Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 14 di 31 PrimaPrima ... 410111213141516171824 ... UltimaUltima
Risultati da 196 a 210 di 460
  1. #196
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Isernia
    Messaggi
    1.721

    Microfast ha scritto:
    Guarda che si puo' anche andare su Epidauro, nessuno e' mai stato mangiato

    Saluti
    Marco

    Questo è vero!

    Rino

  2. #197
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667
    rinorho ha scritto:Leggere questo 3d d'un fiato è stato veramente faticoso, ma il ritorno di molti "illustri" ne ha fatto valere veramente la pena......
    Ciao Rino,

    avevo ribattuto qualche tua affermazione che non condividevo, ma poi ho fatto qualche casino ed avrei dovuto riscrivere tutto ... ma non ne ho voglia !

    In sintesi.

    Non puoi paragonare il mercato HT a quello informatico. Troppo diversi. I listini dei CRT oggi giorno sono "politici", perchè nel mondo non si batte chiodo (chiedi a chiunque li venda). Il prezzo dei top di gamma rimane "stratosferico" perchè purtroppo oggi come oggi chi se li può permettere cerca uno status symbol. Non parlo dell'appassionato, ma del facoltoso che si guarda attorno. Se costasserò poco sarebbero ... scarsi ... se capisci quello che intendo. Il mercato va anche così.

    Abbiamo detto mille volte che il CR è importante ma non è l'unico parametro che conta. Le matrici digitali odierne sono mediamente "invisibili" e molto più risolute di quello che effettivamente serve. Al cinema il livello del nero ti soddisfa ? Lo vedi proprio "nero" ... o lo è ... perchè si dice che deve esserlo ?
    Stesso discorso per i CRT accoppiati ad aria od a liquido.
    Hai mai visto un CRT a liquido con calibrazione cromatica che ha un bianco "bianco" e non giallognolo ? Oppure il punto che disegna a schermo che è preciso, e non contornato da aloni?
    Oppure, per esempio, in Barco quando hanno costruito la serie Cine espressamente per il mercato HT, hanno usato tubi accoppiati a liquido per ... moda ?

    L.b.n.l la "scenza esatta". Non cadere in questa "trappola" Rino.
    Lascia che i "guru" della video proiezione (il più delle volte auto acclamati) dicano quello che vogliono, ma ragiona con la tua testa.
    Il segmento HT tocca la sfera emozionale, è completamente oggettivo ... varia di persona in persona ... come i gusti degli stessi fruitori. Non esistono leggi scritte ed assolute, non ci sono formulette matematiche dietro a questo. Altrimenti con tutti i display ci sarebbe una tabellina di parametri da immettere per ottenere l'immagine "perfetta". Non è proprio così, anzi !
    L'esperienza personale, e la coscenza che ne deriva, è assolutamente fondamentale in questo campo.

    Oppure vuoi ascoltare Mr. Joe Kane che ti dice che il "gamma ideale" per un'immagine HT è di 2,9 ? Osi contraddirlo ?

    Mandi!

    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  3. #198
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    84
    Alberto,

    ma veramente credi che la serie Cine di Barco sia nata per il
    Cinema in casa?
    Siamo seri, sono solo rielaborazioni molto estetiche e poco (molto
    poco) tecniche di modelli esistenti da anni e che i DVD
    non esistevano proprio.

    Se vuoi ti porto qualcuno addirittura pronto a dimostrarti che
    il vecchio 1209 vada meglio del Cine9 ...

    I CRT in passato sono nati per visualizzare i PC per le risoluzioni
    dell'epoca ... al limite si e' pensato ad un segnale televisivo standard.

    Con i segnali televisivi molti ingegneri si sono fatte anche le pippe,
    compresi quelli di Sim2 ex Seleco ad immaginare delle pre
    tarature cromatiche che tenessero conto delle luci televisive
    da studio ...

    Con un accoppiato ad aria, vedi 8500, la visualizzazione del
    desktop di Windows fa quasi pena. Con un accoppiato a liquido,
    vedi 9500, le cose migliorano molto, il contrasto sale parecchio,
    l'effetto alone tende a sparire. Si ma per cosa? ... per visualizzare
    due pixel consecutivi di cui uno poteva essere acceso ed il
    successivo spento, ossia una classica necessita' da computer.

    Pero' che succede, almeno secondo me, mettiamocelo sempre
    perche' altrimenti si pensa che sei un super presuntuoso che vuoi
    per forza far passare la tua posizione, la luce deve attraversare
    un liquido particolare che nel migliorare certi parametri ne
    compromette altri come quello della bonta' della luce stessa.
    Non solo, diminuisce anche la vita dei tubi stessi perche' devono
    pompare di piu'.

    Hai mai visto un NEC 5000? Una macchina da 9" strepitosa ma
    che e', nella visione dei DVD, letteralmente buia, inaccettabile
    almeno per me.
    I NEC possono ritenersi i miglior CRT in assoluto dal punto di
    vista cromatico ma sono assai delicati e spesso irriparabili e
    questo ne ha determinato la loro pratica scomparsa.
    Ma figurati, i PC non hanno mai problemi di luce o pensi sia un
    problema per una schermata di Excel?

    Adesso che vuoi che dica, secondo me che vivo quotidianamente
    con la pellicola reputo la luce dell'8500 migliore di quella del 9500
    anche se so che un 9500 e' tecnicamente superiore ad un 8500.
    Questa e' anche giusta convinzione di tutti a livello mondiale,
    ma io me ne frego, valuto la cosa diversamente.

    Anche Mr. Joe Kane secondo me lavora troppo con la TV e poco
    con il Cinema ...
    linomatz

    Su AVMagazine dal 12.01.2002

  4. #199
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Isernia
    Messaggi
    1.721
    AlbertoPN ha scritto:
    Ciao Rino,

    avevo ribattuto qualche tua affermazione che non condividevo, ma poi ho fatto qualche casino ed avrei dovuto riscrivere tutto ... ma non ne ho voglia !

    In sintesi.

    Non puoi paragonare il mercato HT a quello informatico. Troppo diversi. I listini dei CRT oggi giorno sono "politici", perchè nel mondo non si batte chiodo (chiedi a chiunque li venda). Il prezzo dei top di gamma rimane "stratosferico" perchè purtroppo oggi come oggi chi se li può permettere cerca uno status symbol. Non parlo dell'appassionato, ma del facoltoso che si guarda attorno. Se costasserò poco sarebbero ... scarsi ... se capisci quello che intendo. Il mercato va anche così.

    Abbiamo detto mille volte che il CR è importante ma non è l'unico parametro che conta. Le matrici digitali odierne sono mediamente "invisibili" e molto più risolute di quello che effettivamente serve. Al cinema il livello del nero ti soddisfa ? Lo vedi proprio "nero" ... o lo è ... perchè si dice che deve esserlo ?
    Stesso discorso per i CRT accoppiati ad aria od a liquido.
    Hai mai visto un CRT a liquido con calibrazione cromatica che ha un bianco "bianco" e non giallognolo ? Oppure il punto che disegna a schermo che è preciso, e non contornato da aloni?
    Oppure, per esempio, in Barco quando hanno costruito la serie Cine espressamente per il mercato HT, hanno usato tubi accoppiati a liquido per ... moda ?

    L.b.n.l la "scenza esatta". Non cadere in questa "trappola" Rino.
    Lascia che i "guru" della video proiezione (il più delle volte auto acclamati) dicano quello che vogliono, ma ragiona con la tua testa.
    Il segmento HT tocca la sfera emozionale, è completamente oggettivo ... varia di persona in persona ... come i gusti degli stessi fruitori. Non esistono leggi scritte ed assolute, non ci sono formulette matematiche dietro a questo. Altrimenti con tutti i display ci sarebbe una tabellina di parametri da immettere per ottenere l'immagine "perfetta". Non è proprio così, anzi !
    L'esperienza personale, e la coscenza che ne deriva, è assolutamente fondamentale in questo campo.

    Oppure vuoi ascoltare Mr. Joe Kane che ti dice che il "gamma ideale" per un'immagine HT è di 2,9 ? Osi contraddirlo ?

    Mandi!

    Alberto

    Ehi Alberto,
    Come ti va?
    Sai succede a volte anche a me di incasinarmi, soprattutto da quando è stata cambiata la veste al forum perchè ho comprato un monitor CRT da 19" ad un prezzo stracciatissimo ed impensabile fino a qualche anno fa e lavoro a 1600x1200@75hz e succede che la finestra di scrittura del forum è troppo piccola e quindi... casini quanti ne vuoi.

    Guarda che anche Lino per le immagini filmiche preferisce macchine accopiate ad aria. Prova a chiedere un po' a lui sono curioso di sapere cosa ti risponde.

    Forse mi sono espresso male parlando di guru, ma se tra quelli che sostengono che è ancora consistente il divario tra CRT e digitali, ci metti fior di tecnici che passano giornate, nottate a far prove e misure con cotanto di apparecchiature, tu che pensi che ci si deve sempre fidare dei proprio occhi!
    Non ci fidiamo dei nostri occhi se non sono occhi allenati a cogliere le differenze significative. Ed è questo il mio credo!
    Poi possiamo farci piacere tutto, ma simulare la realtà è qualcosa di più vicino a leggi matematiche che a senzazioni percepibili.
    Pensa che esistono i daltonici, i miopi ecc. ecc. insomma non tutti gli occhi sono uguali.
    Ora per non tornare sempre alla solita crociata tra CRT e DLP, anche perchè per me non esiste trattandosi di due cose completamente differenti, sei veramente convinto che oggi un DLP di alto livello superi in prestazioni un CRT di pari livello?
    Ci possono essere molte ragioni che possono far pendere l'ago da una parte o dall'altra, ed in questo ambito posso inquadrare il discorso di Lino, ma in termini assoluti, ad oggi il problema ancora, IMHO ed in quella di molti più esperti di me, non si pone.

    Rino

  5. #200
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Frosinone=Sonnifero
    Messaggi
    18.260
    rinorho ha scritto:
    Ehi Alberto,
    Come ti va?
    Sai succede a volte anche a me di incasinarmi, soprattutto da quando è stata cambiata la veste al forum perchè ho comprato un monitor CRT da 19" ad un prezzo stracciatissimo ed impensabile fino a qualche anno fa e lavoro a 1600x1200@75hz e succede che la finestra di scrittura del forum è troppo piccola e quindi... casini quanti ne vuoi.

    Guarda che anche Lino per le immagini filmiche preferisce macchine accopiate ad aria. Prova a chiedere un po' a lui sono curioso di sapere cosa ti risponde.

    Forse mi sono espresso male parlando di guru, ma se tra quelli che sostengono che è ancora consistente il divario tra CRT e digitali, ci metti fior di tecnici che passano giornate, nottate a far prove e misure con cotanto di apparecchiature, tu che pensi che ci si deve sempre fidare dei proprio occhi!
    Non ci fidiamo dei nostri occhi se non sono occhi allenati a cogliere le differenze significative. Ed è questo il mio credo!
    Poi possiamo farci piacere tutto, ma simulare la realtà è qualcosa di più vicino a leggi matematiche che a senzazioni percepibili.
    Pensa che esistono i daltonici, i miopi ecc. ecc. insomma non tutti gli occhi sono uguali.
    Ora per non tornare sempre alla solita crociata tra CRT e DLP, anche perchè per me non esiste trattandosi di due cose completamente differenti, sei veramente convinto che oggi un DLP di alto livello superi in prestazioni un CRT di pari livello?
    Ci possono essere molte ragioni che possono far pendere l'ago da una parte o dall'altra, ed in questo ambito posso inquadrare il discorso di Lino, ma in termini assoluti, ad oggi il problema ancora, IMHO ed in quella di molti più esperti di me, non si pone.

    Rino

    da perfetto ignorantone, io sto con Lino, perchè le sue mi sembrano argomentazioni ben fondate!


    walk on
    sasadf
    RealSasaDF Theater 2 is back online

  6. #201
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    linomatz ha scritto:
    Alberto,

    ma veramente credi che la serie Cine di Barco sia nata per il
    Cinema in casa?
    Siamo seri, sono solo rielaborazioni molto estetiche e poco (molto
    poco) tecniche di modelli esistenti da anni e che i DVD
    non esistevano proprio.

    Se vuoi ti porto qualcuno addirittura pronto a dimostrarti che
    il vecchio 1209 vada meglio del Cine9 ...
    Se parli di Cine8 posso anche essere d'accordo, ma il Cine9 chassis e costruzione modulare a parte, fa storia a se, visto che e' davvero l'ultimo sforzo in fatto di tecnologia tritubo.

    Sono molto piu' simili tra di loro il 1208, l'808, il 1209, il Cine8 in tutte le infinite varieta' e varianti proposte negli anni da Barco che non il CINE9.

    Saluti
    Marco

  7. #202
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Isernia
    Messaggi
    1.721
    linomatz ha scritto:
    Alberto,

    ma veramente credi che la serie Cine di Barco sia nata per il
    Cinema in casa?
    Siamo seri, sono solo rielaborazioni molto estetiche e poco (molto
    poco) tecniche di modelli esistenti da anni e che i DVD
    non esistevano proprio.

    Se vuoi ti porto qualcuno addirittura pronto a dimostrarti che
    il vecchio 1209 vada meglio del Cine9 ...

    I CRT in passato sono nati per visualizzare i PC per le risoluzioni
    dell'epoca ... al limite si e' pensato ad un segnale televisivo standard.

    Con i segnali televisivi molti ingegneri si sono fatte anche le pippe,
    compresi quelli di Sim2 ex Seleco ad immaginare delle pre
    tarature cromatiche che tenessero conto delle luci televisive
    da studio ...

    Con un accoppiato ad aria, vedi 8500, la visualizzazione del
    desktop di Windows fa quasi pena. Con un accoppiato a liquido,
    vedi 9500, le cose migliorano molto, il contrasto sale parecchio,
    l'effetto alone tende a sparire. Si ma per cosa? ... per visualizzare
    due pixel consecutivi di cui uno poteva essere acceso ed il
    successivo spento, ossia una classica necessita' da computer.

    Pero' che succede, almeno secondo me, mettiamocelo sempre
    perche' altrimenti si pensa che sei un super presuntuoso che vuoi
    per forza far passare la tua posizione, la luce deve attraversare
    un liquido particolare che nel migliorare certi parametri ne
    compromette altri come quello della bonta' della luce stessa.
    Non solo, diminuisce anche la vita dei tubi stessi perche' devono
    pompare di piu'.

    Hai mai visto un NEC 5000? Una macchina da 9" strepitosa ma
    che e', nella visione dei DVD, letteralmente buia, inaccettabile
    almeno per me.
    I NEC possono ritenersi i miglior CRT in assoluto dal punto di
    vista cromatico ma sono assai delicati e spesso irriparabili e
    questo ne ha determinato la loro pratica scomparsa.
    Ma figurati, i PC non hanno mai problemi di luce o pensi sia un
    problema per una schermata di Excel?

    Adesso che vuoi che dica, secondo me che vivo quotidianamente
    con la pellicola reputo la luce dell'8500 migliore di quella del 9500
    anche se so che un 9500 e' tecnicamente superiore ad un 8500.
    Questa e' anche giusta convinzione di tutti a livello mondiale,
    ma io me ne frego, valuto la cosa diversamente.

    Anche Mr. Joe Kane secondo me lavora troppo con la TV e poco
    con il Cinema ...

    Grazie Lino, mi hai preceduto.
    Le macchine accopiate ad aria per la visione filmica si vedono meglio. IMHO.

    Avevo chiesto ad Alberto di porti la domanda...

    Rino

  8. #203
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667
    linomatz ha scritto:
    Alberto,

    ma veramente credi che la serie Cine di Barco sia nata per il
    Cinema in casa?
    Siamo seri, sono solo rielaborazioni molto estetiche e poco (molto
    poco) tecniche di modelli esistenti da anni e che i DVD
    non esistevano proprio.

    Se vuoi ti porto qualcuno addirittura pronto a dimostrarti che
    il vecchio 1209 vada meglio del Cine9 ...
    Sicuramente una casa come la belga ha trasferito il know-how del suo settore professionale (che per inciso, esiste ancora, a differenza di quello HT .... andato) anche nei prodotti per uso domestico. Non è così scandaloso a pensarci. Anzi.
    E sono quasi completamente sicuro che il Cine 9 è nato proprio per essere il top dei top in ambito domestico.
    Se vuoi ti posso portare anche io gente che spergiura che i Marquee vadano meglio dei Barco ... ma cosa vuoi farci .. ognuno ha le sue idee ... non sarò certo io a fargliele cambiare.

    linomatz ha scritto:Con i segnali televisivi molti ingegneri si sono fatte anche le pippe,
    compresi quelli di Sim2 ex Seleco ad immaginare delle pre
    tarature cromatiche che tenessero conto delle luci televisive
    da studio ...
    Cosa vuoi farci ... c'è gente che non ha nulla da fare dalla mattina alla sera e si deve pur inventare qualcosa no? Altrimenti, sai che noia ?
    Figurati poi che quando la Rai o Mediaset fa le commesse per i video wall di quei pipparoli, chiede espressamente una data temperatura colore per compensare proprio quello che hai scritto.
    Evidentemente i segaioli sono più di quanto non si pensi. Che mondo

    linomatz ha scritto:Hai mai visto un NEC 5000? Una macchina da 9" strepitosa ma
    che e', nella visione dei DVD, letteralmente buia, inaccettabile
    almeno per me.
    I NEC possono ritenersi i miglior CRT in assoluto dal punto di
    vista cromatico ma sono assai delicati e spesso irriparabili e
    questo ne ha determinato la loro pratica scomparsa.
    Ma figurati, i PC non hanno mai problemi di luce o pensi sia un
    problema per una schermata di Excel?
    Concordo sui NEC ... sempre detto che erano i miei preferiti per cio che concerne la resa cromatica ... e purtroppo anche per quanto concerne l'assistibilità. Se sono proiettori dati non dovremmo neppure porci il problema di come si comportano in ambito HT. Esattamente come nessuno discute di un LCD pro da 5000 ANSI lumen in ambito HT ... per cosa ?

    linomatz ha scritto:Anche Mr. Joe Kane secondo me lavora troppo con la TV e pococon il Cinema ...
    Dovrebbe fare anche tante altre cose secondo me ... ... ma era solo un esempio di "guru" in merito al ragionamento di Rino. Tutto li.

    Mandi!

    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  9. #204
    Data registrazione
    Apr 2002
    Località
    Bologna
    Messaggi
    709
    elche99 ha scritto:
    Cos'e' il claim di qualche nuova marca di preservativi?

    Le dimensioni credo invece che "spaventino" o, meglio, diano
    fastidio a quasi tutti gli appassionati, altrimenti non si spiegherebbero le migliaia
    di post in giro per i forum circa posizionamenti e occultamenti vari
    dai piu' soft fino alle salette dedicate.
    Credo che il waf di Spaccaossa sia meno critico di altri visto che
    ha gia' il tritubo appeso in casa, ma credo
    lui stia "autolimitandosi" nel non voler prendere in considerazione
    la "cassa da morto" appesa sulla testa.
    Quindi, casomai, la "dimensione" è un elemento che ha "giustamente" il suo peso nella SUA decisione
    Vedo che hai capito perfettamente il senso e lo spirito del mio dilemma.
    Acuto il ragazzo!!
    Cio' che facciamo in vita riecheggia per l'eternita'
    Gladiator

  10. #205
    Data registrazione
    Apr 2002
    Località
    Bologna
    Messaggi
    709
    Vorrei ancora qualche altro nome di digitale che ritenete all'altezza del Projection o del Marantz.
    Poi mi ritengo soddisfatto !
    Eugenio
    Cio' che facciamo in vita riecheggia per l'eternita'
    Gladiator

  11. #206
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667
    rinorho ha scritto:
    Forse mi sono espresso male parlando di guru, ma se tra quelli che sostengono che è ancora consistente il divario tra CRT e digitali, ci metti fior di tecnici che passano giornate, nottate a far prove e misure con cotanto di apparecchiature, tu che pensi che ci si deve sempre fidare dei proprio occhi!
    Non ci fidiamo dei nostri occhi se non sono occhi allenati a cogliere le differenze significative. Ed è questo il mio credo!
    Poi possiamo farci piacere tutto, ma simulare la realtà è qualcosa di più vicino a leggi matematiche che a senzazioni percepibili.
    Pensa che esistono i daltonici, i miopi ecc. ecc. insomma non tutti gli occhi sono uguali.
    è proprio questo il punto Rino ... ognuno vede "a modo suo" e quello che è perfetto per me potrebbe non esserlo per te e viceversa. I tecnici cercano per quanto possibile di rendere "imperfetto" lo strumento che proietta le immagini, per ricreare la percezione umana della realtà, che perfetta non è ... o almeno non come la macchina da ripresa l'ha catturata. Bilanciamento colore, curve di gamma, luninosità, contrasto .. tutti espedienti per rendere l'immagine proiettata simile a quella che vedremmo dal vivo se ci trovassimo dov'era la cinepresa. Quella li è la sfida dei tecnici.

    Che poi esistano delle linee guida, per carità .. è innegabile.
    Ma è questione di gusti.

    Noi europei prediligiamo la risposta globale. In America (esempio) vogliono solo luce , luce ed ancora luce ... fregandosene dei dettagli alle basse luci ... che anche se spariscono per loro non è un problema.

    Per quello dicevo prima : fidati dei tuoi occhi. Ascolta si i consigli di altre persone, ma falle tue solo dopo che ne hai verificato la veridicità. Non perchè gli altri ti raccontino delle barzellette, ma perchè i gusti di tutti non sono i tuoi. Almeno credo.
    I miei non di sicuro.

    Mandi!

    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  12. #207
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Dongguan (Guandong - Cina) - Lavezzola (RA)
    Messaggi
    3.132
    Spaccaossa ha scritto:

    Secondo voi un BENQ 8700è molto distante dai succitati modelli?E lo SHARP 12000, qualcuno l'ha visto dal vivo?
    Eugenio lo Sharp Z1200 è il proiettore di paobel (utente del forum che vive a 20km da casa tua)

    Se vuoi vederlo lo contatto e organizziamo una visione (tra l'altro è anche un tuo collega... seppur con specializzazione diversa )

    Per quanto riguarda il benq forse c'è Peval che lo possiede (ma non ricordo bene che modello... prova a mandargli un pm magari)

    ciao,
    Marco
    Si sa che la gente da buoni consigli sentendosi come Gesù nel Tempio
    Si sa che la gente da buoni consigli se non può più dare il cattivo esempio

  13. #208
    Data registrazione
    Mar 2002
    Località
    chieti
    Messaggi
    1.991
    Microfast ha scritto:
    Guarda che si puo' anche andare su Epidauro, nessuno e' mai stato mangiato

    Saluti
    Marco

    già.................purtroppo.

    Tu infesti entrambe la realtà con la stessa tenacia..............


    ahò scherzo eh?

  14. #209
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    84
    Un Barco 1209 accoppiato a liquido ... faticoso ...





    linomatz

    Su AVMagazine dal 12.01.2002

  15. #210
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    84

    Un Barco Cine9 accoppiato a liquido ... annoiato ...





    linomatz

    Su AVMagazine dal 12.01.2002


Pagina 14 di 31 PrimaPrima ... 410111213141516171824 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •