Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 7 PrimaPrima 1234567 UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 103
  1. #46
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Prato
    Messaggi
    2.732

    ma dopo tutta questa discussione non sarebbe meglio che i film in dvd o BD uscissero nel formato nativo voluto dal regista, poco importa se 16/9 oppure 1,85:1 o quant'altro?

    fatti uno schermo che li possa racchiudere tutti e vivi tranquillo

    ciao

    igor
    ps: dovrai anche fare banchi di settaggi che facciano riferimento ad ogni formato?
    Impianto 2.0: Diffusori Royal Device Laura, Preamplificatore Blu Eyes 3, Amplificatore finale RD-300B, Pre-Phono Rubina, Lettore CD marantz CD85 modificato Royal Device, Giradischi Rega P5 con alimentatore dedicato Rega TT PSU-Il mio nuovo sito-Una Stampa cinica e mercenaria, prima o poi, creerà un pubblico ignobile.J.Pulitzer

  2. #47
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da Grifo
    ma pensi che si possa sfatare anche il mito dei blueray tutti o quasi in 2.35 o 2.40?
    Puoi provare ad usare direttamente i motori di ricerca avanza dei siti.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  3. #48
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    Nel mio home cinema :-)
    Messaggi
    1.995
    Citazione Originariamente scritto da igor

    fatti uno schermo che li possa racchiudere tutti e vivi tranquillo

    ps: dovrai anche fare banchi di settaggi che facciano riferimento ad ogni formato?
    in effetti avevo pensato ad un' idea (che avevo già scritto)
    non entrandomi in altezza nella stanza un 330 di base in 16/9
    ma non so fino a che punto sia realizzabile/gestibile:

    un formato ibrido 330*169 da mascherare
    verticalmente per vedere con lente anamorfica un 330*140
    orizzontalmente per vedere senza lente anam. un 300*169
    agendo così sullo zoom (ed in questo caso però sarebbe prudente fissare una posizione a 4 mt di distanza..
    __________________

  4. #49
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    Nel mio home cinema :-)
    Messaggi
    1.995
    @ Girmi:

    beh un giretto per le ricerche avanzate l' ho fatto...
    per i bd in effetti il 16/9 è in minoranza ...
    per i dvd credo che se "depurati" di materiale meno attuale e
    confinando il tutto ai films le stime sopra riportate
    andrebbero veramente riviste....
    Rimane poi il dato dei blocckbuster (che poi tanto vado lì a noleggiarmi la gran parte dei dvd) che ho letto in qua e in là finisce con il 70% dei films in 2.35/40....

  5. #50
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Utinum
    Messaggi
    1.126
    Citazione Originariamente scritto da igor
    ...ma dopo tutta questa discussione non sarebbe meglio che i film in dvd o BD uscissero nel formato nativo voluto dal regista, poco importa se 16/9 oppure 1,85:1 o quant'altro?...
    ...
    Home cinema gnotul in rinnovamento myDVD&BDcollection- i miei bluray ...aggiornata oggi

  6. #51
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Trento
    Messaggi
    434
    Ciao Grifo...
    Io come te l'anno scorso ho avuto i tuoi stessi dubbi!!
    L'idea dell'anamorfico mi affascinava!
    non sai quante ore ho passato sui forum americani, e quante persone del settore ho interpellato...
    conclusione... dopo mesi di tormenti... ho deciso per la soluzione ch puoi anche vedere ben documentata nel mio thread (in firma)..
    e cioè ho adottato uno schermo anamorfico.. e la mascheratura me la sono costruita io! ho abbandonato l'idea della lente anamorfica per una soluzione forse più scomoda.. ma sicuramente più economica visto che uso lo zoom per riempire lo schermo anamorfico...
    Questa scelta perchè appunto dopo diverse statistiche ho visto che alla fine erao più i film in anamorfico di quelli 16/9! e per film intendo quelli recenti!

    non c'è storia! i film ora li fanno per la maggior parte in anamorfico!! e sopratutto non solo i film!! infatti pure i cartoni stanno seguendo questa tendenza!!!! vedermi CARS e RATATOUILLE in anamorfico che mi riempie tutto lo schermo è uno spettacolo!!! se fossero stati in 16/9 avrebbero sicuramente perso in coinvolgimento!!!

    puoi pensare che sia scomodo usare lo zoom.. ma non pensare che lo sia così tanto.. ci metto 10 secondi a cambiare modalità!!!
    per quanto riguarda la resa dell'immagine.. è perfetta!!!! non sento assolutamente l'esigenza di quel 20% di luminosità in più che ti da la lente!!! assolutamente!

    cmq se guardi quel che ho fatto.. vedrai pure degli screenshot durante la proiezione...

    ciao
    Andrea

  7. #52
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Caldarèra ed Raggn
    Messaggi
    1.847
    una lente in più di per sè non può aggiungere luminosità...
    L'unico caso in cui questa permetta di sfruttare tutta l'emissione luminosa, è con proiettori 4:3. L'energia radiante persa sulle bande nere del letterbox, si potrà in questo caso sfruttare.
    Qualsiasi proiettore con matrice 16:9 non ne beneficerà in questo senso, in più tutte le controindicazioni del corpo estraneo aggiunto, rimarranno...

    E' solo una mia modesta opinione ma il tempo delle lenti anamorfiche, nella proiezione elettronica credo sia passato...

  8. #53
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da Luciano Merighi
    Qualsiasi proiettore con matrice 16:9 non ne beneficerà in questo senso, in più tutte le controindicazioni del corpo estraneo aggiunto, rimarranno...
    È ovvio che lo scopo di un'anamorfizzazione è quello di sfruttare tutta la matrice.
    Nel caso di matrici 16:9 e materiale SD Letterbox o HD bisogna "stirare" l'immagine in verticale fino a riempire il fotogramma.

    Per questo servono processori video esterni, ma alcuni vp moderni, tipo il JVC HD100, hanno questa possibilità integrata.

    Quando alla qualità delle ottiche anamorfiche se pensi che un bottoncino di platica da Ø 5mm montato su un telefonino da €*100 può risolvere anche 5/6 MP, capisci che non è un problema.

    Fra l'altro le ottiche anamorfiche usate in ambito home sono molto più semplice, come costruzione, rispetto a quelle usate nei proiettori cine e quindi hanno meno problemi.

    Il problema vero, secondo me, è se il gioco vale la candela.
    Ha più senso spendere € 5/6.000 per lente, processore e schermo panoramico avendo un VP da 3/4/5000 o è meglio prendere un vp migliore?

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  9. #54
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    Nel mio home cinema :-)
    Messaggi
    1.995
    @ Wallace79:
    Ciao Wallace! Allora tu capisci quanto mi "stressa questa decisione!

    Io, personalmente, ho un pò il culto dello schermo, nel senso
    che non lo considero semplicemente una superficie dove proiettare bensì
    parte integrante del mio cinema .. così come le casse (vpr ed altre elettroniche audio/video per quanto siano l' anima e siano pure determinanti per le prestazioni sono parti innanzitutto che sono più soggette a sostituzione negli anni e poi non si integrano necessariamente nella struttura della casa come invece lo schermo e all' occorrenza anche le casse)..
    La grandezza e il formato dello schermo daranno un pò il "carattere" al mio tanto agognato home cinema..
    Ho fatto prove su prove per individuare la grandezza che mi può soddisfare:
    ho avuto le maggiori soddisfazioni all' AVD: schermo in scope da 3.30 mt di base;distanza di visione: 3.85 mt (questa è stata l' esperienza più appagante in termini di rapporto distanza/base)

    e all' HCS: schermo in 16/9 da 3 mt di base; distanza di visione: 4 mt

    La mia stanza mi permette l max uno schermo in 16/9 di 3 mt di base e uno schermo in 2.35 di 330... Con quale dei due ottimizzare la stanza?

    Ora, ho constatato anch' io che i films più recenti per la maggior parte sono in 2.35/40, specie per quanto riguarda i bluray che tra l'altro sono destinati (se ho ben capito) a sostituire i dvd o comunque a diffondersi sempre più... Questo, nonché i consigli di esperti installatori, mi fa propendere per uno schermo in 2.35...

    Ma non voglio trovarmi insoddisfatto nella visione del diffusissimo materiale in 16/9 ( films ma anche hdtv, concerti, cartoni ecc...)

    Ecco che il CIH è rischioso al pari del CIW.....
    Alcuni con i miei stessi dubbi però hanno sperimentato con successo
    il CA (constant area) che, una volta messo a punto con l' ausilio di macro dedicate mi permetterebbe di avere sia
    il 300*169 in 16/9 (mascherato ai lati)
    sia
    il 330*140 in 2.35 (mascherato verticalmente)

    La Screen research realizzerebbe uno schermo dedicato ma devo ancora approfondire la questione... (credo che comunque ci vorrebbe un' anamorfica per quando si seleziona la macro "scoope")

    Una cosa è certa non faccio il ragionamento miglior schermo=peggior proiettore per un discorso economico:
    semmai lo faccio tra comparto video e audio .. entro certi limiti...
    So che per certi schermi dovrò andare su certi proiettori ma al limite ci arriverò per gradi al proiettore ideale... lo schermo però una volta incassato

    @ girmi:

    "Ha più senso spendere € 5/6.000 per lente, processore e schermo panoramico avendo un VP da 3/4/5000 o è meglio prendere un vp migliore?"

    Potendo è meglio spendere di più per entrambi

  10. #55
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667
    Ciao Luciano,

    Citazione Originariamente scritto da Luciano Merighi
    una lente in più di per sè non può aggiungere luminosità...

    Qualsiasi proiettore con matrice 16:9 non ne beneficerà in questo senso, in più tutte le controindicazioni del corpo estraneo aggiunto, rimarranno...
    per dirla tutta, visto che alla dimensione dell'immagine originariamente proiettata dalla matriche devi aggiungere il sovradimensionoamento dato dal fattore di anaformismo della lente ... quello che il nostro occhio potrebbe percepire dall'immagine risultante in 2.35:1 è addirittura un calo della luminosità, solo che questo viene "compensato" dal fatto di usare uno schermo a mascheratura variabile (di qualsiasi foggia), che in pratica mantiene il contrasto percepito.

    Citazione Originariamente scritto da Luciano Merighi
    E' solo una mia modesta opinione ma il tempo delle lenti anamorfiche, nella proiezione elettronica credo sia passato...
    E come mai ?



    mandi !


    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  11. #56
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Caldarèra ed Raggn
    Messaggi
    1.847
    Citazione Originariamente scritto da Alberto Pilot
    Ciao Luciano,


    E come mai ?

    mandi !

    Alberto

    ciao!

    se presupponiamo quindi l'uso di una mascheratura variabile e diciamo pure di materiale HD con opportuna matrice, non vedo perchè non dovrei essere più tranquillo se evito uno stretching, l'accoppiamento meccanico e perchè no la spesa, agendo solo sullo zoom del proiettore...
    Sarà che la lente l'ho sempre pensata per evitare proprio le riscalature ma magari poi mi sfugge qualcosa...

  12. #57
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    Nel mio home cinema :-)
    Messaggi
    1.995
    suggerisco a chi sia interessato ad approfondire l' argomento "zoom vs lente anamorfica" il seguente thread su AVS:

    http://www.avsforum.com/avs-vb/showt...&highlight=HTB

    Ho letto solo i primi posts..
    ma mi è parso di capire che se è vero che zoommando non si creano
    aberrazioni (seppur trascurabili con lenti di qualità) e l' immagine in definitiva è "migliore", è altrettanto vero che con l' uso dell' anamorfica
    non solo si evita l' ingrossamento dei pixel potendo così spingersi verso basi più ampie con distanze più ravvicinate ma (oltre alla comodità d' uso e gestione) si otterrebbe un beneficio (l' impressione che la lente darebbe) complessivo in termini di godibilità dell' immagine dovuto al fatto che non si perderebbe risoluzione come avviene con lo zoom (lì si dice un 25%) bensì si concentrerebbe (attraverso il processamento e il conseguente allargamento operato dalla lente) tutta nello schermo
    percependo così anche il senso di una maggiore luminosità.....

    Questo è quello che ho capito
    se ho detto castronerie lor signori mi correggeranno
    ed io non potrò che giovarmene

  13. #58
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667
    Citazione Originariamente scritto da Luciano Merighi
    Sarà che la lente l'ho sempre pensata per evitare proprio le riscalature ma magari poi mi sfugge qualcosa...

    Probabilmente si !
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  14. #59
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Trento
    Messaggi
    434
    quel thread l'ho letto 10 volte... poi nelle pagine successive vi sono anche delle immagini a confronto..

    io parlo per esperienza personale..
    proietto su uno schermo da 301 cm, e visiono da 350..
    con le mie distanze i pixel non li vedi nemmeno con il binocolo!!
    e che guardo da vicino!!!

    ebbene..
    per come la dici tu
    "si evita l' ingrossamento dei pixel"
    fa quasi paura... e infatti la cosa mi faceva proprio paura!!
    ma ti assicuro che stiamo varcando la soglia della mania...

    per fortuna
    non sono caduto nella trappola....
    la chiamo trappola perchè tutti quei calcoli.. 25% di qua..
    25 % di la... + risoluzione+ luminosità ecc.. sono tutte cose che sulla carta hanno un senso... ma nella realtà è incredibilmente trascurabile!!
    le differenze ad occhio nudo sono impercettibili!!!
    tutto questo per dire.. 5000 euro (tra processore per il vertical shift e la lente) per avere una resa che puoi dimostrarla solo con i calcoli matematici sono assurdi!! preferisco investire sul vpr o sull' impianto audio!

    poi il fatto della lente.. non è che guadagni risoluzione..... alla fine il processore fa un' interpolazione... quindi la matrice è "inventata" cioè non viene direttamente dalla sorgente... si, sfrutterai tutta la matrice... 25% in più di luminosità... che però devi sottrarre il 5% a causa della stessa lente..

    Io ho addottato una soluzione con l'intezione di riprendere il problema dopo un anno di utilizzo e di valutare l'acquisto della lente...
    ma di film ne ho visti tanti.. ma MAI ho sentito il bisogno di acquistare la lente per aumentare la resa visiva.. casomai solamente per la comodità. solo per quello!

    Comunque questi temi assomigliano a quelli riguardanti l'audio High End.... c'è chi attorciglia i cavi dell'alimentazione dell'ampli per sentite tutto un altro suono...
    io non so voi.. ma sono più umano...non ho l'occhio bionico quindi sono soddisfattissimo così.
    Andrea

  15. #60
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    Nel mio home cinema :-)
    Messaggi
    1.995



Pagina 4 di 7 PrimaPrima 1234567 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •