|
|
Risultati da 76 a 90 di 103
Discussione: Più film in 16/9 o in 2.35:1 secondo voi?
-
07-04-2008, 09:43 #76
Grifo,
mi permetto di risponderti quotando Emidio ed analizzando quello che ha detto.
Perdonami la "confidenza", ma mi sembri un attimo troppo in paranoia e scombussolato. Calma e gesso, ragionare !
Originariamente scritto da Emidio Frattaroli
Se il proiettore che utilizzi ha un'ottica al di sopra di ogni sospetto, fai effettuare lo stretching ad un processore di cui "ti fidi" per prestazioni e bontà, e ci interponi una lente anamorfica di qualità (non quello "scandalo" dei prisma Panamorph), il risultato non potrà che essere garantito : emozione allo stato puro ! Senza aver perso alcunchè della qualità di visione, anzi, avendone quadagnato il scenicità e coinvolgimento.
Quando parla di "risultato classico" Emidio intende la proiezione (calibrata) senza lente, e la confronta con quella invece riportata in 2.35. Non si riferisce a zoom del quadro od altro, mi corregga se ho frainteso.
Originariamente scritto da Emidio Frattaroli
Se visualizzi la griglia dei test patterns con l'anamorfica davanti al proiettore, questa non è perfetta (esiste sempre un compromesso fra geometria e fuoco, al centro ed agli angoli con queste lenti), ma se è ben installata, durante la visione di materiale filmico ti "sfido" a trovare queste differenze.
E poi, a te piace rilassarti e goderti il film con il massimo della resa, oppure stare a cercare i difetti del disco e del tuo proiettore durante la visione ?
Mandi !
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
07-04-2008, 09:59 #77
Ciao Luciano,
Originariamente scritto da Luciano Merighi
Parto dal presupposto che la tua analisi non è (secondo il mio punto di vista), completa.
Lo svantaggio sull'uso dell'anamorfica è quello che ti costringe a guardare soluzioni "no compromise" nella scelta dei materiali (proiettore e sua ottica in primis, processore ed ovviamente lente addizionale), altrimenti il risultato non è soddisfacente. Aggiungi che devi anche considerare l'acquisto di uno schermo multiformato, possibilimente a mascheratura variabile, ed hai capito che questa cosa è un plus abbastanza costoso nel complesso.
Utilizzando invece lo zoom del proiettore, a mio modo di vedere, hai ancora più svantaggi. Prima di tutto non puoi sapere come è installato il proiettore (fisicamente) e se la posizione dell'ottica rispetto allo schermo è già "al limite" per quanto riguarda le sue caratteristiche di linearità. Andando a zoomare, oltre ad ottenere pixel gioco forza più grossi, potresti incappare in qualche abberrazione ottica e geometrica di troppo. Inoltre perdi la luce che il proiettore comunque spreca per bordare l'immagine sul cateto più lungo del rettangolo, con le "bande nere", facendo perdere luminosità (e contrasto percepito) a tutta l'immagine.
Questa luce, poi, in qualche modo "illumina" anche gli oggetti che hai in casa vicino allo schermo, siano essi elettroniche piuttosto che accessori. Ed a parità di distanza di visione, zoomando l'immagine, potresti anche far risaltare lo screen door degli LCD, piuttosto che la matrice di microspecchi in un DLP (se dotati di forte luminosità e contrasto, ti garantisco che la si percepisce se non "sfochi" di uno step l'immagine).
Da "purista" del video però ti dico si, andare a riscalare un'immagine e poi correggerne la geometria con una lente è una cosa "contro i principi" della bella visione.
Tanto quanto utilizzare uno schermo fonotrasparente che è microforato.
Ma poi, all'atto pratico, esiste un "ma".
Confrontando le due situazioni, proiettando la stessa immagine con lo stesso hardware, le differenze visibili ad occhio sono davvero relative.
A patto, però, di utilizzare prodotti di qualità.
E questo è l'unico vero vincolo che trovo ... perchè questo significa che hanno un costo decisamente non alla portata di tutti.
Mandi !
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
07-04-2008, 11:04 #78
volevo precisare una cosa, un'installazione pensata senza lente, prevederà ovviamente il giusto posizionamento del proiettore in funzione dell'ottica disponibile.
Rispetto ad un set-up con lente, andrà pensata per riempire sempre orizzontalmente lo schermo disponibile e a seconda del materiale visionato avremo altezze diverse dello schermo.
Con la lente, che immagino facilmente escludibile, immagino un uso ad altezza costante, con differenti larghezze a seconda del film.
In effetti è una sorta di vantaggio psicologico, una spacie di allargamento di orizzonte, che va aggiunto a tutto il resto nella valutazione dell'opportunità della cosa.
Aggiungo che certamente, con materiale SD, che in ogni caso deve subire dei rescaling, il vantaggio della maggior densità vericale dei pixel, offerta dalla lente, sarà tangibile. Il dubbio infatti riguardava l'HD...
-
07-04-2008, 21:37 #79
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2004
- Località
- Nel mio home cinema :-)
- Messaggi
- 1.995
Originariamente scritto da Alberto Pilot
.. scherzi a parte Albè.. tanto, teoria ed opinioni benché necessarie, chieste e benvenute... la confusione non la sbrogliano quanto un ipotetico confronto sul campo.. quindi .. Calma e gesso, guardare!
Originariamente scritto da Alberto Pilot
due is meglio che one
Originariamente scritto da Alberto Pilot
o rispetto alla visione sempre in scope ma utilizzando lo zoom?
Originariamente scritto da Alberto Pilot
nelle poche visioni che ho fatto se c' è una cosa che mi ha sempre, eccitato se c' era, deluso se non presente, è stato il fuoco razor
dell' immagine... quello, per capirci, che mi ha fatto preferire lo sharp
al jvc hd1...
quella "pasta" a cui ti riferisci poi.. o ce la mangiamo con un bel bicchier di vinoo altrimenti per capire dovrò naturalmente vedere...
Originariamente scritto da Alberto Pilot
schermo contro schermo
Originariamente scritto da Alberto Pilot
comunque, certo cerco di dotarmi di quanto mi soddisfa pienamente
ma .. a quel punto... upgraditi acute, stress da pixel, dispute teoriche.. what's? goduria pura..
Ma tutto sta ora nell' individuare quel "massimo della resa" secondo me
Ciao!
-
07-04-2008, 21:43 #80
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2004
- Località
- Nel mio home cinema :-)
- Messaggi
- 1.995
Originariamente scritto da Alberto Pilot
Eh beh in pratica... un sacco di quattrini in più per arrivare a due risultati relativamente uguali?
E dici nulla!
-
07-04-2008, 22:09 #81
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2004
- Località
- Nel mio home cinema :-)
- Messaggi
- 1.995
Originariamente scritto da Alberto Pilot
Originariamente scritto da Alberto Pilot
) e geometrie di troppo?
Originariamente scritto da Alberto Pilot
ma .. comunque sarà come dici tu...
Originariamente scritto da Alberto Pilot
Originariamente scritto da Alberto Pilot
) che saranno determinanti sia per la larghezza dello schermo (data la dimensione della stanza) che il tipo di casse di conseguenza...
come sarei curioso difare un confronto tra schermo AT e schermo normale
-
08-04-2008, 08:56 #82
Originariamente scritto da Grifo
In entrambi i casi "riempio lo schermo" senza bande nere sopra e sotto, ma il livello di visione/coinvolgimento non è la stessa cosa.
Appunto, provare per credere !
Mandi !
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
08-04-2008, 08:57 #83
Ciao Grifo,
Originariamente scritto da Grifo
Beh ... se ti piaceva il "fuoco razor" del JVC ti mandavo dall'oculista !
Battute a parte, hai mai avuto la possibilità di andare a vedere al cinema una proiezione DLP Cinema 2K ?
Se si, come ti è sembrato li il fuoco ? Razor, poco razor, accettabile, inguardabile ?
mandi !
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
08-04-2008, 09:04 #84
Ciao Grifo,
Originariamente scritto da Grifo
Che domande fai ?
Hai presente quali sono le caratteristiche di un'ottima lente e quelle di una mediocre ? Cosa cerchi nell'immagine per capire se è "corretta" o meno, dal punto di vista ottico ?
Originariamente scritto da Grifo
...ma è anche giusto così ! Devi essere convinto prima di fare una scelta !
Sicuro che quei post non li abbiano scritti azionisti od impiegati della Panamorph ?
Battute a parte, questa "diminuzione" era avvallorata da misurazioni effettuate, od era una cosa "spannometrica", ad occhio ?
mandi !
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
08-04-2008, 15:38 #85
Fra tanti competenti anche solo azzardare il proprio parere implica una certa faccia tosta, ma ho già scritto che come Grifo mi sento molto intrigato dall'effetto anamorfico. Non lo sono dalla lente anamorfica in sè, ma dalla … rivincita(?) … della fisica sull'elettronica … forse.
Invece non capisco affatto la scelta alternativa di usare lo zoom.
Il passaggio da 16:9 a 21:9 zoomando è un incremento dell'area di proiezione del 34% che significa una pari perdita di luminosità cui si somma l'ulteriore spreco di un 23% dovuto all'accontentarsi delle 823 righe su 1080. Il totale di ANSI lumen persi per questa strada è del 57%.
Quel che mi sfugge è che se l'immagine così ottenuta è nonostante tutto soddisfacente per l'uso che si presuppone prioritario, guardare film, che bisogno c'è di marchingegni complicati e costosi per ridurre l'area di proiezione del 16:9 canonico ed ancor più del 4:3?
Ribadisco: che bisogno c'è?
A me parrebbe meglio spende per un paio di spanne di schermo in più e migliori mascherature piuttosto. Ovviamente a meno che non ci siano limitazioni ambientali (vedi Grifo) ma allora la problematica è diversa e, al limite, fuorviante per il confronto tecnico fra soluzioni alternative.
Andando nel concreto degli esempi: il cambio di schermo, a pag.14 del Wallace79 Home Cinema, poteva ben essere un aumento delle misure in 16:9 col semplice minimo abbassamento del diffusore centrale … salvo diverse considerazioni estetiche, ovviamente.
Le mascherature orizzontali secondo me sarebbero comunque necessarie sulle perline e l'immagine postata precedentemente non può rendere il contrasto reale percepito dall'occhio … con le alte luci soprattutto.
__________________________________________________ ________
Per quelli che come me devono ancora imparare tanto: soluzioni anamorfiche da questa pagina
LenteISCO II Linse
PrismaPrismasonic V-200
Prismasonic H-200
-
08-04-2008, 15:50 #86
Originariamente scritto da Macuser
Il gettare via i pixel da 823 a 1080 è invece effettivamente potenza luminosa sprecata. Questo riconduce al vantaggio della lente, cioè una maggiore densità verticale dei pixel, da considerare sempre in funzione degli svantaggi, cioè la riscalatura e il costo, soprattutto per proiezioni HD.
Il fatto di espandere lateralmente o restingere verticalmente a seconda del formato e della soluzione adottata, rientra secondo me sotto un aspetto psicolologico, importante ma forse meno influente di altri aspetti.
In pratica, se non usi la lente, installerai per avere sempre la massima larghezza utilizzata e varierai in altezza. Con la lente sfrutterai sempre la massima altezza e varierai in larghezza...
-
08-04-2008, 16:25 #87
Originariamente scritto da Luciano Merighi
Ho cominciato a spulciare informazioni a destra e sinistra ed ho trovato costi notevoli per lenti e quel minimo d'automatismo che servirebbe per non sentire fastidio. E ho trovato i prismi che sono più economici (molto con l'autocostruzione) ma la resa anche qui viene stigmatizzata.
C'è qualche altra soluzione?
-
10-04-2008, 22:39 #88
Originariamente scritto da Girmi
-
10-04-2008, 23:12 #89
Cosa c'entra il panscan?
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
10-04-2008, 23:38 #90
È solo un modo per dare la sensazione della diversa potenzialità espressiva di un formato largo rispetto ad uno stretto.
Il riquadro di quel pan and scan è in 4:3 mentre in 16:9 va un po' meglio, ma qualcuno ha scritto che ci sono registi che se potessero girerebbero in 3:1.
Io noto che se osservo una proiezione al cinema (nel posto giusto, ovviamente) muovo gli occhi, giro il collo, mi sento nella scena anche perchè, come nel reale, non la vedo perfettamente tutta e per il possibile “la percorro”. In una TV per quanto grossa non mi ci sentirò mai “immerso”.