|
|
Risultati da 16 a 30 di 50
Discussione: Messa a terra:problema !!?
-
21-11-2007, 09:43 #16
E la rete trifase dove la mettiamo? Io a casa ho quella
.
-
21-11-2007, 09:58 #17
Originariamente scritto da antani
Non cominciamo con gli OT.
Grazie e ciao."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
21-11-2007, 11:25 #18
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2006
- Messaggi
- 380
Originariamente scritto da antani
Dall'alternatore delle auto alla centrale nucleare che dista 80 chilometri da casa mia, le uscite sono trifase a stella o a triangolo.
Quello che arriva in casa (classificata come abitazione civile) sono 2 fili monofase con neutro o bifase. Qui la terra gioca un ruolo importante perchè ci si ritrovano 2 correnti elettriche molto differenti nelle apparecchiature dotate di filtri soppressori RF:
con il monofase la corrente verso terra c'è, e porta ad effetti indesiderati evidenti
con il bifase la corrente verso terra è quasi nulla, perché le 2 fasi sono quasi opposte e tendono ad annullarsi
Ci sono dei problemi di terra nel suo impianto audio?
Bruno
PS:
Se Lei Conte abita in un cantiere, deve specificare se dispone di trifase con terra oppure trifase con neutro.
Glielo dico da amico, perchè ho visto fondere le betoniere per questo quasi insignificante dettaglio.
-
21-11-2007, 11:33 #19
La rete trifase me la sono ritrovata quando ho cambiato casa, cosi' come il contratto a 10 KW, comunque sono utili, visto che solo l'impianto audio ne assorbe 3
.
In realtà ho avuto e continuo ad avere problemi di ground loop. E' possibile che il motivo sia proprio la trifase? L'impianto a valle del contatore é stato appena rifatto....
-
21-11-2007, 11:51 #20
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2006
- Messaggi
- 380
Originariamente scritto da antani
I maggiori fastidi con la terra elettrica li ho visti con:
A) il fase+neutro (monofase) negli impianti audio.
B) l'antenna centralizzata collegata a terra a livello di condominio, per gli impianti audio/video.
Bruno
-
21-11-2007, 11:52 #21
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2007
- Località
- Messina
- Messaggi
- 220
Forse ho capito...
Alla luce degli ultimi post di Bruno penso che la situazione sia la seguente:
La distribuzione bifase è ricavata utilizzando due fasi di un sistema trifase; si tratta però di un sistema con moduli diversi da quello a me noto (avente come d.d.p. tra fase e neutro Vf=220V e tra due fasi Vl=380V), altrimenti in ogni presa si avrebbero 380V.
Dato che i moduli delle d.d.p. sopra citate sono legate dalla relazione Vl=√3 Vf, penso che il sistema trifase adottato per la distribuzione bifase abbia come moduli Vf=127V e Vl=220V, infatti: √3 127V = 220V.
Se ho detto bene: da leggere e non dimenticare
Grazie a tutti, Giuseppe.TV LCD: Samsung LE40R76B, DVD Player: Denon 1930, DVD Recorder: Samsung HR-738, Sintoamplificatore: Onkyo TX-SR504E, Diffusori: Wharfedale Moviestar 70
-
21-11-2007, 12:16 #22
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2006
- Messaggi
- 380
Originariamente scritto da Granderanda
Mi vergognavo di applicare le formule, per timore di confondere i lettori.
Mi sono sbagliato.
In sostanza esistono cabine di trasformazione elettrica di 2 tipi:
quelle nuove che tra fase e neutro escono 230 Volt
mentre tra fase e fase escono ben 380 Volt
quelle vecchie che tra fase e neutro escono 127 Volt (arrotondati a 125 Volt sui contratti Enel)
mentre tra fase e fase escono solo 220 Volt
Siamo OT, ma confido nell'indulgenza del moderatore.
Ciao Giuseppe.
Bruno
-
21-11-2007, 16:04 #23
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2006
- Messaggi
- 380
Originariamente scritto da fpnet
Vige il divieto di apportare modifiche alle apparecchiature elettriche, se la terra manca sulla spina di alimentazione, va lasciata così perché: la certificazione e la messa in sicurezza del prodotto è garantita solo nella condizione elettrica prevista e progettata dal costruttore.
Legalmente va peggio ancora se qualcuno rimuove la connessione di terra da un prodotto che la prevede in origine.
Per paradosso, in questa seconda ipotesi, si potrebbe trovare rimedio a certi malanni degli audiofili ... che nessuno può né deve raccomandare a nessuno per nessun motivo.
Significa che: per evitare problemi legali a questo sito o al suo amministratore, nessuno deve consigliare di togliere o mettere la terra alle apparecchiature elettriche. Stiamo parlando di modificare i requisiti di sicurezza di qualcosa che potrebbe causare danno fisico alle persone.
Credo invece che rimanga la possibilità di discutere, in linea teorica, su cosa succede e perchè succede ed ancora, cosa potrebbe succedere e quali accorgimenti bisognerebbe attuare, per escludere anche la possibilità più remota di folgorazione a chi ipotizzasse un qualsiasi intervento tecnico sulla connessione di terra.
La discussione potrà proseguire in linea teorica, se l'amministratore del sito sarà favorevole.
Bruno
-
21-11-2007, 18:45 #24
Naturalmente,non mi sfiora neppure l'idea di modificare le spine di alimentazione delle apparecchiature.Credo,dopo aver letto il tutto,sia meglio collegare alla presa la messa,visto che e' stata tagliata da qualche fantomatico elettricista che non aveva tempo di passare quest'ultima nella traccia,anche perche' ogni tanto prendo delle "micro-scariche" toccando apparecchi collegati alla presa in questione.
PS.Chiedo venia per l'errata nomenclatura.Grazie ancora..OLED LG 55B8PLA, Samsung 4K 55HU7500, plasma Pioneer 427XD, VPR dlp HP 7122, Audio: 7.1 ONKYO TX605, Schermo Sopar Nema, diffusori: Bose 401, Indiana Line HC 206, Wharfedale WH 20, subw. HC 808, Pro. sonoro YAMAHA YSP-1400, Sky-Q Black, PS3, XBOX360
-
21-11-2007, 19:15 #25
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2006
- Messaggi
- 380
Originariamente scritto da fpnet
Riguardo la messa a terra delle apparecchiature elettriche ti racconto una breve storia reale:
... c'era una volta un'azienda che produceva delle apparecchiature elettroniche senza il collegamento di terra, i clienti lamentavano sporadicamente delle microscariche elettriche... ti ricorda qualcosa no?
Dopo l'entrata in vigore delle normative CE fu modificato il cavo di alimentazione delle apparecchiature e fu inserita la connessione di terra, ma inaspettatamente le lamentele aumentarono a dismisura: le microscosse erano aumentate di intensità!
Mi puoi credere?
Se si, ti racconto perchè può succedere.
Bruno
-
21-11-2007, 19:27 #26
Si,intendevo collegare alla presa la Terra che e' stata tagliata su dalla cassetta perche' evidentemente non entrava nella traccia interna,visto che passa anche il cavo dell'antenna...
Naturalmente si,Ti credodimmi tutto!!!
OLED LG 55B8PLA, Samsung 4K 55HU7500, plasma Pioneer 427XD, VPR dlp HP 7122, Audio: 7.1 ONKYO TX605, Schermo Sopar Nema, diffusori: Bose 401, Indiana Line HC 206, Wharfedale WH 20, subw. HC 808, Pro. sonoro YAMAHA YSP-1400, Sky-Q Black, PS3, XBOX360
-
21-11-2007, 20:32 #27
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2006
- Messaggi
- 380
Vedi la morale è sempre quella: se i giapponesi sui loro prodotti non hanno mai messo la terra e hanno fatto i pannelli anteriori in plastica, un motivo ci sarà pure?
Errato, più motivi, pure validissimi:
1) se il frontale è in plastica, la scossa non la prendi mai
2) se non si mette a terra il telaio dell'apparecchio manca o almeno risulta molto ridotto, diciamo scherzosamente, un certo "effetto parafulmine".
Perchè nei mesi invernali quando in casa il clima è secco, è facile caricarsi il corpo di elettricità statica e quindi toccando un telaio collegato a terra sono dolori!
Mi pare un buon motivo per non cercare il "feeling" elettrico della manopola metallica del preamplificatore Krell, meglio usare il telecomando!
Ciao
Bruno
-
21-11-2007, 20:46 #28
Conclusione,mi conviene collegarla,se ho inteso bene
Uso sempre i telecomandi cercando di non toccare le parti metalliche
GrazieUltima modifica di fpnet; 21-11-2007 alle 21:25
OLED LG 55B8PLA, Samsung 4K 55HU7500, plasma Pioneer 427XD, VPR dlp HP 7122, Audio: 7.1 ONKYO TX605, Schermo Sopar Nema, diffusori: Bose 401, Indiana Line HC 206, Wharfedale WH 20, subw. HC 808, Pro. sonoro YAMAHA YSP-1400, Sky-Q Black, PS3, XBOX360
-
22-11-2007, 08:40 #29
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2007
- Località
- Messina
- Messaggi
- 220
Sicuramente è opportuno avere la messa a terra nelle prese alle quali colleghi apparecchi che hanno il terminale apposito nella propria spina; a tal proposito vorrei farti notare che spesso anche le spine schuko, che apparentemente sembrano a due terminali, hanno la lamella per la messa a terra.
Chiaramente, per gli apparecchi con spina priva di terminale di messa a terra, il fatto che la presa alla quale vengono collegati ce l'abbia o meno è del tutto indifferente.
Per riallacciarmi ai consigli di Bruno:
sto cercando un telecomando per aprire il rubinetto dell'acqua, un altro per chiudere la portiera dell'auto, ecc.TV LCD: Samsung LE40R76B, DVD Player: Denon 1930, DVD Recorder: Samsung HR-738, Sintoamplificatore: Onkyo TX-SR504E, Diffusori: Wharfedale Moviestar 70
-
22-11-2007, 08:45 #30
Originariamente scritto da br1