Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 14 di 30 PrimaPrima ... 410111213141516171824 ... UltimaUltima
Risultati da 196 a 210 di 438
  1. #196
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    4.821

    Si', l'indecisione e' passata....vado di rs48!!!

    Saluti gil

  2. #197
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    parma
    Messaggi
    1.521
    nico... sorry,non volermene male... ma la prima parte del tuo discorso è una delle sparate più grosse che ho letto ultimamente

    non hai fatto i conti con l'oste... hai mai visto un sony 1000 cosa riesce a fare con materiale 1080p??? :Sbav:
    non diciamo eresie e lasciamo in due galassie differenti l'e-shift e il 4k reale.... anche in upscaling con il r.c. il sony spaccaaaaa!!!

    per tutto il resto del discorso sono d'accordo con te!
    VIDEO:VPR jvc rs46(aspettando il 4k) PROCESSORI VIDEO: DARBEE RADIANCE MINI SCHERMO: adeo 2.40 BD/CONSOLLE: ps3 SORGENTE TV mysky hd AUDIO 7.1 IN UPGRADE!!!:PRE: ONKIO PRSC886 FINALI::yamaha 2x p2500s e p3500s!SUB:ABOMINIOOO: CASSE:front:rf82 surround: RB 81 surround back:IN UPGRADE
    Center :K4Center V 3.0 - Subwoofer K4 ABOMINIO

  3. #198
    Data registrazione
    Nov 2004
    Località
    Varese
    Messaggi
    317
    @nico77 - Gil
    Non so se siamo fuori tema (Perugia e Milano S.O.) ma prendo spunto da quanto scritto da nico77. Io credo che tra il 4k di JVC ed il Sony 1000 ci siano delle profonde differenze di filosofia progettuale. Innanzi tutto l'ottica: quella del 1000 è fatta per il 4K nativo e da sola ha un impatto di costo, secondo me, di € 4-5 K; quella del JVC è una "normale" ottica per 1080p. Il 4k di JVC, se ho capito bene il funzionamento dello shift, non è altro che un "duplicatore ottico" di linee. Cioè l'informazione presente nel filmato non viene elaborata ma semplicemente raddoppiata creando una maggior uniformità di immagine. Pertanto, secondo me, non si può parlare di un vero upscaling. Nel Sony abbiamo un vero e proprio processamento ed upscaling (lo RC) delle informazioni contenute nel filmato con la creazione di ulteriori informazioni, cioè elabora e crea delle linee in più. Se poi ho ben capito il funzionamento del processore del Sony nei film girati nativamente in 4K (come MI4: Operazione Fantasma) anche nel BD a risoluzione 1080p ci sono dei dati "nascosti" che il processore del Sony elabora per creare queste linee in più migliorando ulteriormente l'immagine. Pertanto in ogni caso anche con materiale "normale HD" il Sony 1000 avrà una immagine sicuramente migliore del JVC e, man mano che i films saranno girati nativamente in 4K, questa differenza aumenterà anche senza materiale nativo grazie appunto alle informazioni contenute nel BD. Ciò non toglie che il JVC costa 5K ed il Sony 17K, ma per chi se lo può permettere ed ha uno schermo di non meno di 3 - 3.5 m., ma 4m sarebbe ancora meglio (più piccolo non ha senso) non è un acquisto così senza senso. Almeno questa è la mia opinione.

  4. #199
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    212
    scusate mi rendo conto che il paragone è un pò forte, ma volevo dire proprio quello che state dicendo anche voi.....cioè quando chiedete se ho mai visto cosa fa il 1000 con materiale 1080p (p.s. l'ho visto), è una conferma del fatto che il 1000 è troppo avanti per il mercato attuale perchè si deve accontentare del materiale fullhd e non 4k.....invece il 48 si pone nella giusta dimensione (secondo me) per affrontare senza problemi i prossimi 2-3 anni, e se molti di voi che nutrono la passione per questo settore, sento che cambiano vpr ogni due-tre anni....allora i conti tornano.....ripeto secondo me jvc ha fatto un'ottima mossa di mercato piazzando ciò che tutti vogliono cioè un ottimo 3d (personalmente non ho trovato difetti evidenti) e il miglior 2d per quella fascia di prezzo......poi ovvio che come giustamente dice agiovan chi se lo può permettere prende il 1000 però con questo discorso si arriva fino a cifre astronomiche (parlo eventualmente di vango, sim2 etc). scusate siamo usciti un pò fuori o.t. ma ci tenevo alla precisazione.

    torniamo a parlare dello s.o. che me lo sono perso porca....? nessuno fa commenti sull'A.R.C.A.? scusate ma a me ha impressionato troppo.

  5. #200
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    4.821
    @Agiovan:
    Si l'ho visto il 1000 su uno spezzone di prometheus e sono rimasto a bocca aperta.....

    Solo che il 1000 rende da 350 cm di base schermo in su', sotto qs misura per me e' sprecato....

    Saluti gil

  6. #201
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.115
    gil secondo me dovresti andare di sony....soprattutto per il 3d che nel sony è nettamente superiore....e secondo me hai sbagliato a non provarlo da videosell, secondo me ti avrebbe convinto....
    perchè se in 2d le differenze sono piccole e sta un po al gusto...(teniamo presente che sui fermo immagine il dettaglio del sony era superiore al 55 anche se l'immagine del 55 è molto bella e cinematografica), in 3d non sono piccole ma abissali.....e poi 1500 euro di meno.....ti potresti comprare il radiance che comunque è un investimento per il futuro...
    CAMPATHEATER2:Pana 50VT30, vpr Sony HW50, lett. BD Cambridge 751 ktm full mod, lett.cd sacd Sony scd777 Aurion, pre Krell HTS 7.1 ktm mod, fin. mch. Krell Showcase 7, fin. stereo Aurion Excel 1front. B&W 803D, centr. B&W HTM2D, sub. B&W ASW 800, surr. B&W SCMS, surr. back Xavian Primissima, Sky hd, cavi VDH 102, 502 e Aurion, Rad.Lumagen Mini, sotto tutto: Palle di Epidauro, schermo 16/9 2.60m gain 1.1, NAS a lett. BD, tratt. acust. con Basotec.

  7. #202
    Data registrazione
    Oct 2009
    Località
    Dicearchia
    Messaggi
    3.407
    Allora Gil sei deciso sul 48! Credo che in quella fascia di prezzo non ci sia di meglio, faccio fatica a trovare anche un solo difetto alla macchina in questione. Altro discorso è la valutazione dei 2000 euro in più da tirar fuori rispetto al 46 o al sony 50. Li vale? In relazione alle tue esigenze, essendo tu mi pare possessore anche del radiance, parte del gap esistente (cms ecc)rispetto al 46 potresti colmarlo col processore, il contrasto delle due macchine è lo stesso. Resta la valutazione dell'e-shift2, è questa la feature non replicabile sulle due macchine citate, e che ai tuoi occhi deve valere la differenza di esborso. Deve farti notare in modo percettibile l'incremento qualitativo complessivo dell'immagine in termini di compattezza e omogeneità, profondità, pulizia. Devi preferirlo per tuoi gusti e sensibilità personali al reality del sony, che fa qualcosa di simile all'e-shift pur su basi software e non hardware (e su questo penso di aver capito che apprezzi maggiormente l'implementazione del jvc; nel mio caso, proprio per i gusti e le esigenze personali, cioè quello che si cerca in una immagine filmica per goderne appieno, il reality è stato più seducente dell'e-shift, questo per rimarcare la soggettività del giudizio personale di queste particolari funzioni) Io l'eshift l'ho visto in funzione solo nel top di gamma jvc, non nel 48, splendide immagini,ma parliamo di una macchina con un contrasto e dinamica molto superiore al 48, non so quanto percentualmente abbia inciso questo fattore sul risultato complessivo rispetto all'eshift. Se insomma, rimanendo in ambito jvc, il 48 ai tuoi occhi si "mangia" il 46 grazie all'eshift hai fatto la scelta giusta, e provenendo tu dal 45 sono portato a credere che sia così, nel senso che il tuo occhio allenato le differenze e il salto qualitativo lo percepisca appieno.
    Ultima modifica di josephdan; 28-11-2012 alle 09:45
    VPR:in upgrade -Schermo :in upgrade -TV 4K:LG Oled 65C7v- Fonti:Lettori bluray 2D/3D Pioneer LX71-Sony BDP-S790 - Lettore BD 4K LG UBK90 - SkyQ Black - MED600X3D - Apple TV 4K - NAS Qnap TS228A -Ampli: Yamaha RX-V767- Diffusori:front Yamaha NS F700 rear Klipsch Rebel KSS2 cntr Klipsch Sinergy SC1 - Subwoofer attivo: Klipsch KSW 12 -Cavi HDMI: D-Tech fibra ottica 2.0 15m

  8. #203
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    4.821
    Caro Campa,
    La mia visione delle due macchine e' stata diversa dalle tua..

    Nel senso che il jvc, ad un occhio attento, ha proprio un'altro tipo d'immagine (con tutto il rispetto per il sony) molto piu' cinematografica,l'immagine sembrava una fotografia, meno piatta, pixel invisibili, dettaglio per me alla pari, particolari in ombra piu' visibili insomma proprio un'altra macchina...

    E' ovvio che se valutiamo il discorso solo sotto il punto di vista del dettaglio allora direi che spendo meno e prendo il sony; ma la realta' e' che,oltre al dettaglio, contano tanti tantissimi altri fattori cui il sony non arriva....

    Come gia' spiegato il sony ti colpisce subito (soprattutto a chi entra da poco in qs magico mondo) con l'rc (perche' e' qs la caratteristica cui punta il sony) pero' se poi vai a vedere precisamente come lavora, allora scorgi anche i suoi limiti tipo il non andare oltre il 10% pena un'immagine troppo finta (un po' come puo' succedere con il darbee se si esagera con la regolazione), a volte addirittura bisogna spegnerlo con film con della grana in partenza...ovvio che le mie sensazioni le ho provate su uno schermo da 335 cm (non molto distante dalle dimensioni del mio quindi) e sicuramente con basi meno importanti tipo, che so', un 250 cm questi per cosi' dire difetti possono venir meno...

    Saluti gil


    Edit: @joseph:

    Da Quello che ho visto io l'altro ieri l'rs46 veniva sbranato dal 48 ma e' stata una visione diversa da quello che ho visto la sett prima cui era si' migliore del piccolino ma non con una differenza cosi' eclatante...
    E no, Il processore ancora non ce l'ho...
    Ultima modifica di gil; 28-11-2012 alle 09:58

  9. #204
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    212
    aridajeee per Campa2.....mi dici come fai a dire che il 3d del sony50 è nettamente superiore al 48? perchè di 8 persone che eravamo in sala non abbiamo notato differenze......a meno che tu non abbia degli occhi nettamente superiori ai nostri......

  10. #205
    Data registrazione
    Oct 2009
    Località
    Dicearchia
    Messaggi
    3.407
    Ok, senza processore allora il 48 acquista ancora più senso come scelta, sei in grado di ottenere col suo Cms una precisione e resa colorimetrica nettamente superiore al 46.
    VPR:in upgrade -Schermo :in upgrade -TV 4K:LG Oled 65C7v- Fonti:Lettori bluray 2D/3D Pioneer LX71-Sony BDP-S790 - Lettore BD 4K LG UBK90 - SkyQ Black - MED600X3D - Apple TV 4K - NAS Qnap TS228A -Ampli: Yamaha RX-V767- Diffusori:front Yamaha NS F700 rear Klipsch Rebel KSS2 cntr Klipsch Sinergy SC1 - Subwoofer attivo: Klipsch KSW 12 -Cavi HDMI: D-Tech fibra ottica 2.0 15m

  11. #206
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    4.821
    Comunque penso che un processore glielo abbino lo stesso anche al 48 verso l'inizio del prox anno (vediamo cosa succede al ces2013 intanto)...

    Saluti gil

  12. #207
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    212
    be gil già con il darbee penso sia sufficiente

  13. #208
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818
    Citazione Originariamente scritto da josephdan Visualizza messaggio
    Ok, senza processore allora il 48 acquista ancora più senso come scelta, sei in grado di ottenere col suo Cms una precisione e resa colorimetrica nettamente superiore al 46.
    Questo è un altro dei miei dubbi....se con il 48, DIGIFAST e darbee il radiance possa diventare superfluo, proiettando solo 16:9...magari se farò il grande passo, all'inizio li provero tutti insieme e poi deciderò il da farsi con il Lumagen...

  14. #209
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.115
    non hai notato molta meno luce e i colori piu spenti?, non hai notato il flickering pesantissimo? (non so da cosa dipende ma a volte si vede a volte no), non hai notato la minore profondità....credo poi che quasi tutti gli intervenuuti su questo forum abbiano sottolineato questo fatto.....
    CAMPATHEATER2:Pana 50VT30, vpr Sony HW50, lett. BD Cambridge 751 ktm full mod, lett.cd sacd Sony scd777 Aurion, pre Krell HTS 7.1 ktm mod, fin. mch. Krell Showcase 7, fin. stereo Aurion Excel 1front. B&W 803D, centr. B&W HTM2D, sub. B&W ASW 800, surr. B&W SCMS, surr. back Xavian Primissima, Sky hd, cavi VDH 102, 502 e Aurion, Rad.Lumagen Mini, sotto tutto: Palle di Epidauro, schermo 16/9 2.60m gain 1.1, NAS a lett. BD, tratt. acust. con Basotec.

  15. #210
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.115

    se vendi il radiance lo compro io
    CAMPATHEATER2:Pana 50VT30, vpr Sony HW50, lett. BD Cambridge 751 ktm full mod, lett.cd sacd Sony scd777 Aurion, pre Krell HTS 7.1 ktm mod, fin. mch. Krell Showcase 7, fin. stereo Aurion Excel 1front. B&W 803D, centr. B&W HTM2D, sub. B&W ASW 800, surr. B&W SCMS, surr. back Xavian Primissima, Sky hd, cavi VDH 102, 502 e Aurion, Rad.Lumagen Mini, sotto tutto: Palle di Epidauro, schermo 16/9 2.60m gain 1.1, NAS a lett. BD, tratt. acust. con Basotec.


Pagina 14 di 30 PrimaPrima ... 410111213141516171824 ... UltimaUltima

Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •