|
|
Risultati da 31 a 45 di 256
Discussione: rodaggio, tagliando e revisione cavi
-
05-07-2005, 14:54 #31
Perdonatemi la frecciatina: concordo sul fatto che le connessioni tra cavo e connettore siano molto importanti, ma c'e' modo di verificare (qualcuno magari l'ha gia' fatto) le connessioni tra cavo e connettore sui cavi piu' blasonati ?
Perche' onestamente sento sempre parlare di connettori dorati ma non mi sembra di aver mai sentito parlare di come i cavi sono connessi a questi connettori...Videoproiettori: Marquee 8500AC + Marquee 9501LC (con schede Moome) Sintoampli: Pioneer VSX-AX5Ai-s Lettore 4K: l'ho venduto Lettore Blu-Ray: Oppo BDP-83 SE region/zone free Streamer: Apple TV 4k (2021) Lettori DVD: Pioneer DV-868AVi Sony DVP-S7700 Processore video: DVDO VP50 Frontali: Dipolo 3 vie 5 driver Centrale: Ciare V05 Surround: Ciare H03
-
05-07-2005, 15:04 #32
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2004
- Località
- Trana (TORINO)
- Messaggi
- 496
angelone ha scritto:
A questo riguardo io spero sempre che si riesca a fare la prova che si pensava la sera dell'ultimo raduno piemontese riguardo i cavi (costosi, non costosi, piattina rossa e nera, etc etc)... perche' non organizzarla inserendo anche un confronto tra cavi rodati o non ?
Sempre ammesso che qualcuno (nessuno in particolare, intendiamoci) sia disponibile ad essere smentito riguardo le proprie affermazioni sui cavi, qualunque esse siano...
Personalemente non ho riscontri sull'utilita' del rodaggio dei cavi perche' quelli di segnale che uso (tutti prestati) erano gia' rodati, mentre il cavo di potenza si e' rodato insieme ai diffusori per cui non saprei valutarne l'incidenza.
Tornando pero' alla discussione dei cavi tenuta durante la cena, so per certo che a casa mia, nel mio impianto, alterno i tre cavi di segnale prestati/regalati (Qed, PS Audio e Supra) e ti posso assicurare che la differenza tra i tre e' abbastanza sensibile senza necessita' di avere un udito particolarmente raffinato.
Concludo con un'altra considerazione ovviamente personalissima.
Diffido di coloro che pretendono di assegnare verita' assolute senza fornire spiegazioni e in questo mi sento vicino a Stazza.
Ma, allo stesso tempo diffido di coloro che pretendono di avere TUTTE le conoscenze tecniche per spiegare le cose...
Penso ci sia ancora tanto da scoprire, anche in campi in cui si crede di aver gia' visto tutto
Buona giornata a tuttiAntonio 'Toto' Fazzari (Vecio A-R)
"L'intelligenza senza bonta' e' il peggiore degli sprechi"
-
05-07-2005, 15:21 #33
Antonio, mi sembra che tu abbia centrato in pieno le mie parole, dimmi se sbaglio.
....scettico, ma possibilista
il thread è provocatorio, troppe giustificazioni ed argomentazioni campate per aria.
poi se parliamo di cavi e differenze, per carità non metto lingua, anche perchè il cavo deve rispondere a certe variabili che si chiamano resistenza, capacita ed impedenza. seppure in maniera minima al mutare di tali variabili può essere che vari anche il suono.
si organizza per la prox settimana ? già mi viene male a dover attaccare e staccare i cavi, ma per l'amor della scienza :o
-
05-07-2005, 15:23 #34Vecio [A-R] ha scritto:
... cut ...
Diffido di coloro che pretendono di assegnare verita' assolute senza fornire spiegazioni e in questo mi sento vicino a Stazza.
Ma, allo stesso tempo diffido di coloro che pretendono di avere TUTTE le conoscenze tecniche per spiegare le cose...
Penso ci sia ancora tanto da scoprire, anche in campi in cui si crede di aver gia' visto tutto
Alla cena Andrea aveva lanciato l'idea di questa prova e la discussione era molto interessante, spero davvero che avvia un seguito pratico!Videoproiettori: Marquee 8500AC + Marquee 9501LC (con schede Moome) Sintoampli: Pioneer VSX-AX5Ai-s Lettore 4K: l'ho venduto Lettore Blu-Ray: Oppo BDP-83 SE region/zone free Streamer: Apple TV 4k (2021) Lettori DVD: Pioneer DV-868AVi Sony DVP-S7700 Processore video: DVDO VP50 Frontali: Dipolo 3 vie 5 driver Centrale: Ciare V05 Surround: Ciare H03
-
05-07-2005, 15:30 #35stazzatleta ha scritto:
....si organizza per la prox settimana ? già mi viene male a dover attaccare e staccare i cavi, ma per l'amor della scienza :oAttendo risultati/impressioni con molto interesse
-
05-07-2005, 15:44 #36
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 6.746
stazzatleta ha scritto:
si parla di purezze assolute da "tabella" quindi 999
-
05-07-2005, 15:46 #37
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 6.746
Vecio [A-R] ha scritto:
Concludo con un'altra considerazione ovviamente personalissima.
Diffido di coloro che pretendono di assegnare verita' assolute senza fornire spiegazioni e in questo mi sento vicino a Stazza.
Ma, allo stesso tempo diffido di coloro che pretendono di avere TUTTE le conoscenze tecniche per spiegare le cose...
Penso ci sia ancora tanto da scoprire, anche in campi in cui si crede di aver gia' visto tutto
Buona giornata a tutti
Ciao
-
05-07-2005, 15:46 #38erick81 ha scritto:
Se non lo specifichi, in Ing. dei Materiali, è come parlare di pere e mele!
-
05-07-2005, 15:51 #39
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2004
- Località
- Trana (TORINO)
- Messaggi
- 496
stazzatleta ha scritto:
Antonio, mi sembra che tu abbia centrato in pieno le mie parole, dimmi se sbaglio.
....scettico, ma possibilista
il thread è provocatorio, troppe giustificazioni ed argomentazioni campate per aria.
poi se parliamo di cavi e differenze, per carità non metto lingua, anche perchè il cavo deve rispondere a certe variabili che si chiamano resistenza, capacita ed impedenza. seppure in maniera minima al mutare di tali variabili può essere che vari anche il suono.
si organizza per la prox settimana ? già mi viene male a dover attaccare e staccare i cavi, ma per l'amor della scienza :o
Pero' se la prova la vuoi fare tra i miei tre cavi di segnale la facciamo da me perche' io conosco il loro risultato nel mio impianto (posto che fino a quel giorno non abbia cambiato nulla...) ma non ho alcuna certezza di quali riscontri/differenze produrrebbe nel tuo impianto...
Se invece il test che vuoi fare e' sulla validita' del rodaggio dei cavi basta che ti procuri una doppia cablatura di Aircom (tanto basta l'ascolto stereofonico per tale prova) avendo l'accortezza di rodarne un paio di coppie e lasciando l'altro paio inoperoso...
Chissa' che ne viene fuori...
Altra considerazione giusto per allargare un po' il discorso (ai limiti dell'OT e me ne scuso in anticipo).
Io sono convinto che spesso siamo vittima dei condizionamenti nell'ascoltare e valutare i cavi ma, in tutta sincerita' credo che tale condizionamento possa essere anche maggiore quando ci mettiamo ad ascoltare componenti (elettroniche, diffusori) dal costo esorbitante...
P.S. Io i cavi di segnale che uso li ho ascoltati senza averli pagati e soprattutto senza sapere quale fosse il loro costo
Ossequi -_-
P.S. Scettico ma possibilista...si direi che ci siamo ;-)Ultima modifica di Vecio [A-R]; 05-07-2005 alle 15:56
Antonio 'Toto' Fazzari (Vecio A-R)
"L'intelligenza senza bonta' e' il peggiore degli sprechi"
-
05-07-2005, 15:51 #40
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 6.746
stazzatleta ha scritto:
poi se parliamo di cavi e differenze, per carità non metto lingua, anche perchè il cavo deve rispondere a certe variabili che si chiamano resistenza, capacita ed impedenza. seppure in maniera minima al mutare di tali variabili può essere che vari anche il suono.
si organizza per la prox settimana ? già mi viene male a dover attaccare e staccare i cavi, ma per l'amor della scienza :o
L'esame di Elettrotecnica l'avevo tenuto per ultimo, visto che c'entrava come i cavoli a merenda con il mio corso di studi, ma dubito che al variare della resistenza del 2%, delle orecchie umane, non suggestionate da quello che c'è tra loro, possano avvertire differenze...
-
05-07-2005, 15:52 #41
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 6.746
stazzatleta ha scritto:
mi cospargo il capo di cenere
Deformazione professionale, sorry!
-
05-07-2005, 15:56 #42
Sono pure io testimone del guanto di sfida lanciato nell'ultima cena (quella Piemontese, non l'Altra
).
Disponibile e ansioso di intervenire.
Per quanto riguarda i cavi tra le tante, anni fa avevo letto un articolo in cui, tra le altre cose, si parlava della possibile influenza del colore della guaina e/o del dielettrico (giuro, non è una provocazione).
La spiegazione può o meno verteva, per quel che ricordo, su eventuali possibili reazioni chimiche tra i pigmenti e i materiali impiegati.
Può darsi, chissà, però....!
La mia esperienza è limitata, per i cavi di segnale, a cavi di grossa e robusta schermatura, se possibile bilanciati, per quelli di potenza a cavi di grossa sezione; se per uso domestico ben venga qualche geometria "strana" tipo TNT e simili, male non fa, costa poco e magari ti fa sentire in pace con il tuo spirito audiofilio.
Per il resto, poichè il medico mi ha consigliato di non esagerare con i fritti e l'aria è uno dei più micidiali, sono pienamente d'accordo con Stazza e Microfast, per citare alcuni.
Per quanto riguarda il tema originale: "il rodaggio".
Se è vero che è necessario, per i vari motivi elencati in quello stralcio di articolo, basati principalmente su varie reazioni chimico/fisiche o aggiustamenti meccanici, come mai nello stesso articolo vengono poi citati dispositivi atti a riportare allo "stato iniziale" ovvero non rodati, i cavi ?
La vedo dura fare il "reverse" delle reazioni e quant'altro indicato (quanto meno con mezzi semplici), probabilmente in qualche laboratorio del M.I.T. lo si riesce a fare.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
05-07-2005, 16:06 #43erick81 ha scritto:
Ovviamente senza sapere quale cavo state ascoltando
L'esame di Elettrotecnica l'avevo tenuto per ultimo, visto che c'entrava come i cavoli a merenda con il mio corso di studi, ma dubito che al variare della resistenza del 2%, delle orecchie umane, non suggestionate da quello che c'è tra loro, possano avvertire differenze...
c'è chi giura che il 2% lo percepisce anche con un occhio, ops orecchio tappato..
-
05-07-2005, 16:09 #44Vecio [A-R] ha scritto:
[I
Se invece il test che vuoi fare e' sulla validita' del rodaggio dei cavi basta che ti procuri una doppia cablatura di Aircom (tanto basta l'ascolto stereofonico per tale prova) avendo l'accortezza di rodarne un paio di coppie e lasciando l'altro paio inoperoso...
Chissa' che ne viene fuori...
P.S. Scettico ma possibilista...si direi che ci siamo ;-) [/I]
-
05-07-2005, 18:56 #45Vecio [A-R] ha scritto:
Tornando pero' alla discussione dei cavi tenuta durante la cena, so per certo che a casa mia, nel mio impianto, alterno i tre cavi di segnale prestati/regalati (Qed, PS Audio e Supra) e ti posso assicurare che la differenza tra i tre e' abbastanza sensibile senza necessita' di avere un udito particolarmente raffinato.) rispetto i cavi di potenza!
Non chiedermi perche', e' una sensazione assolutamente a pelle che non si basa su nessun riscontro teorico/pratico, ma la mia personalissima opinione e' che sui cavi di segnale qualche parolina in piu' si potrebbe dire!Videoproiettori: Marquee 8500AC + Marquee 9501LC (con schede Moome) Sintoampli: Pioneer VSX-AX5Ai-s Lettore 4K: l'ho venduto Lettore Blu-Ray: Oppo BDP-83 SE region/zone free Streamer: Apple TV 4k (2021) Lettori DVD: Pioneer DV-868AVi Sony DVP-S7700 Processore video: DVDO VP50 Frontali: Dipolo 3 vie 5 driver Centrale: Ciare V05 Surround: Ciare H03