Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 6 di 7 PrimaPrima ... 234567 UltimaUltima
Risultati da 76 a 90 di 98
  1. #76
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    132

    Citazione Originariamente scritto da giapao
    il manuale o l'automatico dipendono essenzialmente dal tipo di foto; alcune in manuale non si riuscirebbero semplicemente a fare.
    Correggerei la tua frase: "il manuale o l'automatico dipendono essenzialmente dal tipo di FOTOGRAFO; ALCUNI in manuale non riuscirebbero semplicemente a farle" ...

    Ovvio cmq che chi e' abituato a usare il manuale non e' detto che debba usare esclusivamente il full manual, in certe circostanze si usa la priorita' tempi o diaframmi, ma l'automatico dai...
    lasciamolo alle compatte, stiamo parlando di fotografia....

  2. #77
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236
    Citazione Originariamente scritto da Lele2000
    Correggerei la tua frase: "il manuale o l'automatico dipendono essenzialmente dal tipo di FOTOGRAFO; ALCUNI in manuale non riuscirebbero semplicemente a farle" ...
    ...
    ovviamente non mi riferivo all'automatico classico (quello del rettangolino verde per intenderci). spero che non ti riferisca invece a qualsiasi tipo di automatismo...
    Gianni

    p.s. io stampavo fino a qualche anno fà e ho ancora una vecchia FX da qualche parte
    giapao at yahoo punto com

  3. #78
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    132
    no no non sono assolutamente contrario ad ogni forma di automatismo.
    Intendevo dire che esistono a mio avviso due generi di fotografi (e ben inteso non voglio assolutamente dire che uno sia meglio dell'altro)
    Il fotografo che utilizza la foto come strumento-ricordo e quindi la finalita' sara' quella di portare a casa un momento che sta vivendo. In questo caso non ha senso complicarsi la vita e allora w l'automatismo piu' spinto.
    Poi c'e il fotografo che lo fa per passione, a cui piace fare foto e che lo vive come un vero hobby. Mi riferivo a quest'ultimo caso quando ho detto che piu' si usa il manuale e piu' questa passione e' soddisfatta.
    Io la vivo in questo modo (altrimenti non avrebbe senso avere una reflex e lenti di un certo tipo..). Poi chiaro e qui ti do' ragione, non si usa sempre e solo il manuale...(anche se io il quadratino verde non l'ho mai usato... ma giro tra manulae, av e tv ) ma concorderai anche tu con me quando dico che le soddisfazioni che ti da' sono inversamente proporzionali al livello di automatismo utilizzato (ricordi di matematica... )

  4. #79
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236
    Citazione Originariamente scritto da Lele2000
    ...
    Poi c'e il fotografo che lo fa per passione, a cui piace fare foto e che lo vive come un vero hobby. Mi riferivo a quest'ultimo caso quando ho detto che piu' si usa il manuale e piu' questa passione e' soddisfatta.
    Io la vivo in questo modo (altrimenti non avrebbe senso avere una reflex e lenti di un certo tipo..). Poi chiaro e qui ti do' ragione, non si usa sempre e solo il manuale...(anche se io il quadratino verde non l'ho mai usato... ma giro tra manulae, av e tv ) ma concorderai anche tu con me quando dico che le soddisfazioni che ti da' sono inversamente proporzionali al livello di automatismo utilizzato (ricordi di matematica... )
    guarda che non c'è solo la fotografia paesaggistica (che probabilmente fai tu), ma c'è un mondo di altre tipologie di foto per cui il manuale non permette di fare nulla di buono.
    guarda che anch'io fotografo per passione (anche se mi hanno chiesto più volte di acquistare le foto) e non ho mai usato il manuale per la foto sportive, perchè dovrei farlo?

    hai mai sentito parlare di fuoco predittivo? sai che ci sono automatismi che adattano istantaneamente il tempo al variare della focale in un obiettivo zoom? ecc. ecc.

    Gianni
    giapao at yahoo punto com

  5. #80
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    132
    no ti sbagli: non faccio foto paesaggistiche ma quasi esclusivamente foto sportive e naturalistiche.. guarda un po'..
    e torno a ripetere che se con modalita' manuali o al limite di priorita' le foto non vengono e' per mancanza di chi fa la foto non del metodo usato.
    se a te appaga usare gli automatismi non vedo perche' non lo debba fare. Del resto anche il mio nipotino li usa e si diverte ugualmente come un matto..!!

  6. #81
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236
    Citazione Originariamente scritto da Lele2000
    no ti sbagli: non faccio foto paesaggistiche ma quasi esclusivamente foto sportive e naturalistiche.. guarda un po'..
    e torno a ripetere che se con modalita' manuali o al limite di priorita'
    ...
    ma secondo te, la priorità dei tempi non è un automatismo? ti contraddici da solo. in manuale con le foto sportive fai poco, a meno che tu non voglia lasciare il soggetto nitido e lo sfondo mosso, ad esempio.
    Gianni
    giapao at yahoo punto com

  7. #82
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    132
    sembra davvero di parlare col mio nipotino...
    ho detto e ripeto che si riesce a fotografare in manuale e...anche se ti sembrera' strano.. lo so che potrei dirti un qualcosa di sconvolgente... si riescono a fare anche foto sportive se hai un minimo di esperienza e sai che foto vuoi portare a casa...

    ovvio che spesso mi capita di usare qualche forma di automatismo ma il massimo automatismo per me e' la priorita' tempi o diaframmi. stop. altre forme di automatismo non ne uso. piu' chiaro cosi?

    PS non vorrei sovvertire i tuoi credo tutti in una volta... ma sai che si riescono a fare foto sportive in manuale e avendo a fuoco sia soggetto che sfondo??

  8. #83
    Data registrazione
    Mar 2007
    Località
    Napoli
    Messaggi
    254
    Citazione Originariamente scritto da Mpk
    Volevo complimentarmi con l'ottimo acquisto di Stefano66, soprattutto l'obiettivo
    Grazie...ho seguito il consiglio di Lele2000 Il manuale va bene...l'ho letto e lo rileggo.....però io sono del parere che si imparerebbe di più con un "Tudor" tipo....avere un amico esperto...come te o appunto Lele.... andare in giro e far pratica sul campo...mio pensiero ovvio....poi ci sarà di sicuro chi è diventato bravissimo leggendo manuali o libri dedicati......comunque,grazie dei consigli ;-)
    TV-Pioneer 434 HDE/ VPR-Planar PD8130/ Schermo-Screenline 213 GCT/ Pre-Xindak XA3200 MNK II/ Finali-Xindak XA 8800 Mnu/ Diffusori Anteriori-Audes Blues/ Ampli diff.Posteriori-Vincent 226 MKII/ Diffusori Posteriori-Audes 115/ Lettore BD-Pioneer LX 71/ Lettore cd-Vincent cds6/ Console-PS3/ Decoder Sat-My Sky HD Samsung/ Decoder DDT HD-i-CAN3810T/ Switcher 4x2-Octava HDS A71/
    Smartphone-HTC HD2
    STEFANO........NAPOLI

  9. #84
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Reading, UK
    Messaggi
    3.285
    Grazie Lele, esempio calzante!

  10. #85
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236
    Citazione Originariamente scritto da Lele2000
    sembra davvero di parlare col mio nipotino...
    ...
    evito di rispondere a tono in quanto non è nè permesso nè attinente al topic, visto che si dovrebbe parlare di 500D; eventualmente, ti consiglierei di aprire un altro thread riguardante le possibilità dei nuovi automatismi permessi dalle ultime reflex che (immagino) tu non conosca a fondo, e parlo di non conoscenza ed evito di fare, come vedi, confronti con il tuo nipotino.
    saluti
    Gianni
    Ultima modifica di giapao; 02-09-2009 alle 07:38
    giapao at yahoo punto com

  11. #86
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    132
    L'altro obiettivo, per chi me lo chiedeva è un semplice 50mm fuoco fisso 1.8. A mio parere ha anch'esso dei limiti piuttosto evidenti, ma al prezzo a cui viene venduto è un obiettivo da avere! La qualità rispetto alle classiche lenti da kit è evidente.

    Tony te lo consiglio vivamente!!

    Stefano: perfettamente d'accordo con te: una letta ai manuali e poi tanta pratica!! se capitiamo nei paraggi l'uno dell'altro si va a caccia fotografica!!
    Ultima modifica di Lele2000; 01-09-2009 alle 20:57

  12. #87
    Data registrazione
    Mar 2007
    Località
    Napoli
    Messaggi
    254
    Citazione Originariamente scritto da Lele2000
    si va a caccia fotografica!!
    Non potrebbe che farmi piacere....(io sono di Napoli tu?) pensa che tempo fa con una semplice compatta Nikon me ne andavo in giro in città a far foto...be...era di sicuro meno appariscente la "compattina"
    TV-Pioneer 434 HDE/ VPR-Planar PD8130/ Schermo-Screenline 213 GCT/ Pre-Xindak XA3200 MNK II/ Finali-Xindak XA 8800 Mnu/ Diffusori Anteriori-Audes Blues/ Ampli diff.Posteriori-Vincent 226 MKII/ Diffusori Posteriori-Audes 115/ Lettore BD-Pioneer LX 71/ Lettore cd-Vincent cds6/ Console-PS3/ Decoder Sat-My Sky HD Samsung/ Decoder DDT HD-i-CAN3810T/ Switcher 4x2-Octava HDS A71/
    Smartphone-HTC HD2
    STEFANO........NAPOLI

  13. #88
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    132
    ah ah .. beh pensa che io ho "iniziato" da bambino con quelle giocattolo da turista.. e facevo finta di fotografare... ero ben più buffo io...

    ahimè siamo lontanucci: io vivo a londra anche se sono spesso a milano.. ma vuoi che prima o poi non venga a visitare napoli??

  14. #89
    Data registrazione
    Mar 2007
    Località
    Napoli
    Messaggi
    254
    Be......Londra è decisamente lontanuccia.....Milano magari potrebbe fungere visto che potrei capitarci data la presenza di parenti ed amici se poi,"capiti" da queste parti.....lieto di ospitarti
    TV-Pioneer 434 HDE/ VPR-Planar PD8130/ Schermo-Screenline 213 GCT/ Pre-Xindak XA3200 MNK II/ Finali-Xindak XA 8800 Mnu/ Diffusori Anteriori-Audes Blues/ Ampli diff.Posteriori-Vincent 226 MKII/ Diffusori Posteriori-Audes 115/ Lettore BD-Pioneer LX 71/ Lettore cd-Vincent cds6/ Console-PS3/ Decoder Sat-My Sky HD Samsung/ Decoder DDT HD-i-CAN3810T/ Switcher 4x2-Octava HDS A71/
    Smartphone-HTC HD2
    STEFANO........NAPOLI

  15. #90
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    La ridente Brianza
    Messaggi
    142

    Citazione Originariamente scritto da stefano66
    però io sono del parere che si imparerebbe di più con un "Tudor" tipo....avere un amico esperto...
    Concordo pienamente: la pratica, signori, rende se non perfetti, quasi .
    Anche se non hai nessuno in grado di insegnarti si migliora da soli con la pratica; inoltre una lettura al manuale non fa male per chi non è proprio esperto.

    Volevo aggiungere un'altra cosa: non mi ricordo più chi l'aveva scritto ma mi par di ricordare un consiglio su un'ottica ef-s 17-55 is. A mio parere non vale i soldi a cui è offerta, troppo cara e oltretutto è un'ottica ef-s non montabile su macchine full frame, decisamente sconsigliata! (da me per lo meno.. )
    Invece spenderei due parole per le focali fisse: anche se non comode per molti, per foto "ragionate", nel senso che si sa cosa si andrà a scattare e quindi le eventuali distanze in gioco, oppure per foto in studio sono davvero notevoli. Si può raggiungere un ottima qualità con prezzi tutto sommato accessibili se si tiene conto della bontà della lente. Ottimo esempio è il 50mm 1.8 della canon, che con una spesa veramente bassa (meno di 100) ci si aggiudica un buon obiettivo: sarà anche completamente di plastica ma per iniziare a familiarizzare con le focali fisse è davvero notevole, e comunque possiede una qualità risolutiva di tutto rispetto. Consiglio personale invece è l'ef 35mm 1.4L, grande obiettivo su full frame, ma anche su macchine aps-c, lo prediligo soprattutto per foto in città, con soggetti persone molto ravvicinate, la tipica street photography per intenderci.. certo costa di più, però..


Pagina 6 di 7 PrimaPrima ... 234567 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •