|
|
Risultati da 1 a 15 di 79
Discussione: Cinemax: L'HT High End
-
14-03-2002, 19:02 #1
Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 39
Cinemax: L'HT High End
........
Ultima modifica di Massimo; 20-01-2015 alle 17:37
Massimo
-
14-03-2002, 22:11 #2
mah !
Io sinceramente non sento la mancanza di altre riviste
AF Digitale e DVHT si spartiscono (giustamente e meritatamente) il mercato, non vedo particolarmente utile una rivista di ht "hi-end" per pochi facoltosi, fatta esclusivamente di prove di apparecchi che non potremo mai avere (ovviamente parlo per me).
Certo è interessante ogni tanto leggere di apparecchi top (vedi ad es. il Lexicon sul penultimo AF), ma solo per completezza d'informazione, credo che il 99% degli appassionati di ht non abbia 20 milioni da spendere per un decoder, per quanto sofisticato.
L'hi-end ha già fatto abbastanza vittime in campo hi-fi (vedi il solito esempio del telaio da 50 kg con dentro la meccanica Philips da 200.000), in campo ht è meglio che continuiamo a divertirci con macchine a costi "umani" e tanto buon senso (es.: htpc + crt usato, ovvero un risultato eccellente con pochi milioni di spesa).
Il tutto, ovviamente, imho
bye
-
15-03-2002, 00:33 #3
Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 39
Senza rimpianti???
........
Ultima modifica di Massimo; 20-01-2015 alle 17:37
Massimo
-
15-03-2002, 09:40 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Parigi with the sea!
- Messaggi
- 1.891
Re: Senza rimpianti???
Originariamente inviato da Massimo
Non dimenticherò mai come, l'entusiasmo del Manuti per il 9000es mi indusse a comprare il pre Sony, e le prove del player 7700 e di altri componenti che sono diventati parte del mio sistema HT....
Vedi, io non mi sognerei mai di comprare qualcosa solo perchè una persona che stimo ed apprezzo ne ha decantate le lodi. L'influenza che quelle parole possono avere su un uditorio facoltoso ma spesso incompetente potrebbe essere distruttiva a maggior ragione quando le cifre in questione sono di assoluto rilevo.
Immagina, ad esempio, un facoltoso appassionato alle prime armi di HT che vuole subito il massimo del massimo perchè se lo può permettere e legge sulla rivista che il Barco Cine 9 fa miracoli con un HTPC su base Radeon, etc.etc.
Chi glielo dice, quando lo avrà comprato, che ci vogliono anni di apprendimento prima che impari a sfruttarne le capacità e/o ad utilizzare a dovere il prodotto? Il risultato sarebbe disastroso. D'altro canto l'appassionato facoltoso e competente non acquisterebbe mai un prodotto Hi-End solo perchè ne ha sentito tessere le lodi da Andrea o da Romano; certo, sarebbe un ottimo punto di partenza, sarebbero molto utili le prove tecniche in laboratorio etc. ma quanti degli appassionati HT di oggi sono ingrado di leggere ed interpretare quei dati? Quanti fra questi conoscono il significato di Banda passante, processore dei sincronismi, up-converter, deflessione etc.? Pochissimi, te lo garantisco io.
Il grosso rischio in questi casi è proprio quello che, per esperienza, si verifica soprattutto tra i novelli facoltosi: ovvero prendere per oro colato affermazioni di entusiasmo espresse con cognizione di causa e trasponderle nel proprio immaginario senz'altro lacunoso senza approcciarsi in maniera critica alla recensione.
Io, invece, credo che il giusto approccio al problema sia quello di mescolare l'High End con il simil-consumer in modo da utilizzare appieno lo strumento di cui si dispone ovvero il mezzo divulgativo. Solo in questo modo si riuscirebbe a coniugare il vantaggio qualitativo di una scelta monotematica dedicata alla fascia alta, con un utile strumento di paragone offerto dalle proposte dedicate ad un mercato più vasto.
Qualche anno fa (molti a dire il vero, ma non troppi, ho sempre 30 anni) chiesi a Ken Ishiwata quale Lettore CD mi suggerisse di scelgiere tra il suo KIS ed un Linn ben suonante. Lo stesso mi fulminò con lo sguardo e....anche con le parole: "quello che TI suona meglio". Ora, tralasciando l'ovvio difetto di grammatica, a mio parere l'espressione era estremamente rivelatrice.
Ovvero, ben vengano le prove di prodotti Hi-End condite con giudizi ed apprezzamenti di addetti competenti (che a loro volta andrebbero sottoposti a giudizi ed apprezzamenti) ma alla base di tutto si DEVE formare una coscienza critica nell'appassionato di HT che consenta di discernere tra il Fake ed il Real onde provocare (e subire) il minor danno possibile a seguito di un eventuale acquisto sballato.
Saluti.
Luca
-
15-03-2002, 10:46 #5
Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 39
Quei piccoli dettagli...
........
Ultima modifica di Massimo; 20-01-2015 alle 17:38
Massimo
-
15-03-2002, 11:14 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Parigi with the sea!
- Messaggi
- 1.891
Massimo, perdonami, ma se hai la coda di paglia non è colpa mia.
NON INTENDEVO affatto polemizzare, non è mio costume, nè ti ho tacciato di essere alcunchè.
Tralascio di commentare quel che è un po' il leitmotiv del tuo post, ovvero "facoltoso appassionato"... magari anche un po' rimbambito, che per quanto mi riguarda, è assolutamente "out".
E te lo dice uno che ha un impianto molto costoso, credimi; l'eventuale presenza di una rivista destinata all' High End HT, per quanto mi riguarda sarebbe ben venuta ma il rischio sarebbe comunque elevato per gran parte dell'utenza media.
Quanto alle mie osservazioni, era ovvio fossero opinioni personali ed è altrettanto ovvio che ognuno la possa pensare come vuole e liberamente postare le proprie idee, come, d'altronde, ho fatto io.
Infine, e non per Vis polemica, ma solo per giustificare la mia interpretazione del tuo post, tu scrivi:
Non dimenticherò mai come, l'entusiasmo del Manuti per il 9000es, mi indusse a comprare il pre Sony, e le prove del player 7700 e di altri componenti che sono diventati parte del mio sistema HT.ndr) indurre significa persuadere quindi, la prossima volta che vorrai far intendere all'uditorio qualcosa di diverso da quello che scrivi, cerca di utilizzare una prosa più rivelatrice
.
Saluti
Luca
-
15-03-2002, 11:26 #7
Operatore
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 84
Solo la mia
Quella che conta e' la capacita' di capire!
E spetta solo a noi utenti.
Non basta il buon senso,
hanno poca importanza le grandi possibilita' economiche,
spesso non basta saperne abbastanza,
troppo spesso perdiamo il controllo delle emozioni.
Il mercato opera sfruttando queste tematiche.
Le riviste sono strumento di mercato ed hanno
nel contempo la necessita' di giustificarsi
economicamente e commercialmente.
Ci saranno sempre riviste come AF
che da una parte cercano di arruffianarsi
il lettore dando la parvenza di attaccare
il produttore e dall'altra pagano
un'ormai atavica impreparazione tecnica.
Ci saranno sempre riviste come DVHT
che da una parte ostentano la loro
superiorita' tecnica e dall'altra
pagano una non ancora raggiunta identita'.
In entrambi i casi al loro interno
contengono collaboratori validi
e personaggi discutibili.
In entrambi i casi offrono un'informazione
mistificata, anche in buona fede, che va filtrata.
Noi utenti e lettori dobbiamo
imparare a capire, imparare a difenderci,
imparare a valutare, imparare a crescere,
imparare ad acquistare, imparare a distinguere.
A noi il compito del loggionista,
pronti ad applaudire ed all'ovazione
ma pronti anche alle pernacchie ed al lancio di ortaggi!
Ciao,
linomatz
-
15-03-2002, 11:39 #8
Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 39
........
Ultima modifica di Massimo; 20-01-2015 alle 17:38
Massimo
-
15-03-2002, 11:45 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Parigi with the sea!
- Messaggi
- 1.891
Ok, Massimo, finiamo qui il thread prima che diventi qualcosa d'altro.
Ci siamo solo fraintesi.
Una sola puntualizzazione: il fatto che tu venga dall'Hi-Fi (anche io ho fatto lo stesso percorso) non significa affatto che abbia maturato competenze adeguate anche in campo HT.
Di sicuro invece significa che dovresti aver maturato una capacità di discernimento (cui faceva cenno Lino) che ti metta al riparo da eventuali persuasioni all'acquisto...intelligenti pauca
Saluti
Luca
p.s.: dato che sei nuovo, ci racconti un pò del tuo impianto?
-
15-03-2002, 12:11 #10
Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 39
........
Ultima modifica di Massimo; 20-01-2015 alle 17:38
Massimo
-
15-03-2002, 15:20 #11
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Parigi with the sea!
- Messaggi
- 1.891
Massimo, dato che non sei nuovo, mi dici con quale nick scrivevi su IHHC? Così, solo FMY.
Saluti
Luca
-
15-03-2002, 17:31 #12
Non posso che concordare con Lino, e più passa il tempo e più me ne rendo conto.
Io in confronto a voi ho invece fatto il percorso inverso: partendo dal video mi sto avvicinando all'audio. Dico "mi sto" proprio perchè, pur avendo un discreto sistema audio basato su un DSP Yamaha, ma non ascoltando quasi per niente musica, solo ora stò "affinando l'orecchio" e valutando diffusori e amplificatori più costosi e superiori.
Ovviamente il primo passo è stato il cercare qualche opinione in giro, e qui sul forum ci sono le varie testimonianze, poi una letta alle recensioni delle riviste, tanto per cercare conferme, poi soprattutto tante ricerche in internet, che secondo me pian piano sta diventando un pozzo di informazioni molto più affidabili di qualsivoglia rivista.
Certo, come in una recensione puoi trovare qualche tono accondiscendente nei confronti dell'inserzionista pubblicitario, è facile che sul web trovi il possessore di quell'oggetto che per partito preso te lo elogia perchè... ce l'ha, ma alla fine torniamo sempre al punto di partenza (e premio Lino con una citazione)
Noi utenti e lettori dobbiamo
imparare a capire, imparare a difenderci,
imparare a valutare, imparare a crescere,
imparare ad acquistare, imparare a distinguere.
Alla fine di questo ragionamento ed esperienza: no, neppure io sento la minima esigenza di un'altra rivista, e se davvero sarà la rivista d'elite che pare, secondo me dopo 6 mesi rischierà la chiusura.
Il termine High End stà morendo, ucciso da tanti - troppi - appassionati e soprattutto commercianti che lo hanno reputato tale sempre e solo sopra una certa (alta) cifra, non oltre una certa... "sensazione". Ne conosco parecchi, e non ho il coraggio di dirgli che cantonata hanno preso. Ma li riconosci subito: non fanno altro che cercare conferme al "quanto va bene"....
E ne conosco alcuni che hanno pure comprato al buio affidandosi a rivistucole molto al di sotto di AF e DVHT, e stanno peggio. Ma una rivista specializzata sulle alte sfere.... che quali sono poi, e sulla base di cosa.... che ce ne facciamo?
Più uno si forma con esperienza e valutazioni personali e meno ne sente l'esigenza: io piano piano sto dimenticandomi di comprare AF.... ho saltato un paio di mesi! E mi reputo ben lontano dal livello di altri che qui scrivono.
Naturalmente è una mia opinione.
-
16-03-2002, 10:51 #13
Re: Re: Senza rimpianti???
Originariamente inviato da LucaV
...Chi glielo dice, quando lo avrà comprato, che ci vogliono anni di apprendimento prima che impari a sfruttarne le capacità e/o ad utilizzare a dovere il prodotto? ...
...Quanti fra questi conoscono il significato di Banda passante, processore dei sincronismi, up-converter, deflessione etc.? Pochissimi, te lo garantisco io.
...Io, invece, credo che il giusto approccio al problema sia quello di mescolare l'High End con il simil-consumer in modo da utilizzare appieno lo strumento di cui si dispone ovvero il mezzo divulgativo....
Oppure ancora un LCD da 2500 Euro accanto ad un DLP da 15.000 EuroREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
16-03-2002, 12:39 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 535
Lino,
non concorderò completamente sull'aspetto "morfologico" dei tuoi messaggi (se abbandonassi quest'impostazione "poetica" in favore di una composizione con righe più lunghe i msg si accorcerebbero in senso verticale!) ma concordo sostanzialmente su tutto quanto hai scritto.
Solo un appunto.
Riguardo i "peccati" (più o meno veniali), da te elencati nei confronti delle riviste AF e DVHT, vorrei aggiungere che gli articoli sulle riviste sono composti da gente, fatta di carne ed ossa.
Gente come Andrea Manuti, Gian luca di Felice, Emidio, me e tanti altri.
E la gente può ovviamente sbagliare nei giudizi, talvolta può farsi un'idea imprecisa, talvolta può azzeccare per filo e per segno il contenuto della sostanza, mentre in altri casi può interpretare alcuni aspetti tecnici in modo inesatto o eventualmente erroneo.
Se sei d'accordo nel superare eventuali dubbi o sospetti nei confronti di possibili "interazioni" tra le politiche di mercato, specifici interessi economici e le prove riportate sulle riviste (in buona sostanza parti dal presupposto che tutto il lavoro di redazione sia effettuato in buona fede da parte dei "giornalisti", e ammetterai di esser d'accordo anche tu nella maggioranza dei casi...) il discorso si focalizza sull'eventualità dell'errore umano, sulla fallibilità dei giudizi e dei paragoni, anche quando ottenuti sulla base di una solida e puntuale esperienza.
E in quest'ambito ti darò sicuramente ragione, riguardo il comportamento degli utenti e lettori, la necessità da parte di loro di sfuttare l'esperienza e il certosino lavoro offerto e presentato nei contenuti della rivista, filtrandoli con il proprio metro di giudizio e discernimento, al fine di raggiungere l'obiettività delle proprie misure, per quanto possibile.
Sul "lancio degli ortaggi" invece avrò qualcosa da ridire.
Nessuno di noi sa qualcosa, riguardo giudizi formulati e poi "rimangiati", anche se in parte?
Siamo sempre sicuri di ciò che diciamo? possiamo sempre "firmare" tutto incondizionatamente? Possiamo sempre sederci "in cattedra" ed insegnare, sicuri di essere i depositari della verità assoluta?
E i lettori? stessa cosa?
quando mi "beccherò" gli ortaggi, sarà a causa di un altro giudizio (... forse?)? il lettore che me li tirerà, sarà certo di non poter essere in seguito smentito sulle sue convinzioni e sui suoi convincimenti?
Io, in cuor mio, dico questo.
Il giorno nel quale mi sentirò completamente sicuro di me, certo delle mie convinzioni, capace di asserire "verità definitive", senza quel meraviglioso limbo costituito dal "ragionevole dubbio, che in fin dei conti ci conforta tutti, assicurando continui spazi di miglioramento e perfezionamento, non scriverò più una sola parola. Ne su rivista ne su forum o altro...
Mi ritirerò da questo contesto, certo solo di un fatto:
di aver raggiunto la totale, completa, irreversibile, invalidante imbecillità.
ciao
Romano
-
16-03-2002, 13:45 #15
Operatore
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 84
Romano,
purtroppo anni di liceo passati a mandar giu'
a memoria terzine dantesche ed endecasillabi
latini lasciano il segno!
Se nella tua veste di moderatore potrai per me fare un'eccezione
e consentirmi di scrivere in un modo che io reputo
piu' agevole nella lettura, te ne sarei infinitamente grato.
Qualora cosi' non fosse, facendomelo nuovamente notare,
ne prendero' atto e mi comportero' di conseguenza.
Per il resto, ti esorto a non farne una questione personale.
Mi sono espresso in chiave generale da lettore a lettore.
Purtroppo le firme che si trovano nelle riviste
non sono sempre all'altezza dei nomi da te citati,
sia in termini di preparazione tecnica che di umanita'.
Come sai, in passato ho sparato a zero
su qualcuno che aveva rappresentato molto per me
e che poi era diventato una grande delusione.
Io ho smesso di avere quell'atteggiamento
troppo aggressivo perche' non paga,
nel senso che nella lite non conta piu' l'argomento ma la lite stessa.
Tuttavia, non sono singoli episodi che possono
determinare disaccordi e prese di posizione tra lettore e rivista
bensi' una complessita' ripetuta di un'impostazione che non funziona.
Quando non si stabilisce un feeling
tra lettore e redattori, finisce come faceva
notare Peter quando dice che sono due mesi
che non compra piu' AF e non ne sente neanche la mancanza,
questo e' l'estremo lancio di ortaggi!