|
|
Risultati da 61 a 75 di 98
Discussione: vorrei comprare la canon 500D: giusta scelta?
-
29-08-2009, 23:20 #61
Ciao Lele
Interessante il sito.
C'è modo di vedere la differenza con qualche foto reale, stesso soggetto?
Grazie!
Ciao
A
-
31-08-2009, 08:48 #62
Originariamente scritto da stefano66
E' davvero un bel hobby. Vedrai che ti prendera' per bene... :-)
-
31-08-2009, 08:53 #63
Originariamente scritto da Tony359
beh in realta' quelle sono foto reali poi croppate nei diversi punti per valutare la qualita'.
Se invece vuoi vedere delle foto a soggetti comuni, difficile che si possa trovare una gamma di comparazioni cosi' elevata. Bisognerebbe cercare tra diverse comparazioni fatte dai diversi possessori di obiettivi. Io ad esempio faccio queste comparazioni tra gli obiettivi che posseggo.
Quale paragone cerchi in particolare?
-
31-08-2009, 12:15 #64
Ciao
Sicuramente si vede la differenza sul sito che mi hai linkato. Però vorrei vedere una foto intera per capire cosa in effetti mi perdo.
Una foto qualsiasi, un panorama, un qualcosa fatta con 2 obiettivi differenti. Se puoi anche mandarmele in privato va benissimo.
Ciao
Antonio
-
31-08-2009, 12:55 #65
Originariamente scritto da Lele2000
Giocare con le funzioni manuale/automatico ecc....intendi al momento della foto?TV-Pioneer 434 HDE/ VPR-Planar PD8130/ Schermo-Screenline 213 GCT/ Pre-Xindak XA3200 MNK II/ Finali-Xindak XA 8800 Mnu/ Diffusori Anteriori-Audes Blues/ Ampli diff.Posteriori-Vincent 226 MKII/ Diffusori Posteriori-Audes 115/ Lettore BD-Pioneer LX 71/ Lettore cd-Vincent cds6/ Console-PS3/ Decoder Sat-My Sky HD Samsung/ Decoder DDT HD-i-CAN3810T/ Switcher 4x2-Octava HDS A71/
Smartphone-HTC HD2
STEFANO........NAPOLI
-
31-08-2009, 13:14 #66
Si intendo cercare di capire come si comporta la macchina con le funzioni che Canon chiama AI Auto/AI Servo/AI Focus per quanto riguarda la messa a fuoco, ma non solo: anche e tutte le altre impostazioni che hai a dispozione.
Io non fotografo quasi mai in automatico perche' a mio avviso il bello e' proprio creare la foto e quindi impostare tutto in manuale. Molto piu' creativo e mi da' maggiori soddisfazioni.
Quello che dici e' vero: uno dei motivi per cui molti mollano e' proprio la mancanza di occasioni o soggetti da fotografare. Ma se e' vero che le "belle" occasioni da riprendere sono poche, e' anche vero che se e' un hobby che piace la foto te la inventi e puoi trovare soggetti un po' ovunque.
Non sottovaluterei poi anche le foto fatte per conoscere la macchina e gli obiettivi: li' basta un soggetto qualsiasi. Io ho un muro sotto casa come palestra: non ti dico quante foto ci ho sparato per testare macchina e obiettivi. Conoscere bene la tua macchina e le tue lenti ti consente di poter valutare al meglio e portarti a casa la foto quando sei realmente sul campo, momento in cui spesso non si hanno ahime' molte possibilita' di sbagliare, specie se sono foto sportive..
-
31-08-2009, 13:47 #67
Anche io preferisco non scattare in automatico... al momento ho un solo obiettivo.... (a volte ho sentito la mancanza di uno zoom
a proposito...qualche suggerimento per un futuro acquisto? ) in vacanza avevo un cancello in legno che ho usato per fare prove di scatto
qui, dovrò trovare qualcosa per esercitarmi...
TV-Pioneer 434 HDE/ VPR-Planar PD8130/ Schermo-Screenline 213 GCT/ Pre-Xindak XA3200 MNK II/ Finali-Xindak XA 8800 Mnu/ Diffusori Anteriori-Audes Blues/ Ampli diff.Posteriori-Vincent 226 MKII/ Diffusori Posteriori-Audes 115/ Lettore BD-Pioneer LX 71/ Lettore cd-Vincent cds6/ Console-PS3/ Decoder Sat-My Sky HD Samsung/ Decoder DDT HD-i-CAN3810T/ Switcher 4x2-Octava HDS A71/
Smartphone-HTC HD2
STEFANO........NAPOLI
-
31-08-2009, 19:54 #68
Tony,
allego 2 foto fatte fatte allo stesso soggetto ma con due obiettivi differenti.
Dato che per postare qui le foto ho dovuto rimpicciolirle molto per i vincoli del forum, non si capisce molto la differenza. Quindi nel messaggio successivo allego un crop per entrambe in modo che le differenze si vedano anche con una dimensione ridottaUltima modifica di Lele2000; 31-08-2009 alle 20:16
-
31-08-2009, 20:12 #69
Questi sono i 2 crop. Una foto è fatta col 18-55 di cui si parlava. Lascio a voi indovinare quale è delle due.
Ultima modifica di Lele2000; 31-08-2009 alle 20:17
-
31-08-2009, 22:27 #70
Qui, si vede davvero la differenza...sembra di osservare un immagine in Hd ed una in SD
TV-Pioneer 434 HDE/ VPR-Planar PD8130/ Schermo-Screenline 213 GCT/ Pre-Xindak XA3200 MNK II/ Finali-Xindak XA 8800 Mnu/ Diffusori Anteriori-Audes Blues/ Ampli diff.Posteriori-Vincent 226 MKII/ Diffusori Posteriori-Audes 115/ Lettore BD-Pioneer LX 71/ Lettore cd-Vincent cds6/ Console-PS3/ Decoder Sat-My Sky HD Samsung/ Decoder DDT HD-i-CAN3810T/ Switcher 4x2-Octava HDS A71/
Smartphone-HTC HD2
STEFANO........NAPOLI
-
01-09-2009, 08:08 #71
il paragone e' proprio calzante!!
e anche qui e' come nel video: non si riesce davvero a capire quanto margine di miglioramento si ha in sd finche' non si vede un programma in hd..
-
01-09-2009, 11:39 #72
Originariamente scritto da Lele2000
Io alla fine ho acquistato la 500d in kit con il 18-200 is. Venendo da compatte digitali con questa mi si è aperto un nuovo mondo
Vista la mia poca esperienza mi sono letto tutto il manuale ed ho acquistato un libro "Corso di fotografia avanzato" di Bryan Peterson veramente ben fatto, comprensibile anche ai meno ferrati in materia come me.
ciao
-
01-09-2009, 12:20 #73
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2008
- Località
- La ridente Brianza
- Messaggi
- 142
Volevo complimentarmi con l'ottimo acquisto di Stefano66, soprattutto l'obiettivo è veramente eccellente, personalmente predilgo l'ef 16-35 ma poco cambia tra i due
Volevo dare qualche rapido consiglio prima di andare a pranzare: è sempre ottimo giocare con le caratteristiche della macchina, però bisogna fare attenzione all'ai focus, e bisogna sapersi regolare a seconda della situazione che si sta fotografando ricordandosi anche di sistemare i punti di messa a fuoco perché la macchina non è senziente e potrebbe decidere di mettere a fuoco non il soggetto che volevamo noi e capite bene che se si stava fotografando un "attimo" difficilmente ripetibile non si può tornare indietro. E' sempre ottima cosa imparare, quando serve, a impostare il punto centrale di messa a fuoco fisso e spostare la macchina dopo aver messo a fuoco e esposto dove volevamo noi. Oltre all'Ai è buona cosa imparare anche a selezionare la modalità di esposizione più consona al risultato che vogliamo ottenere.
Bisogna sempre valutare la situazione: sono a bordo campo con uno di quei mega tele che mi già mi danno un bel problema solo spostandoli (ef 800, ef 1200) e l'attaccante sta per segnare: non posso mettermi a pensare di regolare la macchina in manuale impostando tempo, diaframma, iso e poi scattare.. nel frattempo si è già palla al centro e di certo non posso dire "sarà per la prossima volta". Magari questo è un esempio un po' forzato però sempre per capire che bisogna sapersi adattare alle scene, visto che un esempio più normale potrebbe essere la fotografia macro ad un insetto: anche questo non aspetta di certo i nostri comodi. Detto ciò tutti i canonisti devono assolutamente scordarsi del quadratino verde (si può concedere diciamo per la prima settimana) full auto, ma usare la P, molto più flessibile visto che puoi impostare gli ISO. Poi imparerei a sfruttare le due modalità Av e Tv in modo da dare importanza e avere il controllo o sulla profondità di campo o sui tempi dell'otturatore (l'es. di prima del calciatore, un opzione sarebbe mettere in Av e aprire il diaframma per ottenere un bello sfocato però avendo già controllato prima che con quel valore il tempo sia abbastanza basso da ottenere una foto ferma).
Il completo manuale si può usare, oltre in studio, se si sta fotografando qualcosa di ragionato e col tempo per ragionare, cosa che non sempre si ha, e bisogna saper decidere con rapidità e freddezza.
-
01-09-2009, 12:34 #74
Originariamente scritto da Lele2000
ciao
Giannigiapao at yahoo punto com
-
01-09-2009, 12:43 #75
Originariamente scritto da sinfoni
se poi volessi risultati di poco inferiori ma ad un prezzo parecchio più basso, prenderei il tamron 17-50 2,8 fisso.
ciao
Giannigiapao at yahoo punto com