Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    Data registrazione
    May 2006
    Messaggi
    160

    Cosa ne pensate di questa svolta al 3D?


    Ho aperto questa discussione per raccogliere esperienze, opinioni e considerazioni per quanto riguarda questa vecchia tecnologia che sembra aver raggiunto uno stato di maturazione tale da indurre le case cinematografiche a produrre film in 3D, con buona risposta per quanto riguarda il pubblico pagante.

    Ho recentemente visto L'era glaciale 3 in 3D (Real-D 3D, occhialini polarizzati) e la mia precedente esperienza con i fil in 3D si limitava al BD di "viaggio al centro della terra" con anaglifo rosso-verde, e qualche visione a Gardaland-Mirabilandia.

    Ovviamente i risultati al cinema de "l'era glaciale" sono stati notevolmente più d'effetto rispetto alla visione casalinga di "Viaggio...", tuttavia non sono rimasto eccessivamente impressionato.

    L'effetto di profondità e tridimensionalità è stato veramente esaltante, ma vi sono alcuni aspetti che mi hanno "guastato" la visone.

    Prima di tutto ho sofferto di una specie di sdoppiamento delle immagini nelle scene movimentate e dove gli oggetti erano più "vicini".
    Non so se, essendo stata la prima esperienza in 3D del cinema (multisala UCI di Arezzo), potrebbe essere un errore di calibrazione dei due proiettori, o un difetto della tecnologia a lenti polarizzate o un mio problema percettivo (devo dire che per quanto riguarda le proiezioni a Gardaland, anch'esse con lenti polarizzate, non ho avuto di questi problemi).

    Qualcuno ha per caso avuto la mia stessa sensazione? C'è qualcuno che ha avuto la fortuna di sperimentare sia la tecnologia a lenti polarizzate che LCD e che ha avuto problemi di questo tipo con una delle due tecnologie?

    Secondo aspetto che non mi è piaciuto nei due film che ho visto, è stata la ricerca forzata di un 3D d'effetto. Mi spiego: sia su "viaggio al centro della terra" che su "l'era glaciale" ci sono delle scene chiaramente create per impressionare lo spettatore, fargli venire istintivamente uno scatto per schivare gli oggetti.
    Questi effetti sono apprezzati nei parchi divertimenti, ma li trovo del tutto controproducenti nei film "veri", come a voler sopperire ad una trama mediocre con degli effetti speciali da urlo.

    L'era glaciale mi ha divertito ed è stato piacevole vederlo, più piatto mi è invece sebrato "viaggio al cento della terra", in quest'ultimo scene create ad hoc per il 3D ve ne sono molto più palesi: così su due piedi mi ricordo la scena all'inizio con il metro, poi il coltellino che ti svolazza davanti agli occhi, mentre la scena della bava di dinosauro l'ho trovata meglio integrata con il resto del film.
    Siamo chiari: non dico che le scene con oggetti "vicini" allo spettatore non ci debbano essere a priori, ma sarebbe preferibile un occhio di riguardo per tutta la storia che non solamente per il 3D.

    Personalmente ritengo il 3D la naturale evoluzione del cinema (Immagini in movimento -> Suono -> Colore -> Suono 3D (Dolby, DTS,...) -> Progressivo inserimento della CG -> 3D ->... (4D?)...), ottimo per una maggiore immersione all'interno del Film come tutte le precedenti innovazioni (come anche lo schermo panoramico), ma se il film non mi fa venire voglia di immergermi è del tutto inutile.

    P.S. Spero che la visone di Avatar mi convinca che il 3D non viene utilizzato come strumento per distrarre il pubblico da ciò che un film deve sostanzialmente avere: una trama di un certo spessore.

  2. #2
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    683
    Il problema è di contenuti.

    Quello che hai visto non è che la riproposizione periodica di tecniche ultradecennali; il "vero" 3d si fa con occhiali elettronici sincronizzati via segnale radio ed è un' altra cosa.

    Ma il problema non è questo: siamo ancora al 3d "per stupire", con film poveri di contenuti artistici (non ho visto era glaciale, comunque) che puntano tutto su un effetto che, diciamolo francamente, dopo i primi 10 minuti stanca.

    Io credo che il "vero" 3d sarà quando avremo film d'autore, commedie, cinepanettoni, e qualsiasi altra cosa vi venga in mente da gomorra a titanic passando per "il posto delle fragole", TUTTO in 3d, perché così come oggi nessuno si sogna di non usare il colore (se non per scelta creativa) quando avremo il vero 3d nessuno si sognerà di andare in 2d, nemmeno per un dibattito televisivo sulla riproduzione delle api.

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2006
    Località
    Empoli (Fi)
    Messaggi
    33
    d'accordissimo, speriamo che non si brucino questa rivoluzione con filmati sulle tombe egizie e profondità degli abissi come negli imax...

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    21
    Non posso che quotare fortyseveninches, ieri ho visto l'era glaciale 3 in 3d a Silea (TV) ed effettivamente è stata una bella novità ma in effetti mi sono anche emersi dei dubbi... in effetti mi piacerebbe saperne di più sul funzionamento del tutto, ma adesso che mi ero deciso per un acquisto di un IN83, in sostituzione del mio IN78, rifletto se non mi convenga aspettare un prodotto DLP che magari supporti questa nuova tecnologia...

    Che fare? Vale la pena aspettare oppure sarebbe comunque troppo prematuro?

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2009
    Località
    Piemonte
    Messaggi
    214
    Anch'io ho visto l'Era Glaciale in 3d e devo dire che mi è piaciuta molto, non ho notato effetti secondari, nè mi sono visto arrivare "oggetti addosso" (forse dipende dalla proiezione, non so).
    Sicuramente non è il 3d che ho visto quest'estata a Disneyland Orlando: lì era molto ma molto più d'effetto (ma c'erano anche degli schermi laterali). A me personalmente è piaciuto molto ed è valso il prezzo leggermente superiore del biglietto. Unico neo, perme che porto gli occhiali, mettere un altro paio di occhiali sopra e anche piuttosto pesanti.

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    1.950
    Ci sono persone che non avendo esperienze recenti di 3D perche' non vanno al cinema, come me, da anni, non possono esprimere un valido parere in proposito, tuttavia ricordo i primi esperimenti dei primi anni 90' sul progetto di simulatori di realta' virtuale, piu' o meno rimasti tali.

    Il 3D sara' una grossa realta' commerciale, visto l'impegno dei produttori

  7. #7
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    30
    SIcuramente è un'alternativa per vedere film. Peccato che non si sta diffondendo tanto anche nei cinema home. Forse in futuro se avrà successo sicuramente ci sarà una grande difussione di questi film 3D

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2.236

    Non avevo visto questo thread.
    Ho scritto oggi due righe qui (http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=145607) da un punto di vista tecnico.

    Riguardo ai contenuti artistici, sono pienamente d'accordo con mortimer.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •