Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 62
  1. #46
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.303

    Citazione Originariamente scritto da ale87 Visualizza messaggio
    Mi scuso per l'introduzione, ma sono molto interessato all'argomento. Ma quindi al momento attuale, qual é il miglior sistema operativo (TV) per usare Plex in 4K, considerando anche i formati audio HD?
    Io ho un Syno 718+ ma non ho ancora la TV 4K e volevo capire i migliori OS (WebOs, Tyzen, AndroidTV...) su cui puntare. Posto che, da quanto ho vi..........[CUT]
    Audio HD non funzione con le APP interne, solo da un ingresso HDMI eARC funziona.Almeno sulle TV LG. Credo pure le altre.

    Citazione Originariamente scritto da ale87 Visualizza messaggio
    Io ho un Syno 718+ ma non ho ancora la TV 4K e volevo capire i migliori OS (WebOs, Tyzen, AndroidTV...) su cui puntare. Posto che, da quanto ho visto, in Plex per attivare la transcodifica HW bisogna fare l'abbonamento a Plex Pass...........[CUT]
    Le migliori smart TV sono le LG ,plex come emby leggono tutto anche i dolby vision dual layer e sono forse le uniche che ne vale la pena.

    Per il resto meglio un player esterno
    Android TV quelle sono sony hanno un player decente ,di solito le app funzionano in modo quasi accetabile
    Tizen mai provato
    panasonic lasciamo perdere.


    Praticamente TUTTE le TV dal 2020 non supportano più il DTS, quinti o ti serve plex/emby per fare la transcodifica SOLO audio o un player esterno .

    Citazione Originariamente scritto da BlB Visualizza messaggio
    Poi ci sono svariati altri motivi per la transcodifica; giusto per continuare a citare dall'altro forum...:..........[CUT]
    la transcodificata è i male assoluto, se la TV non supporta il direct play per il formato con 100€ trovi decine di player che funzionano benissimo .
    Non ha lettere mente senso.

    Citazione Originariamente scritto da BlB Visualizza messaggio
    Il Plex Pass infatti si paga, ma poi i client sono su tutti gli OS che hai citato.
    Sugli Oled LG webOS ce ne sono addirittura due: infatti c'è anche XPlay.
    ..........[CUT]
    Plex su LG funziona benissimo senza PASS.
    Emby ha solo il noioso contatore prima che parte il film

    DS Video ...bhà meglio plex
    VLC mai piaciuto
    Kodi è scritto in phyton ottimizzazione pari a zero su un TV.

    Il lettore LG ha un ottimizzazione pare al 100% del HW un ottima qualità video e il miglior upscaler 4k che ho provato quindi molto meglio di questi player.
    Ultima modifica di ovimax; 29-05-2020 alle 13:17
    LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
    Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
    [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
    [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]

  2. #47
    Data registrazione
    Nov 2015
    Messaggi
    58
    Citazione Originariamente scritto da ovimax Visualizza messaggio
    la transcodificata è i male assoluto, se la TV non supporta il direct play per il formato con 100€ trovi decine di player che funzionano benissimo .
    Non ha lettere mente senso.
    Posso anche essere d'accordo, ma mi sembra comunque che ti sia appena contraddetto...:
    Citazione Originariamente scritto da ovimax Visualizza messaggio
    4) esattamente opposto qualsiasi player esterno non ha qualità di quello LG che è ottimizzato per quella TV


    Citazione Originariamente scritto da ovimax Visualizza messaggio
    Plex su LG funziona benissimo senza PASS.
    Tranne se serve la transcodifica in hardware, allora serve il Plex Pass.

  3. #48
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.303
    Citazione Originariamente scritto da BlB Visualizza messaggio
    Posso anche essere d'accordo, ma mi sembra comunque che ti sia appena contraddetto...:
    Non mi sono contraddetto,magari spiegato male.

    Su LG plex funziona benissimo come ho specificato, panasonic ad esempio mi hanno detto che và in transcodifica su tutto a quel punto meglio un player esterno.

    Quinidi come dico sempre prima fare acquisti provare plex server sul PC che già si ha, poi scegli dove spendere i soldi NAS , player HArd disk.
    Ultima modifica di ovimax; 29-05-2020 alle 13:40
    LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
    Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
    [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
    [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]

  4. #49
    Data registrazione
    May 2020
    Messaggi
    14
    Ma la transcodifica dell'audio richiede molta potenza di calcolo? perché da quanto capisco Synology e Plex vanno sempre in transcodifica a meno che non siano formati MP3 o M4A.

  5. #50
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.303
    Citazione Originariamente scritto da ale87 Visualizza messaggio
    Ma la transcodifica dell'audio richiede molta potenza di calcolo? perché da quanto capisco Synology e Plex vanno sempre in transcodifica a meno che non siano formati MP3 o M4A.
    sul mio LG non ci va mai, ogni tanto le tracce DTS mi pare .

    Il mio NAS qnap è un vecchio modello con atom e lo regge benissimo, ts-228A penso lo ha nessun problema.
    LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
    Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
    [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
    [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]

  6. #51
    Data registrazione
    Nov 2015
    Messaggi
    58
    Citazione Originariamente scritto da ale87 Visualizza messaggio
    Ma la transcodifica dell'audio richiede molta potenza di calcolo? perché da quanto capisco Synology e Plex vanno sempre in transcodifica a meno che non siano formati MP3 o M4A.
    Qui trovi tutti i dettagli sui requisiti di CPU per il transcoding sia software sia accelerato in hardware:

    https://support.plex.tv/articles/201...for-my-server/
    https://support.plex.tv/articles/115...ted-streaming/

    poi guarda le tabelle su Google Docs che ho già linkato in un post precedente.
    Ovviamente è soprattutto il video quello problematico per il carico di CPU.

    La transcodifica serve ad es. perché DTS non lo riproduce più nessuno dei dispositivi attuali, a meno che il produttore abbia pagato le rispettive royalties:
    https://www.synology.com/it-it/knowl..._Video_Station

    P.S. proprio per questo sarebbe stato utile avere VLC o Kodi (con supporto di SMB/NFS) su LG webOS
    Ultima modifica di BlB; 29-05-2020 alle 20:14

  7. #52
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.248
    [QUOTE=BlB;......La transcodifica serve ad es. perché DTS non lo riproduce più nessuno dei dispositivi attuali, [/QUOTE]
    Solo per chiarezza...Sony lo supporta. E supporta anche vlc e kodi

  8. #53
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.303
    Citazione Originariamente scritto da rooob Visualizza messaggio
    Solo per chiarezza...Sony lo supporta. E supporta anche vlc e kodi
    ottimo , bhà da quello che ho visto su sony funziona bene il lettore "video" di sony che molti usano come lettore esterno di nova player.
    Neanche sul forum kodi lo consigliano sulle TV.
    LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
    Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
    [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
    [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]

  9. #54
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.248
    Eh si effettivamente è meglio non averlo

  10. #55
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    874
    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    Mi interessa sapere se c' é un motivo tecnico o pratico per preferirlo. Lo chiedo perché attualmente io faccio come tu dici (utilizzo un vecchio pc linux come samba server e Shield + Kodi come player, tutte cose che avevo già in casa al momento in cui ho organizzato il tutto) e periodicamente sono tentato di prendere un NAS con DLNA media server (..........[CUT]
    Qualsiasi nas prendi, se lo vuoi usare come transcoder assicurati che abbia una cpu Intel. Il resto non ce la fa, a prescindere dalle specifiche e dalla pubblicità. Le Tv moderne decodificano comunque bene senza problemi, io ho provato diversi file in 4K fatti partire dal mio nas synology del 2013 (ti lascio immaginare la potenza di calcolo...) e vengono riprodotti senza problemi.

  11. #56
    Data registrazione
    Nov 2015
    Messaggi
    58
    Spesso leggo opinioni di esperti che talvolta dimenticano di motivarle proprio dal punto di vista tecnico. Mi sfugge ad es. perché Kodi sarebbe "meglio non averlo"... parliamo della qualità video soggettiva? Parliamo dall'alto di un confronto con player Oppo-like o costosi Sony KD-A1? Mi pare che il thread fosse iniziato con riferimento specifico a Oled LG. A me, e penso a molti altri, interessa fruire dei media nella loro completezza (lingue, sottotitoli, trame, trailer...) e per il loro contenuto artistico, più che fermarmi a guardare il dettaglio della pagliuzza in un fotogramma... Molte cose di quelle elencate, i player nativi degli smart TV non possono farle in DLNA puro, punto. Servono altri sistemi, se si vuole fruire anche di quei contenuti: Plex, Emby, DS Video o analoghi. Sistemi che spesso offrono solo una minima parte di ciò gratuitamente. Ad es. con Plex se si vuole la libreria con trailer, occorre pagare; idem se si vuole fruire della propria libreria su dispositivi mobili Android o iOS: occorre pagare o avere il Plex Pass a pagamento. A me infatti interessa anche la fruizione multipiattaforma, motivo per cui un NAS risulta molto appropriato.

    Proprio per questo sarebbe meglio avere il supporto nativo (negli smart TV) di Samba (ed eventualmente NFS), per aggirare i limiti propri del semplice DLNA; è questa la motivazione tecnica o pratica a cui si faceva riferimento. Ci sono player alternativi, e gestori completi di librerie multimediali, che leggono da cartelle condivise Samba tutto quanto. Idem se si usa un player (streamer) hardware esterno, tipo Shield o altro comunque costoso quanto o più di un NAS entry level. Quindi non vedo perché dare addosso ad un sistema Media Center open source e multipiattaforma come Kodi. Perché ha (solo) gli add-on scritti in Python e il resto in C/C++, per cui non sarebbe "ottimizzato"...?? Ma ddaai!!

    Quindi le opzioni per fruire di una libreria multimediale possono essere molteplici e con limiti hardware e software variegati; basta quindi esserne consapevoli, in relazione alle proprie esigenze eventuali: multipiattaforma, transcoding, formati vari... Detto ciò, concordo con la scelta di un NAS con CPU Intel, prima di tutto perché dispongono di una libreria molto più ampia (rispetto ai RealTek e agli Armada) di add-on per i servizi di rete più svariati. Limitandosi però alla questione del transcoding, la CPU Intel è quasi obbligata; ma va verificato bene il tipo di supporto ad Intel QuickSync (transcoding accelerato in hardware). Infatti il transcoding software (CPU-based) richiederebbe processori da desktop anche per risoluzioni solo FHD in H.264 (cioè Passmark > 2000):

    https://support.plex.tv/articles/201...-server/#toc-1

    Quindi se ci si accontenta del semplice video in direct play, senza fronzoli e senza pretese di niente altro (audio di default, no sottotitoli bitmap, no copertine, no trame e quant'altro) basta anche un NAS super-entry level. Per anni mi sono accontentato di un DS110J, figuriamoci. Ma in questo campo "il Verbo" proprio non esiste...
    Ultima modifica di BlB; 02-06-2020 alle 12:50

  12. #57
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.303
    Citazione Originariamente scritto da BlB Visualizza messaggio
    i player nativi degli smart TV non possono farle in DLNA puro, punto..........[CUT]
    e perchè? rimanendo in tema LG legge tutto e molto meglio di molti player.

    Cosa sarebbe poi il "DLNA puro" ?!?

    Citazione Originariamente scritto da BlB Visualizza messaggio
    Proprio per questo sarebbe meglio avere il supporto nativo (negli smart TV) di Samba (ed eventualmente NFS), per aggirare i limiti propri del semplice DLNA..........[CUT]
    L' unico limite è solo i sub tittoli grafici . Quasi sarebbero questi altri limiti?

    I Qnap condividono anche ISO e BDMV volendo.

    gli unici limiti oggettivi sono :
    - la porta LAN100 delle TV
    - DTS sulle nuove TV.

    Citazione Originariamente scritto da BlB Visualizza messaggio
    Detto ciò, concordo con la scelta di un NAS con CPU Intel, prima di tutto perché dispongono di una libreria molto più ampia (rispetto ai RealTek e agli Armada) ..........[CUT]
    Le cose importanti ci sono tutte compreso jdownload 2 che scompatta i RAR 5... cosa mancherebbe su un NAS ARM?
    LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
    Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
    [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
    [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]

  13. #58
    Data registrazione
    Nov 2015
    Messaggi
    58
    Citazione Originariamente scritto da ovimax Visualizza messaggio
    e perchè? rimanendo in tema LG legge tutto e molto meglio di molti player.

    L' unico limite è solo i sub tittoli grafici . Quasi sarebbero questi altri limiti?
    "Tutto" no. Ripeto, non solo codec e container audio/video, ma sottotitoli, copertine, trame, trailer... tutti i metadati che IMDB, TVDB etc. forniscono, si integrano nella propria libreria multimediale e costituiscono la motivazione cardine per qualunque "Media Center" e relativa implementazione software (Plex, Emby, Kodi, DS Video e magari altri).

    Che poi, a parlar solo di codec e ad acconentarsi anche di semplici video usa-e-getta, senza metadati, "legge tutto" ora. Prevedo che tra un annetto o poco più, quando inizieranno a "girare" in rete video H.266-VVC ... O vai di player hardware (da ricomprare) o di ricodifica preventiva (offline) o di transcodifica real-time Plex/Emby (hardware permettendo).

    Iniziamo a fare un distinguo tra i video da "scaricare", "consumare" ed eventualmente "gettare"... per cui possiamo anche ragionare di DLNA e "legge tutto"... e la propria libreria multimediale stabile, fatta magari di rip da DVD/BD originali, per cui DLNA può bastare solo fino ad un certo punto.

    Citazione Originariamente scritto da ovimax Visualizza messaggio
    Cosa sarebbe poi il "DLNA puro" ?!?
    Plex ed Emby sono varianti dell'architettura client-server basati su DLNA di cui integrano anche, volendo, un'implementazione "pura" attivabile da opportuno setting, per quei dispositivi che proprio non dispongono di nient'altro, nemmeno di un client Plex/Emby.

    Citazione Originariamente scritto da ovimax Visualizza messaggio
    Le cose importanti ci sono tutte compreso jdownload 2 che scompatta i RAR 5... cosa mancherebbe su un NAS ARM?
    Ad es. Synology MailPlus, che uso, e Docker (e tutto ciò che gli tiene dietro da Docker Hub) e altre cosucce importanti tipo Virtual Machine Manager... o molto minori tipo Sony BRAVIA Meeting. E così via.

  14. #59
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.303
    Citazione Originariamente scritto da BlB Visualizza messaggio
    "Tutto" no. Ripeto, non solo codec e container audio/video, ma sottotitoli, copertine, trame, trailer... tutti i metadati che IMDB, TVDB etc. forniscono, si integrano nella propria libreria multimediale e costituiscono la motivazione cardine per qualunque "Media Center" e relativa implementazione software (Plex, Emby, Kodi, DS V..........[CUT]
    non ho capito nulla di quello che hai scritto, il player LG legge senza problemi h.264 , h265 10 bit e dolby vision dual layer .ts il 99.99% dei contenuti che vedo tutti.

    trame?!? trailer?!? non penso che interessino proprio a nessuno al massimo le copertine che si possono comunque vedere.

    Spendere più 150-200€ non ha senso per un uso multimediale , poco più ci fai mini server, invece ha più senso spendere i soldi per gli HD che non bastano mai.

    Poi contento tu e prendi un NAS da 700€ ,ma di certo non è un consiglio da dare a tutti.

    Plex ed Emby sono varianti dell'architettura client-server basati su DLNA di cui integrano anche, volendo, un'implementazione "pura" attivabile da opportuno setting, per quei dispositivi che proprio non dispongono di nient'altro, nemmeno di un client Plex/Emby
    DLNA è il DLNA punto , plex è plex punto . emby comanda anche dispositivi LDNA .

    Ad es. Synology MailPlus, che uso, e Docker (e tutto ciò che gli tiene dietro da Docker Hub) e altre cosucce importanti tipo Virtual Machine Manager... o molto minori tipo Sony BRAVIA Meeting. E così via.
    cose che il 99,9999999999% delle persone non cosa sono a cosa servono e non useranno mai.

    Questo rimane un forum di audio/video , chi deve prendere un NAS/SERVER LINUX per macchine virtuali di certo non non legge questo post e manco questo forum.

    Stai andando totalmente fuori tema sia del intero forum che del post.

    Il post è sempre "NAS per streaming video 4k" e per quello basta un semplice NAS senza nessuna transcodifica video , se la TV non lo supporta prendi un player esterno , punto.

    Tanto semplice è chiaro ... e non serve nessuna macchina virtale, Docker e CPU ultra potente per farlo, stai tirando fuori argomentazioni che penso stiano solo confondendo chi legge questo post.
    Ultima modifica di ovimax; 02-06-2020 alle 16:46
    LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
    Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
    [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
    [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]

  15. #60
    Data registrazione
    Nov 2015
    Messaggi
    58

    Citazione Originariamente scritto da ovimax Visualizza messaggio
    non ho capito nulla di quello che hai scritto, il player LG legge senza problemi h.264 , h265 10 bit e dolby vision dual layer .ts il 99.99% dei contenuti che vedo tutti...........[CUT]
    Mi dispiace, vedo totale indisponibilità a comprendere anche le argomentazioni e i punti di vista altrui, e una sostanziale ostinazione del tutto improduttiva.

    Comunque facciamola ancora più semplice, visto che capisci solo hard disk e TV: a che serve un NAS a 'sto punto? evidentemente non serve fruire della libreria da altri dispositivi in rete, importa solo il TV che "legge tutto" e basta quello o un player hardware? e allora attaccaci direttamente i dischi USB, non serve nemmeno spendere per un NAS. Chissene... dello streaming.
    Ultima modifica di BlB; 02-06-2020 alle 17:11


Pagina 4 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •