• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con elettroniche Marantz e diffusori ancora da definire. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Necessario per sfungare 1031

Tony359

New member
Ciao a tutti

Forse il mio post e' sfuggito (in risposta ad un altro) e ho pensato di farne uno nuovo.

Ricapitolando, mi ritrovo un Sony 1031 molto usato (era in una scuola quindi usato MALE) pagato niente. Le condizioni sono migliori di quelle che mi aspettassi. I Tubi non presentano segni di usura. Solo l'altro giorno visto il tubo del blu alla luce del sole ho notato un leggerissimo quadrato... Forse e ' frutto della schermata blu del VCR andata in "onda" per nottate intere.. Eppure io mi chiedo ancora come sia possibile non trovare i tubi "marroni".

Piuttosto, sul blu e sul rosso ci sono due "inchiodate" come quelle che vedete nel post "SONY 2030 QM da riparare" poco sotto. Le mie sono piu' spostate rispetto al centro quindi con un setup 16:9 praticamente non le vedo mai o quasi. Sono piu' piccole ma piu' severe.
Pero' il VPR funziona benissimo.

Le lenti sono le HD6, ma presentano all'interno una cosa che non riesco a spiegare e che spieghero' meglio quando avro' una macchina digitale per fare una foto!! :)

Ah, i tubi sono anche ben fungati.

Diciamo che per quel che ho pagato il VPR e per la sua provenienza non mi e' andata male. Credo che una volta sfungati i tubi il risultato sia discreto.

Ho portato il VPR da un amico che ripara TV perche' non me la sento di rimuovere un tubo catodico, non l'ho mai fatto e ho paura di fare danni. A breve mi consegnera' i tre tubi, io li sfungo e lui me li rimonta.

La domanda sorge spontanea: dove trovo in Italia il liquido di raffreddamento? Di che liquido si tratta? Ho letto che e' meglio usare silicone senza una determinata sostanza che poi reagisce con il liquido. Che silicone e'? Dove lo trovo (sempre in Italia)?

Ringrazio in anticipo chi vorra' aiutarmi!!

Ah, aggiungo che conoscerei volentieri Fiorentini appassionati per fare 2 chiacchiere e per fargli vedere il mio bambino (e capire quanto e' grave)... Il pranzo lo offro io!!

Ciao

Antonio;)
 
Ultima modifica:
Il Liquido...

non saprei dove sia possibile comprarlo, comunque puoi sempre filtrare e pulire il liquido esistente e poi reinserirlo. Ricorda poi di pulire delicatamente la superfice del tubo e del vetro senza graffiare. Io sono di Firenze ci si puo vedere quando vuoi, ci sono comunque altri fiortentini.
Ciao
 
Ciao Fiorentino!!

Ho letto quasi ovunque che filtrare il liquido non e' una buona idea. In effetti visto che sono a fare il lavoro preferirei metterlo nuovo.

In che zona abiti? Io abito a Signa!!

Ciao
Antonio
 
Tony359 ha scritto:
Ciao Fiorentino!!

Ho letto quasi ovunque che filtrare il liquido non e' una buona idea. In effetti visto che sono a fare il lavoro preferirei metterlo nuovo.

In che zona abiti? Io abito a Signa!!

Ciao
Antonio

Non so cosa dirti ho un paio di amici a Grosseto che hanno sfungato così e non ci sono stati grossi problemi in seguito.
Abito nella periferia di Firenze zona Careggi.
Ciao:)
 
Due strade

1. ordini il glicole da spatz in germania.
2. cerchi sulle pagine gialle qualche azienda di sostanze chimiche dalle tue parti, telefoni e chiedi un flacone di glicole etilenico RPE per analisi, lo produce la Carlo Erba.

Chiaramente non è colorato, ma va benissimo lo stesso.
Sai come sfungarlo? Togliere un tubo dal 1031 è 100 volte più semplice che sfungare un tubo....
:D
ciao!!
 
Grazie a tutti per le risposte.

Curiosita': ma nessuno ha mai provato a far funzionare un 1031 senza il glicole etilico? Qual'e' la funzione di quel liquido se non e' ricmabiato e raffreddato con l'esterno?

Sul fatto che non sia colorato fa lo stesso, ho letto che la Sony stessa nel riparare tali tubi mette liquido trasparente.

Per quanto riguarda lo sfungamnento: ho letto di tutto di + su internet sulla questione. Ma sinceramente non conosco un acca di tubi catodici e sinceramente non saprei dove mettere le mani nel togliere un tubo. Poi ho letto certi metodi che prevedono dopo delle ritarature nella reinstallazione... Ho preferito farmeli smontare!

Per sfungare procedero' come segue, se qualcuno ha qualche suggerimento e' ben accetto.


1. Tolgo le viti e tolgo il glicole "fungato"
1. Tolgo il silicone sigillante usando una lametta ben affilata e pazienza
3. Tolgo il vetro e finisco di rimuovere con tanta pazienza il silicone rimasto
4. Pulisco bene vetro e tubo. Qui ho letto che bisogna stare molto molto attenti perche', ovviamente, un graffietto sulla superficie del tubo e' perfettamente ingrandito e messo a fuoco dalle lenti sullo schermo!! Ho letto che per grattare (se ce ne fosse bisogno) e' meglio usare un utensile di bamboo (ma non ho capito cosa sia)... Idee?
5. Rimetto il vetro con il silicone e lo lascio asciugare bene. Anche qui, ho letto che il normale silicone non va bene, neppure quello da acquari. Cosa metto?
6. Riempio il tubo con il nuovo liquido, lasciando una bolla di espansione.
7. Rimetto le viti
8. Enjoy the view! ;)

Ciao!!

Antonio
 
Tony359 ha scritto:
Grazie a tutti per le risposte.

Curiosita': ma nessuno ha mai provato a far funzionare un 1031 senza il glicole etilico? Qual'e' la funzione di quel liquido se non e' ricmabiato e raffreddato con l'esterno?

Sul fatto che non sia colorato fa lo stesso, ho letto che la Sony stessa nel riparare tali tubi mette liquido trasparente.

Per quanto riguarda lo sfungamnento: ho letto di tutto di + su internet sulla questione. Ma sinceramente non conosco un acca di tubi catodici e sinceramente non saprei dove mettere le mani nel togliere un tubo. Poi ho letto certi metodi che prevedono dopo delle ritarature nella reinstallazione... Ho preferito farmeli smontare!

Per sfungare procedero' come segue, se qualcuno ha qualche suggerimento e' ben accetto.


1. Tolgo le viti e tolgo il glicole "fungato"
1. Tolgo il silicone sigillante usando una lametta ben affilata e pazienza
3. Tolgo il vetro e finisco di rimuovere con tanta pazienza il silicone rimasto
4. Pulisco bene vetro e tubo. Qui ho letto che bisogna stare molto molto attenti perche', ovviamente, un graffietto sulla superficie del tubo e' perfettamente ingrandito e messo a fuoco dalle lenti sullo schermo!! Ho letto che per grattare (se ce ne fosse bisogno) e' meglio usare un utensile di bamboo (ma non ho capito cosa sia)... Idee?
5. Rimetto il vetro con il silicone e lo lascio asciugare bene. Anche qui, ho letto che il normale silicone non va bene, neppure quello da acquari. Cosa metto?
6. Riempio il tubo con il nuovo liquido, lasciando una bolla di espansione.
7. Rimetto le viti
8. Enjoy the view! ;)

Ciao!!

Antonio


mmm per me hai le idee un tantino confuse...
 
Michele

Cosi' non mi aiuti pero'... Ho letto molti post su avforum.com e la guida 1031.

Se puoi aiutarmi a non combinare un casino... :(

CiaoA
 
Il glicole e' tra il vetro e il tubo, non esce svitando, ma quando cominci a togliere il silicone.

Quando lo rimetti (il glicole), lo devi mettere tra vetro e tubo, non nel tubo!!
E come faresti? bucandolo?? attento che il tubo e' a vuoto spinto!!
 
Attenzione, non sono cosi' confuso!!! :)

Tra vetrino e tubo ci sono 2 viti che servono per svuotare e riempire lo spazio di glicole.

Svito le viti, svuoto l'intercapedine.

Quando ho rimesso il vetro pulito rimetto il glicole attraverso le vitine, chiudo le vitine ed il gioco e' fatto!!

Lasciare il glicole mentre tolgo il vetro... viene un macello, faccio una pozza di glicole sul tavolo!!!

Ciao
A
 
Tony359 ha scritto:
Attenzione, non sono cosi' confuso!!! :)

Tra vetrino e tubo ci sono 2 viti che servono per svuotare e riempire lo spazio di glicole.

Svito le viti, svuoto l'intercapedine.

Quando ho rimesso il vetro pulito rimetto il glicole attraverso le vitine, chiudo le vitine ed il gioco e' fatto!!

Lasciare il glicole mentre tolgo il vetro... viene un macello, faccio una pozza di glicole sul tavolo!!!

Ciao
A

Ok! così ci siamo!
Non ti avevo risposto in maniera più completa perchè avevo poco tempo!
Ma a quanto pare non ne avevi bisogno...;)
 
Questo mi conforta... :)

In effetti rimpire il tubo non era una buona idea. Mi ricorda una persona che per fare i test dell'acqua dell'acquario versava i reagenti direttamente nell'acquario piuttosto che in un campione prelevato in una provetta!!!! :D

Mi manca di sapere che silicone adoprare... :)

Ciao
Antonio
 
Per togliere ben bene il glicole etilenico puoi usare anche una siringa e aspirare il liquido da uno dei due fori con la vite.
Occhio poi che a volte il liquido non è bianco, ma colorato e contribuisce a correggere la colorimetria.
Per quel che riguarda il liquido stesso, ti sconsiglio di rimetterci quello usato: dopo un annetto il mio tubo del blu, sfungato a Giugno scorso, ha ricominciato a manifestare un leggerissimo fungo.....
E gli era stato cambiato anche il vetro.
 
Si', conosco il sito! E' li' che ho capito come fare. Pero' appunto su AVforum.com molti sconsigliavano di rimettere quello usato.

Per quanto riguarda quello colorato non so che dire, molti dicono che Sony stessa monta tubi con glicole trasparente...
Quante possibilita' ho di trovarlo colorato?

Ciao
A
 
Le idee

non sono poi così confuse.
Peter ha ragione, devi aspirare il liquido dai fori con una siringa e viceversa per rimetterlo.

Procedi così:
Procurati uno spazio ben pulito, fogli da giornale o carta da cucina sul tavolo per assorbire l'eventuale liquido che fuoriuscirà.
Il liquido non gettarlo nel lavandino o nel water, è altamente tossico per l'ambiente!!!! Essendo tossico per l'ambiente, è tossico anche per te (vabbè, l'esposizione ai fumi porta alla sterilità). Quindi chiedi come smaltirlo a qualcuno che conosce il prodotto.
Non corrode la plastica, quindi puoi anche stoccarlo in una bottiglia dell'acqua.

Prendi un taglierino di quelli a lama fine (quelli normali) un po' resistente, magari col manico di ferro. inserisci la lama tra il vetro esterno e l'alluminio di raffreddamento.
Facendo 'su e giu', cerca di tagliare il silicone presente il più vicino possibile al vetro, poi capirai perchè.
Una volta tolto arriva la parte pallosa: togliere il silicone rimasto.
Sul vetro utilizza una lametta da quelle da barba per togliere l'eccessivo, senza far leva sul vetro.
Sul tubo dovrai cercare di prendere il silicone e con le mani tirarlo via tutto intero. Dovrai avere fortuna. (SE NON VIENE VIA TUTTO INSIEME SONO CAZZI:D avrai per una settimana microscopici pezzi di silicone che vagheranno per la stanza e altrettanti che rimarranno all'interno una volta rimontato il tutto! fai attenzione a non scalfire troppo il nero del tubo.) Puoi togliere il silicone rimasto con un acquaragia per silicone, lo fa sciogliere.
Il fungo prova a tirarlo via con un pulisci vetro o superfici in ceramica però non in crema, quelli in gel vanno benissimo.
Se il fungo è ostinato mettigli sopra per una decina di minuti un po' di acido cloridrico, vedrai come viene via il bastardo!!! :D
Lava bene tutto con acqua, asciuga con un phon e non rimettere a posto fino a che è completamente asciutto, puoi aspettare anche un giorno.
Il silicone utilizza quello normale, nero.
Dovrai mettere al centro della cornice nera del tubo uno strato di almeno 3/4mm di diametro, taglia la punta del silicone fino ad ottenere qst diametro. Stendilo accuratamente e costantemente e se sbagli, ti assicuro, ti conviene far asciugare il silicone per qualche ora, toglierlo e cominciare da capo....
Una volta messo il silicone dovrai appoggiare il vetro, (ricordati di togliere almeno una vita di sfogo) centrato e assicurarti che la suoperficie di contatto col silicone sia sufficiente. Non calcare troppo il vetro per non farlo toccare col tubo e lasciare un po' di silicone, come all'origine.
Infila il tubo a testa in su con qualche libro sopra per fare peso, lascialo un giorno.
Dopo di che potrai inserire il liquido con una siringa.
Good luck!
 
Ultima modifica:
Re: Le idee

Ciao Rogue

Grazie per i consigli.

Ma il vetro su che superfice appoggia? Dici di stare attento alla superfice del tubo. Ma non e' un vetro? Sulla superficie dove appoggia il vetro esterno non posso insistere un po'?

Per il silicone sicuro sul silicone normale? Su avforum.com (che ora porta ad una pagina di pubblicita'....????) dicevano appunto che il silicone normale contiene una sostanza che poi reagisce con il glicole appannandolo...

E poi non ho capito come funziona il discorso del libro: come faccio a mettere un libro sul tubo? Dove lo appoggio il tubo per poterci mettere sopra un libro???

Per l'acido, se non e' dannoso al tubo una passatina allora ce la farei lo stesso... Se immergo il tubo (solo la parte dei fosfori!!! non mi fraintendete!!) in un po' di acido per qualche minuto...

Ah, un consiglio: quanto e' fragile un tubo? Gia' mi immagino molto sudato nel fare queste cose... Quanto devo sudare?

Grazie per i preziosi consigli, speriamo di riuscire a far qualcosa di valido!!;)

Ciao
A

P.S. Sono "smontabili" le lenti? Non sono ancora riuscito a fare una foto ma credo che quella zigrinatura che vi dicevo sia uno strato protettivo che con il tempo si e' rovinato. Conosco un ottico, magari me lo puo' rimuovere e/o rifare. Ma credo di dover aprire le lenti per farlo. E' possibile?
 
Re: Re: Le idee

1. il vetro frontale è attaccato all'alluminio tramite il silicone. non ho capito dove vuoi insistere, ma meno insisti meglio è...
2. silicone normale, non so altro....se si appanna, lo si cambia....
3. tubo al contrario tra dei libri e peso sopra....un po' di ingegno:D
4. basta qualche goccia, non serve esagerare.
5. fragilità: se ti si rompe è fragile, altrimenti non lo è.....
6. sì le lenti si aprono, ma fanno anche in fretta a rigarsi!
ciao!


Tony359 ha scritto:
Ciao Rogue

Grazie per i consigli.

Ma il vetro su che superfice appoggia? Dici di stare attento alla superfice del tubo. Ma non e' un vetro? Sulla superficie dove appoggia il vetro esterno non posso insistere un po'?

Per il silicone sicuro sul silicone normale? Su avforum.com (che ora porta ad una pagina di pubblicita'....????) dicevano appunto che il silicone normale contiene una sostanza che poi reagisce con il glicole appannandolo...

E poi non ho capito come funziona il discorso del libro: come faccio a mettere un libro sul tubo? Dove lo appoggio il tubo per poterci mettere sopra un libro???

Per l'acido, se non e' dannoso al tubo una passatina allora ce la farei lo stesso... Se immergo il tubo (solo la parte dei fosfori!!! non mi fraintendete!!) in un po' di acido per qualche minuto...

Ah, un consiglio: quanto e' fragile un tubo? Gia' mi immagino molto sudato nel fare queste cose... Quanto devo sudare?

Grazie per i preziosi consigli, speriamo di riuscire a far qualcosa di valido!!;)

Ciao
A

P.S. Sono "smontabili" le lenti? Non sono ancora riuscito a fare una foto ma credo che quella zigrinatura che vi dicevo sia uno strato protettivo che con il tempo si e' rovinato. Conosco un ottico, magari me lo puo' rimuovere e/o rifare. Ma credo di dover aprire le lenti per farlo. E' possibile?
 
Top