://www.avsforum.com/avs-vb/showthread.php?t=1025800

    Mi meraviglia che qui non se ne sia parlato, ho provato a fare una ricerca e non ho trovato nulla.......io da quando lo uso sono in continuo gongolamento.......e finalmente ho raggiunto quella che per me è una qualità d'immagine tale da poter guardare un film in santa pace e veder finalmente "scomparire" la catena di riproduzione.

    Ho diverse linux box e sono un fan di ubuntu, ma windows7 riguardo a questa applicazione ha prestazioni notevolmente superiori a vista, non ho potuto compararlo direttamente con xp.......ma se vi piace il motionflow e volete che il vostro htpc sia sfruttato come si deve, mi sa che una prova di win7 dovete farla!!!

    Configurazione minima:
    Premesso che la configurazione software è fondamentale, e se fatta male può dare problemi anche ad un i7 a 4GHz, chi volesse avere un'idea della potenza necessaria per processare con lo script dvd-720p-1080p, IN LINEA DI MASSIMA, può avere questi riferimenti:

    CPU INTEL:
    monocore fino a circa 3GHz e dual core fino a 2GHz non overcloccati: dvd
    dual core in oc a +3GHz, quad core a frequenze < 3.2GHz: dvd + 720p + 1080p (downscalati a 1280x720)
    quad core in oc a +3.3GHz, core i5, core i7: dvd + 720p + 1080p (anche m2ts da bluray diretti)

    AMD
    attendo feedback

    Se rientrate in uno di questi casi:

    1) avete problemi immensi con l'informatica e non riuscite a configurare quanto sopra
    2) volete avere un'idea VAGA per sapere comunque cosa fa questo benedetto motionflow / frame interpolation / ecc.ecc.
    3) trovate eccessivo, sgradevole e innaturale l'effetto e preferite "non vedere" (aaaaaaaarggghhhhh cosa mi tocca sentire!!)

    Ci sono metodi alternativi per aumentare il numero di frame visualizzati a schermo (che richiedono potenza cpu bassissima) e che potrebbero essere una discreta soluzione.

    Semplicità di configurazione da 1 a 10: 11

    a) nei pannelli di ffdshow disabilitate avisynth e selezionate "deinterlacing"
    b) come metodo di deinterlaccio (method) selezionate framerate doubler
    c) come "search effort" provate 3x3 square o anche 1 pixel motion left and right
    d) lasciate la threshold a 255
    e) assicuratevi di forzare il processing del materiale progressivo

    FINITO

    Il risultato non è lontanamente paragonabile agli script di FI, ma se proprio odiate la fluidità e vi piace il blur , potete provarlo, ci vuole un attimo, di sicuro questo non genera quasi nessun tipo di artefatto, quindi se vi piace di più, sono solo contento per voi!!

    Scene per valutare i benefici e gli artefatti generati dagli script di interpolazione dei frame (suggerite quelle dove gli artefatti sono COSTANTI e visibilissimi!)

    BENEFICI (sono sempre e ovunque , ma se proprio volete essere uccisi dal blur guardate)

    The Day After Tomorrow, L'alba del giorno dopo: panning verticale iniziale lunghissimo tra i ghiacci del polo, semplicemente da mal di mare senza FI
    Il signore degli anelli: Le due torri: panning iniziale sulle montagne.....idem con patate
    Inside Man: panning orizzontale circa a metà film, dopo lo scambio di battute al telefono tra Clive Owen "Non ti sembro calmo io?" e Denzel W. che dice "anche troppo"; senza motionflow NON SI PUO' GUARDARE, i contorni con motionflow rimangono cosi nitidi e precisi che quasi ci si commuove

    ARTEFATTI

    Batman Dark Knight (Il Cavaliere Oscuro)
    50 sec. circa, edificio bianco sulla sx, le finestre cominciano a friggere e ad impazzire, questo con tutti i vecchi script, e con gli algoritmi JVC, Sony, ecc........RISOLTO CON ULTIMO SCRIPT!
    Pochi secondi dopo, i 2 joker che si lanciano con la corda hanno le facce sdoppiate quando sono in volo da un edificio all'altro (si nota molto meno dell'altro). RISOLTO CON ULTIMO SCRIPT!

    The Island (L'isola)
    49 minuti circa, quando i 2 protagonisti escono all'aperto e sono sulle montagne. Ci sono molte rotazioni di camera, i pali della recinzione si sdoppiano, triplicano, con alcuni script più vecchi anche la faccia ed il corpo di Lincoln6Echo si sdoppiano....qui è veramente terribile, la cosa peggiore che abbia mai visto sinora. RISOLTO CON ULTIMO SCRIPT!
    Nel panning orizzontale in questa scena i pali verticali con l'ultimo script flickerano un po' e sembrano "spezzarsi"....con gli altri sono perfetti. Tollerabile, ma da segnalare comunque.

    Superman Returns
    L'ho visto diverso tempo fa e quando superman è in volo ogni tanto si sdoppiava, purtroppo non ricordo le scene precise. RISOLTO CON ULTIMO SCRIPT!
    Ultima modifica di fantasyl; 23-01-2010 alle 16:38

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.639
    auz, un lavorone.....non appena pronto il mio nuovo HTPC di sicuro proverò la tua configurazione

  4. #4
    Data registrazione
    Jun 2005
    Messaggi
    1.419
    intanto complimentoni per il grandissimo lavoro fatto!!! (ma quanto ci hai messo?!!!)
    vorrei chiederti una conferma: si perde l'acc hw della sk video, vero?
    grazie
    ciao

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2005
    Messaggi
    227
    Grazie zorro.....in effetti ho iniziato a scrivere prima che uscisse la beta 1.8.1.5 di reclock , e per far funzionare il tutto a puntino ho dovuto smanettare diverse serate, spero che voi siate più fortunati !
    E ti confermo.....niente accelerazione hw....!

    Aspetto resoconti da tutti gli htpc-isti........giusto perchè l'uso di questo script/processing rende l'immagine veramente fluida e precisa nei panning come non ho mai visto.....e la differenza è abissale........non arrendetevi alle prime difficoltà....!

    X chi ha visto al tav lo stand sony con i nuovi tv serie 4500 a 200hz, beh, la differenza con e senza script è più o meno pari a quella tra un 200hz ed un 50hz "parkinsoniano" di 10/15 anni fa
    Ultima modifica di fantasyl; 22-10-2008 alle 15:51

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Udine
    Messaggi
    667
    Grande Roby !
    Appena riesco mi ci metto, anche se dubito che il mio X2 3800+ ce la faccia...Mi sa che è la volta buona x un upgrade sostanzioso

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Molto interessante, ma si parla comunque di parecchi artefatti nei panning veloci, proprio come accade nella funzione di duplicazione frame di FFDShow o con il DNM di Philips.
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    per ora bari ma tra poco volo a milano
    Messaggi
    2.244
    gesù giuseppe e maria ed io che mi accontentavo di vlc sul mio 800x600
    ma che mostro di pc devo avere per fare questo lavorone?
    col mio vpr si può fare?
    quanto mi sento piccolo!
    ciao ale!


  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.396
    Io direi che un conto è processare a 720p e un conto è processare a 1080p. Sei sicuro che sia fattibile in full hd? E che CPU richiede? Inoltre non capisco perché parli di 120 Hz, visto che in realtà la risoluzione che hai settato è 48 Hz.

    Se l'obiettivo è solo testare il natural motion a mio parere è assai più semplice utilizzare l'omologo algoritmo di Windvd9. Io l'ho usato per un po....per poi disattivarlo definitivamente . Il film che mi ha convinto a disattivarlo è stato proprio The Bourne Ultimatum, ad un certo punto mi veniva da vomitare. Con i film di animazione invece l'effetto è interessante. Comunque l'algoritmo che ho visto sui Sony al TAV mi è sembrato più evoluto (ma non proiettavano certo The Bourne Ultimatum ).
    Ultima modifica di antani; 22-10-2008 alle 16:47

  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.639
    mi sorge anche una domanda: il mio sony VPL-WV60 accetta refresh di 96HZ solamente. non si può quindi parlare di 120..

  11. #11
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.396
    Direi proprio di no. Peraltro già 96 Hz mi sembrano troppi, sei sicuro li supporti in full hd?

    Comunque puoi metterti il cuore in pace: non esiste una scheda video che possa uscire in full hd a 120 Hz.

  12. #12
    Data registrazione
    Aug 2005
    Messaggi
    227
    @marlenio
    Si, ci sono artefatti.....ma definirli parecchi è veramente eccessivo. In Casino Royale, The Day After Tomorrow e diversi film che ho visto per intero si parla di poche scene con ghosting e artefatti, mentre in ogni scena in cui è presente un movimento di camera il beneficio è evidentissimo......inoltre dipende dallo script utilizzato.....se noti quelli che parlano di bourne ultimatum inguardabile hanno usato un altro script
    Ho provato sia windvd9 (ed il vecchio trimension), sia il dnm philips e la semplice duplicazione di frame in ffdshow, tutti e 3 non c'entrano "quasi" nulla.....forse la cosa meno brutta dei 3 è proprio la duplicazione frame di ffdshow, ma è come paragonare l'acqua alla cioccolata

    @antani
    Io DOWNscalo a 720p i 1080p pur di poterli processare, e funziona bene con il mio E2180@2.7GHz. Con BSPlayer nel 3d di avs c'è gente che con quad-core processa i 1080p senza riscalarli con cpu sull'80%, e Bahn Yuki riesce a processare i 1080p MKV con 41% di utilizzo CPU sul suo Q9450@3.2 Ghz....non male, direi, devo provare anche io bsplayer, anche se sono molto affezionato a thekmplayer!

    @alessandro
    Si può fare su tutti i vpr.......il pc serve un po' potente, ma niente di esoterico! Un entry level overcloccato come si deve ti può dare grosse soddisfazioni.

    @all
    Oila, forse mi sono spiegato male io, ma i 120hz mica sono "reali" ovviamente.....powerstrip esce e pilota il vostro display a 48 o 50 (fps della vostra sorgente x 2)!!
    ....l'effetto che potrete vedere però è incredibilmente simile al motionflow (per certi versi meglio?) e all'interpolazione dei frame dei vpr 120hz, mica ho scritto che il vostro vpr diventa 120hz, e chi sono, san gennaro ?!?!

    Comunque vedrete le differenze e mi direte voi quanto e SE vi piace, io ho cercato solo di restituire un po' delle tante cose buone che ho ricevuto da questo forum
    Al max lo disattivate, ma se funziona a voi come funziona a me........ne dubito! Anzi, servirà proprio che mi rimetta a studiare un po' di frameserving e spero proprio che qualcuno aiuti Bahn Yuki a sviluppare e migliorare questo fantastico script!
    Ultima modifica di fantasyl; 22-10-2008 alle 20:17

  13. #13
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332

    Mica male...

    Ho fatto il setup e sto facendo qualche test sul mio HTPC... beh, devo dire che va veramente bene! Gli artefatti sono veramente pochi, e l'effetto è piacevole, o almeno a me piace molto.
    Con lo Spline 2x e Unsharp Mask il mio AMD 6000 Dual Core sta sul 90%, mentre con il Lanczos gira intorno al 70%.

    Adesso si tratta di studiarsi i vari parametri.

    Complimenti quindi a fantasyl, gran bella dritta!
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  14. #14
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    per ora bari ma tra poco volo a milano
    Messaggi
    2.244
    peccato non poter provare visto che sto implementando il mi htpc nel mobile portaelettroniche....si avete capito bene se state pensando al film "la mosca"
    comunque considerando che ho un HP MINITOWER DC5750
    proc.amd athlon 62x2 dual core 5600+
    velocità proc. 2800/1000mhz
    dim cachè 128kbx2/1024kbx2
    dim memoria 2gb ddr2 667mhz 2ch
    posso fare ciò di cui si parla?
    grazie a tutti!
    ciao ale!


  15. #15
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.396

    Io non posso provare, la mia CPU nun gliafà .


Pagina 1 di 55 123451151 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •