Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 64
  1. #46
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    51

    La soluzione è semplice AppleTv + un ipod touch o un iphone o entrambi, puoi controllare via wi-fi da qualsiasi parte della tua casa il dispositivo grazie all'applicazione remote. Questa applicazione mostra sul display del tuo iphone o ipod un interfaccia del tutto simile a Itunes da dove puoi sceglierti la musica che vuoi visualizzando copertine degli album, brani, album, playlist, video, podcast... Tutto!! con il minimo ingombro, con un display spettacolare e senza problemi di puntamento o distanza..
    E' una figata.. Anche io cercavo qualcosa che molto semplicemente mi avrebbe dato la possibilità di controllare la musica senza dover accendere un monitor o una tv o un pc da qualsiasi parte della mia casa e così ci sono riuscito alla grande!!
    Ciao.. sono sicuro che puoi chiudere questa discussione..
    Immagini allegate Immagini allegate

  2. #47
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    2
    Ciao a tutti e Buon Natale fatto, mi sono appena registrato perchè vorrei porvi una domanda riguardo lo squeezebox duet che dovrebbe arrivarmi a giorni. Ero indeciso se acquistare il sonos o il logitech ma alla fine ho scelto quest' ultimo soprattutto per una questione di budget. Ho letto però solo dopo l'ordine che dovendo collegare il receiver ad un nas, nel mio caso un buffalo linkstation mini da 500gb, ho la necessità di installare nel nas lo squeezecenter. Ora dal momento che ho poca dimestichezza con i nas, potreste aiutarmi a capire quale versione del software ed il procedimento da seguire per l'installazione?
    Grazie e felice 2009 a tutti.

  3. #48
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    359
    Mi iscrivo alla discussione....

    Anche io sono interessato ad una soluzione music center streaming.
    Ho già un nas synology, vorrei comprare per sentire la musica anche in salotto senza usare un pc o portatile, lo squeezebox boom, cosa ne pensate???
    pc mediacenter,SHARP AQUOS 32X20E,Nas Synology-107, PlayStation 3, vpr Optoma HD700X, Onkyo htx 22hd, ipbox 910hd.
    Lavori in corso HT..

  4. #49
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Teramo
    Messaggi
    206
    Citazione Originariamente scritto da Andrea Zaroli
    La soluzione è semplice AppleTv + un ipod touch o un iphone o entrambi,
    Funziona anche con un qualsiasi PC con su iTunes. Io uso un EEEbox che fa un pò di tutto.

    Ciao
    Pfeifer
    Grazie ....

  5. #50
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    359
    Ho in mente di creare un vero e proprio pc-jukebox......




    Come case una radia d'epoca, dovrei averne una abbastanza grande in cantina....,toglierei tutti i pezzi della radio e all'interno piazzerei un bel computerino, e per finire un bel lcd touch screen 7 pollici da incastonare nella radio....
    pc mediacenter,SHARP AQUOS 32X20E,Nas Synology-107, PlayStation 3, vpr Optoma HD700X, Onkyo htx 22hd, ipbox 910hd.
    Lavori in corso HT..

  6. #51
    Data registrazione
    May 2004
    Messaggi
    1.222
    Ragazzi, Ciao A Tutti

    Io sto facendo una piccola ricerca per un mio amico.
    Ha cablato tutta casa e mi ha detto che sta cercando un sistema con Nas da mettere in casa. Tra le varie soluzioni che ho visto in giro su questo Forum ,chi più chi meno ha un Pc e un Hd attaccato, oppure un HTPC, o lo Squeezbox o similia.

    Mi ha detto che sta cercando un sistema "veloce" da usare, nel senso che non vuole i tempi morti di un PC ( tempi accensione e consumi alti) , e non vorrebbe spendere un sacco di soldi col sistema Linn.

    Ho trovato questa serie di prodotti della Lacie : LINK
    che ne dite? può essere considerato un nas?
    il fatto è che lui ha già ampli e casse, e lo vorrebbe attaccare a parte come un normale lettore Cd/dvd.
    Ad occhio ci potremmo essere?

    grazie a TUtti

    max996

  7. #52
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.187
    Ciao a tutti, mi iscrivo volentieri a questa discussione, esponendovi il mio problema.

    Sto cercando un hard disk di rete da cui poter gestire, tramite il mio iphone come telecomando, tutti i miei file audio.
    Non ho però capito se Iphone funziona dal tlc solo in abbinamento ad itunes e quindi se itunes è requisto necessario per il disco di rete.
    Ho visto la Apple tv che però ha poco storage (max 160 gb). ho visto i nas della Lacie
    http://www.lacie.com/it/products/product.htm?pid=11247

    ma non capisco cosa intendono nella descrizione:

    È possibile riprodurre i file multimediali archiviati su d2 Network direttamente su qualsiasi unità compatibile AV UPnP oppure tramite Digital Media Adapter (DMA), come PS3 o Xbox. Infatti, l’unità d2 Network è stata sviluppata per essere compatibile con qualsiasi dispositivo multimediale DLNA e funziona anche con iTunes®


    si intende itunes installato sul pc/mac??? o sul nas?
    io invece "vorrei" il nas sempre acceso che comunica con iphone come telecomando.

    chiedo l'impossibile? scusate le domande da profano ma in questo campo parto proprio da zero.
    che alternative ci sono alla apple tv che ha quindi bisogno solo di iphone come collegamento?
    LG GX 65" / Onkyo TXNR906 / Sony PS4 / OPPO BDP-83 / MYSKY HD
    Front B&W CM5 / Centrale B&W HTM61 / Rear B&W FPM2

  8. #53
    Data registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    18
    Citazione Originariamente scritto da pacchio
    Squeezebox + Nas con a bordo SqueezeCenter/
    La soluzione che ho io.
    Come server per SqueezeCenter un EEEBox (silenziosissimo).

    E' ottima!

  9. #54
    Data registrazione
    May 2006
    Messaggi
    85
    Ciao ragazzi,

    sto rifacendo il mio impianto audio ed essendomi veramente rotto dei 3000cd in giro per casa, stavo cercando proprio un music server di alta qualità.
    Il fatto di comandare il tutto da divano non mi interessa granchè anche... mi interessa invece molto la qualita dell'audio. Mi spiego se spendo 1000 euro tra casse e amplificatore, vorrei un player all'altezza della situazione!
    ...la connettivita internet che offrono molti nas non mi interessa per niente. Vorrei un prodotto con ad es. 100 gb di storage per contenere tutti i miei file audio.
    Non sapendo dell'esistenza di music server, avevo pensato di prendere un pc con una buona scheda audio che mi facesse esclusivamente da player.
    Mi consigliate un prodotto che puo fare al caso mio?

    ...perche tornando sul pc, un eepc, come si parlava nei precedenti post, temo abbia un output audio abbastanza scadente (scheda audio integrada su scheda madre mooooolto economica)... mi consigliate la soluzione migliore plz?

    Grazie

  10. #55
    Data registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    18
    Magari documentarsi eh!... Non è l'EEE Box che produce il suono. E' solo il server dove gira il software (SqueezeCenter) per lo streaming.
    Esiste per Windows, linux e mac. L'hardware lo scegli in base al numero di flussi che vuoi 'alimentare' contemporanemente.

    Alla tua rete ethernet (cablata o wireless) attacchi poi i dispositivi che vuoi (purchè compatibile con il software SqueezeCenter): dai player più modesti es. per cucina, bagno, camerette, ecc.) a questo http://www.logitechsqueezebox.com/pr...ansporter.html

    Tra vantaggi di questa soluzione c'è anche il supporto di una comunità attiva. http://forums.slimdevices.com/

    L'acquisizione di Logitech dell'azienda (SlimDevice) che produce il tutto è un fatto abbastanza recente.

    Puoi salvare i tuoi CD in un formato compresso ma senza perdita (es. FLAC) e i tuoi 3000 CD diventano circa circa un 1TB: prendi un PC con almeno 4 SATA in RAID5. Gli metti 4 dischi da 1TB (cioè 3TB in linea e una certa tolleranza ai guasti), lo piazzi in box o in cantina. Con una cavo in fibra o quegli adattatori ethernet over powerline lo colleghi alla rete in casa e hai tutta la musica che ti serve.
    Ultima modifica di zio_dario; 04-07-2009 alle 21:52

  11. #56
    Data registrazione
    May 2006
    Messaggi
    85
    Citazione Originariamente scritto da zio_dario
    Magari documentarsi eh!... Non è l'EEE Box che produce il suono. E' solo il server dove gira il software (SqueezeCenter) per lo streaming.
    Esiste per Windows, linux e mac. L'hardware lo scegli in base al numero di flussi che vuoi 'alimentare' contemporanemente.

    Alla tua rete ethernet (cablata o wireless) attacchi poi i dispositivi che vuoi (purchè compatibile con il software SqueezeCenter): dai player più modesti es. per cucina, bagno, camerette, ecc.) a questo http://www.logitechsqueezebox.com/pr...ansporter.html

    Tra vantaggi di questa soluzione c'è anche il supporto di una comunità attiva. http://forums.slimdevices.com/

    L'acquisizione di Logitech dell'azienda (SlimDevice) che produce il tutto è un fatto abbastanza recente.

    Puoi salvare i tuoi CD in un formato compresso ma senza perdita (es. FLAC) e i tuoi 3000 CD diventano circa circa un 1TB: prendi un PC con almeno 4 SATA in RAID5. Gli metti 4 dischi da 1TB (cioè 3TB in linea e una certa tolleranza ai guasti), lo piazzi in box o in cantina. Con una cavo in fibra o quegli adattatori ethernet over powerline lo colleghi alla rete in casa e hai tutta la musica che ti serve.
    Grazie per i chiarimenti.
    Il player che hai indicato della logitech, gia lo conoscevo, ma costa quasi 2000euro . Cosa posso prendere di piu economico ma che abbia un ottima qualità?
    Utilizzando l'eepc come server, dovrei installarci SqueezeCenter, per poi acquistare lo Squeezebox Classic giusto? ma non mi è chiaro se cosi facendo per creare playlist e modificare sequenze di riproduzione posso utilizzare l'eepc, oppure posso solamente smanettare con il telecomando che comanda lo Squeezebox Classic?
    Che lo squeezebox mi "distribuisca" l'audio in ogni parte della casa non mi interessa niente....quidni se lo rapportiamo a questo player:

    in quanto a qualita come la mettiamo?
    Lo squezzebox è superiore come qualita audio di output?


    Grazie e scusate le tante domande, ma devo decidere cosa prendere.

    p.s. altrimenti come soiluzione rimane quella che pensavo dall'inizio; un pc fisso con una buona scheda audio e con foobar sempre acceso; L'uscita del segnale audio dal pc, che andra poi all'amplificatore, come qualita è superiore o inferiore rispetto a quella che esce dallo scqueezebox o da quel lettore della logitech che costa 2000euro?
    Ultima modifica di 823; 04-07-2009 alle 23:03

  12. #57
    Data registrazione
    May 2006
    Messaggi
    85
    ....ma possibile non ci sia una cosa del genere su una fascia di prezzo media:
    http://www.bang-olufsen.it/beosound5 ????????

    ....A me basterebbe trovare un aggeggio che abbia un HD, un ottimo player mp3,flac ecc. e che come intefaccia abbia uno touchscreen attraverso cui scegliere le canzoni;
    A dir la verita io quest'aggegio cia ce l'ho in macchina: tomtomgo 910; ha un HD da 20gb si scelgono le canzoni semplicemente per genere, titolo, artista e si creano immediatamente con pochi tocchi varie playlist; ovviamente penso che l'output del tomtom anche se amplificato da un buon ampli sia scadente; ecco io cerco una specie di tomtom con uno schermo da almeno 7", che abbia sui 100gb ma sopratutto con un ottimo player audio come quello della logitech a 24 bit.
    Come posso assemlbare questo sistema se non esiste gia?
    Mi date delle dritte sui vari componenti da acquistare?


    grazie

    p.s. a me cmq basterebbe uno Squeezebox Classic (quindi con un ottimo output audio), che avesse un hd integrato con un lcd touchscreen per poter scegliere le canzoni semplicemente. Mi sembra impossibile non esista tuttora qualcosa del genere.
    Ultima modifica di 823; 05-07-2009 alle 11:36

  13. #58
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    237
    ciao a tutti.
    Ho letto questa discussione e stavo cecando qualcosa di simile per fare streaming in tutta la casa....
    ho letto sul sonos tutte recensioni super positive ma trasmette solo audio...invece poi trovato il denon avr-3310 che permette(come tutti i denon con porta ethernet) di essere comandato tramite qualsiasi interfaccia web (safari, explorer, opera) quindi con un pda o altro tablet pc ... volevo chiedere a qualcuno che ce l'ha magari di postare qualche foto o darci qualche impressione d'uso....
    edit...purtroppo da ulteriori ricerche ho scoperto che permette solo di regolare le impostazioni e il setup dell'amplificatore...io cercavo qualcosa per poter cambiare traccia o vedere ceh stazione radio sta suonando tramite pda...
    conoscete altre soluzioni? l'onkyo è remotabile tramite windows mobile che voi sappiate?
    Ultima modifica di megg; 19-07-2009 alle 11:07

  14. #59
    Data registrazione
    Sep 2003
    Messaggi
    4
    Citazione Originariamente scritto da zio_dario
    La soluzione che ho io.
    Come server per SqueezeCenter un EEEBox (silenziosissimo).
    Anch'io sono possessore di uno Squeezebox Duet di cui sono molto soddisfatto. Attualmente squeezecenter gira su un barebone Asus con Athlon 3500+ e 2 giga di Ram con Ubuntu server 8.10.
    Il sistema così configurato è molto performante, una scansione completa della libreria dei miei 1000 e passa CD con più di 15000 brani avviene in circa 10 minuti e la risposta del controller è pressoché immediata. Sono passato al PC da una soluzione su NAS, un ReadyNas Duo, perché le prestazioni erano un po' scarse: a parte la scansione della libreria che richedeva più di 2 ore e mezza, che era il meno perché non si fa tutti i giorni, era la lentezza di risposta del controller dell'ordine di 5-10 secondi ad essere esasperante.
    Per cui vorrei passare ad un EEEBox con disco esterno, sempre con Ubuntu server, ma volevo prima sapere se le prestazioni sono accettabili e se quindi ne varrebbe la pena.
    Altra questione che mi interessa chiarire ma di cui non ho trovato risposte precise: è possibile far dialogare il controller con l'EEEBox tramite la scheda wireless incorporata, mentre l'EEEBox e il receiver sono cablati sulla rete casalinga? Vorrei in questo modo eliminare l'access point e attivare quindi la rete wireless solo all'accensione dell'EEEBox e per il tempo necessario ad ascoltare la musica.
    Ciao e grazie in anticipo

  15. #60
    Data registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    18

    hai provato a postare su http://forums.slimdevices.com/?


Pagina 4 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •