Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 5 di 5 PrimaPrima 12345
Risultati da 61 a 64 di 64
  1. #61
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Aosta
    Messaggi
    218

    Rianimo la discussione per chiedervi consiglio.
    Il problema è sempre il solito, avere musica (e magari anche video) in ogni stanza (o almeno in 4-5 locali). Contemporaneamente e non, quindi con i vari ambienti attivabili da telecomando.
    La soluzione Sonos non è male, ma non mi piace l'istallazione in ogni stanza di un modulo.
    Quello che vorrei sarebbe un Nas montato a rack nel quale caricare film e Cd e (sempre a rack) avere un amplificatore con diverse uscite (una per ogni stanza). In ogni locale inserirei incassati dei diffusori dei quali i cavi arriverebbero direttamente all'ampli nel rack.

    è pura fantasia o ci può essere del vero???

    grazie a tutti.

  2. #62
    Data registrazione
    Sep 2003
    Messaggi
    4
    Citazione Originariamente scritto da zio_dario
    hai provato a postare su http://forums.slimdevices.com/?
    Finora mi sono solo documentato sul forum di slimdevices, e devo dire che ho appreso diverse cose molto interessanti. Non ho provato a postare perché volevo essere sicuro che l'argomento non fosse stato ancora trattato in modo approfondito. Si parla dell'EEEBox come soluzione ma non è ben chiaro se le prestazioni sono soddisfacenti o meno. Cercherò ancora un po' in giro.
    Grazie e ciao

  3. #63
    Data registrazione
    Mar 2007
    Località
    Milano
    Messaggi
    748
    I sistemi Sonos, Logitech/Slimdevices, eccetera che adottano un ricevitore per ogni stanza hanno alcuni enormi vantaggi:
    1) puoi decidere autonomamente in ogni stanza che musica riprodurre e lo puoi fare con un'interfaccia di ottima fattura, ad esempio con un iPhone.
    2) non hai cavi di potenza che fanno il giro di mezza casa, può non fregartene niente ma a me non piace creare una gabbia di cavi di potenza per la casa, decisamente più "permeanti" dal punto di vista elettromagnetico rispetto a cavi di segnale (che siano di rete o di segnale audio).
    3) pilotando il ricevitore piloti anche la sorgente, cosa che altrimenti non è autiomatica e devi risolvere in qualche modo se utilizzi un amplificatore centralizzato.

    Io non avrei dubbi: o Logitech/Slimdevices o Sonos, ma starei alla larga dall'amplificatore unico.
    TV: Panasonic TX-P50G10E | VPR: Epson TW9400 (@650 cm dal telo) | Schermo: Adeo Screen Prestige 16:9 158” con LED con telo Vision White (gain 1.2) | AVC: Denon AVC-X3800H | Diffusori: Focal Cobalt 816 + Cobalt CC800 + 2 X Cobalt SR800 + SVS PB-3000 | BDUHD: Sony x800M2 | HDFury Vertex2

  4. #64
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.032

    Ciao a tutti,
    io ho meno pretese....:

    mi date nomi o pareri per poter comandare l'HD del mio HTPC via lan quando l'HTPC è spento, che abbia un anche piccolo display per leggere le cartelle con i cd del mio catalogo musicale?
    Un alternativa al Squeezebox non necessariamente con riproduzione radio via internet.
    Lo scopo sarebbe riprodurre musica dal PC anche quando questo è spento se poi provvisto di telecomando ancora meglio.

    Saluti
    Meteor


Pagina 5 di 5 PrimaPrima 12345

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •