|
|
Risultati da 271 a 285 di 460
Discussione: Tra Marquee 9500 e digitale che fareste?
-
16-07-2005, 17:23 #271linomatz ha scritto:
No, non ci vuole il cannocchiale, in due ore varia convergenza,
fuoco, colore ... e tutto questo e' un dato di fatto.
Se poi questa instabilita' per voi non e' misurabile o addirittura
non visibile ... non so che dire ... significa che la vostra scala
di valutazione e' blanda ... a questo mi riferivo con micrometrico.
In sostanza, il periodo di setup ottimale di un CRT e' ancora
piu' ristretto rispetto al periodo del film stesso.
Questi sono ragionamenti critici che io cerco di mettere in
evidenza quando parlo di qualita' relativa ...
Adesso, a me come ad altri, questa variazione del setup puo'
rientrare in valori di tollerabilita' complessiva ... ma negarla
non e' possibile, e' insita nel sistema!
Tu stesso hai detto che la lampada ben prima di essere sostituita mostra segni di invecchiamento.
E non penso che sia solo la lampada che possa influire su colorimetria ed altro ancora ..................
Saluti
Marco
Ps. Anche la pellicola dopo qualche proiezione non e' piu' la stessa ed allora ?
-
16-07-2005, 17:46 #272
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 6.746
linomatz ha scritto:
Guarda che un decimo di mm e' bello grosso ... sara' sicuramente colpa mia ... ma se rileggete bene quanto scritto parlando di
scala micrometrica non mi riferivo alla capacita' di percepire un
dettaglio minuscolo a distanza ma bensi' al fatto che non si puo'
non rendersi conto che la stabilita' del setup di un CRT varia
moltissimo anche nell'arco di tempi molto ridotti come puo' essere
la visione di un film.
Come si fa a dire che questo non e' vero?
Anyway, adesso ho capito a cosa ti riferivi, tuttavia con i CRT non ho la benchè minima esperienza.
Ciao
Riccardo
-
16-07-2005, 18:04 #273
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
linomatz ha scritto:
Guarda che un decimo di mm e' bello grosso ... sara' sicuramente colpa mia ... ma se rileggete bene quanto scritto parlando di
scala micrometrica non mi riferivo alla capacita' di percepire un
dettaglio minuscolo a distanza ma bensi' al fatto che non si puo'
non rendersi conto che la stabilita' del setup di un CRT varia
moltissimo anche nell'arco di tempi molto ridotti come puo' essere
la visione di un film.
Come si fa a dire che questo non e' vero?
Che aumentano tramite il dither la percezione della profondità colore?
Se il rainbow non dà fastidio, e il dither usato in maniera adeguata (ah lo sai che tutte le registrazioni digitali sono ditherizzate? con buona pace della "purezza del segnale") chissenefrega di questi trucchi?
Ugualmente se la deriva termica delle regolazioni di un CRT non sono apprezzabili chissenefrega?
-
16-07-2005, 18:08 #274
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
linomatz ha scritto:
Tu purtroppo c'hai anche il cervello equalizzato!
Hai presente che ognuno crede che il suo sistema sia il migliore?
Comunque se vuoi ti giro un po' di misure del mio sistema+ambiente, le giri a qualcuno di cui ti fidi assieme alle tue e mi fai sapere quali sono meglio.
Ti assicuro che non serve buon senso per capirlo!
-
16-07-2005, 18:09 #275
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
linomatz ha scritto:
Se poi questa instabilita' per voi non e' misurabile o addirittura
non visibile ... non so che dire ... significa che la vostra scala
di valutazione e' blanda ... a questo mi riferivo con micrometrico.
Come escludi questo a priori?
-
16-07-2005, 18:12 #276
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
erick81 ha scritto:
Mi pare di ricordare che il massimo potere risolutivo dell'occhio umano è pari a 0,1 mm o 100 micrometri che dir si voglia. Confermi?
Ciao Michele
a dire il vero non conosco il reale potere risolutivo dell'occhio, sicuramente non è di 1 micrometro!
-
16-07-2005, 18:55 #277
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2003
- Località
- roma
- Messaggi
- 747
Personalmente ho avuto 5 CRT di diverse marche e pollici + ne ho visti senza fare lo sborone forse più di 100 , tarati da persone diverse , in tempi diversi , con scaler diversi ed esperienza diversa.
Bene , in tutti i casi i limiti di convergenza e di stabilità operativa sono SEMPRE venuti fuori , chi più chi meno!
Il CRT come anche un HTPC a mio giudizio non sono roba per gente che non vuole problemi , specie ora che la qualità di dvd , scaler e dlp è cresciuta moltissimo!
Se poi per uno conta solo la bontà "quasi assoluta" delle immagini
allora la diatriba CRT-DLP non a modo di esistere.Sicuramente ad oggi il CRT ha qualcosa in più
Per esempio a me il fuoco Razor del digitale piace molto , così come anche i colori.
I problemi nel mio caso sono ruota colori e visibilità dell matrice.
Ma devo dire che già un Dark chip 3 con 2 metri di base è perfetto!se sei incerto tieni aperto!
-
16-07-2005, 19:03 #278testastretta ha scritto:
Personalmente ho avuto 5 CRT di diverse marche e pollici + ne ho visti senza fare lo sborone forse più di 100 , tarati da persone diverse , in tempi diversi , con scaler diversi ed esperienza diversa.
Bene , in tutti i casi i limiti di convergenza e di stabilità operativa sono SEMPRE venuti fuori , chi più chi meno!
Il CRT come anche un HTPC a mio giudizio non sono roba per gente che non vuole problemi , specie ora che la qualità di dvd , scaler e dlp è cresciuta moltissimo!
Se poi per uno conta solo la bontà "quasi assoluta" delle immagini
allora la diatriba CRT-DLP non a modo di esistere.Sicuramente ad oggi il CRT ha qualcosa in più
Per esempio a me il fuoco Razor del digitale piace molto , così come anche i colori.
I problemi nel mio caso sono ruota colori e visibilità dell matrice.
Ma devo dire che già un Dark chip 3 con 2 metri di base è perfetto!
Saluti
Marco
-
16-07-2005, 19:20 #279
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2003
- Località
- roma
- Messaggi
- 747
Marco , ad un terzo del prezzo è tutto da vedere.
I negozi specializzati che vendono CRT di livello messi in ottime condizioni , che sono d'obbligo su un CRT, se li fanno GIUSTAMENTE pagare , visto che necessitano di un'adeguata assistenza postvendita.
Chiaramente quando parliamo di CRT tengo in considerazione solo macchine TOP da 8 e da 9.Chiaramente IHMO e senza polemica.se sei incerto tieni aperto!
-
16-07-2005, 19:37 #280
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
testastretta ha scritto:
I negozi specializzati che vendono CRT di livello messi in ottime condizioni , che sono d'obbligo su un CRT, se li fanno GIUSTAMENTE pagare , visto che necessitano di un'adeguata assistenza postvendita.
Imho questo è il vero punto dolente nella scelta dei CRT
-
16-07-2005, 19:40 #281
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
testastretta ha scritto:
Personalmente ho avuto 5 CRT di diverse marche e pollici + ne ho visti senza fare lo sborone forse più di 100 , tarati da persone diverse , in tempi diversi , con scaler diversi ed esperienza diversa.
Bene , in tutti i casi i limiti di convergenza e di stabilità operativa sono SEMPRE venuti fuori , chi più chi meno!
Se ti metti a 20cm dallo schermo siamo tutti daccordo che un CRT presenta difetti in alcune parti dello schermo, come che con i DLP si vede il perno su cui sono infulcrati gli specchietti, o la lampada cambia le sue caratteristiche di emissione.
testastretta ha scritto:
Il CRT come anche un HTPC a mio giudizio non sono roba per gente che non vuole problemi , specie ora che la qualità di dvd , scaler e dlp è cresciuta moltissimo!
Se si vogliono spingere 2 bottoni e vedersi i film è meglio un digitale.
Idem se non si vuol perdere tempo ad imparare come tarare un CRT: imho dipendere vita (per PJ!) natural durante dall'installatore crea solo mal di pancia!
-
16-07-2005, 21:52 #282
Operatore
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 84
testastretta ha scritto:
Personalmente ho avuto 5 CRT di diverse marche e pollici + ne ho visti senza fare lo sborone forse più di 100 , tarati da persone diverse , in tempi diversi , con scaler diversi ed esperienza diversa.
Bene , in tutti i casi i limiti di convergenza e di stabilità operativa sono SEMPRE venuti fuori , chi più chi meno!
Il CRT come anche un HTPC a mio giudizio non sono roba per gente che non vuole problemi , specie ora che la qualità di dvd , scaler e dlp è cresciuta moltissimo!
Se poi per uno conta solo la bontà "quasi assoluta" delle immagini
allora la diatriba CRT-DLP non a modo di esistere.Sicuramente ad oggi il CRT ha qualcosa in più
Per esempio a me il fuoco Razor del digitale piace molto , così come anche i colori.
I problemi nel mio caso sono ruota colori e visibilità dell matrice.
Ma devo dire che già un Dark chip 3 con 2 metri di base è perfetto!
mezzo e non fissazioni del cavolo e soprattutto sparate a cavolo
per sostenere le proprie motivazioni del cavolo!
-
16-07-2005, 22:08 #283
Operatore
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 84
Microfast ha scritto:
Gia' perche' nel digitale pensi che non ci siano derive termiche e di altro tipo ?
Tu stesso hai detto che la lampada ben prima di essere sostituita mostra segni di invecchiamento.
E non penso che sia solo la lampada che possa influire su colorimetria ed altro ancora ..................
Saluti
Marco
Ps. Anche la pellicola dopo qualche proiezione non e' piu' la stessa ed allora ?
centinaia di ore ...
-
16-07-2005, 22:20 #284
Operatore
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 84
Michele Spinolo ha scritto:
Come si fa a dire che i DLP monomatrice non visualizzano una serie di immagini monocromatiche?
Ti manca solo di dire che la pellicola proietta 24 fermoimmagine
al secondo e abbiamo fatto tombola!
( tra i filosofi dell'antica Grecia c'era chi sosteneva che una
freccia scagliata in realta' e' ferma se ne viene considerata la
sola posizione in una frazione infinintesimale di tempo ...
mi pare fosse la scuola di Zenone )
ps
... al momento i 3chip devono ancora dimostrare di andare meglio
di quelli a uno ...
-
16-07-2005, 22:21 #285Michele Spinolo ha scritto:
Io farei anche notare come non sempre le promesse di ottimo stato e assistenza post vendita siano mantenute
Imho questo è il vero punto dolente nella scelta dei CRT
Esattamente come abbiamo fatto noi due e tanti altri, ovviamente scegliendo marche/modelli facilmente riparabili e tra i piu' diffusi, costruiti modularmente, cosi' che in un modo o nell'altro anche in caso di guasto si riesca a venirne a capo.
Altrimenti, meglio il digitale sicuramente.
Io continuo a pensare che tra un paio d'anni sara' tutto molto piu' chiaro e definito: beato chi in questo periodo e' a posto con un ottimo CRT e puo' aspettare
Chi due anni o piu' anni fa ha mollato un 8" per un DLP di punta, siamo sinceri, cosa si ritrova oggi tra le mani ?
Un apparecchio obsoleto e svalutato e fin dal cambio ha ottenuto un bel downgrade qualitativo.
Oggi le cose sono sicuramente diverse, ma non ancora come si vuol far credere con troppa faciloneria.
Prendiamo anche gli schermi LCD: ancora si vedono male, ce li hanno proposti quando si vedevano malissimo ed a cifre da capogiro ed entro un anno imboccheranno prima ancora di aver raggiunto la qualita' dei CRT ( ed idem per i plasma) e tutti verranno sostituiti da tecnologie alternative, che non fanno altro che confermare quanto fossero inadeguate le attuali.
Mi ricorda tanto il boom degli MP3 in luogo dell'HIFI, anche se qui almeno i costi sono davvero convenienti e la praticita' davvero maggiore, insomma adatti ad un uso differente, che pero', anche se non voluto, rischia di far estinguere l'alta qualita'.
In nome dell'estetica c'e' chi ha speso patrimoni per vedere la televisione in modo indecente.
Posso capire il lato estetico, ma come si fa a mettere in secondo piano la funzione primaria di un display ?
Saluti
MarcoUltima modifica di Microfast; 16-07-2005 alle 22:33