Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 4 PrimaPrima 1234
Risultati da 46 a 51 di 51
  1. #46
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    Padova
    Messaggi
    3.420

    Ne discutevo col mio antennista 10 giorni fa. Con l'analogico, il D2Mac e così via il satellite era un divertimento (col Pace1000 e con lo Chaparall MC115 e la mia gregoriana).

    Ora si riduce a un mero sistema di trasmissione alternativo agli altri.

    Il risultato purtroppo è questo, tutto pay e/o criptato e ciò genera i problemi più grandi di visione...soprattutto per chi si muove secondo le regole.
    TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB

  2. #47
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    116
    Citazione Originariamente scritto da blasel
    Ma voi guardate ancora la TV? O per meglio dire : i canali generalisti?

    ma infatti non è per me...è per i miei genitori poverini che sono un pò avanti con gli anni e abbandonare le classiche 6 reti (rai e mediaset) sarebbe una tragedia colossale!
    Che poi non li capisco, sono strani i miei
    Se ho tra le mani qualche dvd bello in prima visione e gli propongo di vederlo si rifiutano, o se insisto lo si comincia a guardare e dopo massimo 10 minuti si autocollassano.
    Quando poi lo stesso film lo fanno dopo 3 anni alla tv "in prima visione" se lo guardano per intero e dicono pure "miii che bello"
    Come i miei penso ce ne siano in tanti, soprattutto se un pò avanti con gli anni, diciamo a partire dai 55 in su ^^

    Comunque il DTT, come detto in altri 3d e' obsoleto (di fronte all' IPTV ed al satellite) mentre per gli italiani dovra' essere la novita'.....

    Anche l'IPTV è un'altra bella storia...dimentichi infatti che ancora esiste il digital divide per le adsl, e questo ovviamente viene traslato anche sull'iptv.

    Passi per il satellite...quello si, è raggiungibile ovunque pressochè allo stesso modo.
    Ultima modifica di skryabin; 15-09-2009 alle 23:06

  3. #48
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    127
    Comunque il DTT, come detto in altri 3d e' obsoleto
    Se lo dici tu....
    Il DTT viene adottato in tutto il mondo: Europa, USA, Giappone... (per altro non al posto ma in aggiunta alle altre piattaforme...).

    Il DTT non va valutato in base alle piattaforme alternative con cui si completa, ma va confrontato con la piattaforma che va a sostituire: la tv terrestre analogica.

  4. #49
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Qualche mese fa, se non vado errato, ci dovrebbe essere stato lo switch off di New York.

    Accidenti come sono arretrati da quelle parti, chi lo avrebbe mai detto.

    Credo che per molti qualsiasi cosa si faccia in Italia è sempre una bufala, oppure fatta per soli fini speculativi o per interessi di qualcuno, comunque sempre mal fatta.

    Poi si va a vedere e si scopre che il DTT è un fatto a livello mondiale, in Europa ci sono Paesi più avanti di noi, altri meno, idem nel resto del mondo.

    E' un puro e semplice fatto tecnico, le frequenze disponbili sono ormai insufficienti a far fronte alla continua richiesta dell'apertura di nuovi canali da parte di nuove emittenti, per cui l'unica soluzione è il passaggo al sistema digitale che, oltre a liberare un bel po' di banda, permette anche un miglioramento della qualità (più o meno grande, dipende dall'emittente non dal sistema).

    Questo però fa meno sensazione e non ci si può ricamare sopra.

    Qui c'è una tabella con le date di inzio e di switch off, nonchè dei vari standard (in USA e Japan ci sono standard diversi) nei principali Paesi:

    http://www.engadget.com/2006/01/18/d...global-status/

    Per essere stata una trovata inutile puramente italiana, è abbastanza diffusa.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #50
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    30
    Chiama un'antennista fai controllare l'impianto tv e l'antenna, dato che hanno dei strumenti per poter vedere la giusta direzione del segnale tv

  6. #51
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    116

    Citazione Originariamente scritto da andrea2877
    Chiama un'antennista fai controllare l'impianto tv e l'antenna, dato che hanno dei strumenti per poter vedere la giusta direzione del segnale tv
    no, è proprio la zona difficoltosa, comunque sto affinando l'impianto (che è nuovo, fatto 2 anni fa quando non c'ero)...tipo ho scoperto di avere due uhf (una orizzontale e una verticale) e in realtà in base alla mia zona mi servirebbe solo la orizzontale (e tenerle entrambe dicono dia un pò di fastidi)

    e poi devo controllare una derivazione su cui sembrano esserci due prese e pare che i problemi grossi ce li abbia proprio sui televisori collegati a tali prese.

    Comunque il discorso tvsat è sempre valido, perchè se affinando l'impianto non riesco ad avere un digitale fluido non ci sarà altra scelta se non quella di montare padellone e cestinare le antenne. Attualmente vedo il digitale a spezzoni di 10 secondi, si interrompe per 1 sec, e riparte...non è mica accettabile con un impianto fatto 2 anni fa.


Pagina 4 di 4 PrimaPrima 1234

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •