Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 62
  1. #31
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.300

    Citazione Originariamente scritto da marklevi Visualizza messaggio
    Nas e C9.

    Sto cercando di districarmi... Ho digitalizzato tutti i miei cd e dvd. Ho anche dei file mp4 e mkv 4K.
    Voglio accedervi dai miei dispositivi e sopratutto dalla Tv.

    Ho sempre letto che il C9 ha una ottima elettronica ed il Nas deve "solo" leggere i file e mandarli sulla rete.

    Poi leggo questo su altro forum:

    https://w..........[CUT]
    leggi le riposte prima , poi:

    1) con la TV sei limitata al solo DLNA: non tutti i formati sono supportati tipo ISO e BDMV il resto funzionano benissimo.

    MP4 funzoinasolo DD e DD+ niente DTS ,ma questo è un limite del mp4.


    2) Plex ogni tanto và in transcodifica del audio, emby mai è può essere disattivata.
    Plex e emby transcodificano quando usi sottotitoli grafici SUB (non gli .srt) ma questo è inevitabile


    Il lettore LG le TUTTO! compresi i dolby vision dual layer .... quello che ha scritto quella frase non ha mai provato un LG almeno un OLED.


    Le C9 hanno un limite del audio HD in eARC dalle APP (qualsiasi), se in audio HD arriva da una delle HDMI allora passa in eARC.

    Questo potrebbe essere un limite per il Yamaha Aventage 3070 se hai mkv con audio HD.


    3) molti film non fà nessun buffer sono quelli che superano 100 Mbps , ripeto quello non ha un TV LG o chissà quale vecchio modello.

    al limite puoi prendere UGREEN Adattatore di Rete Gigabit, USB 3.0 che elimina il problema

    4) esattamente opposto qualsiasi player esterno non ha qualità di quello LG che è ottimizzato per quella TV , escluso uno.


    In ultimo e molto semplicemente installa plex/emby sul PC e prova cosi ti rendi conto da solo.
    Se vuoi un consiglio prendi qnap ts-228a condivide i iso e DBMV anche su DLNA.
    LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
    Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
    [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
    [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]

  2. #32
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.220
    Si alla fine tanto vale prendere un modello completo, ho visto le numerose funzioni da sfruttare in futuro.
    Andrò verso un Synology 218 Un Hd da 8 TB per i contenuti multimediali (ho anche parecchi album acquistati da Hd Tracks in 96/24bit) e riutilizzerò un vecchio 2 TB per il back up dei PC. Per back-up del Nas userò dei 4TB estrerni Usb sui ora ho il materiale multimediale...

    (Ho letto ora il tuo messaggio Ovimax, grazie)
    perfetto, mi informo sul Qnap che era stato menzionato qualche giorno fa qua sopra.
    Il 3070 è stato aggiornato a eArc. Facendo il giro: Notebook > LG > Yamaha riproduco anche samples Atmos THD
    Ultima modifica di marklevi; 28-04-2020 alle 16:45
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  3. #33
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.300
    Citazione Originariamente scritto da marklevi Visualizza messaggio
    Il 3070 è stato aggiornato a eArc. Facendo il giro: Notebook > LG > Yamaha riproduco anche samples Atmos THD[U..........[CUT]
    il problema è con le APP(plex, emby, lettore), la TV non riconosce i formati audio HD.
    LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
    Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
    [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
    [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]

  4. #34
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.220
    Citazione Originariamente scritto da ovimax Visualizza messaggio
    il problema è con le APP(plex, emby, lettore), la TV non riconosce i formati audio HD.
    adesso che ci penso, provando dei samples su hard disk, collegato al tv, le tracce audio DTS Hd e Dolby THD non vengono riprodotte

    Quindi? in futuro potrei aggiungere un Zidoo come il tuo?

    Scusa ma mi destreggiavo meglio 25 anni fa quando si doveva combattere con le stringhe del DOS. Sono rimasto un po' indietro
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  5. #35
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.300
    Citazione Originariamente scritto da marklevi Visualizza messaggio
    adesso che ci penso, provando dei samples su hard disk, collegato al tv, le tracce audio DTS Hd e Dolby THD non vengono riprodotte

    Quindi? in futuro potrei aggiungere un Zidoo come il tuo?

    Scusa ma mi destreggiavo meglio 25 anni fa quando si doveva combattere con le stringhe del DOS. Sono rimasto un po' indietro
    se vuoi audio HD si devi andare su un lettore esterno, li torvi nella sezione https://www.avmagazine.it/forum/128-...layer-4k-e-8k/


    Se prendi un NAS inizierai a combatter con lo shell linux
    LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
    Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
    [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
    [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]

  6. #36
    Data registrazione
    Dec 2019
    Messaggi
    4
    Sto andando anche io a prendere un Sinology 218, ora la mia domanda è questa.. Non è mia intenzione avere il Nas acceso tutto il giorno ma lo sfrutterò solo quando vorrò vedermi un film.. A questo punto è utile/necessario/consigliato montare comunque un HD per Nas tipo Ironwolf oppure posso mettere anche un Barracuda normale??

  7. #37
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.300
    i NAS sono progettatati per essere acceso sempre, per quello scopo prendi un Box USB.
    LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
    Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
    [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
    [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]

  8. #38
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.242
    Anche perché li spegni solo staccando la spina

  9. #39
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.220
    Citazione Originariamente scritto da Calico_Jack Visualizza messaggio
    Sto andando anche io a prendere un Sinology 218, ora la mia domanda è questa..
    Io ho da due settimane un 218 preso da Amazon Wharehouse e ci ho messo 2 Barracuda, di cui il secondo solo di back up del primo + dei vari Pc.
    L'accensione non è così rapida come un Pc, potresti programmarla da "pianificazione". Io ho prorammato l'accensione alle 14 ed un back up Vol 1 > Vol2 alle 14:30. Spegnimento alle 3:00, se non sta facendo qualcosa che lo tiene attivo.
    Un barracuda da 6TB lo avevo già e l'ho tirato fuori dal desktop. il secondo l'ho preso "non per nas" perchè credo che l'uso sia ampiamente sotto al carico previsto per questi apparecchi.

    Per la parte "multimediale" ho scelto Emby e dopo qualche difficoltà mi sto trovando molto bene
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  10. #40
    Data registrazione
    Dec 2019
    Messaggi
    4
    Citazione Originariamente scritto da marklevi Visualizza messaggio
    Io ho da due settimane un 218 preso da Amazon Wharehouse e ci ho messo 2 Barracuda, di cui il secondo solo di back up del primo + dei vari Pc.
    L'accensione non è così rapida come un Pc, potresti programmarla da "pianificazione". Io ho prorammato l'accensione alle 14 ed un back up Vol 1 > Vol2 alle 14:30. Spegnimento alle 3:00, se non ..........[CUT]
    grazie mille!

  11. #41
    Data registrazione
    Nov 2015
    Messaggi
    58
    Citazione Originariamente scritto da ovimax Visualizza messaggio
    leggi le riposte prima , poi:
    1) con la TV sei limitata al solo DLNA: non tutti i formati sono supportati tipo ISO e BDMV il resto funzionano benissimo.
    MP4 funzoinasolo DD e DD+ niente DTS ,ma questo è un limite del mp4.
    E che c'entra? al punto 1) si parlava di protocolli, non di formati multimediali. Purtroppo gli LG webOS sono limitati al solo DLNA, oppure a sistemi client-server tipo Plex ed Emby. Manca il supporto anche per il sistema nativo Synology Video Station - DS Video (niente app installabile) a differenza di Android TV e Samsung TV. Sugli Android TV si può installare anche Kodi che dà l'accesso a cartelle condivise Samba e NFS, di gran lunga più veloce del DLNA. Per non parlare già dei vecchi Samsung che con SamyGO avevano già l'accesso a SMB/NFS. Quindi LG webOS è più limitato da questo punto di vista. Punto.

    Citazione Originariamente scritto da ovimax Visualizza messaggio
    2) Plex ogni tanto và in transcodifica del audio, emby mai è può essere disattivata.
    Plex e emby transcodificano quando usi sottotitoli grafici SUB (non gli .srt) ma questo è inevitabile
    Il lettore LG le TUTTO! compresi i dolby vision dual layer .... quello che ha scritto quella frase non ha mai provato un LG almeno un OLED.
    Sbagliato! "Quello" ha sia un B6 che un B9... e ovviamente la serie TV da riprodurre aveva sottotitoli VobSub. Peccato che un Mede8er di 8 anni fa lo facesse invece tranquillamente... altro che "mai provato"!

    Citazione Originariamente scritto da ovimax Visualizza messaggio
    3) molti film non fà nessun buffer sono quelli che superano 100 Mbps , ripeto quello non ha un TV LG o chissà quale vecchio modello.
    Ma come cavolo si fa ad estrapolare una frase che era una risposta non in generale ma rivolta ad altri utenti che avevano rip untouched da 100 Mbps, per l'appunto... Ripeto, con Oled B6 quella serie TV stutterava una schifezza in Plex, ma all'epoca usavo solo il collegamento via cavo ethernet. Altro che vecchio modello!

    Citazione Originariamente scritto da ovimax Visualizza messaggio
    4) esattamente opposto qualsiasi player esterno non ha qualità di quello LG che è ottimizzato per quella TV , escluso uno.
    Il Player di LG è buonino ma carente in tante funzioni, come già detto. Tra non molti mesi, quando VVC-H.266 inizierà a soppiantare HEVC, pure il player di LG diverrà obsoleto. Con i formati attuali, per adesso risolvi con una nVidia Shield e hai anche un Plex Server che non ti manda in crisi il NAS. Che per fare transcodifica Plex come si deve, serve sia Intel e bello ca..uto (e costoso... ).

    Con il semplice DLNA non hai trame, copertine, sinossi... né altro, tipo play da fuori casa.
    Con Plex (che invece li ha) incappi nel transcoding molto presto. Nessuno ha mai risolto il problema botte piena/moglie ubriaca...
    Qui un po' di riassunto su quali formati audio/video sono compatibili con Plex Direct Play ed i vari TV:
    https://support.plex.tv/articles/203...are-supported/

    Citazione Originariamente scritto da ovimax Visualizza messaggio
    In ultimo e molto semplicemente installa plex/emby sul PC e prova cosi ti rendi conto da solo.
    Se vuoi un consiglio prendi qnap ts-228a condivide i iso e DBMV anche su DLNA.
    In vista di un probabile frequente transcoding con Plex, qualunque NAS basato su RealTek allo stato attuale è una pessima scelta (quindi anche QNAP TS-228A e Synology DS118/218). Vedere tabella qui:
    https://docs.google.com/spreadsheets...UxU0jdj3tmMPc/
    Ultima modifica di BlB; 29-05-2020 alle 05:53

  12. #42
    Data registrazione
    May 2020
    Messaggi
    14
    Mi scuso per l'introduzione, ma sono molto interessato all'argomento. Ma quindi al momento attuale, qual é il miglior sistema operativo (TV) per usare Plex in 4K, considerando anche i formati audio HD?
    Io ho un Syno 718+ ma non ho ancora la TV 4K e volevo capire i migliori OS (WebOs, Tyzen, AndroidTV...) su cui puntare. Posto che, da quanto ho visto, in Plex per attivare la transcodifica HW bisogna fare l'abbonamento a Plex Pass.

  13. #43
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.220
    Ma... oltre a tirare in ballo sempre Plex, avete pensato ad altre soluzioni tipo Emby e altre? ma poi... perchè voler la transodifica, se il Tv riesce a leggere il flusso?

    A me sembra di andare molto bene con:

    Synology ds 218 con Emby server e Media Server (dlna)*

    Tv Lg c9 con Emby, sto provando 1 mese abbonamento anche. Mi sembra che Emby, con un po' di lavoro, risolva anche il problema dei sottotitoli e li aggiunga in automatico

    *Se voglio ascoltare una traccia audio HD, uso il Panasonic 450 come lettore di rete. Ammetto che con alcune tracce DTHD non vanno ma Dts HD MA quasi sempre (ora non ricrdo, ma è per questo che ho lasciato Dlna nel Ds218)
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  14. #44
    Data registrazione
    Nov 2015
    Messaggi
    58
    Citazione Originariamente scritto da marklevi Visualizza messaggio
    Ma... oltre a tirare in ballo sempre Plex, avete pensato ad altre soluzioni tipo Emby e altre? ma poi... perchè voler la transodifica, se il Tv riesce a leggere il flusso?
    Presto detto, e già detto: prima di tutto i sottotitoli. Non so Emby, ma Plex non può nulla con i sottotitoli originali dentro a "bitmap pictures", es. VOBSUB per DVD e PGS per Bluray:
    https://support.plex.tv/articles/200...to-your-media/
    Other formats such as VOBSUB, PGS, etc. may work on some Plex apps but not all. For almost all apps, both VOBSUB and PGS subtitles will require the video be transcoded to “burned in” the subtitles for streaming.
    La questione è comunque tutt'altro che banale:
    https://forums.plex.tv/t/dlna-and-subtitles/176739

    Sì, d'accordo Plex ha anche uno scraper ma aggiunge solo quelli di OpenSubtitles.org...
    https://support.plex.tv/articles/subtitle-search/
    Penso funzioni in maniera analoga anche per Emby.

    Poi ci sono svariati altri motivi per la transcodifica; giusto per continuare a citare dall'altro forum...:
    I NAS con GPU (o con scheda video installabile) possono transcodificare uno o più flussi video in tempo reale, per adattare i file a dei client (che possono essere di qualunque tipo: tablet, smartphone, media player etc) che per svariati motivi (risoluzione, bitrate, codec, livello di codifica etc) non riescono a riprodurli nativamente. Nel senso che posso permettere la riproduzione di un rip di un blu ray 4k H265 anche da un vecchio tablet che supporta solo risoluzioni HD in H264. E per lo stesso motivo permettono ad es. di guardare un film sulla TV della casa al mare prelevandolo dal NAS nella casa in città senza preoccuparsi della velocità della propria linea. Oltre, come hai scritto, alla conversione offline di filmati usando una frazione della potenza richiesta da un pc.

  15. #45
    Data registrazione
    Nov 2015
    Messaggi
    58

    Citazione Originariamente scritto da ale87 Visualizza messaggio
    Io ho un Syno 718+ ma non ho ancora la TV 4K e volevo capire i migliori OS (WebOs, Tyzen, AndroidTV...) su cui puntare. Posto che, da quanto ho visto, in Plex per attivare la transcodifica HW bisogna fare l'abbonamento a Plex Pass.
    Il Plex Pass infatti si paga, ma poi i client sono su tutti gli OS che hai citato.
    Sugli Oled LG webOS ce ne sono addirittura due: infatti c'è anche XPlay.

    Ah, a proposito...: (https://xplay.itkey.ru/)
    Subtitles are supported (except graphical formats e.g. VOBSUB, PGS)
    Sarei stato più contento se per LG webOS avessero sviluppato le app anche per DS Video, VLC e Kodi.
    Trame, copertine, sinossi, cast... col DLNA ve li scordate.
    Ultima modifica di BlB; 29-05-2020 alle 13:02


Pagina 3 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •