|
|
Risultati da 1.606 a 1.620 di 5158
Discussione: Panasonic Serie EZ950-EZ1000 55" 65" 77"
-
03-12-2017, 20:41 #1606
Prima di fare una diagnosi così precisa, a distanza
, bisognerebbe accertarsi di che natura sia il problema,
Non è chiaro, ad esempio, se il disturbo sentito sia di origine meccanica o elettronica, in altra parole, se lo si sente provenire dall'interno dall'apparecchio o dai diffusori.
Mi pare di capire che si tratti del primo caso ed in questo caso mi dispiace dirti che quanto hai scritto ed ho riportato appena più su è assolutamente irrilevante ai fini della ricerca della soluzione.
Se fosse una interferenza di origine elettromagnetica, magari veicolata attraverso la rete elettrica di alimentazione, il disturbo sarebbe percepito attraverso i diffusori, quanto ai "temporali" è ben vero che un fulmine e relativa scarica potrebbero produrre un rumore, sempre dai diffusori, ma non sarebbe un ronzio continuo, ma molto più verosimilmente una scarica più o meno breve.
Ora hai cambiato certezza, dai disturbi di natura elettrica sei passato a quelli di origine meccanica, già meglio (sempre che sia valida l''ipotesi della provenienza interna).
In questo caso, però, il ronzio potrebbe essere causato dal fenomeni detto "magnetostrizione", non sto ad illustrarlo poichè viste le tue certezze saprai benissimo di cosa si tratta e lo avrai anche scartato, visto che parli di "risonanza".
Il fenomeno suddetto si verifica con la presenza di avvolgimenti di vario tipo, trasformatori, bobine, ed il ronzio è in relazione alla frequenza che percorre l'avvolgimento.
Tipicamente si ha con i trasformatori di alimentazione ed è causato dalla vibrazione del pacco lamellare e dall'avvolgimento stesso, il tutto a 50 Hz, è il motivo per cui si impregnano i trasformatori con apposite colle.
Nei TV attuali però non esistono più i trasformatori di alimentazione pertanto la cosa potrebbe essere generata da una delle bobine del circuito switching, in questo caso però è più probabile che il disturbo assomigli maggiormente ad un sibilo, poichè questi circuti lavorano a frequenze più elevate.
Il disturbo può essere generato anche in altri parti del TV, possono anche vibrare componenti vicino alla fonte, ma non per questo devono essere "solitamente i condensatori".
Anche in questo caso la soluzione è quella di impregnare il circuito con la colla citata in precedenza, cosa che solitamente viene fatta in sede di costruzione, può darsi che in qualche punto critico ne sia arrivata poca o nulla.
Se il disturbo è forte e, pertanto, fastidioso, conviene far guardare il tutto dall'assistenza.
Le causa potrebbe essere anche altra, ma personalmente, essendo la mia esperienza in campo elettronico limitata a una manciata decenni, non me la sento di fare, appunto, una diagnosi a distanza, tanto meno con certezza."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
03-12-2017, 22:08 #1607
Senior Member
- Data registrazione
- May 2010
- Località
- Gaeta
- Messaggi
- 235
Rimanendo in tema sarebbe utile capire se è un caso isolato o meno. Lungi da me dare certezze che non ho, ho solo riportato la mia esperienza e quello che mi dissero in assistenza a riguardo al mio caso, ma a me era proprio tutta la serie che era fallata tant’e’ che mi rimborsarono il tv.
-
04-12-2017, 08:37 #1608
Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Messaggi
- 69
Risolto il ronzio ..era una presa per abbassare l’intensitá della luce che faceva ronzare anche altri elettrodomestici ..
-
04-12-2017, 08:54 #1609
Senior Member
- Data registrazione
- May 2010
- Località
- Gaeta
- Messaggi
- 235
Contentissimo che era una cosa da nulla, d’altronde eri l’unico che lamentava un simile comportamento.
-
04-12-2017, 14:30 #1610
Member
- Data registrazione
- Sep 2015
- Messaggi
- 30
Dopo due settimane di TV sono sempre più contento della scelta fatta. Qualità impressionante in tutte le condizioni, schermo perfetto. Unico neo il problema microscatti che non vedo l'ora risolvano... Una domanda, per quale motivo leggo che dopo le 100 o 200 ore di funzionamento si riescono ad ottenere performance ancora maggiori? Le differenze dalla qualità attuale sono davvero così evidenti? Avrò fatto una 30ina di ore attualmente.
-
05-12-2017, 06:53 #1611
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 390
Questa è una cosa che non ho mai capito bene. Ambiente buio ok. Ma parzialmente oscurato che significa? Una lume da 80 watt (non ricordo i lumen ed uso il riferimento delle vecchie lampadine) a otto metri dal tv (praticamente in un altra stanza, dato che il mio soggiorno è stretto è molto lungo) come si considera? Insomma, io in pro 2 ho alzato di 4 punti l'illuminazione pannello (ed anche con due punti in meno potrebbe bastare), ma la pro 1 la trovo accecante, salvo che di giorno o ad illuminazione completa. Solo che quando leggo “stanza oscurata”, a parte il buio totale, non capisco dov'è la soglia (e quando verrà il calibratore isf vorrei dare indicazioni corrette).
P.S.: io vorrei il buio totale, ma non guardo i film da solo...
EDIT: mi è sfuggito il quote e non riesco a ritrovare il messaggio che volevo quotare. Anche se forse il senso si capisce lo stesso.Ultima modifica di catalambano; 05-12-2017 alle 06:57
Display: Panasonic TX-65EZ950 - Processore video: DVDO iScan DUO (in via di dismissione?) - Lettore Blu Ray: Panasonic BD35 - Decoder Sky Q; Apple TV 4K HDR; Audio: Soundbar Samsung HW-K450 (collegata in ottico al Panasonic)
-
06-12-2017, 16:03 #1612
Senior Member
- Data registrazione
- May 2007
- Messaggi
- 110
finalmente è arrivato lo Sky Q: collegato subito al TV e devo ammettere che la situazione è migliorata: l'uscita video è adesso configurabile a 1080 p, e le immagini sembrano più definite senza più neanche l'ombra dei famosi microscatti; l'unico appunto è che spara un pò i bianchi rispetto a prima a parità di settaggi. Ad oggi non è possibile settare l'uscita a 4k.
-
06-12-2017, 22:41 #1613
Sospeso
- Data registrazione
- Nov 2014
- Messaggi
- 1.424
Oggi mi è arrivato il lettore 4k però non capisco una cosa...se faccio partire per esempio YouTube dal lettore e lancio un filmato 4k viene riprodotto in bassissima qualità e la tv nn passa in modalità hdr ecc come mai? Dall'app del TV nessun problema...spero mi possiate dare una dritta...
Altro problema se collego il lettore alla soundbar (e la soundbar alla TV con hdmi arc) la schermata principale del lettore premendo "i" sul telecomando e' in formato 1920x1080...se lo collego direttamente al TV passa in risoluzione 3840x2160...la mia soundbar dovrebbe supportare il 4k...anzi c'è proprio scritto nelle specifiche! Grazie a tuttiUltima modifica di lele853; 06-12-2017 alle 22:52
-
07-12-2017, 11:16 #1614
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Messaggi
- 258
Posso fare delle domande:
Dite che non gestisce il DTS, ma Dolby Digital? (se metto Dolby il Panasonic dx800 rimane muto) decodifica l'audio?
Se vedete la tv via antenna ed accendete sky, o il Bluray, la tv commuta aumaticamente? (Dx800 no)
Qualita' immagine su terrestre SD: UnoMattina della rai (lo uso come test personale perché lo studio e' tutto blu), sul Plasma i colori sono fantastici, mentre su LCD sono slavati e fiacchi) Su Oled e' inguardabile o riesce a rendere bene?
E principalmente, l'immagine HD di sky e' ben contrastata? Su Led Panasanic mi sembra che il contrasto quasi non esiste (esiste solo la luminosita' che riesce anche ad accecare, ma niente contrasto)
-
07-12-2017, 14:56 #1615
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2017
- Messaggi
- 1
Ciao a tutti
Ho un problema con il player del Ez950. Nel senso che i file mkv vengono riprodotti solo con la traccia della lingua inglese mentre il Samsung molto più datato mi riproduce tranquillamente tutte le tracce audio : ITA- ENG ecc...
Avete consigli ? Inoltre per natale mi arriverà il lettore Ub300 spero almeno lui possa risolvere questo problema.
-
07-12-2017, 15:27 #1616
Premi Option dal telecomando e seleziona la traccia ITA, oppure prepara gli mkv in modo che la traccia ITA sia la predefinita. Considera comunque che il media player interno del TV non riproduce il DTS.
.Ultima modifica di f_carone; 07-12-2017 alle 15:29
TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |
-
07-12-2017, 15:39 #1617
@alexdal
ocio che non puoi domandaresu modelli o argomenti che non riguardano l'oggetto della DU.
TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |
-
07-12-2017, 17:54 #1618
Sospeso
- Data registrazione
- Nov 2014
- Messaggi
- 1.424
Altra cosa strana...durante la visione di un film bluray nel menù immagine la funzione ifc non la posso toccare...succede anche a voi? Risolto, non so perché ma avevo la modalità gioco attivata scusate, cmq ho provato anche oggi e se utilizzo l'app YouTube dal lettore e seleziono un video 4k la tv non lo rileva e si vede male nessuno può aiutarmi?
Ultima modifica di lele853; 07-12-2017 alle 20:53
-
08-12-2017, 08:53 #1619
Member
- Data registrazione
- Dec 2017
- Messaggi
- 31
ho un dubbio che mi assilla, oggi vado a comprarlo, ma ha la funzione tipo chromecast o miracast per trasferire i video tipo da youtube con il classico pulsantino sull app in alto a destra? grazie.
-
08-12-2017, 12:33 #1620
Si puoi “spostare” quel che stai guardando sul telefono o tablet tramite YouTube alla tv, e fa anche il contrario ovvero quel che passa in tv puoi vederlo sui dispositivi portatili
Oled tv Panasonic 65GZ1500 - Ampli AV Denon AVR-X2200W - Ultra HD Blu-ray Player Panasonic DP-UB820 - Media player Apple TV 4K - Zappiti One 4K hdr - Speakers Bowers & Wilkins 685 S2 (frontali) HTM62 S2 (centrale) 686 S2 (surround) ASW608 (Powered Subwoofer)