Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 22 di 40 PrimaPrima ... 1218192021222324252632 ... UltimaUltima
Risultati da 316 a 330 di 592
  1. #316
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    487

    Ottime news...io credo cha aspetterò l'uscita di una modestissima nv 9400...con le famose tre caratteristiche indispensabili...
    Per la cpu il discorso cambia...ci vorrebbe un valoroso con un amico che gli facesse provare un 3.6 o simili...e vedere un pochetto il risultato.
    Anche se, come detto 300 volte, sistemato il problema vga il vaio va una famola come media center, complice anche un win seven a mio avviso eccelso. Già di default, senza alcun codec video (ho messo i coreavc) sgava la cpu in modo sostanziale.
    Davvero perfetto.

  2. #317
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    17
    La CPU per quel che faccio basta e avanza, Media Center più qualche grafica vettoriale, e di tanto in tanto fotoritocco. Non chiedo altro.
    Ho provato a stressare la scheda video e ho notato che arriva a circa 84°C.
    Inoltre ho provato a mandare un filo di aria sul dissipatore della Sapphire HD4350 e la temperatura in idle crolla da 60°C a ca. 50°C.
    Sto pensando dunque di creare una piccola apertura nel case plastico che convoglia l'aria alle ventole. Dal momento che il dissipatore della scheda video poggia letteralmente al suddeto case, creando una piccola apertura forzerei l'aria a passare e a raffreddare ulteriormente la scheda... anche se così rischierei di portare su la temperatura della CPU... mmm, sono indeciso.

  3. #318
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    487
    Non ho capito dove vorresti creare l'apertura perchè non capisco dove tocca il dissi...se cmq non ti da problemi non vedo che noia ci sia.
    Ed in per finire non capisco il nesso tra: <aria gpu = <Temp x la cpu

  4. #319
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    17
    Citazione Originariamente scritto da ariandax
    Non ho capito dove vorresti creare l'apertura perchè non capisco dove tocca il dissi...se cmq non ti da problemi non vedo che noia ci sia.
    Ed in per finire non capisco il nesso tra: <aria gpu = <Temp x la cpu
    Hai ragione non sono stato chiaro.


    Partendo da questa immagine l'apertura la farei sulla fiancata esattamente nello spazio che occuperebbe il Dissipatore della HD4350.
    L'unica perplessità nasce dal fatto che cosi facendo altererei il flusso d'aria all'interno del cabinet del Vaio, con il rischio che il nuovo flusso d'aria non raffreddi a dovere la CPU.

    Ma se cmq 85°C mi confermi (confermate se qualcun'altro in lettura monta la HD4350) essere una temperatura accettabile, sto tranquillo e lascio tutto esattamente com'è.

  5. #320
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    487
    Esattamente dove hai mostrato "l'immagine" del nuovo dissipatore, si trova una staffetta che sostiene la risercard. La staffa in oggetto può essere rimossa tranquillamente, in quanto la riser si sostiene da sola. Tutti coloro (me compreso) che all'epoca inserimmo la 8500gt staccammo la stessa. Proprio per far spazio al dissipatore della 8500. Quindi puoi fare cosi.
    Purtroppo per la temperatura normale d'esercizio non posso esserti utile. Puoi dare uno sguardo al topic generale che ho linkato qualche pagina su, che parlano abbondantemente del tutto.
    ciao
    Ultima modifica di ariandax; 30-06-2010 alle 14:43

  6. #321
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    25

    Sapphire HD 4350

    Carissimi et espertissimi amici del Vaio.. vi sottopongo un problemino che mi è sorto da quando nel mio 301 ho sostituito la vecchia NVIDIA 7600 con una Sapphire HD 4350 (e visto che c'ero ho messo anche un modulo RAM aggiuntivo di un mega..).
    Installazioni hardware e software filate liscio, scheda subito riconosciuta e aggiornata. Bene. La perplessità sta prorpio dallo schermo del desktop, il quale, a qualsiasi risoluzione (sia 720 che 1080), presenta quattro bordi neri nei quattro lati dello schermo. Come se non si riuscisse a stendersi per intero... non so se mi spiego. Le impostazioni della TV non le ho modificate, volendo potrei impostare un allargamento automatico via TV ma francamente mi scoccia (e non sarebbe la soluzione al problema).
    Ho provato anche ad installare le utility della ATI per la gestione dello schermo.. ci ho smanettato un po' ma niente.
    Dove sbaglio?? GRAZIE MILLE

    ps. qualche post piu sopra è stata pubblicata la foto dell'interno del VAIO con bene in vista la scheda grafica con il dissipatore. Ma nella Sapphire il vecchio dissipatore che prima era della 7600 andava comunque montato nella nuova ATI? sto dicendo una stupidaggine?? Ditemi di si

  7. #322
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    487
    Citazione Originariamente scritto da adiemus

    ps. qu. Ma nella Sapphire il vecchio dissipatore che prima era della 7600 andava comunque montato nella nuova ATI? sto dicendo una stupidaggine?? Ditemi di si
    Per tua fortuna si Lui ha messo un montaggio con una presunta foto dell'ipotetico dissipatore...
    Nel vecchio accroccio (7600gtl--->8500gt) qualcuno aveva fatto ciò che dici, e questo non tanto per mantenere il dissi originale, quanto per evitare di staccare la famosa linguetta di metallo di cui ho scritto sopra. Acqua passata

    Per il tuo discorso: continua a provare con i setting ati, qualcosa deve esserci, oppure importa il tv su "just scan". Non si tratta di artfizi, ma della migliore impostazione possibile su htpc(imho)...dovrebbe eliminare il problema.
    Facci sapere
    ciao

  8. #323
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    17
    Citazione Originariamente scritto da adiemus
    [... La perplessità sta proprio dallo schermo del desktop, il quale, a qualsiasi risoluzione (sia 720 che 1080), presenta quattro bordi neri nei quattro lati dello schermo. Come se non si riuscisse a stendersi per intero... non so se mi spiego. Le impostazioni della TV non le ho modificate, volendo potrei impostare un allargamento automatico via TV ma francamente mi scoccia (e non sarebbe la soluzione al problema).
    Ho provato anche ad installare le utility della ATI per la gestione dello schermo.. ci ho smanettato un po' ma niente.
    Dove sbaglio?? GRAZIE MILLE
    Che versione di Ati Catalist Contro Center hai?
    Io con la versione 2010.0302.2233.40412
    Ho queste voci per regolare la TV:
    http://img408.imageshack.us/gal.php?...aioxl20201.jpg

    Se le hai anche tu,hai notato se è selezionato "Modifica dimensioni immagine a pannello intero"? Se la risposta fosse affermativa, che impostazioni hai sotto le voci Supporto HDTV e LCD Overdrive?

    Un saluto!

  9. #324
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    25
    Citazione Originariamente scritto da gerogatos
    Che versione di Ati Catalist Contro Center hai?
    Io con la versione 2010.0302.2233.40412
    Ho queste voci per regolare la TV:
    http://img408.imageshack.us/gal.php?...aioxl20201.jpg
    Del Catalyst ho l'ultima versione presumo... scaricata giusto ieri!
    Appena esco da lavoro mi fiondo a casa e provo i settaggi che mi hai indicato. Ci vuole pazienza.. lo so bene... e una volta che è tutto apposto si fa una bella immagine del disco

    ps. visto che ci sono vi chiedo anche un suggerimento per i codec. Per il Vaio, con l'NVIDIA, usavo i CCCP senza problemi e il video era comunque fluido. Con l'ATI c'è qualcosa che non mi torna perché i filmati (1080 e 720), pure vedendosi perfettamente, sembrano non avere quella fluidità di prima. Non intendo che "scattano", assolutamente. Solo che prima mi godevo appieno dei 100hz della TV.. ora no. La CPU, in ogni caso, è totalmente sgravata adesso.. stiamo sul 10% di media con un filmato impegnativo

    Grazie mille in anticipo.. vi faccio sapere come vanno i settaggi appena posso.

  10. #325
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    487
    Citazione Originariamente scritto da adiemus

    ps. visto che ci sono vi chiedo anche un suggerimento per i codec. Per il Vaio, con l'NVIDIA, usavo i CCCP senza problemi e il video era comunque fluido. Con l'ATI c'è qualcosa che non mi torna perché i filmati (1080 e 720), pure vedendosi perfettamente, sembrano non avere quella fluidità di prima. Non intendo che "scattano", assolutamente. Solo che prima mi godevo appieno dei 100hz della TV.. ora no. La CPU, in ogni caso, è totalmente sgravata adesso.. stiamo sul 10% di .
    Già il fatto che stai al 10% su filmati bd (spero) o almeno hd, denota un'ottimo lavoro A)della scheda e B) Di seven(secondo me).
    Pe il discorso codec proverei i coreavc (eccellenti). Per la fluidità cmq proverei altri player e valuterei...

  11. #326
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    25
    Citazione Originariamente scritto da gerogatos
    Che versione di Ati Catalist Contro Center hai?
    Io con la versione 2010.0302.2233.40412
    Ho queste voci per regolare la TV:
    http://img408.imageshack.us/gal.php?...aioxl20201.jpg

    Se le hai anche tu,hai notato se è selezionato "Modifica dimensioni immagine a pannello intero"? Se la risposta fosse affermativa, che impostazioni hai sotto le voci Supporto HDTV e LCD Overdrive?

    Ciao, ieri sera ho provato a cercare i settaggi che dici, credo sia quella la chiave del problema... ma io non ce li ho!

    Piu sotto vi posto un po' di immagini del mio Catalyst.. magari riusciamo a capire qualcosa. Ieri ho anche provato a reinstallare tutto da zero.. senza successo.
    Altre info che possono essere utili: mi collego a un TV Philips 32' (100hz) in HDMI (no DVI). Risoluzione settata: HDMI 720p (ho provato qualsiasi altra risoluzione suggerita dal Catalyst... niente).
    Morale: con la vecchia NVIDIA il desktop andava a coprire tutto lo schermo.. con l'ATI ci sono quattro bordi in ogni lato del desktop.

    Installazione
    URL="http://www.danieleferretti.it/temp/vaio/ati_installazione.JPG

    Desktop e display
    URL="http://www.danieleferretti.it/temp/vaio/ati_desktopdisplays.JPG

    Display Options
    URL="http://www.danieleferretti.it/temp/vaio/ati_displayoptions.JPG

    Desktop e Propeties
    URL="http://www.danieleferretti.it/temp/vaio/ati_desktopproperties.JPG

    Information Center
    URL="http://www.danieleferretti.it/temp/vaio/ati_informationcenter.JPG

    Toolbar
    URL="http://www.danieleferretti.it/temp/vaio/ati_toolbar.JPG

    Quanto ai CODEC, io nel mio ACER REVO (che monta una scheda ION) vado benissimo con il CoreAVC che, appunto, sfrutta quel tipo di accellerazione.
    Con il VAIO e la nuova ATI ho provato i principali: CoreAVC, CCCP, Sharks.. Attualmente, l'estrema fluidità che avevo prima con l'NVIDIA la ottengo solo installando il MPC e in questo caso si vedono i 100HZ della TV... i frames scorrono che è un amore...
    Purtroppo i film in HD io li vedo e li gestisco solo con l'accoppiata Media Center + Media Browser. Se installo i codec citati sopra riesco pure a vedere i filmati (mkv, mp4, vob, ecc)... però nulla a che vedere con la fluidità del MPC. Ho provato a settare un po' di parametri ma il risultato non cambia.

    Per ora è tutto... vi ringrazio sin d'ora della disponibilità
    Un saluto

  12. #327
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    487
    Citazione Originariamente scritto da adiemus
    Morale: con la vecchia NVIDIA il desktop andava a coprire tutto lo schermo.. con l'ATI ci sono quattro bordi in ogni lato del desktop.
    Ma hai provato a settare il tv su just scan?

    purtroppo con Mediacenter non sono molto ferrato...
    curiosità mediaplayer come ti funziona in termini di fluidità?

  13. #328
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    25
    Citazione Originariamente scritto da ariandax
    Ma hai provato a settare il tv su just scan?

    purtroppo con Mediacenter non sono molto ferrato...
    curiosità mediaplayer come ti funziona in termini di fluidità?

    Se la TV la setto per avere una immagine che automaticamente si adatta, allora il desktop si allarga tutto e vedo pieno. Ma di fatto è un barbatrucco, perché sto giusto vedendo l'ORIGINAL SIZE del source del Vaio semplicemente allargato. Non so se mi spiego..

    Il media player classic home cinema è ottimo, leggero, fluido sia con i 720, sia con i 1024. Anche con un filmato impegnativo (es. 14Gb del Signore degli Anelli) la fluidità è garantita. Anche il forward e il rewind sono molto buoni, merito della scheda + di Win7 (e del giga aggiuntivo, aggiungo..)

    Il windows media player invece, senza codec aggiuntivi, NON legge MKV (e, di conseguenza, neanche il Mediacenter li vede). Ergo, sono costretto a installarmi qualche codec e, soprattutto, a settarlo bene...

    Al di là di questi problemi, rimane il fatto che sono molto orgoglioso di questa macchina.. specie dopo il ringiovanimento di WIN7 + memoria aggiuntiva. Una scheggia

  14. #329
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    3.292
    Perché vedo 720p24? Non 25, o meglio, 50?
    Che Philips è?

  15. #330
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    25

    Citazione Originariamente scritto da PynkyZ
    Perché vedo 720p24? Non 25, o meglio, 50?
    Che Philips è?
    Ho provato anche i 59 e i 60 Hz ma il problema rimane. La TV che ho è una PHILIPS PFL9632D HDREADY, 3ms 100Hz (questa è la versione a 42 FullHD)

    Stasera riprovo tutte le risoluzioni che il Catalyst mi propone nel fieldset SETTINGS della Desktop Area (link), specie quelle del nodo BASIC. Mi pare di averle provate tutte ma farò attenzione a una eventuale 1366 x 768p che è la risoluzione della mia TV.

    Ciao e grazie


Pagina 22 di 40 PrimaPrima ... 1218192021222324252632 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •