|
|
Risultati da 16 a 30 di 111
Discussione: Inception, di Christopher Nolan
-
26-09-2010, 09:33 #16
Senior Member
- Data registrazione
- May 2010
- Località
- Tortona
- Messaggi
- 525
Visto ieri sera, al The Space Cinema di Montebello della Battaglia. Stessi problemi di visione riscontrati da tutti voi, ma tutto sommato guardabile.
Per quanto riguarda il film, come non quotare " poe_epo ". Anch'io mi aspettavo qualcosa di diverso, ma come ha gia fatto vedere nei suoi 2 Batman, rimane troppo attaccato alla realta, per lasciarsi andare alla fantasia. Di sicuro è un ottimo film, ma troppo reale il mondo dei sogni, per essere un film sui sogni imho.
Forse, doveva guardare gualche film di Terry Gilliam tipo Brazil, Le avventure del Barone di Munchausen, o piu' portato alla realta' La leggenda del re pescatore. Riguardo alla sua ispirazione per il film, mi viene in mente un film del 1983, Dreamscape Fuga Nell'Incubo. Provate a cercarlo e buona visione.
Saluti Frasca.
-
26-09-2010, 12:11 #17
Originariamente scritto da Frasca_
Spoiler: Però a ben vedere non sono sogni veri, mai. Sono creazioni dell'architetto successivamente riempite dal sub-inconscio del sognatore. Quindi strutture atte al raggiungimento dell'obiettivo (rubare i segreti) e non creazioni spontanee della mente.
Le difese, ecco, queste forse sono un po' buttate via: proiezioni che guardano male e danno spintoni.. per quanto riguarda invece le proiezioni armate queste non sono male, perché frutto dell'addestramento anti furto mentale come spiega Cobb se non sbaglio
Certo, poi se uno si aspettava cose diverse o semplicemente preferisce altro non c'è niente da discutere. Anche io avrei preferito , come sempre, una maggiore attenzione per i personaggi, ma Nolan ha scelto altre strade. Comunque fossero tutti così i film, mi metterei una firma.Ultima modifica di dottorcapone; 26-09-2010 alle 12:18
Epson TW700; panasonic 42pv60; Marantz SR4003; Indiana line arbour; Playstation 3; Wii; HTCP Win7
-
26-09-2010, 22:56 #18
Che delitto aver fornito ai cinema copie analogiche di questo gioiello.
Non sono d'accordo sulla bravura di Di Caprio. Ma qui entra in ballo la mia poca stima per questo attore. Avrei preferito K. Reeves ma temo che poi sarebbero state troppe le analogie con Matrix al quale molte scene di lotta richiamano... ma in fondo perchè no?
Colonna sonora superba! Zimmer con Nolan lavora molto bene!
Per me un 8,5 su 10 lo merita anche se The Prestige IMHO è davvero il suo capolavoroPlasma Panasonic TH-42PZ8E , LCD LG 42" lh3000, Lettore BD: Marantz BD7004, lettore SACD Marantz SA7003, Amplificatore MARANTZ SR7007, front Wharfedale Diamond 9.5, Centrale Wharfedale Diamond 9.CS, posteriori Wharfedale Diamond 9.0, Sub JBL ES150P. MyskyHD/SKY HD
-
27-09-2010, 08:36 #19
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2010
- Messaggi
- 543
criticare il film di essere troppo reale è paradossale...per nolan il mondo dei sogni è piu' reale del reale...ed il film è strepitoso..imho
-
27-09-2010, 09:57 #20
Visto ieri sera...lo metto in cima alla mia classifica dei migliori film dell'anno...contento di aver speso i soldi per il biglietto e ci ritornerei volentieri a rivederlo.
Film con un'idea di principio genialevpr hdready : optoma hd700x - telo : amleto 200X112 TV: samsung UE40C6000 LED FULLHD-ampli: harman kardon avr247-casse frontali: indiana line hc505-centrale: focal cc800v-posteriore: wharfedale crystal2-sub:Velodyne cht10r -sistema muldimediale: ps3 e xbox360-altre fonti audio: ipod 30gb e iphone 4
-
27-09-2010, 12:23 #21
Sospeso
- Data registrazione
- May 2010
- Messaggi
- 1.932
E' un film troppo freddo, non trascina lo spettatore nelle emozioni, perchè di fatto mancano completamente. Tutti i film da cui attinge danno tutte emozioni e trascinano lo spettatore. Per tutto il tempo non si fa altro che spiegare e spiegare e a ribaltare le regole man mano che si va avanti dando la sensazione di un pastrocchio. Si poteva giocare sulle percezioni della realtà, instillarti dei dubbi, mentre invece è tutto concreto, costruito, tanto da far scemare qualsiasi sorpresa, che di fatto non c'è nè.
Sono davvero dispiaciuto, considerando che Nolan ha tutta la mia stima per perle come the prestige e memento, due film dove le emozioni scorrono a fiumi e davvero risulta un labirito. Inception è un film anti nolan, davvero, contraddisce se stesso e la sua filmografia. Per me, al momento, è solo un film discreto dalle potenzialità sprecate e dispiace davvero, ci tenevo parecchio.
-
27-09-2010, 15:52 #22
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2007
- Messaggi
- 385
Riporto la traduzione della critica di Nigel Andrews sul film "Inception" apparsa sul Financial Times:
"Scritto e diretto da Christopher Nolan, il nuovo beniamino britannico di Hollywood, Inception avrebbe potuto intitolarsi, meno astrattamente, "Nei tuoi sogni", visto che Leonardo Di Caprio effettivamente entra nel subconscio di un giovane industriale (Cillian Murphy), appositamente addormentato durante un volo aereo, per installare al suo interno un'idea rivoluzionaria. E avrebbe potuto anche intitolarsi "The dream team", visto che la squadra guidata da Di Caprio è proprio questo: un gruppo di incursori nei sogni degli altri. Ma sarebbe rimasto comunque una delle follie più cervellotiche del panorama cinematografico. Al di là delle scene d'azione, la trama è così complessa che per decifrarla completamente serve un quoziente intellettivo molto alto o la freschezza cerebrale di un bambino. Di Caprio si lancia in un'altra babele psichica a pochi mesi da Shutter Island. E lo fa con la sua solita abilità. Ma la vera star del film è Christopher Nolan. O meglio, la sua mente. Non tanto per i continui passaggi tra sonno e veglia, sogno e realtà. Ne abbiamo già visti tanti in Nightmare e in molti altri film. Ma per la sua fantasia visiva. Nolan ci regala immagini eccezionali, dalle strade di Parigi che si ripiegano su loro stesse ai personaggi che camminano sui soffitti. Forse proprio qui è il problema del film. La materia dei sogni, molto spesso, è la realtà. Nei sogni non camminiamo sul soffitto. Forse con un budget milionario a disposizione Nolan ha perso un pò la bussola e non è riuscito a mostrare la semplice magia del sogno. Chissà che avrebbe fatto se avesse avuto a disposizione un budget più basso, come ai tempi del meraviglioso Memento. Voto 3/5
Personalmente il film lo vedrò o al cinema o - cosa che preferisco - tra le mura domestiche non appena uscirà in dvd.
Voi che ne pensate di questa recensione che avete visto il film?
-
27-09-2010, 15:54 #23
Ma i difetti di sfocature nella proiezione che quasi tutti hanno notato potranno essere risolti sul BD o sono limite che ritroveremo anche sul supporto casalingo?
Grazie
-
27-09-2010, 16:00 #24
Bisognerà appurare se i difetti sono presenti sul master digitale o sono un problema del riversamento in pellicola....credo...
Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
27-09-2010, 16:37 #25
Visto ieri sera al cinema
Ciao ragazzi è un po di tempo che non entravo nel form, ma dopo aver visto ieri sera Inception al cinema, la mia la dovevo dire, a Nolan veramente un film grandioso, non solo per come è girato ma anche per come è stata ideata la storia, posso dire tranquillamente che stiamo sugli stessi livelli di Matrix, Blude Ranner ecc. Io come voto gli do 10 perchè erano anni che non vedovo una film cosi ben girato, complesso ma allo stesso tempo comprensibile. Anche se dicevano che il film era difficile da capire io ho capito un po tutto infatti mi prendo la briga di dare una chiara spiegazione che per chi non l'ha visto consiglio di non leggere.
Spiegazione dei livelli del Film Inception.
Spoiler:
LIVELLO 0: a parte le immagini iniziali che fanno riferimento alla parte finale del film, la storia iniziale corrisponde alla realtà (anche se da finale ti lasica nel dubbio che sia tutto un segno legato a Cobb) ma secondo me si tratta della realtà.
LIVELLO 1: Cobb, Saito, Arthur, Yusef, Ariadne, Eames e Fischer si addormentano tutti nell'aereo per entrare nel sogno di Yusef il chimico allo scopo di convincere Fischer a dividere la società del padre, cosa che dovra essere fatta nel terzo livello per poter inprimere in modo efficace l'idea di dividere la società.
LIVELLO 2: Cobb, Saito, Ariadne, Eames, Arthur e Fischer si addormentano nel sogno di Yusef il chimico in modo tale da passare al secondo livello nell'Hotel e vanno nel sogno di Arthur.
LIVELLO 3: Cobb, Saito, Ariadne, Eames, e Fischer si addormentano per andare nell'ultimo livello nel sogno di Eames il falsario.
LIMBO: qui mi pare di aver capito che Cobb e la ragazzine entrano in un livello ancora più profondo di Cobb dove lui aveva ricreato un suo modo insieme alla moglie e dove Cobb resta per ripescare Saito che era rimasto ferito e poi morto nel sogno e quindi rischiava do rimanere addormentato per tutta la vita.
Impressioni: una cosa molto interessante è il fatto che più si scende di livello e più il tempo si dilata quindi un minuto nella realtà corrisponde a un ora nel primo livello, infatti quando il furgone cade il tempo nel secondo livello è molto più lungo per questo si crea un assenza di gravità duratura e ancor di più nel limbo do una notte per Cobb e la moglie corrispondeva a una vita intera. Un'altra cosa interessante e il totem che sarebbe un oggetto di cui noi abbiamo un parcezione nostra e che serve a farci capire se stiamo nella realtà o no o se stiamo nel sogno di un altro o nel nostro infatti alla fine del film la trottolina che non si sa se cade o no ci mette il dubbio che possa essere tutto il film un sogno di Cobb.
Grande FILM andatelo a vedere.Ultima modifica di murakami80; 28-09-2010 alle 17:34
-
27-09-2010, 16:55 #26
Originariamente scritto da murakami80
Spoiler: O più semplicemente che Cobb ha deciso di non tornare dal limbo.
Anche perchè dato che la trottola in altre scene del film si ferma e cade, significa che quella è la realtà
Devo dire che alcune critiche lette qui sono molto interessanti, ma raramente sono stato così contento di aver speso 8 euri per un film al cinema (sì, il Multiplex di Prato è caro arrabbiato!)
Probabilmente l'originalità e lo spessore di altri film di Nolan rimane maggiore, ma sinceramente qui c'è di che accontentarsi.
Quello che non capisco è la critica verso la rappresentazione dei sogni, tacciata di troppa veridicità. La figura dell'architetto è stata messa lì proprio per questo, no? Per rendere il mondo dei sogni reale e non far insospettire la "preda" di turno.Ultima modifica di Dave76; 08-03-2011 alle 08:02
-
27-09-2010, 17:54 #27
Originariamente scritto da Daniel24
-
27-09-2010, 19:10 #28
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2010
- Messaggi
- 183
secondo me è un buon film, ma non a livello di the prestige o del cavaliere oscuro mi spiace.
Purtroppo c'è il precedente di matrix che toglie molta originalità: è un rimando continuo. Ma questo forse è dovuto alla grandiosità di the matrix, più che a un demerito di nolan.
Mi è piaciuto quando il film parla della genesi delle idee, della difficoltà di innestarle....l'idea di rimanere imprigionati per una vita intera in un sogno è interessante...ecco secondo me dovevano approfondire di più questi concetti. I dialoghi importanti sono pochi, mentre secondo me si sarebbe dovuto incuriosire/affascinare di più lo spettatore e invece a mio avviso si è dato troppo spazio all'azione.
Alcune ambientazioni non mi sono piaciute (il livello 3 in montagna) e non mi è piaciuta la complicazione della mancanza di gravità nel livello 2 perché secondo me non è coerente col resto della storia.
Sicuramente lo rivedrò a noleggio per capire bene tutta la trama (o cercare di capirla), e infatti vorrei chiedervi fin d'ora una cosa perché non mi ricordo bene: ma Cobb dove si è procurato il suo Totem? viene detto nel film?
-
27-09-2010, 19:38 #29
Spoiler:
A quanto ricordo era il totem che apparteneva a sua moglieUltima modifica di angeloVR; 27-09-2010 alle 21:29
vpr hdready : optoma hd700x - telo : amleto 200X112 TV: samsung UE40C6000 LED FULLHD-ampli: harman kardon avr247-casse frontali: indiana line hc505-centrale: focal cc800v-posteriore: wharfedale crystal2-sub:Velodyne cht10r -sistema muldimediale: ps3 e xbox360-altre fonti audio: ipod 30gb e iphone 4
-
27-09-2010, 19:40 #30
Originariamente scritto da zabaleta
vpr hdready : optoma hd700x - telo : amleto 200X112 TV: samsung UE40C6000 LED FULLHD-ampli: harman kardon avr247-casse frontali: indiana line hc505-centrale: focal cc800v-posteriore: wharfedale crystal2-sub:Velodyne cht10r -sistema muldimediale: ps3 e xbox360-altre fonti audio: ipod 30gb e iphone 4