Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 383 di 462 PrimaPrima ... 283333373379380381382383384385386387393433 ... UltimaUltima
Risultati da 5.731 a 5.745 di 6924
  1. #5731
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.135

    Dunque kodi usa il suo database per il Watched State se tu vuoi avere questo valore anche sul file NFO hai 2 soluzioni:
    la prima è fare un export della libreria in file separati oppure la seconda , come faccio io, è usare l'addon NFO Watchedstate Updater che ogni volta che tu da interfaccia segni un film come "visto" automaticamente pensa lui ad inserire il valore "1" sul tag <PLAYCOUNT>

    per riportare i valori di ogni file NFO di ciascun film su di un'altra macchina Kodi come dici tu non devi fare nulla perchè lo fa già KOdi in automatico però se vuoi fargli importare anche il Watched state devi inserire sul file advancedsettings.xml questa riga:
    <importwatchedstate>true</importwatchedstate>

    info presa da qui: http://kodi.wiki/view/HOW-TO:Backup_the_video_library

  2. #5732
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da gwwmas Visualizza messaggio
    quindi le info caricate con tinyMediaManager
    Se usi TTM puoi benissimo settare contemporaneamente tutti i film, o Serie, come "visti".

    Carichi il contenuto dell'HDD con TTM, scegli i film che vuoi modificare (in questo caso tutti usando il solito comando SHIFT+Tasto sin.), clicchi sul destro e nel menu scegli la voce "bulk editing" (mi trovo meglio ad usare sempre le interfacce in inglese) e compare una finestra che permette di modificare tutta una serie di parametri del film selezionato, tra cui appunto "watched".
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #5733
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    577
    kodi + DSPlayer non mi riproducono i dvd iso ,solo il playr interno di kodi li riproduce , come feccio a farli andare con kodi + DSPlayer?
    grazie

  4. #5734
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    La cosa non dipende da Kodi, ma dal player utilizzato.

    Probabilmente DSplayer non le supporta.

    Se è così non hai molte possibilità.

    Se l'uso di DSplayer non è motivato dall'uso contemporaneo di madVR e LAVfilter puoi benissimo tornare al player interno, se il motivo è invece quello che ho detto allora pupi passare ad una altro player esterno che supporti però le ISO (non so MPC le legge).

    Va detto che l'uso del formato ISO al posto della struttura a cartelle e file non offre alcun vantaggio, ma solo svantaggi, quali appunto la non lettura dei menu, la non lettura delle ISO, ecc.

    Lo spazio occupato dal ripping è il medesimo, il tempo necessario è il medesimo, la scelta tra una modalità e l'0altra dipende solo dalo spuntare una voce piuttosto di un'altra, pertanto perchè crearsi possibili problemi quando è facilissimo evitarli a priori non usando le ISO?
    Ultima modifica di Nordata; 05-08-2017 alle 19:08
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #5735
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    577
    DSplayer sopporta la struttura a cartelle?
    perchè vorrei utilizzare DSplayer contemporaniamente a madVR e ai LAVfilter anche per i dvd
    ho fatto una prova con la struttura a cartelle,ma non mi partono con DSplayer

  6. #5736
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    577
    Da circa 2 mesi kodi non mi aggiorna più il contenuto nuovo, film o serie tv.
    Non lo fa neanche manualmente da dentro "film" e "serie TV" facendo aggiorna.
    L'unico modo per farlo funzionare è andare in VIDEO-FILES-MOVIES(o tv series)-scan for new content.
    Ho anche provato a disinstallarlo e re-installarlo...niente.
    VPR:Mitsubishi HC3200; Schermo:: Adeo Plano base 220; TV: LG OLED 75 C4; Lettore BD : Panasonic DP-UB820 Media Player:Amazon FireCUBE Integrato stereo/finale: Audiolab 7000A Sintoampli: DENON AVR-X4700h ; Diffusori anteriori:Klipsch RP8000F II Diffusore centrale:Klipsch RP-500C, Surround:Dynavoice Challenger S-5 ATMOS:Klipsch RP-500SA II Subwoofer:BK XXLS400 FF

  7. #5737
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    338
    Forse sono arrivato al problema del database NON condiviso dai vari kodi sparsi per casa.

    Ogni client deve utilizzare la stessa versione di database.
    Infatti ad ogni rilascio IMPORTANTE di kodi viene anche aggiornato il database.
    Ecco perchè oggi spulciando il database sul nas mi sono ritrovato tre versioni differenti.

    Vabbè, continuiamo a studiarci sopra.....
    Impianto Home Theatre:
    Sorgente HT: Panasonic VT60 50" Sinto A/V: Yamaha RX-V473 Front: Klipsch RF-52 II Center: Klipsch RP-440C Surround: Klipsch RB-51 II Subwoofer: Velodyne VX-10 + Anti-Mode 8033s

  8. #5738
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    338
    "giocando" con l' htpc ho combinato un guaio.
    Ho selezionato di visualizzare kodi sul secondo schermo ( che ovviamnete non ho ).
    Adesso non so più come tornare indietro.
    Conoscete se c' è la possibilità di far partire kodi sul schermo principale magari modificando a mano qualche file di impostazioni ?

    Grazie
    Impianto Home Theatre:
    Sorgente HT: Panasonic VT60 50" Sinto A/V: Yamaha RX-V473 Front: Klipsch RF-52 II Center: Klipsch RP-440C Surround: Klipsch RB-51 II Subwoofer: Velodyne VX-10 + Anti-Mode 8033s

  9. #5739
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    577
    Citazione Originariamente scritto da piipor Visualizza messaggio
    DSplayer sopporta la struttura a cartelle?
    perchè vorrei utilizzare DSplayer contemporaniamente a madVR e ai LAVfilter anche per i dvd
    ho fatto una prova con la struttura a cartelle,ma non mi partono con DSplayer
    nessuno sa dirmi qualcosa in merito?

  10. #5740
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    338
    Allora, facciamo il punto della situazione.

    Attuale configurazione:

    NAS con i file multimediali e database unico
    Raspberry Pi 3 in cucina con OpenElec 8.04 basata su Kodi 17 Krypton
    HTPC in sala cinema con OpenElec 8.04 basata su Kodi 17 Krypton

    Finalmente dopo tanto tempo è uscita una scheda aggiornata lowprofile che supporta tutte le ultime codifiche video.
    Quindi ho ordinato una Nvidia MSI 1030.
    Monto sull' htpc e aggiorno OpenElec da 6.03 a 8.0.4
    Ma mi accorgo subito che c' è qualche problema perchè lo schermo resta nero.
    Qui incominciano i smadonnamenti perchè provo tutte le versioni di kodi 17 sull' htpc e alla fine dei conti scopro che allo stato attuale la Nvidia 1030 non è supportata dalle versioni attuali di linux.
    L' unico modo è installare windows ma qui c' è un secondo problema, il pass-through dei segnali audio cosa che a suo tempo ho scoperto essere un problema della specifica piattaforma intel in mio possesso e che mi aveva fatto optare per OpenElec.

    Quindi, dopo tutto sto casino ritorno la scheda video ad amazon.

    Decido di aggiornare l' intera catena a Kodi 17 ma cosa succede ?
    Mi accorgo che la condivisione samba non va.
    Sia sul raspberry sia sull' htpc facendo una installazione pulita non va.
    Soluzione ?
    Installare Kodi 16 e poi aggiornare a Kodi 17, in questa maniera la condivisione samba è ok.

    Da alcuni test che ho fatto sembra anche che sotto windows ci sia sto problema.

    Vabbè, fatto ciò incomincio a smadonnare con il database.
    Non sto a raccontarvi tutta la trafila ma alla fine ho dovuto cancellare il database sul nas e rifarlo, ma per fortuna tinyMediaManager mi è venuto in soccorso. Qualche problemino ce l' ho avuto anche con lui ma comunque mi ha velocizzato di molto il lavoro.

    Alla fine di una intensa settimana di lavori ho l' intero sistema funzionante ma, e purtroppo c' è sempre un ma: la riproduzione non è fluida.
    C' è sempre qualche micro scatto qua e la e non riesco a venirne a capo.
    Qualcuno ha questo problema con Kodi 17 ?
    Prima con Kodi 15 non avevo nessun problema e le impostazioni sono le stesse.

    Sono demoralizzato.
    Non vorrei dover tornare al vecchio OpenElec 6.03 ( Kodi 15 ) anche perchè non mi chiedete il perchè, trovo la Aeon MQ sull' HTPC e non più sul RaspBerry ( mi dice che non è compatibile e non la installa ), anche perchè a dirla tutta la Aeon MQ 7 è veramente bella.

    Insomma, se qualcuno ha qualche dritta da darmi sarebbe molto ben accetto, io ormai non so più che pesci pigliare.

    Ciauz®


    AGGIORNAMENTO
    Sul Raspberry PI 3 ne sono venuto a capo.
    Ho comprato i codec per la decodifica hardware.
    Non so il perchè, ma prima con kodi 15 non servivano ( oppure li avevo comprati e me lo sono dimenticato ).
    Comunque, comprato i codec, inserito la chiave sul Raspberry ed ora i filmati sono tutti fluidissimi.

    Ora mi resta l' HTPC.
    Li non ne vengo a capo.........
    Consigli ?


    AGGIORNAMENTO 2 ( e spero l' ultimo )
    Preso oramai dalla disperazione per l' HTPC stavo girando in lungo ed in largo in internet per scovare una soluzione ( sia software che hardware ).
    Sono ricapitato sul sito di LibreElec ( ricordo che io uso OpenElec ) e ho voluto scaricare la loro ultima versione ( 8.0.2 ).
    Ho aggiornato OpenElec 8.0.4 a LibreElec 8.0.2.
    Tutto quello che avevo installato prima e sopratutto la skin Aeon MQ 7 con relative personalizzazioni sono rimaste funzionanti.
    Subito dopo l' aggiornamento ho lanciato la ricerca di eventuali Update e mi è venuta fuori la presenza della versione 8.1 che ho prontamente installato.
    Et voilà, tutti i filmati sono magicamente ritornati ad andare belli fluidi.
    Non so se sia stato il passaggio a LibreElec o all' aggiornamento dello stesso a risolvere questo problema, ma finalmente posso dire che dopo 15 giorni di smadonnammenti tutto sembra essere tornato perfettamente funzionante.
    Peccato aver dovuto rimandare indietro la Nvidia 1030 per scadenza dei termini del reso di Amazon, magari la nuova versione di LibreElec risolveva anche questa momentanea incompatibilità.
    Magari ci riprovo in futuro.

    Un saluto a tutti e spero di non avervi annoiato.

    AGGIORNAMENTO 3
    Ed ecco finalmente spiegato l' arcano problema del mancato funzionamento del protocollo samba.
    Informazione presa direttamente dal sito di LibreELEC e tradotta:

    L'ultimo aggiornamento dei creatori per Windows 10 rimuove il supporto client / server SMB1 e molti dispositivi NAS sono in arrivo con configurazione che supporta solo SMB2 / 3, che causa problemi perché tutte le versioni di Kodi prima 17.4 possono eseguire solo le connessioni SMB1. Questa versione include le modifiche che consentono al client SMB Kaspersky e al server Samba incorporato di lavorare con le connessioni SMB2 / 3; Migliorando la sicurezza e le prestazioni SMB sulla maggior parte dei componenti hardware.
    Ultima modifica di gwwmas; 17-08-2017 alle 23:06

  11. #5741
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.739
    Vi capita da un pò di tempo a questa parte, con le ultime versioni di Kripton che ci stia un eternità ad uscire/chiudere e tornare al desktop?
    "Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."

  12. #5742
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Assolutamente no, molte volte al termine di un film esco da Kodi per fare qualche test o cose simili e la cosa avviene nel giro di pochi secondi, idem lo spegnimento totale (Win 8.1).
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  13. #5743
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    1.018
    intorno ai 4 secondi... Considerando che è una chiusura e non un apertura per me è tanto!
    TV: LG OLED 55" EG910v - VPR: Epson EH-QB1000 - SCREEN: XY Screen Black Crystal ALR 0.8 120" 2,35:1 - MediaPlayer: nVidia Shield TV PRO 2021
    AVR: Marantz SR7010 - FRONT: Arendal Sound 1723 Tower S - CENTRE: Arendal Sound 1723 Centre S - SURR + BACK: 4x Arendal Sound 1961 Bookshelf - SUB: Arendal Sound 1723 Sub1

  14. #5744
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.739
    Diciamo che poco fa ci sarà stato stranamente un tempo di circa 4 secondi, ma abitualmente negli ultimi tempi, anche se non l'ho cronometrato, ci sta mooolto di più!
    Ultima modifica di Cappella; 23-08-2017 alle 21:06
    "Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."

  15. #5745
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.739

    Ho appena finito di vedere un film ed uscendo da Kodi ho provato a contare per vedere un pò quanto tempo impiegava, e siamo sui 15 secondi.
    "Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."


Pagina 383 di 462 PrimaPrima ... 283333373379380381382383384385386387393433 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •