|
|
Risultati da 1 a 15 di 95
Discussione: Costruiamo un "Media Storage Server"
-
06-07-2009, 22:17 #1
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2004
- Località
- Arma di Taggia
- Messaggi
- 1.862
Costruiamo un "Media Storage Server"
Sulla falsariga del thread che esiste su AVsForum, in questo thread vorrei provare a configurare un "Media Storage Server" rivolto soprattutto alla parte video (films), analizzando tutte le variabili che si devono affrontare per arrivare ad avere un server efficente, per quanto possibile economico e sicuro. I temi da affrontare secondo me sono:
- scelta della modalità di rip dei DVD e/o BluRay
- calcolo della capacità necessaria in termini di spazio su disco
- scelta del case
- scelta dell'hardware necessario (motherboard, controller, HD, alimentatore etc. etc.)
- scelta del sistema operativo
Come "rippate" i vs. DVD e/o Bluray sull'HD? E quali software usate?VPR JVC NZ700 / PROC ENVY CORE / SCHERMO SI BLACK DIAMOND / SORGENTI ZIDOO UHD8000 - PANA UP820 - APPLE TV / PIATTO PROJECT RPM 10.1 / TESTINA BENZ MICRO GLIDER M2/PHONO BENZ MICRO PP1/DAC PINKFAUN 2.32/ PRE EMOTIVA RMC-1 / FINALI: EMOTIVA XPA 3 GEN3 - XPA 9 GEN3 / FRONTE AQ PONTOS 6 /CENTRO EMOTIVA C2+/SURR AQ PONTOS 9/BACK AQ PONTOS S/ATMOS INFINITY MINUETTE x 4/SUB1 AUDIUM SUB 12 ACTIVE SUB2 EMOTIVA AIRMOTIV XS12
-
06-07-2009, 23:09 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2004
- Località
- Arma di Taggia
- Messaggi
- 1.862
Modalità di rip dei DVD
Mettiamo alcuni punti fermi:
- Non è ammessa nessun tipo di compressione, lo spazio su disco non è un problema (ormai gli HD costano sempre meno)
- Per i DVD vorrei avere sempre disponibile tutto il contenuto, compresi gli extra, tutte le lingue e i sottotitoli
- immagine ISO
- file DVD (IFO/VOB)
VPR JVC NZ700 / PROC ENVY CORE / SCHERMO SI BLACK DIAMOND / SORGENTI ZIDOO UHD8000 - PANA UP820 - APPLE TV / PIATTO PROJECT RPM 10.1 / TESTINA BENZ MICRO GLIDER M2/PHONO BENZ MICRO PP1/DAC PINKFAUN 2.32/ PRE EMOTIVA RMC-1 / FINALI: EMOTIVA XPA 3 GEN3 - XPA 9 GEN3 / FRONTE AQ PONTOS 6 /CENTRO EMOTIVA C2+/SURR AQ PONTOS 9/BACK AQ PONTOS S/ATMOS INFINITY MINUETTE x 4/SUB1 AUDIUM SUB 12 ACTIVE SUB2 EMOTIVA AIRMOTIV XS12
-
07-07-2009, 07:46 #3
Ciao Flavio,
Ma un NAS, non sarebbe la soluzione migliore?
Io mi sono regalato questo
http://www.qnap.com/pro_detail_feature.asp?p_id=110
l'ho preso a 600 €
+ 4 dischi da 1.5 TB della segate a 110 € cad.
Totale 1040 € per un totale di 6 tb circa.
Estremamente performante stabile torrent client incluso
Consumi sotto stress che si aggirano intorno ai 34 W (mentre trasferisco una mole di dati notevole)
26 W mentre guardo un film
19 W quando sta a riposo.SintoAmplificatore: ONKYO Sr604 Centrale:Canton GLE 405 CM Frontali: Canton GLE 403 Posteriori:Canton GLE 401 Sub:Indiana Line DJ 810 TV:50" Panasonic V20 HTCP: Case: Termaltake Thermaltake DH101 VF7001BNS Scheda Madre:Asus P5Q Proc: Intel E8600 Raffredamento CPU:
Noctua CPU Cooler NH-C12P RAM: Corsair 4Gb DualChanel DDRII 800 HD: WD Green Power 750gb VGA: 9400GT 1Gb Silent Lettore Blyray: PS3 NAS:Qnap TS-209 Pro 2 Con 2 HD WD Green Power da 1Gb cad.
-
07-07-2009, 08:46 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2004
- Località
- Arma di Taggia
- Messaggi
- 1.862
Originariamente scritto da giskard
- la capacità di 6 Tb scenderebbe a 4,5 volendo implementare un RAID 5 per avere un minimo di sicurezza sulla perdita di dati
- con 4,5 Tb si archiviano circa 600/650 DVD che è sotto le mie necessità attuali
- si tratta di una soluzione chiusa, non espandibile, se non con altri apparecchi dello stesso tipo
- non è possibile recuperare eventuale hardware già in mio possesso (vecchi HD, vecchie motherboard etc. etc.)
- il costo è un po' alto, con la soluzione che ho in mente spero di spendere meno ed avere più spazio a disposizione
Ultima modifica di Flavio61; 07-07-2009 alle 08:51
VPR JVC NZ700 / PROC ENVY CORE / SCHERMO SI BLACK DIAMOND / SORGENTI ZIDOO UHD8000 - PANA UP820 - APPLE TV / PIATTO PROJECT RPM 10.1 / TESTINA BENZ MICRO GLIDER M2/PHONO BENZ MICRO PP1/DAC PINKFAUN 2.32/ PRE EMOTIVA RMC-1 / FINALI: EMOTIVA XPA 3 GEN3 - XPA 9 GEN3 / FRONTE AQ PONTOS 6 /CENTRO EMOTIVA C2+/SURR AQ PONTOS 9/BACK AQ PONTOS S/ATMOS INFINITY MINUETTE x 4/SUB1 AUDIUM SUB 12 ACTIVE SUB2 EMOTIVA AIRMOTIV XS12
-
07-07-2009, 09:05 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 223
Io ho fatto così. Con materiale economico ho realizzato un pc (tra tutto avrò speso 160 euro). Ho speso molto per il case (il Twelve Hundred della Antec) perchè volevo i dischi ben ventilati. Ho installato Windows Home Server, che è eccezionale dal punto di vista della espandibilità (in pratica quando finisci lo spazio aggiungi un altro disco anche diverso dagli altri, e comunque vedi un solo disco logico). Puoi a questo punto esportare in Samba o NFS le cartelle logiche che vuoi (io ho diviso in DVD, Blu-Ray, Teatro, Concerti).
Windows Home Server ha il vantaggio inoltre di backuppare solo quello che vuoi, evitandoti di perdere spazio per media di cui hai il supporto fisico. Il Raid invece ti farebbe perdere spazio comunque.
Il vero colpo però per me è stato l'acquisto del Dune, che legge tutto, ISO Dvd e Blu-ray, folder DVD e Blu-ray ecc.
Tieni anche presente che se usi MyMovies, il Dune ti visualizza le locandine, la trama, ecc. con una navigazione piacevolissima.
Ciao
-
07-07-2009, 09:25 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2003
- Località
- Roma
- Messaggi
- 342
Io voto per un server basato su PC.
In effetti sto pensando anche io a metterne su uno e riversarci tutti i miei DVD.
Sono molto attratto dalle soluzioni Atom e in particolare per questa:
http://www.supermicro.com/products/m...7SLA.cfm?typ=H
Che ha 2 slot PCI-E su cui è possibile montare controllers SATA e ha 4 SATAII on board.
Consuma poco e costa poco (in america intorno ai 110$).
Aggiungi un case capiente, un po' di dischi (io partirei da 8 dischi da 1,5Tb o 2Tb se calano i prezzi), un alimentatore efficiente e silenzioso, WHS e hai fatto.
Come consumi siamo a circa 40W di picco e molto meno in idle.
In più lo puoi usare come mulo.
-
07-07-2009, 09:25 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2003
- Messaggi
- 1.525
ma non c'erano diversi problemi con Windows home server? Ora è tutto ok?
mad's Studio Room 2.0 .: Speaker Spendor SA300 Turntable Technics SL1210 mkII Liquid Audio Player cmp2 w/Emu 1212m :.
mad's Home Theater 5.1 .: TV Sony KDF50 PreAV Marantz AV7005 Ampli LR Yamaha P3500S Ampli CC/SL/SR Linn 4100 FrontLR DIY Seas & dYnaudio Center Chario Phoenix SurrLR Chario Lynx Sub BK XXLS400-DF Multimedia & Sat madHTPC Fun & Games Xbox 360 :.
-
07-07-2009, 09:28 #8
Ciao Flavio61
Non ho ben capito l'oggetto della discussione,
Nel senso stretto del termine un Media Storage Server e' semplicemente uno spazio di memoria condiviso in una rete di computers o media clients. Quindi le problematiche che hai elencato non c entrano molto con il lato server, ma sono specifiche del lato client.
Quello che dovrebbe riguardare il lato server sono i protocolli di trasferimento (SMB, uPnP, ec) e gli eventuali servizi (DLNA, iTunes server, etc.).
Inoltre, il server dovrebbe essere disponibile 24/7 quiindi il fattore consumo diventa importante, cosi' come e' importante la velocita' di trasferimento dei dati.
Non c'e' neanche bisogno che abbia un vga, Se prendi la strada suggerita da Giskard, il server puo' essere configarato da qualunque pc connesso nella rete locale, o anche da remoto, se la rete e' connessa a internet.
Io ho preso un Synology 109+ e mi trovo benissimo. consuma pochissimo e lo controllo anche dall'ufficio. oltre ai servizi fondamentali, ha un ottimo client torrent, una stazione di video sorveglianza, un web server PHP e comprensivo di mySql e addirittura un mail server. Nessun problema neanche come server SqueezeCenter. Il tutto configurabile da remoto. per una demo dell' interfaccia potete dare uno sguardo a http://www.synology.com/enu/products/demo/index.php
Volendo invece procedere con una soluzione DIY, mi orienterei verso piattaforme mini-itx o pico-itx anche su base atom o via che dovrebbero garantire consumi contenuti. Per il s.o. esistono delle distro linux (www.freenas.org), ma anche winzozz potrebbe essere un opzione. Non ho ancora ben capito come funziona Homegroups, ma da quello che ho letto potrebbe essere una soluzione per una rete con macchine windows7. e sembra inoltre che l'ultima versione del famoso sistema operativo ms integri un server dnla. Anche senza connetterlo a schermo, mouse e tastiera, grazie a vnc (www.realvnc.com) il server dovrebbe essere configurabile anche da remoto (almeno dalla rete locale).
Ciao,
Stefano
Ogni critica circostanziata e tecnicamente pertinente sarà utile a tutti per capire meglio i termini della questione
-
07-07-2009, 10:07 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 223
Credo che il problema sia di costruire una macchina con una quantità di storage che rende antieconomica la soluzione NAS. (Almeno il mio problema era questo).
Teoricamente potrei sulla mia configurazione inserire 12 dischi da 1 tera e mezzo. Quanto costerebbe un NAS così?
Questo mi ha fatto scartare anche la soluzione mini-pc.
Tra l'altro posseggo un ReadyNas Duo, e non c'è paragone con la velocità di trasferimento in rete di cui è capace il PC, che è nettamente più performante.
Per i problemi di Windows Home Server, non ci sono più dagli ultimi aggiornamenti....
-
07-07-2009, 10:16 #10
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2003
- Messaggi
- 1.525
Io ho un media server costruito con i pezzi di un vecchio pc:
- CPU Athlon XP 1700+
- MB Gigabyte
- RAM 1.5 GB DDR 400
- Geforce MX400 AGP (selfmade fanless)
- Sk. Gigabit Lan
- 2x HDD 60 GB Raid 0 -> Documenti, foto e fimati personali
- 1x HDD 250 GB SATA -> WinXP SP3 + Partizione dedicata ai download torrent/emule
- 2x HDD 200GB EIDE ->
- 2x HDD 750GB SATA -> ancora da montare, il controller onboard non li riconosce, e stavo pensando di aggungere un controller PCI.
Ho pensato spesso di passare ad un NAS, ma poichè vorrei automatizzare anche altre operazioni (aggiornamento TAG MP3, Info film/DVD, cover art, fan art, aggiornamento dei settings per DVBViewer, ecc.), ritengo fondamentale l'utilizzo di un pc che mi consenta l'installazione degli stessi software che userò sui client.
Non ho idea però dei consumi, come faccio a misurarli?
mad's Studio Room 2.0 .: Speaker Spendor SA300 Turntable Technics SL1210 mkII Liquid Audio Player cmp2 w/Emu 1212m :.
mad's Home Theater 5.1 .: TV Sony KDF50 PreAV Marantz AV7005 Ampli LR Yamaha P3500S Ampli CC/SL/SR Linn 4100 FrontLR DIY Seas & dYnaudio Center Chario Phoenix SurrLR Chario Lynx Sub BK XXLS400-DF Multimedia & Sat madHTPC Fun & Games Xbox 360 :.
-
07-07-2009, 10:17 #11
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2003
- Messaggi
- 1.525
Originariamente scritto da lukpeta
mad's Studio Room 2.0 .: Speaker Spendor SA300 Turntable Technics SL1210 mkII Liquid Audio Player cmp2 w/Emu 1212m :.
mad's Home Theater 5.1 .: TV Sony KDF50 PreAV Marantz AV7005 Ampli LR Yamaha P3500S Ampli CC/SL/SR Linn 4100 FrontLR DIY Seas & dYnaudio Center Chario Phoenix SurrLR Chario Lynx Sub BK XXLS400-DF Multimedia & Sat madHTPC Fun & Games Xbox 360 :.
-
07-07-2009, 10:17 #12Ho installato Windows Home Server
Se lo hai comparato originale i costi saltano su!!!!!
della qunap ci sono modelli anche più grandi!
Il nas come limitazione ha il numero di dischi,
ovvero se uno acquista un nas con 5 slot rimarranno sempre 5, la stessa limitazione la vedo con un server però.
Un buon controller 4 porte costa soldoni:
http://www.eprice.it/Controller-ADAP...elkoo&meta=KLK
Facciamo il punto della situazione:
Il Pc hai detto di averlo pagato 160 €
Mettici 100 € per il case(non so quanto l'hai pagato)
Il controller 350 €
Windows Home server siamo intorno ai 150 €
Il risultato è 760 € senza dischi!!!!
e non so dirti se riesce a performare come il mio nas.
Secondo me una soluzione fatta con server è più economica solo se si decide di farne una con diversi tera tipo da 10 in su!SintoAmplificatore: ONKYO Sr604 Centrale:Canton GLE 405 CM Frontali: Canton GLE 403 Posteriori:Canton GLE 401 Sub:Indiana Line DJ 810 TV:50" Panasonic V20 HTCP: Case: Termaltake Thermaltake DH101 VF7001BNS Scheda Madre:Asus P5Q Proc: Intel E8600 Raffredamento CPU:
Noctua CPU Cooler NH-C12P RAM: Corsair 4Gb DualChanel DDRII 800 HD: WD Green Power 750gb VGA: 9400GT 1Gb Silent Lettore Blyray: PS3 NAS:Qnap TS-209 Pro 2 Con 2 HD WD Green Power da 1Gb cad.
-
07-07-2009, 10:19 #13aggiornamento TAG MP3, Info film/DVD, cover art, fan art, aggiornamento dei settings per DVBViewer, ecc.
Non vorrei sembrare l'avvocato del diavolo ma io ho un nas e faccio tutto questo!!!
Per misurare i consumi io ho uno strumento.
Ti dico che ad occhio e croce starai a riposo intorno ai 100 W!!SintoAmplificatore: ONKYO Sr604 Centrale:Canton GLE 405 CM Frontali: Canton GLE 403 Posteriori:Canton GLE 401 Sub:Indiana Line DJ 810 TV:50" Panasonic V20 HTCP: Case: Termaltake Thermaltake DH101 VF7001BNS Scheda Madre:Asus P5Q Proc: Intel E8600 Raffredamento CPU:
Noctua CPU Cooler NH-C12P RAM: Corsair 4Gb DualChanel DDRII 800 HD: WD Green Power 750gb VGA: 9400GT 1Gb Silent Lettore Blyray: PS3 NAS:Qnap TS-209 Pro 2 Con 2 HD WD Green Power da 1Gb cad.
-
07-07-2009, 10:56 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 223
Perchè un controller da 350 euro? Al momento sulla scheda ho sei porte sata quindi non ce l'ho ancora. ma al momento dell'acquisto ho visto che viaggiano sui 70euro con 4 porte.
Quindi siamo 500 euro con 10 porte. Un nas con 10 slot (non più espandibile) costa molto di più.
Per le performance, ho già detto che il ReadyNas, considerato uno dei migliori NAS in circolazione, è molto meno performante.
Sono comunque d'accordo con te che la soluzione messa in piedi ha senso solo se uno vuole una quantità di spazio enorme. Ma tieni presente che un blu-ray si prende 40 giga....
Per i consumi non so, io non lo lascio sempre acceso, e 30 secondi di attesa per l'avvio li posso perdere...Ultima modifica di lukpeta; 07-07-2009 alle 11:00
-
07-07-2009, 11:14 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 223
Originariamente scritto da madman
E' vero che lo stesso faresti col RAID, ma il RAID, come dicevo, non ti permette una gestione differenziata del backup. Una volta scelta la modalità, hai perso comunque una percentuale di spazio su tutto quello che ci metti. Inoltre con il RAID sei costretto ad inserire sempre lo stesso tipo di dischi come capacità , cosa che per WHS non è.Ultima modifica di lukpeta; 07-07-2009 alle 11:18