Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 5 di 8 PrimaPrima 12345678 UltimaUltima
Risultati da 61 a 75 di 108
  1. #61
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    4.212

    Citazione Originariamente scritto da antani
    Audiotrak l'aveva promesso anni fa, peccato credo stia chiudendo, almeno a giudicare dall'evoluzione dei driver.
    Sì, e che l'ultimo, almeno compatibile con Vista, è stato scritto da un utente qualsiasi perchè la Audiotrak non si svegliava fuori. Poi non so se la Audiotrak abbia ripreso in mano il lavoro di questa persona o meno. Cmq, la Microsoft ha messo a disposizione ogni API, documentazione ed esempio possibile per implementare i sAPOs. Che se uno avesse voglia di scriversene uno o di implementare gli esistenti ci metterebbe un attimo
    twitter: shillem A/V: My Home Theater Players: My Media Center

  2. #62
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    4.212
    Citazione Originariamente scritto da ciuchino
    Che vuoi che ti dica , scrivere software costa e probabilmente gli interessati non sono poi cosi' tanti.
    D'accordo, senza contare che bisogna aggiungere la competenza dell'utente finale che screma ancora di più il reale usufruitore.

    Citazione Originariamente scritto da ciuchino
    Poi perche' voglio il Bitstream
    Hai tutto il diritto ( ). Purtroppo, adesso come adesso, uno vale l'altro per quantità di casini
    Ultima modifica di stealth82; 21-10-2008 alle 09:58
    twitter: shillem A/V: My Home Theater Players: My Media Center

  3. #63
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Il driver beta di Audiotrak per Vista che sto usando è indecente. Se non ricarico le impostazioni ogni volta mi introduce un ronzio di fondo. Avrei già buttato tutto nel cesso se non fosse per la funzionalità Directwire, e l'unica alternativa è una RME da € 800.

  4. #64
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    4.212
    Argomento pertinente ma devo capire ancora quanto rispetto alle funzionalità di Vista:

    http://www.d2audio.com/default.aspx?c=679

    Ovvero qualcuno lo pensa seriamente:
    http://www.d2audio.com/default.aspx?...C+Solutions&k=



    Per leggersi un po di dati:
    http://amplioaudio.blogspot.com/2008...-htpc-amp.html

    Richiede però schede madri che ne prevedano l'interfaccia. Ora, questo è più di quanto ci serva - perchè qui si parla di amplificazione - però è interessante vedere che qualcuno ci prova seriamente.
    Ultima modifica di stealth82; 21-10-2008 alle 13:48
    twitter: shillem A/V: My Home Theater Players: My Media Center

  5. #65
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    A proposito del mio precedente post, ma possibile che non sia possibile usare Vista esclusivamente come DRC, e non come fonte sonora con DRC integrato? Teoricamente, non dovrebbero esserci grandi problemi.
    Ultima modifica di Marlenio; 21-10-2008 alle 14:07
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  6. #66
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    E' possibile farlo sia con Vista che con XP. Però non credo con le funzionalità integrate nel SO. Avrai bisogno di un VST Host e di alcuni plug in VST (convolutore oppure equalizzatori).

    Io ho usato XP in questo modo per parecchio tempo.

  7. #67
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    4.212
    E' già un miracolo se riusciamo a tirar fuori un DRC come fonte sonora
    twitter: shillem A/V: My Home Theater Players: My Media Center

  8. #68
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    milano
    Messaggi
    986
    Citazione Originariamente scritto da Marlenio
    .... usare Vista esclusivamente come DRC, e non come fonte sonora con DRC integrato? Teoricamente, non dovrebbero esserci grandi problemi.
    Facendo come indicato da Antani non ci sono problemi; ma non ne capisco il pro

    A meno che non intenda "DRCizzare" il vinile.

    Ciao

  9. #69
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    4.879
    una domanda: secondo voi con una scheda audio che supporti il dts interative il modulo di encoding viene chiamato dopo le eventuali elaborazioni del suono previste dai driver e basate sulle Apo. il limite attuale è proprio l'impossibilità di qualunque processazione su un flusso codificato via spd/if.
    TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | ​AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370

  10. #70
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Citazione Originariamente scritto da otaner
    Facendo come indicato da Antani non ci sono problemi; ma non ne capisco il pro

    A meno che non intenda "DRCizzare" il vinile.
    Esatto: Le mie fonti musicali sono il CD, La Squeezebox e il piatto analogico. Dato che ascolto molto vinile, mi piacerebbe avere il DRC su tutte le fonti.
    Ho chiesto ad Antani se ha qualche guida da indicarmi.
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  11. #71
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Citazione Originariamente scritto da red5goahead
    ...secondo voi con una scheda audio che supporti il dts interative il modulo di encoding viene chiamato dopo le eventuali elaborazioni del suono...
    Dovrebbe, in teoria l'encoding è l'ultimo processamento, visto che viene fatto dalla scheda e non dal SW o SO.

  12. #72
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    574
    Citazione Originariamente scritto da Marlenio
    Esatto: Le mie fonti musicali sono il CD, La Squeezebox e il piatto analogico. Dato che ascolto molto vinile, mi piacerebbe avere il DRC su tutte le fonti.
    Piatti: 2x SL1200, equo RIAA, behringher eq (in analogico, out digitale), fin qui funzia da me,
    poi il digitale nel SPDIF in della scheda audio del pc, questo non l'ho ancora testato.

    orrore o plausibile????

  13. #73
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Mezzo orrore .

    Ossia funziona ma avresti una catena complessa. Meglio invece usare una scheda pc performante anche nella conversione AD ed eliminare il Behringer. Forse puoi inserire nel PC anche l'equalizzazione RIAA e semplificare ulteriormente.

  14. #74
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    4.879
    Segnalo l'uscita dei driver 2.07 per i Realtek HD.
    TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | ​AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370

  15. #75
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    La Spezia
    Messaggi
    3.262

    Sto facendo qualche prova con la scheda integrata nella mia MB (poca qualità ma tanto sono solo prove per capire cosa si può fare).

    Ho il tab della room equalization ma non ho trovato solo la possibilità di settare distanza e guadagno dei diffusori, da qualche parte (nei vari link in inglese postati nel 3D) avevo letto che si poteva usare un microfono per la correzzione.

    Non lo fa la mia scheda o non ho capito niente?
    TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII


Pagina 5 di 8 PrimaPrima 12345678 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •