|
|
Risultati da 16 a 30 di 256
Discussione: rodaggio, tagliando e revisione cavi
-
05-07-2005, 13:10 #16Highlander ha scritto:
Tra l'altro .... e poi non e' detto che il doppio cieco confermi dei risultati attesi.
Io lo feci con l'aggeggino di gomma da mettere sul CD/DVD e ho indicato ad ogni ascolto, come migliore, quando il cerchietto di gomma NON era presentementre tante persone hanno scritto e dicono che lo preferiscon Con
Sempre ammesso che qualcuno (nessuno in particolare, intendiamoci) sia disponibile ad essere smentito riguardo le proprie affermazioni sui cavi, qualunque esse siano...Videoproiettori: Marquee 8500AC + Marquee 9501LC (con schede Moome) Sintoampli: Pioneer VSX-AX5Ai-s Lettore 4K: l'ho venduto Lettore Blu-Ray: Oppo BDP-83 SE region/zone free Streamer: Apple TV 4k (2021) Lettori DVD: Pioneer DV-868AVi Sony DVP-S7700 Processore video: DVDO VP50 Frontali: Dipolo 3 vie 5 driver Centrale: Ciare V05 Surround: Ciare H03
-
05-07-2005, 13:15 #17angelone ha scritto:
A questo riguardo io spero sempre che si riesca a fare la prova che si pensava la sera dell'ultimo raduno piemontese riguardo i cavi (costosi, non costosi, piattina rossa e nera, etc etc)... perche' non organizzarla inserendo anche un confronto tra cavi rodati o non ?
Sempre ammesso che qualcuno (nessuno in particolare, intendiamoci) sia disponibile ad essere smentito riguardo le proprie affermazioni sui cavi, qualunque esse siano...
Cardas dice che una volta installati non si devono più toccare
sennò perdi tutta l'aura magica eppoi ti tocca ricominciare daccapo con i riti
io sono pronto ad essere smentito e denigrato.
-
05-07-2005, 13:18 #18angelone ha scritto:
A questo riguardo io spero sempre che si riesca a fare la prova che si pensava la sera dell'ultimo raduno piemontese riguardo i cavi (costosi, non costosi, piattina rossa e nera, etc etc)... perche' non organizzarla inserendo anche un confronto tra cavi rodati o non ?
Sempre ammesso che qualcuno (nessuno in particolare, intendiamoci) sia disponibile ad essere smentito riguardo le proprie affermazioni sui cavi, qualunque esse siano...
Niente di esotico e/o magico insomma; tutto il resto e' aria fritta ....
Comunque ognuno e' libero di spendere come preferisce i propri soldi
Saluti
Marco
-
05-07-2005, 13:19 #19stazzatleta ha scritto:
ma sei matto!
Cardas dice che una volta installati non si devono più toccare
sennò perdi tutta l'aura magica eppoi ti tocca ricominciare daccapo con i riti
Certo che se lo dice Cardas... che dite, invitiamo anche lui alla prova ?Videoproiettori: Marquee 8500AC + Marquee 9501LC (con schede Moome) Sintoampli: Pioneer VSX-AX5Ai-s Lettore 4K: l'ho venduto Lettore Blu-Ray: Oppo BDP-83 SE region/zone free Streamer: Apple TV 4k (2021) Lettori DVD: Pioneer DV-868AVi Sony DVP-S7700 Processore video: DVDO VP50 Frontali: Dipolo 3 vie 5 driver Centrale: Ciare V05 Surround: Ciare H03
-
05-07-2005, 13:25 #20
in attesa di conferma
- Data registrazione
- Jun 2005
- Messaggi
- 190
Quindi diciamo che le migliorie che ho trovato in questi nuovi cavi, sono naturali conseguenze del fatto che la sezione è maggiore rispetto a quella che avevo prima (semplice piattina nero/rossa).
Eppure su TNT dice che i cavi twistati riescono ad abbassare il livello di resistenza (o induttanza ?).
Almeno per questo possiamo dire che è vero ?
Altra cosa, quindi utilizzando un cavo con sezione ancora maggiore potrei sentire ancora meglio ?
Ed i connettori ? devo dire che avevo fatto i miei fili con i connettori a banana placcati oro alla fine, ma li ho tolti e mi sembra che il tutto si senta anche meglio, ma qui potrei aver attaccato male io i connettori.
-
05-07-2005, 13:25 #21Microfast ha scritto:
L'unica cosa necessaria e' che i cavi di potenza siano di sezione adeguata ( quindi la piattina rossa e nera potrebbe essere insufficiente ) ed i cavi di segnale ben schermati, assemblati con cura, con i connettori validi e duraturi e se possibile non troppo lunghi ( poco oltre lo stretto necessario ).
Niente di esotico e/o magico insomma; tutto il resto e' aria fritta ....
Comunque ognuno e' libero di spendere come preferisce i propri soldi
Saluti
Marco
Secondo te perche' nessuno si e' mai reso disponibile a fare una vera prova in doppio cieco ?
Sono d'accordo sul fatto che ci siano cavi di qualita' differente che possono fare la differenza (vedi il confronto tra la sezione di una piattina e quella di un cavo da 2,5mm), ma se mi fanno passare la piattina come l'ultimo, magico, definitivo ritrovato perche' la guaina anziche' rossa e nera e' gialla a pois viola allora le parti basse iniziano a girarmi vorticosamente!!!Videoproiettori: Marquee 8500AC + Marquee 9501LC (con schede Moome) Sintoampli: Pioneer VSX-AX5Ai-s Lettore 4K: l'ho venduto Lettore Blu-Ray: Oppo BDP-83 SE region/zone free Streamer: Apple TV 4k (2021) Lettori DVD: Pioneer DV-868AVi Sony DVP-S7700 Processore video: DVDO VP50 Frontali: Dipolo 3 vie 5 driver Centrale: Ciare V05 Surround: Ciare H03
-
05-07-2005, 13:25 #22Microfast ha scritto:
L'unica cosa necessaria e' che i cavi di potenza siano di sezione adeguata ( quindi la piattina rossa e nera potrebbe essere insufficiente ) ed i cavi di segnale ben schermati, assemblati con cura, con i connettori validi e duraturi e se possibile non troppo lunghi ( poco oltre lo stretto necessario ).
Niente di esotico e/o magico insomma; tutto il resto e' aria fritta ....
Comunque ognuno e' libero di spendere come preferisce i propri soldi
Saluti
Marco
Mha.... cmq, e' incredibile quanta piu' gente si arruola tra le file di chi spende cifre considerevoli per cavi "esoterici" e con un sapinte passa parola si arrivi o al "Nirvana" o ad una mera suggestione di massa
-
05-07-2005, 13:30 #23
aumentando la sezione diminuisci la resistenza che è anche in funzione della lunghezza.
intrecciando il cavo ottieni una sorta di autoschermatura.
-
05-07-2005, 13:32 #24
non meravigliamoci tanto......visto il proliferare di maghi e santoni
-
05-07-2005, 13:49 #25
Personalmente
Non ho mai capito il rodaggio dei cavi, come non ho mai capito il perchè devono essere messi in un certo verso e non nell'altro
Le influenze dei cavi le trovo minime, e faccio una fatica della madonna a sentirle, ( e anche quà non so se sia psicosi, o se veramente stò sentendo qualcosa ) ....
Sui processi chimici che innesca il passaggio della corrrente sul cavo, non mi esprimo, e quà Riccardo potrebbe spendere 2 parole essendo il conduttore praticamente sempre rame.
Ma per quanto riguarda l'ossidazione, più che rodaggio del cavo, quando lo si vede verde a causa dell'ossido.... credo che sia il caso di cambiarlo e di cambiare fornitore, visto che è indice che il rivestimento protettivo è di pessima qualità.
Sui cavi di potenza, riesco a sentire una lieve diffrenza tra i cavi fortemente capacitivi ( cat. 5 ) e quelli chiamiamoli standard con i classici 2 fili accostati di sezione generosa. Sul segnale, non ho mai sentito nulla.
Sinceramente ho comunque assemblato per il segnale dei cavi deenti, usando un cavo VDH thunderline, e dei connettori ( tipo WBT ) il perchè ???
Perchè il segnale è debole, quindi credo che i conettori devono essere di quona qualità e garantire un serraggio stabile, visto il costo del connettore, lo ho abbinato a dei cavi che al di la di quello che si racconta, hanno il conduttore in rame ricoperto con dell'argento, che più che avere una funzione sonica ( venuta ma indimostrabile, alla quale non credo ) ha sicuramente una funzione di barriera all'inevitabile attacco chimico del'ossigeno sul rame.
Allungandone la vita a molti anni.
Ilario
-
05-07-2005, 14:06 #26
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 6.746
Microfast ha scritto:
Potenza della suggestione, sfruttata per guadagnare un bel po di quattrini
Highlander, ho proposto il doppio cieco (che guarda caso non viene mai eseguito per questo genere di confronti) proprio con l'intento di porre fine a questa diatriba. IMHO (ipotesi) il rodaggio dei cavi è solo suggestione.
Detto questo, se ne parlava all'ultimo Epiguren day, la memoria "audio" è molto labile ed è praticamente impossibile ricordarsi con certezza le caratteristiche "musicali" di un prodotto a distanza di tempi anche brevi.
Ciao
-
05-07-2005, 14:23 #27
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 6.746
Re: Personalmente
ango ha scritto:
Sui processi chimici che innesca il passaggio della corrrente sul cavo, non mi esprimo, e quà Riccardo potrebbe spendere 2 parole essendo il conduttore praticamente sempre rame.
Ma per quanto riguarda l'ossidazione, più che rodaggio del cavo, quando lo si vede verde a causa dell'ossido.... credo che sia il caso di cambiarlo e di cambiare fornitore, visto che è indice che il rivestimento protettivo è di pessima qualità.
http://www.mmc.co.jp/sakai/enu/products/ofcclass.htm
All'aumentare della purezza migliorano le proprietà elettriche del materiale, anche se, comunque, in misura molto ridotta. La velocità di ossidazione è funzione (anche) delle impurezze presenti, ma sono con te quando, a tal proposito, consideri l'importanza delle connessioni.
-
05-07-2005, 14:31 #28
per completezza d'informazione.
si parla di conduttori, quindi di materiali che "conducono" un differenziale di potenziale da un estremo all'altro. ogni conduttore ha una resistività intrinseca che si traduce poi in resistenza misurata in Ohm.
i materiali che hanno resistività minore sono notoriamente il rame e l'argento, quest'ultimo viene normalmente scartato nell'industriale per problemi di costo.
entrambi hanno problemi di ossidazione, cioè di lenta combustione al contatto dell'ossigeno. ecco perchè si preferisce dorare il contatto, non per una minore resistività dell'oro, ma per la sua proprietà di non combinarsi con l'ossigeno e quindi di ossidarsi.
altra precisazione.
si può parlare di orientamento dei cavi quando sono costruiti in maniera semibilanciata, ossia:
1 conduttore per il polo centrale, un conduttore per quello esterno, la calza che li riveste entrambi. la calza ed il polo esterno (polo freddo) vengono collegati insieme ad una delle due estremità, dall'altra vengono separati, o meglio la calza non è collegata, questo per non mandare in loop eventuali disturbi e per rendere più efficiente la schermatura. in questo caso si consiglia di collegare il connettore con la calza unita al polo freddo, all'uscita del segnale. se si collega una sorgente al pre, questo lato va alla sorgente.Ultima modifica di stazzatleta; 05-07-2005 alle 14:39
-
05-07-2005, 14:40 #29
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 6.746
stazzatleta ha scritto:
i materiali che hanno resistività minore sono notoriamente il rame e l'argento, quest'ultimo viene normalmente scartato nell'industriale per problemi di costo.
entrambi hanno problemi di ossidazione, cioè di lenta combustione al contatto dell'ossigeno. ecco perchè si preferisce dorare il contatto, non per una minore resistività dell'oro, ma per la sua proprietà di non combinarsi con l'ossigeno e quindi di ossidarsi.
Anche Ango ha parlato dell'importanza di preservare il più possibile dall'ossidazione le connessioni (anche se utilizzare Ag non è il massimo, almeno dal punto di vista chimico).
-
05-07-2005, 14:53 #30erick81 ha scritto:
Rame ed argento detto così è un po' generico, occorre considerare la purezza del materiale di cui si parla!
Anche Ango ha parlato dell'importanza di preservare il più possibile dall'ossidazione le connessioni (anche se utilizzare Ag non è il massimo, almeno dal punto di vista chimico).