|
|
Risultati da 61 a 75 di 103
Discussione: Più film in 16/9 o in 2.35:1 secondo voi?
-
02-04-2008, 17:59 #61
Originariamente scritto da Luciano Merighi
A parità di area dello schermo, se agisci solo zoom devi ingrandire del 32,7% (2,35/1,77) l'immagine proiettata con proporzionale perdita di luminosità.
Se invece stretchi in verticale l'immagine per riempire la matrice 16/9 guadagni il 32% di area e quindi di luminosità totale annullando la perdita dovuta all'anamorfizzazione orizzontale.
Va anche sottolineato il fatto che non sono poi così tanti i vp dotati di zoom con fattori d'ingrandimento tali da permettere l'operazione con il solo uso dello zoom.
In teoria basterebbe uno zoom 1.35x (che già escluderebbe tutti i Benq e molti altri), ma con un fattore simile l'installazione sarebbe molto critica, obbligando di fatto il vp in un'unica posizione possibile.
Per avere un po' di margini di manovra nell'installazione servirebbero fattori di ingrandimento superiore, ma più rari.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
02-04-2008, 18:01 #62
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2004
- Località
- Nel mio home cinema :-)
- Messaggi
- 1.995
@ Andrea alias Wallace:
guarda Andrea che io non sto facendo alcun sofismo o ricerca maniacale... Sto solo cercando di capire un argomento che non conosco e da cui però farò dipendere la mia decisione..
Parole come l' "ingrossamento dei pixel" le ho usate solo perchè ho voluto improvvisare un' interpretazione di ciò che ho letto
così da poter condividere con gli altri utenti le info che ho letto e che tu stesso tempo fà hai letto e che prima della tua decisione finale sono sicuro non ti lasciavano indifferente..
Quindi evitiamo di cadere nella trappola della faziosità (zoommanti contro lentosi)
cerchiamo solo di capire... e in questo la teoria ha una sua funzione.
Poi sarò il primo una volta seduto sul divano a sorvolare su tanti aspetti:
Non snobberei tanto questo tentativo di far luce su un argomento che non è proprio così trascurabile a mio avviso.
-
02-04-2008, 19:10 #63
Originariamente scritto da Grifo
Ho anch'io il tarlo dell'anamorfico si o no. Sono in alto mare come possibilità di realizzazione pratica e quindi mi sfogo progettando … e riprogettando … e … sono oltre la ventesima revisione e di quel che vorrei realizzare non trovo precedenti
Due mie riflessioni riguardo l'opzione zoom:
- la luminosità decrementa col quadrato della distanza, quindi non di poco per passare dal 16:9 al 21:9;
- per quanto gli obiettivi da proiezione siano più semplici di quelli da ripresa (2D>2D quelli da proiezione, 3D>2D quelli da ripresa) maggiore zoom implica indicativamente un maggior numero di lenti e/o un loro movimento fisico più complesso che si traducono in una minor definizione o, volendo, in una maggior morbidezza;
due riflessioni riguardo la lente anamorfica:
- da un risultato fisso mentre i formati sono parecchi;
- i modelli che conosco non servono all'ottimizzazione del 3:4;
due riflessione sui processamenti:
- le immagini di un vpr sono sempre il prodotto di un processamento nel quale non si lesinano interventi, anche pesanti, su molte variabili;
- lo stiramento necessario all'anamorfico non sottrae informazioni all'immagine ma ne aggiunge di “non” necessariamente alteranti: è una semplice questione di adeguatezza del mezzo allo scopo;
due riflessione sugli schermi:
- mi sembrano il componente più arretrato tecnologicamente (trionfa l'autocostruzione);
- sono tutt'altro che economici … particolarmente in Italia.
-
03-04-2008, 09:33 #64
Originariamente scritto da Alberto Pilot
sempre in otttica di utilizzo del medesimo schermo in formato 2,35:1 e di materiale HD con proiettore fullHD
1 con la lente anamorfica: ho uno zoom ottico sull'orizzontale e uno zoom elettronico (riscalatura) sul verticale
2 senza lente anamorfica: userò lo zoom ottico su entrambi gli assi
vantaggi del primo caso:
tutta la matrice del proiettore viene sfruttata, si avranno più pixel a disposizione dell'immagine sull'asse verticale, 1080 contro poco più di 820.
Anche la potenza luminosa complessiva sarà maggiore, in proporzione ai pixel in più a disposizione, al saldo dell'uso di una lente in più.
Lo svantaggio sarà nel dover effettuare una riscalatura lungo l'asse Y, visto che il materiale utile proiettato è comunque in origine a circa 820 pixel sull'asse verticale. Non dimentichiamo eventuali problemi meccanici di accoppiamento con la lente stessa e perchè no, il costo.
Nel secondo caso invece, perderò i pixel corrispondenti alle bande del letterbox, che in proiezione cadranno esternamente allo schermo.
Avrò però il vantaggio di non dover effettuare nessuna riscalatura elettronica, possibilmente mappando 1:1 la matrice di pixel del materiale che si sta guardando con quella del proiettore.
in sostanza, al saldo dei vantaggi, vale la pena acquistare la lente, il processore e riscalare circa 823 pixels in 1080? Soprattutto con le macchine e il materiale HD?
-
04-04-2008, 08:59 #65
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2004
- Località
- Nel mio home cinema :-)
- Messaggi
- 1.995
Originariamente scritto da Macuser
Il fatto è che nemmeno io (data fra l' altro la mia inesperienza in materia) ho le idee molto chiare su come realizzare un tale sistema..
come ho già scritto:
ho pensato ad un formato ibrido 330*169 da mascherare
verticalmente per vedere con lente anamorfica un 330*140
orizzontalmente per vedere senza lente anam. un 300*169
agendo così sullo zoom
Ora, parlandone è venuto fuori che non è un' idea così pazza, un pò ardua nella sua impostazione ma realizzabile.. impostando, con l' ausilio di un' automazione ed un proiettore con zoom motorizzato, diverse macro... mettiamo 2 per intenderci:
la 16/9:
selezionando la quale la lente anam. motorizzata si sposterebbe e si attiverebbe lo zoom così da riempire l' area di 300*169 (in realtà CA vorrebbe un 288 di base..) ottenuta dal combinarsi delle mascherature la cui movimentazione dovrebbe esser stata in serita nella macro (ovviamente serve un 4 way masking, nel mio caso uno schermo motorizzato, che la Screen Research potrebbe realizzare);
la 2.35:
Lo zoom rientrerebbe la lente nam. andrebbe davanti all' obiettivo così da riempire l' area di 330*140 ottenuta anche qui dal combinarsi delle mascherature
ovviamente poi la calibrazione, differente per i due formati, imporrebbe due banchi di memoria, due preset in pratica, ognuno da inserire nell' apposita macro.
-
04-04-2008, 09:34 #66
In sostanza quello che che ti arrovella è il tema sviluppato nel thread Cineversum BW2 + lente anamorfica + telo 2.35.1.
Io purtroppo, o meno male, ho scelto come primo proiettore HD un optoma 800x che non mi consente quasi nulla in termini di posizionamento. È stata una scelta cosciente ed avevo le idee chiare finché quel thread non mi ha messo la proverbiale pulce … e operativamente sono ancora in situazione precaria. Inoltre pilotando il vpr con un Mac posso sbizzarrirmi in stiracchiamenti e tarature ben oltre le possibilità standard e questo ha stimolato la mia fantasia al punto che credo d'aver trovato l'altrettanto proverbiale uovo di colombo. Restando coi piedi per terra però so che spesso s'inventa solo l'acqua calda e pensavo che quel tuo “CA (constant area)” fosse appunto il “già fatto” dei miei arzigogoli. Peccato.
-
04-04-2008, 10:02 #67
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2004
- Località
- Nel mio home cinema :-)
- Messaggi
- 1.995
intendiamoci.... può darsi che ioabbia snaturato il concetto di CA con i miei ragionamenti perchè magari poi - anche se l' obiettivo finale è lo stesso: "prendere atto della diffusione del 16/9 e non sbilanciare così la propria installazione tutta a favore dello scope, cercando di ottenere le massime dimensioni nell' uno e nell' altro formato" - magari i mezzi sono anche altri...
vai su AVS .. lì c'è chi l' ha fatto il constant area... io manco sapevo che ciò di cui stavo parlando si chiamava CA.. me l' han detto loro..
Ultima modifica di Grifo; 04-04-2008 alle 10:06
-
04-04-2008, 11:17 #68
Andrò a leggere con più calma (titolo del thread?), ma per ora le tue misure (330*140 - 300*169) non mi sembravano dare una “Constant Area” perfetta, e non mi sembrano in linea con il risultato che raggiungono le lenti anamorfiche che, sempre che abbia capito bene, lavorano invece con “Altezza Costante”, cioè: ad un 100" di base 222 cm in 16:9 fanno corrispondere una base di 294 cm in 2,35:1 mantenendo costante l'altezza di 125 cm.
L'area cresce parecchio in questo caso (del 32%) ed è forse questo che rende popolare la soluzione negli USA e ne fa discutere qui … oltre che rendere tecnicamente delicato e controverso trovare la giusta soluzione.
-
04-04-2008, 15:42 #69
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2004
- Località
- Nel mio home cinema :-)
- Messaggi
- 1.995
Non c' era un thread specifico però...
Io poi l' ho specificato che la mia idea non era proprio un CA ma di certo non c' entra nulla col CIH... infatti devo valutare se serve veramente o no un' anamorfica per realizzare quel 330*140 tenendo conto che tanto
dovrei operare comunque sullo zoom per passare al 300*169..
Il tutto nasce dall' intento, primo, di sfruttare al max le dimensioni della mia stanza sia in altezza che in larghezza (un 330*185 non c'entrerebbe in altezza..), secondo, perchè più vado avanti e più realizzo che il coinvolgimento di uno scope è troppo più cinematografico, terzo, perchè una base in 16/9 da 250 cm (quella che otterrei con il cih) non mi soddisfa...
-
05-04-2008, 17:38 #70
Originariamente scritto da Luciano Merighi
Aggiungo che la lente anamorfica deve essere di qualità (tipo Isco o schneider) e non un prima panamorph in modo da ridurre al minimo sia l'abbassamento di luminosità che le abberrazioni cromatice e altri problemi ottici (fuoco agli angoli).
Inoltre, bisogna effettuare il confronto con l'obiettivo del proiettore nella sua posizione di massima efficienza (il miglior compromesso tra luminosità e definizione). e utilizzare un processore video che effettui uno scaling di qualità adeguata.
Solo a questo punto ha senso confrontare il risultato al netto della lente anamorfica con quello classico, sia in termine di definizione che di luminosità. Inoltre, la perdita di definizione per "colpa" dello scaling e dell'utilizzo di un'altra ottica (la lente anamorfica, appunto), sarà anche diretta conseguenza della bontà del proiettore utilizzato.
Ad esempio mi aspetto una maggiore differenza con un BenQ W10000 e una minore differenza con un Panasonic PT-AE1000. Ma solo con segnali test. Con un film la differenza è quasi inavvertibile e in questo caso fa molto più effetto il risultato finale dell'utilizzo della lente anamorfica.
EmidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
06-04-2008, 11:08 #71
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2004
- Località
- Nel mio home cinema :-)
- Messaggi
- 1.995
Originariamente scritto da Emidio Frattaroli
che alla fine dei giochi non ne valga la pena?
... Ora, se l' alternativa alla lente è lavorare di zoom e qundi buttare la proiezione delle bande "nere" fuori dall' area di proiezione, uno - come me per es - che non avesse una parete nera dietro lo schermo (motorizzato per forza) bensì rossa e con tra l' altro muri sporgenti sui quattro lati intorno allo schermo (cioè tali da formare una nicchia) che quindi restano, per intenderci, più avanti dello schermo stesso, fra spettatore e schermo, non potrebbe preferire la soluzione più "pulita" della lenta anamorfica?
Cioè, il ritrovarsi le bande "nere" fuori dallo schermo proiettate, in una stanza non nera o blu scura per es, sopra e sotto (dove nella maggior parte dei casi si hanno centrale e sub) non potrebbe essee una ragione per preferire la lente anamorfica?
Originariamente scritto da Emidio Frattaroli
si avrebbe meno definizione con l' uso della lente rispetto allo zoom?
... ma non è che anche zoommando si ha un certo "degradamento" dell' immagine, data anche la diversa dimensione dei pixels?
Originariamente scritto da Emidio Frattaroli
cioè?
Alludi ad un puro effetto scenico
oppure, al di là di tutti i ragionamenti fatti,
alla fine il film è più bello vederselo con la lente anamorfica
per la resa complessiva delle immagini?
Ciao capo
Buona DomenicaUltima modifica di Grifo; 06-04-2008 alle 11:12
-
06-04-2008, 15:46 #72
ti posto di seguito un' immagine che ho fatto durante una proiezione in anamorfico utilizzando il metodo zoom..
come puoi vedere... il centrale viene ben colpito ma lo si nota solo perchè
ho visualizzato il menu, ma una volta che questo scompare... non si nota assolutamente nulla! come nel bordo superiore...infatti sopra non si vede nulla.. l'immagine rimane perfetta! non si nota alcuna trasbordatura!
e la stanza non è nera ne tantomeno scura!
vedere x credere..
Andrea
-
06-04-2008, 18:04 #73
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2004
- Località
- Nel mio home cinema :-)
- Messaggi
- 1.995
Andrea ciao.... Senti, prima di risponderti vorrei dirti
che ho letto il thread drelativo alla tua installazione
e voglio farti i miei complimenti.. veramente Andrea,
tanto da togliersi il cappello
.. Sai, il fatto delle sbordature non l' ho detto
tanto per dire.
In diversi si sono lamentati delle proprie installazioni
(non solo in ambito scope zoom based ma anche
nell' ambito di schermi 16/9 4 formati motorizzati
relativamente alla banda nera che, una volta alzatasi la base dello schermo per dare il 16/9, veniva proiettata sul muro dietro lo schermo.
.. vero Stazza?)
Inoltre la mia situazione è parzialmenta diversa..
Io non avrò lo schermo "libero" ai lati nel senso che
davanti al muro realizzerò una controparete da cui ricavare una
ampia nicchia così da poter nascondere il cassonetto dello schermo;
avrò così ai lati e sopra i muri della controparete che resteranno leggermente avanti rispetto allo schermo e sotto credo una panca murata
dove incasserò i diffusori:
ecco non so se otterrò un risultato simile al tuo in cui,
specialmente sopra, non si vede sbordare nulla...
Sotto fossi in te metterei un vellutino nero sopra la cassa
per impedire il fastidioso riflesso...
P.s.
Potresti postare anche in MP se preferisci
una foto in cui è proiettato un dvd (film)
o comunque materiale in sd anziché
alta definizione?
Andrea di dove sei? Magari ti vengo a trovare
-
06-04-2008, 21:51 #74
Ciao,
io sono di Mezzolombardo (10 km a nord di Trento) e certamente sei invitato a farmi visita!
così potrai vedere con i tuoi occhi.. ti lascio fare tutti gli esperimenti che vuoi! Sono sicuro che ti aiuterebbe molto sulla scelta di quel che vorrai fare.
Cmq non era mia intenzione creare una disputa tra zoomisti e lentisti..
sappi che ero nella tua stessa condizione volevo assolutamente la lente.. ho pure interpellato Andrea Manuti per una sua oppinione personale... che riflette un giudizio sulla stessa che aveva rilasciato su una delle sue recenzioni. e questo mi ha fatto riflettere un po... e dopo altri ragionamenti.. sono giunto alla mia conclusione.
Quesllo che posso consigliarti.. adotta la soluzione senza lente... con l'eventualità di poter fare upgrade con lente in futuro!
Appena posso faccio delle foto con materiale sd e te le invio..
per il discorso del velluto sotto..
non ce nè bisogno!!
infatti quel fastidioso riflesso sulla cassa... non è assolutamente fastidioso!!
questo perchè come potrai vedere... la foto l'ho scattata in piedi!!
mentre se mi siedo sul divano...il lato superiore della cassa proprio non lo vedo perchè coincide con la linea dei miei occhi.. quindi non noto alcun rflesso!!
figurati.. x come sono pignolo io.. se avessi avuto il minimo riflesso.. avevo già pensato a spostare al piano di sotto la cassa centrale!!
Andrea
-
06-04-2008, 23:35 #75
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2004
- Località
- Nel mio home cinema :-)
- Messaggi
- 1.995
Originariamente scritto da Wallace79
ma sei lontano
Originariamente scritto da Wallace79
Originariamente scritto da Wallace79
Originariamente scritto da Wallace79
.. certo che allora da seduto ... essendo il mio cassonetto incassato nel catongesso..quel tratto al di qua della fessura da dove esce il telo.. darà noia seppur di color rosso opaco?
Ciao
Luca