|
|
Risultati da 16 a 30 di 51
-
14-09-2009, 13:44 #16
Per 16:9 / 4:3 al momento è così, ma è verosimile che a passaggio al DTT effettuato, il segnale sat e DTT siano identici, anche perchè spesso il satellite viene utilizzato per alimentare i ripetitori a terra (non direttamente ma attraverso stazioni di downlink).
Per il resto, con un ricevitore sat free puoi già vedere gran parte della programmazione di tivusat, eccettuati i contenuti criptati. La maggioranza delle ore di trasmissione RAI e Mediaset ha contenuti NON criptati.
Di interessante free sul sat c'è a mio parere diversa roba, ma non necessariamente io e te abbiamo gli stessi gusti e interessiTV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB
-
14-09-2009, 13:51 #17
Non so dove sia emerso il costo di 99 euro per l'intero pacchetto., quando per ora la tessera TivuSat l'ho vista solo in bundle ad un ricevitore HUMAX Combo 9000 dotato anche di ricevitore digitale terrestre ad un prezzo di circa 170 euro!!!!
Oltretutto trattasi di ricevitore dotato di sole prese scart, non HDMI!
-
14-09-2009, 14:21 #18
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 116
Originariamente scritto da Pizzo
EDIT: trovato, http://www.tvsatitaly.net/articolo.asp?detail=161&lg=it
sembra avere anche l'uscita HDMI...chissà com'è.Ultima modifica di skryabin; 14-09-2009 alle 14:27
-
14-09-2009, 14:37 #19
-
14-09-2009, 14:43 #20
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 116
Originariamente scritto da Pizzo
Anche perchè la schedina tivusat a corredo, teoricamente (in quanto abbonato), vale 0
EDIT: aggiungo, il decoder non è HD, e ti pareva...
teoricamente però la scheda dovrebbe funzionare su qualunque decoder nagra, no? quando sarà reperibile la sola scheda non in bundle potrebbe diventare interessante tutta la faccenda.
Ora come ora non so la situazione (anche perchè non ho mai avuto a che fare col satellite), ma quanto costerebbe un decoder satellitare HD con slot nagra decente (più dell'ican di cui sopra o dell'humax combo che non ha hdmi) dove poterci inserire la schedozza tivusat?
Quest'acquisto "forzato" del decoder che dicono loro mi sa tanto di "sotterfugio" per far vendere dei prodotti che in realtà non valgono quei soldi, voi che dite?Ultima modifica di skryabin; 14-09-2009 alle 15:03
-
14-09-2009, 15:08 #21
Dico che sta fase di distribuzione delle schede obbligatoriamente in abbinamento ad un decoder mi pare un modo per vendere i decoder stessi.
Non mi risulta che svizzeri o austriaci abbiano cominciato così
Per quanto riguarda lo slot compatibile nagra, si era pensato in passato che potesse funzionare anche con la "famigerata" cam (tipo Samsung) in un ricevitore dotato di slot common interface...
Per ora non è dato modo di saperlo...salvo che qualcuno non abbia una scheda per provare
-
14-09-2009, 15:20 #22
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 116
Originariamente scritto da Pizzo
Per quanto riguarda lo slot compatibile nagra, si era pensato in passato che potesse funzionare anche con la "famigerata" cam (tipo Samsung) in un ricevitore dotato di slot common interface...
Per ora non è dato modo di saperlo...salvo che qualcuno non abbia una scheda per provare
volendo andare a colpo sicuro il decoder ican e l'humax dei due bundle sono gli unici in grado di funzionare con la scheda tivusat ?
-
14-09-2009, 15:23 #23
Capisco i tuoi dubbi ma un acquisto consapevole passa attraverso un minimo di conoscenza dei prodotti e della terminologia tecnica.
Altrimenti ti troverai necessariamente in balia delle correnti e soprattutto degli addetti commerciali dei vari punti vendita...
...sono come mosche al miele, verso quelli un po' sprovveduti!
-
14-09-2009, 15:37 #24
Dati certi:
per i programmi criptati viene utilizzato il sistema Nagravision3, ed è questa la causa di possibili incompatibilità con sistemi Nagra già esistenti
non esistono al momento "ricevitori tivusat" compatibili con trasmissioni HD
non esistono al momento trasmissioni HD nel pacchetto tivusat
apparecchi al momento disponibili,secondo tivusat: http://www.tivu.tv/prodotti/64/68/Decoder-Sat.aspxTV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB
-
14-09-2009, 15:42 #25
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 116
Originariamente scritto da Pizzo
Ecco perchè chiedo consiglio su un forum di appassionati...non voglio spendere troppo per le mie misere esigenze, ma nemmeno troppo poco per precludermi poi certe cose in futuro.
Di sicuro non mi faccio abbindolare dai commessi.
Originariamente scritto da andybike
la situazione è molto più "limitante" di quanto avessi immaginatoUltima modifica di skryabin; 14-09-2009 alle 15:45
-
14-09-2009, 18:35 #26
Sono appassionato di ricezione satellitare dal 1983 e Giuliano Beretta mi chiama "il nonno del satellite"...
Se leggeste il nostro Magazine ed i threads nel forum, non dovreste avere dubbi sul depotenziamento del segnale con l'avvento del DTT, cosi come, appena avuta la documentazione sul decoder i-CAN sat, l'ho trasmessa alla ns. redazione e sono gia' disponibili in bundle con la smart-card a 99€ presso alcuni rivenditori (a Napoli ne abbiamo 3 a disposizione)
Infine due consigli :
1) Se abiti in una zona prospiciente il mare, o comunque nelle vicinanze, e' bene prendere una parabola d'alluminio che non si corrodera' facilmente. Costa un po' di piu' rispetto a quella in ferro, ma guadagna qualcosina in piu'. Accertati che sia perfetta : e' molto delicata e sensibile agli urti. (Anche una 60cm andra' benissimo con le attuali potenze di H.B.)
2) Per il cavo : spendi qualche euro in piu' ma preferisci un buon cavo di rame-rame perfettamente schermato.
-
14-09-2009, 19:34 #27
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 116
Originariamente scritto da blasel
Il cavo probabilmente lo passero' io, la canalina che scende dal tetto fino al piano è perfettamente dritta, non ci saranno problemi a scendere il cavo: mi chiedevo però, dato che dalla cassettina al televisore ci stanno altri 10 m di cavo dentro un'altra canalina orizzontale, conviene che separi le due tratte parabola-cassettina e cassettina-tv vero? ci saranno giunti appositi per fare lavori senza perdite no? cosi' poi se in futuro volessi portare il segnale della parabola in altre stanze mi dovrebbe venire più facile il lavoro...
-
14-09-2009, 21:55 #28
Ogni giunzione perde...e inoltre splittare il segnale sat non è come splittare un segnale antenna terrestre. Meglio quindi avere calate indipendenti per ogni ricevitore (fino a 4 calate è facile reperire appositi LNB)
TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB
-
14-09-2009, 22:25 #29
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 116
Originariamente scritto da andybike
i cavi devono per forza partire già splittati dal tetto (uno per ogni uscita di questi LNB)? argh, chissà quanti ce ne passano dalla canalina
Meno male che mi fermo solo a far passare il cavo, lo sapevo che non era semplice ^^Ultima modifica di skryabin; 15-09-2009 alle 10:35
-
15-09-2009, 07:48 #30
Non proprio "assolutamente"...diciamo che è meglio
anche perchè perdere segnale faticosamente amplificato andando a giocare magari su una parabola un pochino più grande è un peccato...
. Il discorso poi cambia se hai 10 o 100 metri di cavo. Anche il cavo perde segnale in proporzione alla lunghezza.
Questo per le giunzioni. Per lo split invece, insisto sul fatto che un impianto sat è diverso da un impianto terrestre, e per questo non si possono adottare le medesime soluzioni.
Alternativa a calare 4 coassiali c'è, utilizzando LNB di tipo SCR, che usano su un cavo unico segnali modulati con max 4 portanti diverse, splittati da uno splitter dedicato. Ciò ti permette di alimentare in maniera totalmente indipendente fino a 4 ricevitori, con l'unico limite di verificare che il ricevitore sia compatibile SCR o Unicable...e ciò non accade per tutti i ricevitori.
Ultima notazione rigardo 4:3 e 16:9: ieri sera due canali mediaset trasmettevano film (non criptati su sat). Sul DTT erano in 16:9, su satellite erano 4:3 letterbox.TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB