|
|
Risultati da 46 a 50 di 50
Discussione: Messa a terra:problema !!?
-
28-12-2007, 17:56 #46
Ciao Bruno.Prima di tutto buone feste!!!
Per quanto riguarda l'Onkyo,ho potuto verificare,tramite il simbolo del doppio quadrato,che appunto oltre ad avere la "doppia schermatura",possiede anche la terra avendo una "schuko" come tipologia di presa.
PS.Auguri di buon anno..e scusami per il ritardo sul reply
francescoOLED LG 55B8PLA, Samsung 4K 55HU7500, plasma Pioneer 427XD, VPR dlp HP 7122, Audio: 7.1 ONKYO TX605, Schermo Sopar Nema, diffusori: Bose 401, Indiana Line HC 206, Wharfedale WH 20, subw. HC 808, Pro. sonoro YAMAHA YSP-1400, Sky-Q Black, PS3, XBOX360
-
28-12-2007, 18:38 #47
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2006
- Messaggi
- 380
Grazie per la risposta Francesco, solo una precisazione: il doppio quadrato significa "doppio isolamento".
Nessun problema per il ritardo, non siamo sul posto di lavoro, di tempo libero a casa non ce ne avanza molto.
Tanti auguri di buon anno nuovo anche a te e ai tuoi cari.
Bruno
-
30-12-2007, 23:36 #48
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 127
Per quanto riguarda l'Onkyo,ho potuto verificare,tramite il simbolo del doppio quadrato,che appunto oltre ad avere la "doppia schermatura",possiede anche la terra avendo una "schuko" come tipologia di presa.
Quindi, anche se ha la Schuko, i contatti di terra della spina non sono colegati a niente....
Ricordo che di fatto la spina Schuko (o meglio la spina ibrida francese+Schuko, quella in uso sugli elettrodomestici) è uno standard universale europeo. L'altra spina europea, quella piccolina seza terra, la Europlug, è utilizzabile solo per piccole potenze.
-
31-12-2007, 00:03 #49
Originariamente scritto da 6367
Non mi sembra, in Inghilterra continuano ad usare le loro spine/prese, in Italia non mi risulta essere obbligatoria negli impianti civili ed anche in altri Paesi continuano ad utilizzare le proprie.
A parte che "universale europeo" mi sembra una contraddizione in termini, o è il primo (ovvero in tutto il mondo, e sicuramente non è così) o è il secondo (e non mi pare).
Diciamo che in molti Paesi sono più attenti a queste cose, per cui se esiste uno standard locale lo fanno rispettare e tutto quanto viene venduto lì deve adeguarsi.
Quando mi è arrivato il mio videoprocessore, all'interno vi erano 4 cavi di alimentazione: con spina americana, italiana, inglese e tedesca, perchè evidentemente il produttore sa cher in alcuni Paesi è obbligatorio quanto ho scritto prima.
Da noi vengono tranquillamenyte venduti apparecchi solo con spina Shucko quando praticamente tutte le prese di alimentazione negli edifici sono secondo lo standard italiano.
Il risultato è che si deve utilizzare un adattatore, che aggiunge un contatto in più lungo il percorso, cosa sicuramente non cosigliabile e da evitarsi appena sia possibile, tralasciando i problemi di ingombro.
Se poi è uscita una normativa italiana che obblighi l'uso di tali spine confesso di non conoscerla e chiedo venia in anticipo e sarei grato se venisse postato un link.
CiaoUltima modifica di Nordata; 31-12-2007 alle 00:07
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
31-12-2007, 10:04 #50
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 127
Con questa frase cosa intendi, che tale spina è lo standard in tutta l'Unione Europea ?
Stadard di fatto, non obbligatorio. Diciamo spinto dai fabbricanti di elettrodomestici. Comunque è vero che la spina "franco-tedesca" è nota coma "spina europea".
Tedesca, perchè entra nella presa Schuko.
Francese, perchè entra nella presa francese (quella che ha lo spinotto di terra che fuoriesce dalla presa).
Così si coprono buona parte dei paesi europei (compresi paesi nordici e dell'est), che alla fine l'hanno adottata, magari in modo aggiuntivo. Anche in Italia, visto che la presa Schuko è talvolta installata almeno in cucina ed è comunque inserita nella CEI 23-50 fra i vari formati di "presa italiana" (in realtà la Schuko italiana prevede in più rispetto a quella tedesca l'alveolo centrale di terra per accettare anche la spina italiana da 10A a spinotti allineati).
Potrei scrivere..... un trattato sulla storia delle prese domestiche, ma mi limito.
Aggiungo che da qualche decennio esiste la Europlug, l'unica vera spina standardizzata europea (pardòn, dell'Europa continentale). Quella classica piccolina, con il corpo a ottagono allunganto e spinotti leggermente convergenti. Quelle normalmente utilizzata sugli elettrodomestici quando non c'è la Schuko. Fu inventata appunto per poter essere inserita nella maggior parte delle prese nazionali europee: Schuko, italiana, svizzera, danese, francese,...
Però ha due limiti: non ha il collegamento al PE ed è limitata in corrente (mi pare 2A). Quando ci vuole il PE o maggior corrente di solito si usa appunto la Schuko..
Altra curiosità. Qualche anno fa, la IEC ha standardizzato un nuovo sistema universale di prese e di spine per uso domestico, da adottare qualora i vari paesi avessero deciso di abbandonare i formati nazionali. Nessun paese l'ha adottata!!!!!Ultima modifica di 6367; 31-12-2007 alle 10:08