|
|
Risultati da 91 a 103 di 103
Discussione: Più film in 16/9 o in 2.35:1 secondo voi?
-
11-04-2008, 08:30 #91
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2004
- Località
- Nel mio home cinema :-)
- Messaggi
- 1.995
Originariamente scritto da Alberto Pilot
.. rileggendo questa tua considerazione mi è rivenuto in mente quel discorso sulle "geometrie diverse" fra un' immagine in 2.35/40 ottenuta con l' anamorfica e la stessa immagine sempre in 2.35/40 (delle stesse dimensioni) ottenuta però senza lente e operando con il mascheramento:
perchè il livello di visione/coinvolgimento non dovrebbe essere lo stesso?
Probabilmente nel post all' inizio di questa discussione ho travisato quanto hai detto ma..... non per scetticismo verso le anamorfiche, piuttosto per capire, sarebbe utile una tua spiegazione idonea a giustificare quanto hai affermato...Visto che anche chi ne sa mooooolto più di meha espresso tutti i suoi dubbi in merito
"Provare per credere" per quanto sia un saggio consiglio (anche se pressoché impossibile da praticare in un confronto side by side - l' unico veramente esaustivo - tra un setup anamorfico e uno "liscio") non è proprio così esplicativo e scientifico
Ciao,
Luca
-
11-04-2008, 09:47 #92
Originariamente scritto da Macuser
Quanto al coinvolgimento, è ovvio che nessun TV potrà mai dartelo, viste le ridotte dimensioni anche di un 50/60".
Ma il coinvolgimento è direttamente proporzionale alla grandezza dell'immagine, non al suo formato, dato che nella realtà tu non guardi solo a sinistra e destra ma anche sù e giù.
Hai mai visto un iMax?
Ultima cosa. Magari fossero i registi a scegliere il formato da usare.
Chi sceglie il formato è chi caccia i soldi per girare il film e paga il regista, cioè il produttore.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
11-04-2008, 10:34 #93
Originariamente scritto da Girmi
Non è tanto quanto è Larga ... tanto quanto è Alta che da coinvolgimento e ti fa vedere/sembrare i personaggi in dimensioni reali .....
Avere un altezza immagine di 150cm da 4m è una bella suggestioneindipendentemente dalla larghezza
-
11-04-2008, 10:58 #94
Originariamente scritto da Highlander
Per l'amor di Dio Roberto ........ se volevi scatenare un vespaio adesso lo hai fatto !
Anche perchè, se ti piace l'altezza delle immagini, guardati tutti i film su di un 4/3 con un bel Pan&Scan ....... su su su .... per favore !
Apprezziamo la tua testimonianza, ma non è che chi ha studiato l'immagine ad altezza costante (e quindi larghezza variabile) non lo abbia fatto per ottenere del coinvolgimeno .... no ? Cosa ne dici ??
Se l'altezza fosse stata fondamentale, forse, avrebbero percorso altre strade .....
Mandi !
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
11-04-2008, 11:04 #95
Originariamente scritto da Grifo
scusa .... prima di addentrarci in spiegazioni scentifiche o meno .....spiegami bene questa cosa, per filo e per segno, su come la ottieni :
sulle "geometrie diverse" fra un' immagine in 2.35/40 ottenuta con l' anamorfica e la stessa immagine sempre in 2.35/40 (delle stesse dimensioni) ottenuta però senza lente e operando con il mascheramento
Mandi !
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
11-04-2008, 11:51 #96
Originariamente scritto da Alberto Pilot
Non hai capito assolutamente quello che intendevo dire ..
Il tutto poi esula completamente dai formati video ..
RIPETO ... Indipendentemente dal formato, e quindi dal rapporto ... quello che coinvolge maggiormente è un altezza schermo degna di nota
Se poi fai lo schermo ad altezza costante o larghezza costante ... poco importa e dipende dalle installazioni .... quello che a me interessa è avere un immagine con un altezza degna di nota, indice di un maggior coinvolgimento personale
P.S. Forse ora è più chiaro ..
-
11-04-2008, 13:41 #97
Originariamente scritto da Highlander
, e non è che ti fossi sforzato di essere chiaro, comunque !
Mandi !
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
11-04-2008, 14:47 #98
Originariamente scritto da Alberto Pilot
-
11-04-2008, 15:14 #99
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2004
- Località
- Nel mio home cinema :-)
- Messaggi
- 1.995
Originariamente scritto da Alberto Pilot
posts n. 23;24;40
E mo' che ho fatto il bravo e ho aspettato mi dici di rispondermi da solo?
Mi pareva di aver capito ( e per ciò con titubanza l' avevo scritto con lo stupore di qualcuno... che sostenevi che un' immagine in formato scope ottenuta tramite lente an. è comunque più coinvolgente (mi pareva tu avessi detto che le geometrie cambiano..... ma non so quel che dico e perciò chiedo lumi.. potrei anche aver frainteso..) della stessa immagine di medesima grandezza ottenuta senza lente e semplicemente mascherata
(il confronto così è fra due immagini entrambe in 2.35/40ecc , stessa grandezza e tutte e due senza bandenere visibili)
io, francamente non l' ho chiaro (ma non sono l' unico..) perchè l' una è più coinvolgente dell'altra..
chiedo.. al di là delle impressioni soggettive.. c'è qualche spiegazione - a me sconosciuta - che supporta tali conclusioni?
tutto qua
-
11-04-2008, 15:37 #100
Originariamente scritto da Grifo
Le motivazioni per le quali PaoloUD ha cancellato il mio nome (e poi mi ha segnalato la cosa in MP) da quei post ti sono chiare ? Quando ci siamo sentiti al telefono, ed io ero in fiera e ti ho chiesto una cortesia, ne hai capito il motivo ? Si ?
E quindi, questa chicca qui sopra, a cosa serve scusa ?
E non serve che rispondi qui .... e perdonami se lo ribadisco .... ma visto quanto leggo, non si sa mai ......
Originariamente scritto da Grifo
Prova a ripercorrere mentalmente i passaggi per cui un'immagine e l'altra vengono proiettate a schermo ed il sistema schermo + mascheratura che serve a tal scopo.
Ci sei ? Secondo te, stando davanti a questo schermo, quali sono le sensazioni diverse che genera l'uno e l'altro sistema ?
Naturalmente, per arrivare ad un 2.35:1 partiamo dal menù di selezione o comunque da un'immagine precedente in 16:9.
Mandi !
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
11-04-2008, 15:57 #101
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2004
- Località
- Nel mio home cinema :-)
- Messaggi
- 1.995
Alberto.. perdonami... ma credo che quello che non è stato capito sia io perciò.... perciò.... visto che, come avevo scritto, avevo ripreso la questione giusto per capire ..... e siccome non cadrò in depressione se non capisco
(perdona la mia durezza
)
direi che la cosa migliore è lasciar perdere...
Non vorrei per una tale questione generare malumori....
terrò io i miei dubbi e voi le vostre convinzioni
ciao
Luca
-
12-04-2008, 00:02 #102
Mi spiace non essere stato capace di spiegarmi Girmi.
Non ho mai avuto occasione di vedere dal vivo un iMax, però anche se non è paragonabile ricordo che in un drive-in dall'ultima fila lo schermo di una ventina di metri restituiva un immagine ridicola rispetto a quella a 50 cm dell'iMac24 da cui scrivo.
Quindi il coinvolgimento è un problema “relativo” e, secondo me, è pure relativo al formato. Certo che l'inquadratura è in funzione del formato, ma è proprio questo a preoccuparmi e cercavo d'esprimerlo. Ho scritto «…diversa potenzialità espressiva di un formato largo rispetto ad uno stretto» e ribadisco che secondo me c'è ed è pure tanta.
Per es. che effetto farebbero certi duelli western girati in 16:9 con un bel pezzo di terreno e di cielo in più? Ma già quella gif di “7 sorelle x 7 fratelli” a me pareva abbastanza eloquente riguardo a composizione e dinamiche di scena consentite dal 2,40:1 rispetto al “ritagliato”.
Condivido l'impressione di Highlander. L'altezza conta, eccome. Però anch'essa è relativa. Una foto a figura intera di una o due persone in piedi viene quasi sempre scattata in verticale. Se stampata o proiettata con altezza di 3 metri sarà “imponente”, ma i 2 metri di larghezza non la renderanno altrettanto “coinvolgente”.
Abbiamo due occhi e … l'evoluzione li ha disposti in orizzontale perché è questa la dimensione principale del nostro vivere.
-
20-04-2008, 15:01 #103
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2004
- Località
- Nel mio home cinema :-)
- Messaggi
- 1.995
Lista BR con aspect ratio e codifica audio:
http://mysite.verizon.net/ruvic/bluray-audio.htm