Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 77
  1. #16
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    toscana italia
    Messaggi
    639

    http://www.eboyztoyz.net/1031q/pages...techniques.htm

    qui c'è uno che ha fatto pure le foto alla procedura


    non so se conosci questo sito....è carino anche per altre cose

  2. #17
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Reading, UK
    Messaggi
    3.285
    Si', conosco il sito! E' li' che ho capito come fare. Pero' appunto su AVforum.com molti sconsigliavano di rimettere quello usato.

    Per quanto riguarda quello colorato non so che dire, molti dicono che Sony stessa monta tubi con glicole trasparente...
    Quante possibilita' ho di trovarlo colorato?

    Ciao
    A

  3. #18
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Varese
    Messaggi
    625

    Le idee

    non sono poi così confuse.
    Peter ha ragione, devi aspirare il liquido dai fori con una siringa e viceversa per rimetterlo.

    Procedi così:
    Procurati uno spazio ben pulito, fogli da giornale o carta da cucina sul tavolo per assorbire l'eventuale liquido che fuoriuscirà.
    Il liquido non gettarlo nel lavandino o nel water, è altamente tossico per l'ambiente!!!! Essendo tossico per l'ambiente, è tossico anche per te (vabbè, l'esposizione ai fumi porta alla sterilità). Quindi chiedi come smaltirlo a qualcuno che conosce il prodotto.
    Non corrode la plastica, quindi puoi anche stoccarlo in una bottiglia dell'acqua.

    Prendi un taglierino di quelli a lama fine (quelli normali) un po' resistente, magari col manico di ferro. inserisci la lama tra il vetro esterno e l'alluminio di raffreddamento.
    Facendo 'su e giu', cerca di tagliare il silicone presente il più vicino possibile al vetro, poi capirai perchè.
    Una volta tolto arriva la parte pallosa: togliere il silicone rimasto.
    Sul vetro utilizza una lametta da quelle da barba per togliere l'eccessivo, senza far leva sul vetro.
    Sul tubo dovrai cercare di prendere il silicone e con le mani tirarlo via tutto intero. Dovrai avere fortuna. (SE NON VIENE VIA TUTTO INSIEME SONO ***** avrai per una settimana microscopici pezzi di silicone che vagheranno per la stanza e altrettanti che rimarranno all'interno una volta rimontato il tutto! fai attenzione a non scalfire troppo il nero del tubo.) Puoi togliere il silicone rimasto con un acquaragia per silicone, lo fa sciogliere.
    Il fungo prova a tirarlo via con un pulisci vetro o superfici in ceramica però non in crema, quelli in gel vanno benissimo.
    Se il fungo è ostinato mettigli sopra per una decina di minuti un po' di acido cloridrico, vedrai come viene via il bastardo!!!
    Lava bene tutto con acqua, asciuga con un phon e non rimettere a posto fino a che è completamente asciutto, puoi aspettare anche un giorno.
    Il silicone utilizza quello normale, nero.
    Dovrai mettere al centro della cornice nera del tubo uno strato di almeno 3/4mm di diametro, taglia la punta del silicone fino ad ottenere qst diametro. Stendilo accuratamente e costantemente e se sbagli, ti assicuro, ti conviene far asciugare il silicone per qualche ora, toglierlo e cominciare da capo....
    Una volta messo il silicone dovrai appoggiare il vetro, (ricordati di togliere almeno una vita di sfogo) centrato e assicurarti che la suoperficie di contatto col silicone sia sufficiente. Non calcare troppo il vetro per non farlo toccare col tubo e lasciare un po' di silicone, come all'origine.
    Infila il tubo a testa in su con qualche libro sopra per fare peso, lascialo un giorno.
    Dopo di che potrai inserire il liquido con una siringa.
    Good luck!
    Ultima modifica di rouge; 21-04-2003 alle 08:40
    Rouge, il terzo da sinistra.--> ora digitale tutto mischiato. EX Vidikron Vision Two, sarà sempre in firma.
    Video: Sony Hw15+cinescalerHD Audio: Classé ssp30mkII Parasound hca1500+1500+1205a, Sistema THX Boston VR 14, Vr975, VRS Pro, Sunfire True Sub, Velodyne CHT15 BD: Samsung+PS3, dvd pioneer, Htpc.
    ROUGE HT

  4. #19
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Reading, UK
    Messaggi
    3.285

    Re: Le idee

    Ciao Rogue

    Grazie per i consigli.

    Ma il vetro su che superfice appoggia? Dici di stare attento alla superfice del tubo. Ma non e' un vetro? Sulla superficie dove appoggia il vetro esterno non posso insistere un po'?

    Per il silicone sicuro sul silicone normale? Su avforum.com (che ora porta ad una pagina di pubblicita'....????) dicevano appunto che il silicone normale contiene una sostanza che poi reagisce con il glicole appannandolo...

    E poi non ho capito come funziona il discorso del libro: come faccio a mettere un libro sul tubo? Dove lo appoggio il tubo per poterci mettere sopra un libro???

    Per l'acido, se non e' dannoso al tubo una passatina allora ce la farei lo stesso... Se immergo il tubo (solo la parte dei fosfori!!! non mi fraintendete!!) in un po' di acido per qualche minuto...

    Ah, un consiglio: quanto e' fragile un tubo? Gia' mi immagino molto sudato nel fare queste cose... Quanto devo sudare?

    Grazie per i preziosi consigli, speriamo di riuscire a far qualcosa di valido!!

    Ciao
    A

    P.S. Sono "smontabili" le lenti? Non sono ancora riuscito a fare una foto ma credo che quella zigrinatura che vi dicevo sia uno strato protettivo che con il tempo si e' rovinato. Conosco un ottico, magari me lo puo' rimuovere e/o rifare. Ma credo di dover aprire le lenti per farlo. E' possibile?

  5. #20
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Varese
    Messaggi
    625

    Re: Re: Le idee

    1. il vetro frontale è attaccato all'alluminio tramite il silicone. non ho capito dove vuoi insistere, ma meno insisti meglio è...
    2. silicone normale, non so altro....se si appanna, lo si cambia....
    3. tubo al contrario tra dei libri e peso sopra....un po' di ingegno
    4. basta qualche goccia, non serve esagerare.
    5. fragilità: se ti si rompe è fragile, altrimenti non lo è.....
    6. sì le lenti si aprono, ma fanno anche in fretta a rigarsi!
    ciao!


    Tony359 ha scritto:
    Ciao Rogue

    Grazie per i consigli.

    Ma il vetro su che superfice appoggia? Dici di stare attento alla superfice del tubo. Ma non e' un vetro? Sulla superficie dove appoggia il vetro esterno non posso insistere un po'?

    Per il silicone sicuro sul silicone normale? Su avforum.com (che ora porta ad una pagina di pubblicita'....????) dicevano appunto che il silicone normale contiene una sostanza che poi reagisce con il glicole appannandolo...

    E poi non ho capito come funziona il discorso del libro: come faccio a mettere un libro sul tubo? Dove lo appoggio il tubo per poterci mettere sopra un libro???

    Per l'acido, se non e' dannoso al tubo una passatina allora ce la farei lo stesso... Se immergo il tubo (solo la parte dei fosfori!!! non mi fraintendete!!) in un po' di acido per qualche minuto...

    Ah, un consiglio: quanto e' fragile un tubo? Gia' mi immagino molto sudato nel fare queste cose... Quanto devo sudare?

    Grazie per i preziosi consigli, speriamo di riuscire a far qualcosa di valido!!

    Ciao
    A

    P.S. Sono "smontabili" le lenti? Non sono ancora riuscito a fare una foto ma credo che quella zigrinatura che vi dicevo sia uno strato protettivo che con il tempo si e' rovinato. Conosco un ottico, magari me lo puo' rimuovere e/o rifare. Ma credo di dover aprire le lenti per farlo. E' possibile?
    Rouge, il terzo da sinistra.--> ora digitale tutto mischiato. EX Vidikron Vision Two, sarà sempre in firma.
    Video: Sony Hw15+cinescalerHD Audio: Classé ssp30mkII Parasound hca1500+1500+1205a, Sistema THX Boston VR 14, Vr975, VRS Pro, Sunfire True Sub, Velodyne CHT15 BD: Samsung+PS3, dvd pioneer, Htpc.
    ROUGE HT

  6. #21
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Reading, UK
    Messaggi
    3.285
    Tubo al contrario e libri sopra???? Ma dalla parte opposta del tubo ci sono i fragilissimi contatti!!! penso che il tubo appoggiato al tavolo con i libri di fianco vada benissimo!!!

    Lenti: ok, meno si toccano e meglio e' ma se le mie sono danneggiate dentro... Cerchero' di starci attento!!

    Ehi, ho trovato il glicole etilico, per chi lo cerca a Firenze vada alla Farmacia BIZZARRI in centro in via condotta, vendono molte pozioni chimiche

    Costa 10 euro 1/2 litro. Chiaramente e' chiara. Premesso che possa andare bene anche trasparente secondo voi c'e' il modo di colorarla? Mi dicevano in questa officina di colorarla con colori a base alcolica? Io sinceramente non ci proverei...

    Silicone: come sarebbe "se si appanna si cambia"???? Io preferirei non dover smontare 8 volte il mio tubo....

    Comunque ho ritrovato il post, dice di lasciare asciugare il silicone per qualche giorno...

    Ciao!!
    Antonio

  7. #22
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.449
    Comunque se non vuoi impazzire piu di tanto i tubi Sony SD130 o SD187 si trovano usati a prezzi ragionevoli. Quindi valuta bene perchè sfungare un tubo è un'operazione da fare con cognizione di causa.
    Se trovi difficoltà a smontare il tubo dal vpr difficilmente riuscirai a ottenere un tubo perfettamente sfungato.
    Magari fatti aiutare da chi lo ha già fatto.
    SergioPetruccelliPh.
    My Blog

  8. #23
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Reading, UK
    Messaggi
    3.285
    Ti ringrazio per i suggerimenti.

    In effetti il tubo del blu e' quello messo peggio... Dici che lo trovo a... ??

    Io non ho difficolta' a smontare un tubo e' che non conoscendo nulla di TV dovrei seguire alla ceca le indicazioni e non me la sento.

    Ho una persona che lo fa per me a prezzo modico, non ho alcuna difficolta' nel togliere un vetrino e pulire l'interno, sono uno smanettone del "fai da te", nessun problema.

    Certo, il blu ha un buco...

    Ciao!!
    A

  9. #24
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    London South (Casalpusterlengo)
    Messaggi
    1.217

    funghi.....

    .... adesso sparo una cazz...a grossa come una casa!
    Ci sono varie ipotesi sulla formazione dei funghi.
    Me ne è venuta in mente un'altra:
    mode cazz..ON
    Il silicone standard usa come componente acetati (l'odore
    infatti è tipico dell'acido acetico),
    e se questi reagissero con il glicole per formare quella
    che si chiama madre quando si fà l'aceto,e che ha grosso
    modo lo stesso aspetto?
    Io userei silicone neutro per quest'operazione.
    mode cazz..OFF
    Scusate ancora
    Mauro

  10. #25
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.449

    Re: funghi.....

    Plexi47 ha scritto:
    .... adesso sparo una cazz...a grossa come una casa!
    Ci sono varie ipotesi sulla formazione dei funghi.
    Me ne è venuta in mente un'altra:
    mode cazz..ON
    Il silicone standard usa come componente acetati (l'odore
    infatti è tipico dell'acido acetico),
    e se questi reagissero con il glicole per formare quella
    che si chiama madre quando si fà l'aceto,e che ha grosso
    modo lo stesso aspetto?
    Io userei silicone neutro per quest'operazione.
    mode cazz..OFF
    Scusate ancora
    Mauro
    Questa potrebbe essere una spiegazione nel caso di un tubo sfungato recentemente.
    Ma ancora non si spiega l formarsi di tale fenomeno su tubi vergini.
    Comunque sia penso che alla Sony, abbiano valutato bene questa eventualità in fase di produzione. Almeno nell'uso di adesivi siliconici idonei.
    Puo darsi invece che si sia riscontrato un degrado del glicole nel passare degli anni, cosa non immediatamente verificabile.
    Quindi ormai i tubi appartenenti ai primi lotti di produzione, dopo diversi anni hanno manifestato il problema ed essendo istallati su proiettori che hanno fatto il giro del mondo non è stato più possibile rimediare.
    Questo spiega in parte perchè i tubi di recente produzione non siano affetti da tale fenomeno.
    Comunque, gia mi sono messo l'anima in pace, essendo i miei SD130 originali di 16 anni sono già pronto all'idea di avere prima o poi i maledetti ospiti nel glicole.
    Speriamo solo che vengano il più tardi possibile, anche per il fatto che ora il mio catafalco sta andando veramente benone. (sgrat,sgrat)
    SergioPetruccelliPh.
    My Blog

  11. #26
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Varese
    Messaggi
    625
    Non so se centra il silicone, ma sembra che sia una reazione tra l'incremento della temperatura e l'alluminio di raffreddamento. Sicuramente centra la temperatura, visto che di solito si trova in proiettori utilizzati con immagini fisse o ad alto contrasto.

    Per il contrappeso , sony diceva che bastava metterlo atesta in giù, ma se non sei accorto, rischi di ribaltare il vero mentro lo capovolgi.
    Se lo metti in una libreria, dopo aver crato un 'buco' tra libri di sufficiente altezza, lo appoggi alla costa speriore dei libri con la faccia in su. Altra soluzione potrebbe essere un pezzo di tubo di plastica per edilizia di adeguato diametro, altra soluzione, lo fai tenere alla nonna, in piedi, per 24 ore, altra soluzione.......
    ingegnati qualcosa
    Rouge, il terzo da sinistra.--> ora digitale tutto mischiato. EX Vidikron Vision Two, sarà sempre in firma.
    Video: Sony Hw15+cinescalerHD Audio: Classé ssp30mkII Parasound hca1500+1500+1205a, Sistema THX Boston VR 14, Vr975, VRS Pro, Sunfire True Sub, Velodyne CHT15 BD: Samsung+PS3, dvd pioneer, Htpc.
    ROUGE HT

  12. #27
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    915
    Mi potete togliere un dubbio...


    e' un fungo??!!


    Per Rouge :Che temperature si raggiungono nella zona di contatto tra vetro e tubo?
    Immagini allegate Immagini allegate

  13. #28
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Reading, UK
    Messaggi
    3.285
    Io avevo letto che poteva dipendere dalle viti di inserimento del glicole. In effetti questo VPR e' stato a testa in giu' sempre e su tutti e tre i tubi c'e' un fungo che parte dalle viti e scende giu', come una colata di sporco. Boh!

    Ho in mano il tubo del rosso, il liquido e' molto cristallizzato. In questi giorni mi metto al lavoro. Vi mandero' poi una foto, mi dovete dire se questo tubo secondo voi ha 20 anni... C'e' appena appena un segnetto di stampaggio, ma visibile solo alla luce del giorno e con attenzione... Mahh!!!!

    Per il silicone... tagliando la testa al toro quale silicone dovrei adoperare???

    Ciao!!
    A

  14. #29
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Reading, UK
    Messaggi
    3.285
    Esattamente come il mio rosso il liquido si e' cristallizzato sulla superfice dei tubi e fa effetto "goccia asciugata" sul vetro...

    Ciao!!
    A

  15. #30
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    624

    Si!
    JVC DLA-RS500 /Panasonic DP-UB9000 /Cambridge Audio CXUHD /Sony BDP-5000ES /Pioneer HLD-X9 /Screen Innovation Slate


Pagina 2 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •