|
|
Risultati da 16 a 30 di 62
Discussione: Aiuto su acquisto NAS per streaming video 4k
-
16-03-2020, 17:55 #16
La mi idea era di centralizzare tutto su NAS sopratutto le indicizzazioni e i e metadati dei file ... per fare questo il il DLNA è la strada piu comoda.
L'esperienza mi porta a dire che funziona bene per Musica e foto ( ora che ho un Synology) per i film ( ripeto al momento non ho tv/proiettori 4k) con la Fire stock utilizzo DLNA partendo da DS Station ( app di Video station) scorro il mio catalogo e se non è un film su supporto fisco la coda dlna viene mandata a VLC e le cose funzionano. (quasi sempre)
Sulla ATV punto ai soli file video presenti sul nas via samba a questo punto Infuse si crea un altro indice e metadati che ovviamente non corrisponde al 100% con quello del nas
Il vantaggio del DLNA è che l'indicizzazione e il contenuto è fruibile da diverse tipologia di device ( pc Box tv etc.) lo svantaggio è che a volte meno performante o più problematico sopratutto se il file video è perfetto.
I vantaggi di avere un NAS vanno oltre la parte multimediale ... Per esempio ogni telefono di famiglia come si collega alla rete di casa inizia a fare il backup delle foto in automatico , di notte avviene un backup dei dati su disco esterno etc.
Perdere tute le foto di famiglia mi farebbe stare molto più male che perdere file audio o similari.
Ciao
Luca
-
16-03-2020, 18:01 #17
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2017
- Messaggi
- 554
Io ho ancora il nas in firma dal 2012 credo, lo uso in DLNA così da poterci accedere da ATV con Infuse, da Player Tv, da AVR per la musica, da smartphone ecc ecc. mai un impuntamento o problemi di accesso con qualsiasi periferica.
Mi ha avvertito 2 anni fa che il disco non era in buone condizioni fatto backup sostituito con un altro wd red e ancora tutto ok, aggiungo che il disco si spegne da solo se non ci sono accessi e non è up 24/7.
Ho provato a metterci anche filmati 4K HDR e sono andati perfettamente. (rete cablata Gb)
Certo se si vogliono fare usi più intensi dei servizi presenti è necessario un modello più performante e completo altrimenti per l'uso come contenitore foto/video/musica ancora lo trovo impagabile già così com'è.LG 65C9 - Denon X3800H 5.2.4 - Audiolab 6000a - Polk Reserve R200 - R300 - Monitor Audio Bronze 2 - FH+RH Dali Alteco - XTZ SUB 10.17 - Focal Chorus Sw700s - Apple Tv 4K - Panasonic UB450 - Synology DS112j - Wiim Mini - Project Debut Carbon Phono Ortofon Blue
-
16-03-2020, 19:01 #18
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2018
- Messaggi
- 110
-
16-03-2020, 19:25 #19
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2017
- Messaggi
- 554
Il sistema ha impostazioni per l'autospegnimento del disco, si riattiva alla prima richiesta, è spesso in standby visto l'uso prevalentemente audio/video.
L' accensione non è percepibile.
Ha solo un disco quindi niente raid. Wd Red.
Ha l'app gestione download ma non ho mai provato.
Mi trovo molto bene.LG 65C9 - Denon X3800H 5.2.4 - Audiolab 6000a - Polk Reserve R200 - R300 - Monitor Audio Bronze 2 - FH+RH Dali Alteco - XTZ SUB 10.17 - Focal Chorus Sw700s - Apple Tv 4K - Panasonic UB450 - Synology DS112j - Wiim Mini - Project Debut Carbon Phono Ortofon Blue
-
16-03-2020, 21:30 #20
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2018
- Messaggi
- 110
-
17-03-2020, 09:08 #21
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2017
- Messaggi
- 554
Come ho detto non è percepibile la riattivazione, i contenuti sono immediatamente disponibili
-
17-03-2020, 09:35 #22
Prendi un qnap ts-228a che ti costa meno e spendi i soldi su capacità gli HD che col 4k la capacità non basta mai, tanto le per C8 basta un NAS(anche usato da 50€) che condivida i file visto che legge tutto.
Dopo varie prove secondo me il lettore LG è la migliore soluzione ha una qualità migliore di plex e emby .
IO uso plex come server DLNA e il lettore LG, la migliore soluzione.
Per il 4k il problema è la LAN100 che limita la visione ,se non hai una buona rete 5Ghz prendi un adattatore USB gbps UGREEN
Il vantaggio è solo poter usare il player interno della TV che su LG è meglio anche di moti player esterni.LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
[ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
[ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]
-
17-03-2020, 10:50 #23
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2018
- Messaggi
- 110
-
17-03-2020, 11:10 #24
il Problema è a porta LAN100 di tutte le TV , vengono limitate apposta dai produttori per evitare la pirateria.
Il RAID serve solo per i dati sensibili non certo per i film e serie TV, a meno che tu non abbia i filmini delle vacanze e foto ma anche il quel caso meglio un backup sul cloud con google photo o amazon photoLG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
[ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
[ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]
-
17-03-2020, 11:12 #25
Ultima modifica di Nejiro; 17-03-2020 alle 11:15
TV LG OLED77C3 Sinto HT Yamaha RX-A4A Integrato Stereo Yamaha A-S1200 Front Vandersteen 2CE Signature II Cent Tannoy D750 Surr B&W SCM 8 Sub Rel Q200E Player Video Nvidia Shield/Plex Dac Musician Pegasus II Player Audio Foobar2000
-
17-03-2020, 11:45 #26
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2017
- Messaggi
- 554
Il tempo di accendere TV o ampli o ATV diciamo che copre quella piccola latenza, è vero anche io se presto attenzione sento il disco ripartire ma i contenuti li trovo subito disponibili.
Mettiamola così: è adeguatamente veloce da non farmi venire voglia di smontare tutto e cambiare soluzione !!LG 65C9 - Denon X3800H 5.2.4 - Audiolab 6000a - Polk Reserve R200 - R300 - Monitor Audio Bronze 2 - FH+RH Dali Alteco - XTZ SUB 10.17 - Focal Chorus Sw700s - Apple Tv 4K - Panasonic UB450 - Synology DS112j - Wiim Mini - Project Debut Carbon Phono Ortofon Blue
-
17-03-2020, 12:05 #27
Assolutamente no!!Ad esempio io sul nas WD ci tengo collegati alle sue usb3 due hard disk esterni my book che anche loro vanno in stand-by se non usati, se guardo un film che stà su un hard disk l'altro va in stand-by, se voglio vedere un contenuto che stà sull'hard disk che è andato in stand-by ci mette più o meno una ventina di secondi a partire ma nulla di grave, tutto qui.....stesso discorso per il nas stesso, quando non deve fare nulla si spegne proprio e bisogna attendere quel tempo finchè si riattivi......
TV LG OLED77C3 Sinto HT Yamaha RX-A4A Integrato Stereo Yamaha A-S1200 Front Vandersteen 2CE Signature II Cent Tannoy D750 Surr B&W SCM 8 Sub Rel Q200E Player Video Nvidia Shield/Plex Dac Musician Pegasus II Player Audio Foobar2000
-
28-04-2020, 14:00 #28
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.272
Nas e C9.
Sto cercando di districarmi... Ho digitalizzato tutti i miei cd e dvd. Ho anche dei file mp4 e mkv 4K.
Voglio accedervi dai miei dispositivi e sopratutto dalla Tv.
Ho sempre letto che il C9 ha una ottima elettronica ed il Nas deve "solo" leggere i file e mandarli sulla rete.
Poi leggo questo su altro forum:
1) a parte TV Samsung o con Android, la maggior parte (compresi tutti gli LG con WebOS) non legge alcun tipo di share Samba o NFS; quindi per streammare da NAS il DLNA è obbligatorio... oppure si va di Plex o analogo, sempre se c'è la relativa app nello store WebOS (ad es. Emby sì, DS Video no);
2) Plex andrà molto spesso in transcodifica, ad es. in casi molto comuni tipo bluray-rip in file mkv con sottotitoli embedded: il player di LG WebOS non potrà riprodurli in diretta, supportando solo sottotitoli esterni (file .srt e pochi altri) per cui transcodifica obbligata...;
3) tutti i TV hanno porte solo fast-ethernet da 100 Mbps quindi c'è da scordarsi i file ad alto bitrate (come qua: https://www.hwupgrade.it/forum/showt...hp?t=2909797); eventualmente è da provare il WiFi 802.11ac, ma mi fido poco. Quindi, di nuovo, o Plex in transcodifica o in stuttering, provare per credere... (ho anch'io un Oled LG, Plex e NAS Synology quantunque Intel e di serie Plus);
4) per speed, bitrate, compatibilità di formati multimediali etc. non c'è niente come un mediaplayer hardware (streamer Gigabit) connesso al TV via HDMI, che pesca file dal NAS via share NFS. I codec sono in continua evoluzione, nel giro di pochissimi anni qualunque TV diventa obsoleto; si cambia il mediaplayer e fine della storia, il NAS può rimanere l'entry-level già scelto continuando a fare da fileserver mentre il TV continua a fare da monitor. Chissene della transcodifica e del Plex Pass... gli smartphone e i tablet sono in genere già sufficientemente capaci per conto loro.
https://www.hwupgrade.it/forum/showp...1&postcount=42
--
Cosa conviene comprare? L'utilizzo col C9 sarebbe il più gravoso.
Risparmiare, prendere un Nas giusto sufficiente ma con 1GB di Ram e poi aggiungere una Shield più avanti.
O arrivare ad un Synology DS 218?LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530
-
28-04-2020, 14:45 #29
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2017
- Messaggi
- 554
Io ho provato anche a scaricare i file più grossi e ad alto bitrate e il c9 o la ATV non hanno nessun problema.
Uso rete cablata e il vecchio Synology in firma in dlna.LG 65C9 - Denon X3800H 5.2.4 - Audiolab 6000a - Polk Reserve R200 - R300 - Monitor Audio Bronze 2 - FH+RH Dali Alteco - XTZ SUB 10.17 - Focal Chorus Sw700s - Apple Tv 4K - Panasonic UB450 - Synology DS112j - Wiim Mini - Project Debut Carbon Phono Ortofon Blue
-
28-04-2020, 15:04 #30
verrebbe facile risponderti questa delle due
Ma come ho scritto in precedenza dipende da quanto sei curioso o esperto It perché vorresti sfruttarlo per altri usi .. prova a guardare questo link synology che elenca il software disponibile di serie ( poi ci sono altre librerie) se trovi un suo di tuo interesse aggiuntivo a file server multimediale troverai la lista dei NAS che lo supportano dal punto di vista hardware ..cosi da facilitarti la scelta del modello.
comunque io non scenderei mai sotto la serie 118/218 e corrispondenti Qnap perdendo in considerazione più economici solo se sono sicuro di dover implementare un file server e DLNA .... già Video station si appoggia a un database etc
ciao
Luca